monocorona o doppia ?

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Mah....io rimango sulla mia conclusione.
Il monocorona varrebbe la pena se fossi in forma tutto l'anno.
Ora lo stó provando ed é uno spettacolo,ma ho anche una bici da 3500 euro sotto il sedere,contro la mia vecchia 26 da 1500!!
In 6 anni di utilizzo della tripla,quelle menate che si vedono sul video quando esce la catena, a me saranno capitate meno di 10 volte!
Io non faccio gare e non tiro mai.....forse é per questo che non ne sento la necessitá

Il fatto che sia da 3500 euro non c'entra con la rapportatura, eventualmente avrai un kiletto in più di bici, ma con i rapporti non c'entra nulla.
Se ti trovi bene adesso, vedrai che la doppia un pò fastidio ti darà... Ma come già ti dicevo, fai presto a farla diventare monocorona ;)
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Se è pianura perfetta, i 40 sono anche troppo. Se scende appena, è un attimo passarli.

Inoltre penso che spesso venga sopravvalutata la cadenza nel valutare bene un rapporto lungo. Mi chiedo, cioè, se chi dice "con quel rapporto puoi pedalare a 40 o 45" in realtà pedali così veloce.

A ottobre dell'anno scorso ho partecipato ad una gara di un paese qua vicino dove c'era un lungo trasferimento piano sterrato (ghiaino), gara incazzatissima dove tutti tiravano come matti. Io ero in forma e con un amico, nei trasferimenti, ci siamo tirati a vicenda e tenevamo tranquillamente i 40-42 km/h di media senza frullare (avevo ancora la doppia 38-11), in alcuni tratti dove prendevamo la scia di quelli incazzati arrivavamo anche a 45. Non avevo su il sensore di cadenza, ma saranno state 100 rpm circa credo. Quindi si, puoi pedalare a quelle velocità.
Ora ho il monocorona, per una gara del genere monterei una corona da 32 o da 34 (10 minuti di lavoro e con l'occasione faccio manutenzione al MC) e ovviamente dovrò tenere una cadenza più alta. Ma si tratta di una gara all'anno con queste necessità..
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Scusa , ma come hai fatto a togliere 600g ?

quasi la metà del peso , è nel tendicatena , il mio da doppia un e theerten con anche il taco pesava 260 gr solo lui...
mettici i 160 di deragliatore e i 125 di comando e i 30 di corona piccola , e sei già prossimo ai 600 gr

Esattamente.
L' e-Thirteen TRS+ Dual con Taco integrato che ho tolto pesa più di 250g, aggiungi poi che la mia guarnitura (Race Face aEffect) ha il sistema Cinch, per cui in un colpo solo ho smontato due corone+spider e montato una 28T ad attacco diretto, con un guadagno netto di altri 150g circa, più manettino, deragliatore e cavi, ecco fatti i 600+g.

Comunque il vantaggio di peso è meno importante (per me) della semplicità d'uso e della pulizia, per non parlare della minore necessità di regolazioni.

Quando poi devo cambiare corona, ci vogliono 3-minuti-3 di orologio: smonto la guarnitura (svitando 1 bullone), svito l'anello di blocco della corona, sostituisco la corona e riavvito l'anello di blocco, rimonto la guarnitura (avvitando 1 bullone).
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
ero in forma e con un amico, nei trasferimenti, ci siamo tirati a vicenda e tenevamo tranquillamente i 40-42 km/h di media senza frullare (avevo ancora la doppia 38-11), in alcuni tratti dove prendevamo la scia di quelli incazzati arrivavamo anche a 45. Non avevo su il sensore di cadenza, ma saranno state 100 rpm circa credo. Quindi si, puoi pedalare a quelle velocità.

Con una 38 qualcosa si riesce a fare. A me non piacerebbe, perché il mio uso è un po' estremo (nel senso di parecchio variegato... poi mi trovo male con le cadenze elevate, quindi ho più necessità di lunghi e meno di corti).

Ma non dubito che per molti sia sufficiente.

Probabilmente lungo la discussione si vanno a confondere un po' le varie cose: pur preferendo la tripla, non vedo la doppia male come vedo il monocorona.

Ecco, sentire dire che con un 32 (monocorona considerato "lungo") si fanno i 40-45 mi convince poco. Nel senso: si fanno, ma a cadenze veramente alte.
Più in generale, mi pare che chi sostiene l'adeguatezza della coperta corta ("che in realtà non è corta") per farlo vada a considerare cadenze molto diverse tra loro.

Mi spiego meglio: per il lungo, si riesce a fare *quella gran velocità* a patto di fare 120 rpm. Per il corto, quel corto basta per *la grande pendenza* ma bisogna fare 50 rpm. Si possono fare entrambe le cose, ma è il modo più efficiente?
 
  • Mi piace
Reactions: Veleno30

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Con una 38 qualcosa si riesce a fare. A me non piacerebbe, perché il mio uso è un po' estremo (nel senso di parecchio variegato... poi mi trovo male con le cadenze elevate, quindi ho più necessità di lunghi e meno di corti).

Ma non dubito che per molti sia sufficiente.

Probabilmente lungo la discussione si vanno a confondere un po' le varie cose: pur preferendo la tripla, non vedo la doppia male come vedo il monocorona.

Ecco, sentire dire che con un 32 (monocorona considerato "lungo") si fanno i 40-45 mi convince poco. Nel senso: si fanno, ma a cadenze veramente alte.
Più in generale, mi pare che chi sostiene l'adeguatezza della coperta corta ("che in realtà non è corta") per farlo vada a considerare cadenze molto diverse tra loro.

Mi spiego meglio: per il lungo, si riesce a fare *quella gran velocità* a patto di fare 120 rpm. Per il corto, quel corto basta per *la grande pendenza* ma bisogna fare 50 rpm. Si possono fare entrambe le cose, ma è il modo più efficiente?

Bè si, sono più o meno d'accordo. Se dovessi rifare quella gara monterei un 34, ma sarebbe una volta l'anno, quindi quel "deficit" che può avere un monocorona mi scombina poco. Come dicevo qualche post indietro, cambio corona e approfitto per fare manutenzione al MC.
Per il rapporto corto, parto dal presupposto che con la doppia avevo il 24-36 come rapporto più agile, che usavo pochissimo e salivo ovunque, mentre adesso con un 32-46, che è (in termini di sviluppo metrico) 6 cm più lungo, quindi non cambierebbe molto, anzi. Se dovessi trovarmi a fare una Hero o cose simili, metterei un 30 se non un 28 per privilegiare il salvagamba, che tanta di tratti in piana non ce ne sono praticamente..
In sostanza, il monocorona per me va bene, perchè cerco di pedalare sempre abbastanza agile, almeno 80 rpm e riesco a tenerli. Adeguo poi la corona in base ai percorsi che vado a fare.
C'è chi potrebbe essere infastidito dal mettere sempre le mani alla bici, ma le mani ce le metto lo stesso, per farci le manutenzioni e pulirla e controllare movimenti e cuscinetti.
E' il modo più efficiente? Bo, non lo so ancora, perchè al mono sono appena passato. Ma so che con la doppia usavo quasi sempre il 37 (ovale) e la 23 (sempre ovale) la usavo pochissimo, e giocavo con i pignoni.
A tornare alla doppia faccio sempre in tempo cmq, col vantaggio psicologico (solo psicologico..) di avere una coroncina di salvezza..
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Con una 38 qualcosa si riesce a fare. A me non piacerebbe, perché il mio uso è un po' estremo (nel senso di parecchio variegato... poi mi trovo male con le cadenze elevate, quindi ho più necessità di lunghi e meno di corti).

Ma non dubito che per molti sia sufficiente.

Probabilmente lungo la discussione si vanno a confondere un po' le varie cose: pur preferendo la tripla, non vedo la doppia male come vedo il monocorona.

Ecco, sentire dire che con un 32 (monocorona considerato "lungo") si fanno i 40-45 mi convince poco. Nel senso: si fanno, ma a cadenze veramente alte.
Più in generale, mi pare che chi sostiene l'adeguatezza della coperta corta ("che in realtà non è corta") per farlo vada a considerare cadenze molto diverse tra loro.

Mi spiego meglio: per il lungo, si riesce a fare *quella gran velocità* a patto di fare 120 rpm. Per il corto, quel corto basta per *la grande pendenza* ma bisogna fare 50 rpm. Si possono fare entrambe le cose, ma è il modo più efficiente?

Porka paletta non volevo più rispondere, ma proprio non ci arrivi, eppure è semplice, forse il punto è che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Il discorso non è che cadenza o che corona serve per fare 40-45 km/h, il punto è che (a me) di fare 40-45 km/h in piano non me ne frega nulla e cosi per tanti altri, non è che te lo dico per fare il pagliaccio, ma poi in realtà sono li che rosico perchè tu puoi metterti li in pianura a far passo ed io no, non me ne frega proprio niente, altrimenti al posto di una enduro con la T30 prendevo una BDC.
[MENTION=198892]Navarre[/MENTION] un pò di post fa ha parlato di pineta e "trasferimenti", qualche giorno fa mi sono trovato anch'io a fare un "trasferimento" che erano una manciata di km di ciclabile che collegano l'arrivo di un track da una parte opposta montagna alla funivia (bike park), su sto pezzo trovo una ragazzetta con ginocchiere calate, casco integrale appeso, che pedalava una Demo con forca doppia piastra, un altro con una Specy enduro, una Nomad ed una Freeride vissuta credo una Kona, tutti con il monocorona...manco a dirlo. Secondo te a qualcuno di tutti questi personaggi glie ne poteva fregare qualcosa di fare un passo da 40 km/h con mtb del genere su questo "trasferimento" via ciclabile?
Il termine "trasferimento" sta proprio a significare quello: una parentesi di percorso che fai per necessità alla bellemeglio, ma che non ha attinenza con l'attività di mtb che stai facendo.
Io vado a sciare, capita a fondovalle di dover fare dei tratti di piano che collegano due impianti, ti arrangi a racchettare, pattini, ti spingi in un qualche modo, ma non vado a montare gli attacchi da Telemark per spostarmi su qualche centinaio di metri di stradina che collegano due seggiovie, semplicemente perchè voglio fare sci da discesa, il Telemark lo lascio fare a chi vuole farlo, che per altro fa altre cose che un collegamento tra due seggiovie.
Allora facciamo cosi, diciamo che nell'AM, nell'Enduro, nel Freeride e nel Downhill ed in tutte le varianti di mtb che prevedono un certo tipo di discesa il mono con corona anticaduta abbinato al cambio con frizione, ha sostituito tutto l'ambaradan del tendicatena altrimenti indispensabile e fin qui ci siamo.
Nell'XC race il monocorona spopola alla gran più bella ed anche su questo non ci piove, nel marathon io avrei anche potuto pensare che è la disciplina dove ha più logica una doppia, ed invece pure li il monocorona spopola alla grande, anche in gare tipo la citata sellaronda (86 km 4500+) quelli che sono li per far piazzamenti, viaggiano tutti di mono quindi l'hanno vista cosi anche loro.
Cosa rimane? La mtb trail-escursionistica-tuttofare generica? Li è meglio avere un ventaglio di possibilità più ampie? Chi ti dice di no, chi giudica che per un proprio utilizzo servano anche rapporti lunghi e super-agili, fa benissimo a conservare la doppia ( o la tripla se crede).
Quello che è sbagliato è solo avere la pretesa di pensare che il trail escursionismo/tempo libero sia significativo di tutta la mtb "tecnica", in ragione di XC, marathon, AM, enduro, freeride e Downhill.
Allora è chiaro che se uno domanda cosi a spanne "è meglio il monocorona o le trasmissioni multiple", la risposta logica sia "è meglio il monocorona", perchè tutta la mtb finalizzata ad un utilizzo specifico si è spostata in quella direzione per varie ragioni anche differenti in base alle esigenze, come si è spostata sugli impianti freno idraulici, come ha lasciato perdere le forcelle rigide, per fare altri esempi differenti.
Ovviamente poi a livello individuale uno deve sapere cos'è meglio per lui, soprattutto se della mtb non fa un utilizzo specifico e finalizzato ad una particolare disciplina.
Vorrei che comprendi che non è un voler fare i prepotenti o gli integralisti, è solo un constatare come gira la mtb in questo momento, si prende atto della situazione attuale, magari domani inventano un sistema nuovo, magari le ruote in futuro non avranno nemmeno più i raggi, il mozzo e saranno integrate al telaio sospese, la trasmissione a catena sarà solo un'anticaglia, monocorona e non ed allora ci adegueremo, valuteremo i sistemi nuovi, oggi però è cosi.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
....a me convince poco vedere una mtb viaggiare in pianura ai 40...45 di media
...ps non toccatemi le forche rigide altrimenti vi seppellisco. ...

inviato dal cellofono
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Porka paletta non volevo più rispondere, ma proprio non ci arrivi, eppure è semplice, forse il punto è che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Il discorso non è che cadenza o che corona serve per fare 40-45 km/h, il punto è che (a me) di fare 40-45 km/h in piano non me ne frega nulla e cosi per tanti altri, non è che te lo dico per fare il pagliaccio, ma poi in realtà sono li che rosico perchè tu puoi metterti li in pianura a far passo ed io no, non me ne frega proprio niente, altrimenti al posto di una enduro con la T30 prendevo una BDC.
@Navarre un pò di post fa ha parlato di pineta e "trasferimenti", qualche giorno fa mi sono trovato anch'io a fare un "trasferimento" che erano una manciata di km di ciclabile che collegano l'arrivo di un track da una parte opposta montagna alla funivia (bike park), su sto pezzo trovo una ragazzetta con ginocchiere calate, casco integrale appeso, che pedalava una Demo con forca doppia piastra, un altro con una Specy enduro, una Nomad ed una Freeride vissuta credo una Kona, tutti con il monocorona...manco a dirlo. Secondo te a qualcuno di tutti questi personaggi glie ne poteva fregare qualcosa di fare un passo da 40 km/h con mtb del genere su questo "trasferimento" via ciclabile?
Il termine "trasferimento" sta proprio a significare quello: una parentesi di percorso che fai per necessità alla bellemeglio, ma che non ha attinenza con l'attività di mtb che stai facendo.
Io vado a sciare, capita a fondovalle di dover fare dei tratti di piano che collegano due impianti, ti arrangi a racchettare, pattini, ti spingi in un qualche modo, ma non vado a montare gli attacchi da Telemark per spostarmi su qualche centinaio di metri di stradina che collegano due seggiovie, semplicemente perchè voglio fare sci da discesa, il Telemark lo lascio fare a chi vuole farlo, che per altro fa altre cose che un collegamento tra due seggiovie.
Allora facciamo cosi, diciamo che nell'AM, nell'Enduro, nel Freeride e nel Downhill ed in tutte le varianti di mtb che prevedono un certo tipo di discesa il mono con corona anticaduta abbinato al cambio con frizione, ha sostituito tutto l'ambaradan del tendicatena altrimenti indispensabile e fin qui ci siamo.
Nell'XC race il monocorona spopola alla gran più bella ed anche su questo non ci piove, nel marathon io avrei anche potuto pensare che è la disciplina dove ha più logica una doppia, ed invece pure li il monocorona spopola alla grande, anche in gare tipo la citata sellaronda (86 km 4500+) quelli che sono li per far piazzamenti, viaggiano tutti di mono quindi l'hanno vista cosi anche loro.
Cosa rimane? La mtb trail-escursionistica-tuttofare generica? Li è meglio avere un ventaglio di possibilità più ampie? Chi ti dice di no, chi giudica che per un proprio utilizzo servano anche rapporti lunghi e super-agili, fa benissimo a conservare la doppia ( o la tripla se crede).
Quello che è sbagliato è solo avere la pretesa di pensare che il trail escursionismo/tempo libero sia significativo di tutta la mtb "tecnica", in ragione di XC, marathon, AM, enduro, freeride e Downhill.
Allora è chiaro che se uno domanda cosi a spanne "è meglio il monocorona o le trasmissioni multiple", la risposta logica sia "è meglio il monocorona", perchè tutta la mtb finalizzata ad un utilizzo specifico si è spostata in quella direzione per varie ragioni anche differenti in base alle esigenze, come si è spostata sugli impianti freno idraulici, come ha lasciato perdere le forcelle rigide, per fare altri esempi differenti.
Ovviamente poi a livello individuale uno deve sapere cos'è meglio per lui, soprattutto se della mtb non fa un utilizzo specifico e finalizzato ad una particolare disciplina.
Vorrei che comprendi che non è un voler fare i prepotenti o gli integralisti, è solo un constatare come gira la mtb in questo momento, si prende atto della situazione attuale, magari domani inventano un sistema nuovo, magari le ruote in futuro non avranno nemmeno più i raggi, il mozzo e saranno integrate al telaio sospese, la trasmissione a catena sarà solo un'anticaglia, monocorona e non ed allora ci adegueremo, valuteremo i sistemi nuovi, oggi però è cosi.


Standing ovation. Gia' stampato, impaginato, incorniciato ed appeso il tuo intervento. Almeno fintanto che' qualcuno non si inventi qualcosa di nuovo.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
E io speravo in qualcosa di porno, tipo "a mutande calate" :smile:

LoL ma no, è solo per dire che sono condizioni in cui come si può pensare di fare cadenze e passo da 40 km/h? La Demo poi da buona gravity pura quantomeno di serie dovrebbe anche avere la 36T visto che in salita non ci dovrebbe nemmeno andare, ma è proprio l'ultima delle bici per poter pensare di farci passo...è come avere un trattore, anche se ci metti gli spoiler non è che ci puoi girare in pista.
Comunque si può obiettare che la mtb non è solo ginocchiere e casco integrale, però non cambia la sostanza: la mtb in tutte le sue forme è un mezzo pensato per andare fuoristrada, di fondo ogni cosa finalizzata verso al fuoristrada è bene, ogni cosa che la allontana dal fuoristrada è male. Questa è la sua natura e bon, punto, fine delle argomentazioni, per tutto il resto ci sono le ibride, le urban, le fitness, le gravel e chi più ne ha, più ne metta, che vanno benissimo sono belle, utili, versatili, divertenti, ma non sono mtb.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
Porka paletta non volevo più rispondere, ma proprio non ci arrivi, eppure è semplice, forse il punto è che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Il discorso non è che cadenza o che corona serve per fare 40-45 km/h, il punto è che (a me) di fare 40-45 km/h in piano non me ne frega nulla e cosi per tanti altri,

Ne prendo atto.
Ma la mia critica era rivolta a chi dice "si fanno anche le alte velocità", non a chi dice "non mi interessano".

Quello che è sbagliato è solo avere la pretesa di pensare che il trail escursionismo/tempo libero sia significativo di tutta la mtb "tecnica", in ragione di XC, marathon, AM, enduro, freeride e Downhill.

Così come è sbagliato l'inverso.
 

mauru

Biker infernalis
21/2/13
1.993
345
0
Budoia - Pordenone
www.facebook.com
Bike
MTB: BH Lynx Race 3.9 2019/BdC: Trek US Postal Service
LoL ma no, è solo per dire che sono condizioni in cui come si può pensare di fare cadenze e passo da 40 km/h? La Demo poi da buona gravity pura quantomeno di serie dovrebbe anche avere la 36T visto che in salita non ci dovrebbe nemmeno andare, ma è proprio l'ultima delle bici per poter pensare di farci passo...è come avere un trattore, anche se ci metti gli spoiler non è che ci puoi girare in pista.
Comunque si può obiettare che la mtb non è solo ginocchiere e casco integrale, però non cambia la sostanza: la mtb in tutte le sue forme è un mezzo pensato per andare fuoristrada, di fondo ogni cosa finalizzata verso al fuoristrada è bene, ogni cosa che la allontana dal fuoristrada è male. Questa è la sua natura e bon, punto, fine delle argomentazioni, per tutto il resto ci sono le ibride, le urban, le fitness, le gravel e chi più ne ha, più ne metta, che vanno benissimo sono belle, utili, versatili, divertenti, ma non sono mtb.
Come me sfondi un deserto sulla questione trasferimenti...io tra 1 mese ho finito pure con quelli, visto che mi trasferisco verso la montagna (zona collinare) e quando esco di casa se vado a sx salgo, se vado a dx scendo....
:celopiùg:
 

Stelix81

Biker popularis
10/8/16
80
12
0
Vittorio Veneto
Visita sito
Sono parecchio principiante e volevo passare dalla tripla alla doppia.
Poi cercando in vecchi 3d ho trovato questo:

http://www.pbikestore.com/manutenzi...po-metrico-dei-rapporti-della-bicicletta.html

Se la matematica non è un'opinione... penso che se mai farò un passaggio sarà direttamente al monocorona.
Posto che non sono assolutamente competente e ho ancora una vecchia tricorona; la tabella é anche utile in termini matematici, ma non tiene conto della variabile 'gamba' (intesa come preparazione atletica) e utilizzo che si fa in mtb, no?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
 

roccia82

Biker serius
7/6/07
178
3
0
Firenze
Visita sito
Fatto stamani un altro test con il 32-42.La mia salita più dura. 7-8 rampe di 200 metri circa.
Alla seconda ho mollato, non ho la gamba.Probabilmente sará la differenza di pedalata da 26 a 29.... passeró alla 29 si, ma con la doppia.
Con un pó di pratica ce l'avrei fatta ma in cima non ne avrei avuto piú.
Faccio delle vere e proprie maratone con la bici anche di due-tre giorni e un po mi devo "conservare"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo