monocorona si o no??? suggerimenti da chi lo usa!!!

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
885
323
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
Ciao a tutti, sto iniziando a interessarmi al mono corona.
Sulla mia epic ho il gruppo shimano 2x10, 22-36 davanti e 11-36 dietro.
Premetto che ho una gamba nella media e che mi piace fare marathon, tanti km e molto dislivello. Per cui quando scelgo i rapporti con cui affrontare le salite cerco di salvaguardare la gamba.
Intanto non sono riuscito a capire cercando in internet quanti rapporti sono "doppi".
Ultimamente "soffro" il deragliatore anteriore, ogni tanto cade la catena, a volte fa fatica a salire sulla corona più grande, è un continuo doverlo registrare...e ho iniziato a informarmi sulle soluzioni per eliminarlo.
Ho letto dei pignoni E-13, 9-44 (11v) e 9-42 (10v), e mi sembrano delle soluzioni valide da abbinare a un monocorona.
Considerando il 9-42 a 10 velocità, che sarebbe compatibile con il mio attuale deragliatore, che corona anteriore dovrei montare per avere un range di rapporti il più possibile simile al range che ho adesso con il 2x10?
Invece se volessi montare il pignone da 11v dovrei cambiare deragliatore e leva cambio giusto?
In generale vi sembra un prodotto valido questo della È-13 per convertirmi al monocorona o in commercio c'è di meglio?
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ciao a tutti, sto iniziando a interessarmi al mono corona.
Sulla mia epic ho il gruppo shimano 2x10, 22-36 davanti e 11-36 dietro.
Premetto che ho una gamba nella media e che mi piace fare marathon, tanti km e molto dislivello. Per cui quando scelgo i rapporti con cui affrontare le salite cerco di salvaguardare la gamba.
Intanto non sono riuscito a capire cercando in internet quanti rapporti sono "doppi".
Ultimamente "soffro" il deragliatore anteriore, ogni tanto cade la catena, a volte fa fatica a salire sulla corona più grande, è un continuo doverlo registrare...e ho iniziato a informarmi sulle soluzioni per eliminarlo.
...
Premetto che il monocorona non lo utilizzo, quindi non mi permetto suggerimenti in merito.

La questione dei rapporti doppi, se affrontata in assoluto, è praticamente una "balla". Nel senso che sì, ci possono essere dei rapporti simili su corone diverse, ma proprio il fatto che siano su corone diverse non li rende inutili singolarmente.. Non è che il 22/17 sostituisce il 36/28 perché hanno uno sviluppo simile, visto che li utilizzi in momenti diversi sfruttando la spaziatura della cassetta senza cambiare corona. Non so se mi spiego..
(Non ti sto attribuendo il concetto, solo l'ho letto spesso e mi è venuto da scriverlo..).

Usare il concetto dei rapporti simili/doppi in relazione ad un'ipotesi di monocorona per stabilire che, date le sovrapposizioni di sviluppo metrico sulle due corone, i rapporti utili non sarebbero 2x10=20, ma 15, può anche avere più senso, ma comunque è un dato che elude ancora una volta la questione della spaziatura tra i pignoni. Un 9-42 10v non potrà mai avere la spaziatura di un 11-36 10v, insomma. Credo vada considerato anche quello nell'equazione, ecco.

A mio avviso sarebbero da "scartare", di una doppia, solo i rapporti che costringono ad un incrocio catena eccessivo; quelli sì sono rapporti praticamente inutilizzabili e da non considerare nel calcolo degli sviluppi dei rapporti di un monocorona.

Detto questo, i rapporti di gruppi diversi sono facilmente paragonabili (a parità di diametro della ruota) semplicemente dividendo corona per pignone, ottenendo così il rapporto di demoltiplicazione:
Il tuo attuale 22/36 (=0.611) è simile ad un 26/42 (=0.619)
Il tuo attuale 36/11 (=3.272) è simile ad un 33/10 (=3.300) o ad un 30/9 (=3.333)

Sul deragliatore che ti fa soffrire direi che c'è qualche problema tecnico. La mia pur breve esperienza mi racconta che non c'è componente più affidabile e costante nel funzionamento del tanto odiato deragliatore.
Non si muove, non sbatte, non è esposto ad urti, non ha parti in costante movimento...tutta roba a carico del cambio, piuttosto.

Perdona la lungaggine.. :ronf:
 

ifixtchentchen

Biker urlandum
8/9/11
572
132
0
Friuli ovest
Visita sito
Premetto che il monocorona non lo utilizzo, quindi non mi permetto suggerimenti in merito.

La questione dei rapporti doppi, se affrontata in assoluto, è praticamente una "balla". Nel senso che sì, ci possono essere dei rapporti simili su corone diverse, ma proprio il fatto che siano su corone diverse non li rende inutili singolarmente.. Non è che il 22/17 sostituisce il 36/28 perché hanno uno sviluppo simile, visto che li utilizzi in momenti diversi sfruttando la spaziatura della cassetta senza cambiare corona. Non so se mi spiego..
(Non ti sto attribuendo il concetto, solo l'ho letto spesso e mi è venuto da scriverlo..).

Usare il concetto dei rapporti simili/doppi in relazione ad un'ipotesi di monocorona per stabilire che, date le sovrapposizioni di sviluppo metrico sulle due corone, i rapporti utili non sarebbero 2x10=20, ma 15, può anche avere più senso, ma comunque è un dato che elude ancora una volta la questione della spaziatura tra i pignoni. Un 9-42 10v non potrà mai avere la spaziatura di un 11-36 10v, insomma. Credo vada considerato anche quello nell'equazione, ecco.

A mio avviso sarebbero da "scartare", di una doppia, solo i rapporti che costringono ad un incrocio catena eccessivo; quelli sì sono rapporti praticamente inutilizzabili e da non considerare nel calcolo degli sviluppi dei rapporti di un monocorona.

Detto questo, i rapporti di gruppi diversi sono facilmente paragonabili (a parità di diametro della ruota) semplicemente dividendo corona per pignone, ottenendo così il rapporto di demoltiplicazione:
Il tuo attuale 22/36 (=0.611) è simile ad un 26/42 (=0.619)
Il tuo attuale 36/11 (=3.272) è simile ad un 33/10 (=3.300) o ad un 30/9 (=3.333)

Sul deragliatore che ti fa soffrire direi che c'è qualche problema tecnico. La mia pur breve esperienza mi racconta che non c'è componente più affidabile e costante nel funzionamento del tanto odiato deragliatore.
Non si muove, non sbatte, non è esposto ad urti, non ha parti in costante movimento...tutta roba a carico del cambio, piuttosto.

Perdona la lungaggine.. :ronf:

Amen! :prost:
 

DolomiteDOC

Biker popularis
18/8/12
50
1
0
Cadore
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140, Cube Elite
Ciao a tutti, sto iniziando a interessarmi al mono corona.
Sulla mia epic ho il gruppo shimano 2x10, 22-36 davanti e 11-36 dietro.
Premetto che ho una gamba nella media e che mi piace fare marathon, tanti km e molto dislivello. Per cui quando scelgo i rapporti con cui affrontare le salite cerco di salvaguardare la gamba.
Intanto non sono riuscito a capire cercando in internet quanti rapporti sono "doppi".
Ultimamente "soffro" il deragliatore anteriore, ogni tanto cade la catena, a volte fa fatica a salire sulla corona più grande, è un continuo doverlo registrare...e ho iniziato a informarmi sulle soluzioni per eliminarlo.
Ho letto dei pignoni E-13, 9-44 (11v) e 9-42 (10v), e mi sembrano delle soluzioni valide da abbinare a un monocorona.
Considerando il 9-42 a 10 velocità, che sarebbe compatibile con il mio attuale deragliatore, che corona anteriore dovrei montare per avere un range di rapporti il più possibile simile al range che ho adesso con il 2x10?
Invece se volessi montare il pignone da 11v dovrei cambiare deragliatore e leva cambio giusto?
In generale vi sembra un prodotto valido questo della È-13 per convertirmi al monocorona o in commercio c'è di meglio?
Dovresti innanzitutto dirci se sfrutti interamente tutti i rapporti della tua doppia, e facendo giri lunghi con molto dislivello è possibile che sia così.
Anche utilizzando una cassetta con range veramente grande tipo le e13 non arriveresti ad avere esattamente lo stesso range di rapporti, come giustamente ti è stato risposto dovresti scegliere una corona da 26-28-30t a seconda di dove preferisci sacrificare.
Detto questo.. considera che la cassetta e13 richiede il cambio del corpetto con uno sram xd, ha un costo di 5 volte superiore a una normale cassetta 11-36, si usurerà precocenente perché i pignoni maggiori sono in alluminio, la scalatura dei rapporti presenta buchi abbastanza avvertibili. Infine un normale deragliatore 10v non riesce a gestire bene una tale differenza di diametro pignoni, occorre almeno cambiare la vite b e montare una gabbia modificata per pignoni da 42 per avere un funzionamento decente.
Io ho comprato una cassetta 11-42 10v sunrace compatibile con corpetto standard da 50euro, ma rispetto a 9-42 la differenza di range è enorme.
Se sei convinto di fare la spesa, rispetto alla soluzione della cassetta e13 a mio avviso è migliore la soluzione di un gruppo completo monocorona nativo.
Per il discorso del deragliatore anteriore regolandolo a dovere non ci dovrebbero essere i problemi che riporti.
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
885
323
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
Grazie a tutti delle preziose risposte, chiare ed esaustive.
In effetti io uso tutto il range dei miei rapporti, anche il 22-36 solo per far riposare la gamba in certi frangenti.
Dalle vostre esperienze mi viene da pensare quello che temevo, il monocorona non fa propriamente al caso mio.
Al di là delle possibili soluzioni tecniche, per la varietà dei giri e la mia gamba, ho capito che anche un 11v non potrà mai sostituire la varietà di rapporti del mio 2x10.
Cercherò di regolare meglio il deragliatore anteriore e tirare avanti.
In futuro mai dire mai ;)
 

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
Secondo me sta cosa della doppia è solo una megaca22ata di marketing, la mono non ne parliamo nemmeno!
Uso una bella tripla e non la cambierei per nulla al mondo, capisco i fanatici XC, ma nell'enduro che ca220 ti cambia risparmiare 100grammi??????:mavadaviaiciapp:
Già con tre non mi bastano i rapporti nè in salita nè in discesa!:smile:
Immagino poi come piange quella povera catena con quegli incroci estremi...:soffriba:


E per lo meno le bici senza corone, comando e deragliatore dovrebbero costare meno, non di più!!!:arrabbiat:

Il top sono quelli che vantano come upgrade di aver messo la monocorona su bici con 160 di escursione!:smile::smile::smile:
Sarebbe come togliere due marce a una macchina...
Senza offesa eh, però dai ragazzi, come si fa?
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Secondo me sta cosa della doppia è solo una megaca22ata di marketing, la mono non ne parliamo nemmeno!
... ... ...
Senza offesa eh, però dai ragazzi, come si fa?

Utilizzo anch'io una tripla, che non cambierei con null'altro semplicemente perché soddisfa appieno le mie esigenze e ammetto di far spesso fatica a comprendere la smania di monocorona, come se fosse un punto di arrivo tecnico senza se e senza ma, però non si può mica far passare per fessi coloro che lo utilizzano con soddisfazione e che non trarrebbero alcun vantaggio dall'utilizzare una doppia o una tripla.
Non siamo tutti uguali, le bici non sono tutte uguali, i percorsi non sono tutti uguali e le priorità tecniche non sono le stesse per tutti.

Questioni di moda e marketing a parte, è evidente che non si tratti solo di togliere 100 (?) grammi dalla bici.
È indubbio che il monocorona sia una semplificazione, meccanica e "psicologica", del gruppo cambio. Che la corona sia meno esposta agli urti. Che sul manubrio ci sia più spazio per i comandi remoti di sospensioni e reggisella. Che sia il "top" della raffinatezza meccanica. E che spesso il costruttore della bici non ti dia possibilità di scelta :mrgreen:
Sono tutte motivazioni, anche prese singolarmente, che bastano per "legittimare" (anche se legittima per definizione) tale scelta, sebbene possa risultare poco comprensibile per altri.

Che una bici fortemente votata alla discesa e poco al pedalato veloce sia equipaggiata o venga up(down?)gradata con un gruppo monocorona mi pare molto poco sorprendente o discutibile.
Personalmente faccio più fatica a comprendere il monocorona su una hardtail da XC che per il mio modo di intendere la disciplina include tanto salite a 5km/h, tanto scatti a 40km/h in piedi sui pedali, evidentemente oltre il range di qualsiasi attuale monocorona.
Ma quello è il mio modo di intendere l'andar per boschi, non posso pretendere che sia lo stesso tutti, no? ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: dandy1973

ifixtchentchen

Biker urlandum
8/9/11
572
132
0
Friuli ovest
Visita sito
Utilizzo anch'io una tripla, che non cambierei con null'altro semplicemente perché soddisfa appieno le mie esigenze e ammetto di far spesso fatica a comprendere la smania di monocorona, come se fosse un punto di arrivo tecnico senza se e senza ma, però non si può mica far passare per fessi coloro che lo utilizzano con soddisfazione e che non trarrebbero alcun vantaggio dall'utilizzare una doppia o una tripla.
Non siamo tutti uguali, le bici non sono tutte uguali, i percorsi non sono tutti uguali e le priorità tecniche non sono le stesse per tutti.

Questioni di moda e marketing a parte, è evidente che non si tratti solo di togliere 100 (?) grammi dalla bici.
È indubbio che il monocorona sia una semplificazione, meccanica e "psicologica", del gruppo cambio. Che la corona sia meno esposta agli urti. Che sul manubrio ci sia più spazio per i comandi remoti di sospensioni e reggisella. Che sia il "top" della raffinatezza meccanica. E che spesso il costruttore della bici non ti dia possibilità di scelta :mrgreen:
Sono tutte motivazioni, anche prese singolarmente, che bastano per "legittimare" (anche se legittima per definizione) tale scelta, sebbene possa risultare poco comprensibile per altri.

Che una bici fortemente votata alla discesa e poco al pedalato veloce sia equipaggiata o venga up(down?)gradata con un gruppo monocorona mi pare molto poco sorprendente o discutibile.
Personalmente faccio più fatica a comprendere il monocorona su una hardtail da XC che per il mio modo di intendere la disciplina include tanto salite a 5km/h, tanto scatti a 40km/h in piedi sui pedali, evidentemente oltre il range di qualsiasi attuale monocorona.
Ma quello è il mio modo di intendere l'andar per boschi, non posso pretendere che sia lo stesso tutti, no? ;-)

Non posso che continuare a quotarti, per concetti e modo di esprimerti.
Queste cose le ho scritte più e più volte ma poi se ne esce sempre quello che "col mono si fa tutto" o "il mono è solo moda", quando la realtà e che la scelta va fatta in base a "gamba" , tipologia dei giri e perchè no, portafogli.
 
  • Mi piace
Reactions: dandy1973 and rad77

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
Utilizzo anch'io una tripla, che non cambierei con null'altro semplicemente perché soddisfa appieno le mie esigenze e ammetto di far spesso fatica a comprendere la smania di monocorona, come se fosse un punto di arrivo tecnico senza se e senza ma, però non si può mica far passare per fessi coloro che lo utilizzano con soddisfazione e che non trarrebbero alcun vantaggio dall'utilizzare una doppia o una tripla.
Non siamo tutti uguali, le bici non sono tutte uguali, i percorsi non sono tutti uguali e le priorità tecniche non sono le stesse per tutti.

Questioni di moda e marketing a parte, è evidente che non si tratti solo di togliere 100 (?) grammi dalla bici.
È indubbio che il monocorona sia una semplificazione, meccanica e "psicologica", del gruppo cambio. Che la corona sia meno esposta agli urti. Che sul manubrio ci sia più spazio per i comandi remoti di sospensioni e reggisella. Che sia il "top" della raffinatezza meccanica. E che spesso il costruttore della bici non ti dia possibilità di scelta :mrgreen:
Sono tutte motivazioni, anche prese singolarmente, che bastano per "legittimare" (anche se legittima per definizione) tale scelta, sebbene possa risultare poco comprensibile per altri.

Che una bici fortemente votata alla discesa e poco al pedalato veloce sia equipaggiata o venga up(down?)gradata con un gruppo monocorona mi pare molto poco sorprendente o discutibile.
Personalmente faccio più fatica a comprendere il monocorona su una hardtail da XC che per il mio modo di intendere la disciplina include tanto salite a 5km/h, tanto scatti a 40km/h in piedi sui pedali, evidentemente oltre il range di qualsiasi attuale monocorona.
Ma quello è il mio modo di intendere l'andar per boschi, non posso pretendere che sia lo stesso tutti, no? ;-)

Il mio tono ovviamente era schezoso, e ovviamente esprimo solo la mia opinione, guai se la pensassero tutti come me!
Ma dopo anni di averne viste di trovate marketing ora le riconosco...
soprattutto quando vanno a scapito dell'utente.
C'è stato un periodo che le MTB guai se avevano le sospensioni! Se non erano rigide non erano professionali! Poi guarda caso si è tornati a montarle...
E' una mia impressione ma diminuire i rapporti non vedo in che modo possa essere considerato un upgrade, il manettino in piùtanto scomodo non lo trovo, specie se averlo mi fa faticare molto meno in salita e andare molto più forte in discesa!
La raffinatezza meccanica la vedo più nell'avere il deragliatore anteriore, in fondo toglierlo non è difficile.
Ripeto, lungi da me denigrare chi fa sta scelta, ma per me è una martellata sulle p...:smile:
forse ero anche curioso di sapere le motivazioni di chi la pensa diversamente ma ancora non mi convince:

Pro: peso, niente manettino, più facile cambiare
Contro: faticare di più in salita, andare più piano nel piano/discesa

inoltre il risparmio di energie per il minimo risparmio di peso penso venga vanificato alla grandissima dalla maggior fatica.:nunsacci:
Ma scusate, io sono mancato per un pò, ma quando vi hanno rifilato sta cosa come ve l'hanno venduta? perchè sicuramente se i più la pensano diversamente da me ci dev'essere qualche buona motivazione che mi sono perso...
 

DolomiteDOC

Biker popularis
18/8/12
50
1
0
Cadore
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140, Cube Elite
Utilizzo anch'io una tripla, che non cambierei con null'altro semplicemente perché soddisfa appieno le mie esigenze e ammetto di far spesso fatica a comprendere la smania di monocorona, come se fosse un punto di arrivo tecnico senza se e senza ma, però non si può mica far passare per fessi coloro che lo utilizzano con soddisfazione e che non trarrebbero alcun vantaggio dall'utilizzare una doppia o una tripla.
Non siamo tutti uguali, le bici non sono tutte uguali, i percorsi non sono tutti uguali e le priorità tecniche non sono le stesse per tutti.

Questioni di moda e marketing a parte, è evidente che non si tratti solo di togliere 100 (?) grammi dalla bici.
È indubbio che il monocorona sia una semplificazione, meccanica e "psicologica", del gruppo cambio. Che la corona sia meno esposta agli urti. Che sul manubrio ci sia più spazio per i comandi remoti di sospensioni e reggisella. Che sia il "top" della raffinatezza meccanica. E che spesso il costruttore della bici non ti dia possibilità di scelta :mrgreen:
Sono tutte motivazioni, anche prese singolarmente, che bastano per "legittimare" (anche se legittima per definizione) tale scelta, sebbene possa risultare poco comprensibile per altri.

Che una bici fortemente votata alla discesa e poco al pedalato veloce sia equipaggiata o venga up(down?)gradata con un gruppo monocorona mi pare molto poco sorprendente o discutibile.
Personalmente faccio più fatica a comprendere il monocorona su una hardtail da XC che per il mio modo di intendere la disciplina include tanto salite a 5km/h, tanto scatti a 40km/h in piedi sui pedali, evidentemente oltre il range di qualsiasi attuale monocorona.
Ma quello è il mio modo di intendere l'andar per boschi, non posso pretendere che sia lo stesso tutti, no? ;-)
Pienamente d'accordo anche se ti assicuro che con il 34/11 della mia trail 26 e con il 30/10 della mia xc da 29 a 40kmh rilancio tranquillamente, è dai 45 in su che è più un problema, ma per le strade che faccio solitamente non è un problema per me.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
E' una mia impressione ma diminuire i rapporti non vedo in che modo possa essere considerato un upgrade, il manettino in piùtanto scomodo non lo trovo, specie se averlo mi fa faticare molto meno in salita e andare molto più forte in discesa!
La raffinatezza meccanica la vedo più nell'avere il deragliatore anteriore, in fondo toglierlo non è difficile.
Ripeto, lungi da me denigrare chi fa sta scelta, ma per me è una martellata sulle p...:smile:
forse ero anche curioso di sapere le motivazioni di chi la pensa diversamente ma ancora non mi convince:

Pro: peso, niente manettino, più facile cambiare
Contro: faticare di più in salita, andare più piano nel piano/discesa

Dipende da cosa si fa,quanto allenamento si ha e cosa piace fare,sicuramente per una bici Xc forse il mono non è l'ideale sopratutto per un uso fuori dalle gare dove ci si trova nei percorsi più vari o magari ci si allena per strada ed in generale si dà molta più importanza alla pedalata che non alla discesa,ma su bici più discesistiche spesso a chi le usa non frega molto pedalarsi tutti gli strappi in salita o tirare i 40 orari in piano ed in discesa non si può pedalare ed in caso contrario esiste pur sempre l'opzione della doppia.
 

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
... su bici più discesistiche spesso a chi le usa non frega molto pedalarsi tutti gli strappi in salita o tirare i 40 orari in piano ed in discesa non si può pedalare ed in caso contrario esiste pur sempre l'opzione della doppia.

Il fatto è che a parte le risalite meccanizzate la discesa per la maggior parte degli enduristi va guadagnata, e già la bici è più pesante, se tolgo anche il rampichino...
L'opzione della doppia nel caso del nuovo comporta pagarsi corona, deragliatore, manettino e in qualche caso forse anche guarnitura? sono parecchi soldi...

ci saranno altri vantaggi che mi sfuggono... per forza!
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Il fatto è che a parte le risalite meccanizzate la discesa per la maggior parte degli enduristi va guadagnata, e già la bici è più pesante, se tolgo anche il rampichino...
L'opzione della doppia nel caso del nuovo comporta pagarsi corona, deragliatore, manettino e in qualche caso forse anche guarnitura? sono parecchi soldi...

ci saranno altri vantaggi che mi sfuggono... per forza!

Io uso il mono sulla 26 full da 150 che sarà 14.5kg,una putrella insomma...e con la corona da 32 ovale e la cassetta 11-40 bene o male salgo ovunque tranne sugli ''strappi assurdi'' che comunque non riuscivo a fare manco con la doppia e manco mi interessa tanto farli dato che a piedi faccio la stessa velocità.
Alla fine è anche un fatto di adattamento,l'ultima volta che ho usato una doppia con corone 24-36 ho fatto 3/4 del giro sulla 36 perchè come mettevo la 24 mi sembrava di frullare senza ottenere niente :nunsacci:

Il vantaggio per me è non impattare con la corona (o bash) sugli ostacoli,non avere la catena che si muove molto e può cadere sulla coroncia,poter mettere il comando del telescopico dove voglio e in pratica non mi servivano tutti i rapporti della doppia.
 

DolomiteDOC

Biker popularis
18/8/12
50
1
0
Cadore
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140, Cube Elite
Il mio tono ovviamente era schezoso, e ovviamente esprimo solo la mia opinione, guai se la pensassero tutti come me!
Ma dopo anni di averne viste di trovate marketing ora le riconosco...
soprattutto quando vanno a scapito dell'utente.
C'è stato un periodo che le MTB guai se avevano le sospensioni! Se non erano rigide non erano professionali! Poi guarda caso si è tornati a montarle...
E' una mia impressione ma diminuire i rapporti non vedo in che modo possa essere considerato un upgrade, il manettino in piùtanto scomodo non lo trovo, specie se averlo mi fa faticare molto meno in salita e andare molto più forte in discesa!
La raffinatezza meccanica la vedo più nell'avere il deragliatore anteriore, in fondo toglierlo non è difficile.
Ripeto, lungi da me denigrare chi fa sta scelta, ma per me è una martellata sulle p...[emoji2]
forse ero anche curioso di sapere le motivazioni di chi la pensa diversamente ma ancora non mi convince:

Pro: peso, niente manettino, più facile cambiare
Contro: faticare di più in salita, andare più piano nel piano/discesa

inoltre il risparmio di energie per il minimo risparmio di peso penso venga vanificato alla grandissima dalla maggior fatica.:nunsacci:
Ma scusate, io sono mancato per un pò, ma quando vi hanno rifilato sta cosa come ve l'hanno venduta? perchè sicuramente se i più la pensano diversamente da me ci dev'essere qualche buona motivazione che mi sono perso...

I vantaggi non sono tutti lì, come è già stato detto. C'è una minore possibilità di impattare ostacoli con la corona, una maggiore facilità di pulizia della zona guarnitura, c'è un pezzo in meno che si può starare o rompere, è più facile regolare il cambio, la catena è meno stressata per l'assenza di deragliate anteriori, non esiste più il continuo rumore di sbattimento della catena sulla gabbia del deragliatore sullo scassato o gli sfregamenti sulla stessa sugli incroci (bisogna provare questo silenzio, è una sensazione f avolosa [emoji1] ).. Poi è chiaro che ci sono i contro nel range limitato e dei costi elevati dei sistemi mono nativi, anch'io prima di provare ero piuttosto scettico ma ora sono più che convinto. Ho rinunciato al rampichino e a due rapporti lunghi che cmq usavo solo sulle discese asfaltate e non ne sento tutta questa mancanza. Certo poi un minimo di gamba ce l'ho, peso meno di 60kg e per andare su asfalto prendo la bdc. Per un uso della bike a 360° non consiglierei un mono a nessuno ma per un impiego orientato su xc-trail secondo me è un sistema superiore.
Per il discorso costi ho ovviato prendendo una frontina usata con X0 mono e sulla trail ho trasformato l'xt 3×10 con corona mono, pacco 10v 11-42 a 39euro, modifica gabbia e catena nuova, 150euro in tutto che non mi pare male per una trasmissione nuova..
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Ma scusate, io sono mancato per un pò, ma quando vi hanno rifilato sta cosa come ve l'hanno venduta? perchè sicuramente se i più la pensano diversamente da me ci dev'essere qualche buona motivazione che mi sono perso...

Semplicemente me l hanno venduta così."la bici esce SOLO monocorona" quindi ...[emoji6]
 
D

dandy1973

Ospite
Pienamente d'accordo anche se ti assicuro che con il 34/11 della mia trail 26 e con il 30/10 della mia xc da 29 a 40kmh rilancio tranquillamente, è dai 45 in su che è più un problema, ma per le strade che faccio solitamente non è un problema per me.[/QUOT

con quei rapporti a 40 kmh credo che rilanci poco.............
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo