monocorona 34 o 32

Lucc2

Biker novus
27/1/20
16
2
0
62
Torre Santa Susanna
Visita sito
Bike
Mtb Bianchi Kuma
allora se hai il pignone 11-34 è quello shimano-sram e tutti partono dall'11, devi poi ripsettare il numero di rapporti 9, 10, 11 sulle più nuove 12.
rispolverata la mia vecchia front con gomme da 2,1" hofatto qualche prova con il monocorona , 32 con 11-32 , io abbastanza allenato.... è corto.
Una buona base di partenza potrebbe esser 34 o 36 avanti e dietro 11-46, ma il tuo grado di allenamento non lo possono conoscere, ad occhio dalle medie direi poco.
Per un uso prettamente stradale il classico manubrio da mtb 29 è abbastanza ingombrante per le macchine che ti sorpassano, magari hai 70-75cm, quando io con la bici da corsa ho 42
per le gomme opterei per un mezcal 2,1 così potrai sempre fare uno sterrato battuto

Scusami, quello che mi interessa capire è se con la mono corona da 32 avrei la medesima pedalata che ho ora con il 32 della tripla che, per quello che mi occorre, trovo pedalabilissima e agile, tanto da non farmi mai venire voglia di scalare. A meno che non mi assicuri che tra 32 e 34 cambio non sia impercettibile. Dubito che sarò mai nelle condizioni di spingere rapporti più lunghi e di realizzare medie più veloci di quelle che faccio adesso. Ripeto che a me interessa solo riuscire a fare una uscita settimanale per muovere le gambe con stimoli diversi dalla corsa, poi se la continuità delle uscite nel tempo dovesse consentirmi qualcosa in più tanto meglio, ma non è fondamentale. Allo stesso tempo però vorrei essere certo che nell'eventualità di dover fare qualche passeggiata più impegnativa, l'assenza del 22 davanti non mi impedisca di farlo. Per questo chiedevo se era il caso di arrivare al 51, ma se mi dici che col 46 dietro e eventualmente col 34 davanti (o 32), considerando il mio livello, potrei stare tranquillo....
Comunque sì, starei valutando il mono corona con 12 velocità.
Riguardo poi all'ampiezza del manubrio della mtb, non è che quello della mia city bike sia da meno, anzi. Quindi, o l'uno o l'altro poco cambia.
Alle macchine che mi sorpassano ho pensato e molto, ma nella mia uscita settimanale quelle poche volte che vado sulla provinciale, lo faccio di domenica mattina e su una strada a bassissimo scorrimento, dove mi superano al max una decina di auto in tutto. Ed ho pensato a tutte le precauzioni possibili per farmi notare, applicando due day light Bontrager dietro (qualche amico dice che sembro un albero di Natale ahahah) che si vedono fino a 2km, e una davanti
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.668
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Scusami, quello che mi interessa capire è se con la mono corona da 32 avrei la medesima pedalata che ho ora con il 32 della tripla che, per quello che mi occorre, trovo pedalabilissima e agile, tanto da non farmi mai venire voglia di scalare. A meno che non mi assicuri che tra 32 e 34 cambio non sia impercettibile. Dubito che sarò mai nelle condizioni di spingere rapporti più lunghi e di realizzare medie più veloci di quelle che faccio adesso. Ripeto che a me interessa solo riuscire a fare una uscita settimanale per muovere le gambe con stimoli diversi dalla corsa, poi se la continuità delle uscite nel tempo dovesse consentirmi qualcosa in più tanto meglio, ma non è fondamentale. Allo stesso tempo però vorrei essere certo che nell'eventualità di dover fare qualche passeggiata più impegnativa, l'assenza del 22 davanti non mi impedisca di farlo. Per questo chiedevo se era il caso di arrivare al 51, ma se mi dici che col 46 dietro e eventualmente col 34 davanti (o 32), considerando il mio livello, potrei stare tranquillo....
Comunque sì, starei valutando il mono corona con 12 velocità.
Riguardo poi all'ampiezza del manubrio della mtb, non è che quello della mia city bike sia da meno, anzi. Quindi, o l'uno o l'altro poco cambia.
Alle macchine che mi sorpassano ho pensato e molto, ma nella mia uscita settimanale quelle poche volte che vado sulla provinciale, lo faccio di domenica mattina e su una strada a bassissimo scorrimento, dove mi superano al max una decina di auto in tutto. Ed ho pensato a tutte le precauzioni possibili per farmi notare, applicando due day light Bontrager dietro (qualche amico dice che sembro un albero di Natale ahahah) che si vedono fino a 2km, e una davanti
Usa il calcolare dello sviluppo metrico e confronta la tua attuale tripla con la futura trasmissione monocorona, così ti togli tutti i dubbi.
http://www.waybe.info/calcola-pignone/
 

Lucc2

Biker novus
27/1/20
16
2
0
62
Torre Santa Susanna
Visita sito
Bike
Mtb Bianchi Kuma
Usa il calcolare dello sviluppo metrico e confronta la tua attuale tripla con la futura trasmissione monocorona, così ti togli tutti i dubbi.
http://www.waybe.info/calcola-pignone/

L'ho appena fatto.
Se lo interpreto correttamente, ma non sono sicuro, noto che con un 50 arrivo alla stessa velocità e sviluppo metrico che mi consente il 22 della tripla abbinata al 34 dietro, mentre con il 10 potrei arrivare ad una maggiore velocità rispetto all'11. Cose queste per me indispensabili nelle lunghe salite e discese che percorro solo d'estate, dove ho bisogno sia di salire agilmente, sia di spingere un pò di più in discesa senza ricorrere al 44 della tripla.
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.668
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
L'ho appena fatto.
Se lo interpreto correttamente, ma non sono sicuro, noto che con un 50 arrivo alla stessa velocità e sviluppo metrico che mi consente il 22 della tripla abbinata al 34 dietro, mentre con il 10 potrei arrivare ad una maggiore velocità rispetto all'11. Cose queste per me indispensabili nelle lunghe salite e discese che percorro solo d'estate, dove ho bisogno sia di salire agilmente, sia di spingere un pò di più in discesa senza ricorrere al 44 della tripla.
parli del 50 abbinato a corona 32. Perchè con corona 34 saresti meno agile dell'attuale 22x34
In pratica, con un allenamento medio, ti consiglierei la corona da 32 se vuoi restare più agile nelle salite impegnative, mentre se preferisci avere un po' più di spinta in pianura/discesa vai di 34.
Io ho la 32 ma su asfalto più di tanto non riesco a spingere, però su sterrato il 32 va benissimo col mio allenamento e le mie caratteristiche fisiche (poi conosco anche uno che monta corona 36 ed in salita mi supera alla grande, ma credo sia un alieno:8-):)
 

Emilio1981

Biker superis
21/7/13
472
156
0
Visita sito
Personalmente, pur essendo mediamente allenato (circa 3500/4000km anno su mtb), con 32 davanti e 11/46 vado ovunque...in pianura talvolta non disdegno sparate over 30km/h, ma non capisco chi abbia remore sull'utilizzo di un 32 davanti con eagle e pignone da 10 dietro...voglio dire..con il 32/11 riesco talvolta a toccare i 40km/h senza saltellare e girare a vuoto, cn un 10 immagino che i 40 e passa si facciano più che tranquillamente ...ma qui mi sorge spontanea una domanda? Ma dove volete andare ai 50 orari in pianura con una mtb?? Ne avete realmente tutti bisogno? Siete tutti agonisti o semi pro? Domanda senza polemica eh...
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Personalmente, pur essendo mediamente allenato (circa 3500/4000km anno su mtb), con 32 davanti e 11/46 vado ovunque...in pianura talvolta non disdegno sparate over 30km/h, ma non capisco chi abbia remore sull'utilizzo di un 32 davanti con eagle e pignone da 10 dietro...voglio dire..con il 32/11 riesco talvolta a toccare i 40km/h senza saltellare e girare a vuoto, cn un 10 immagino che i 40 e passa si facciano più che tranquillamente ...ma qui mi sorge spontanea una domanda? Ma dove volete andare ai 50 orari in pianura con una mtb?? Ne avete realmente tutti bisogno? Siete tutti agonisti o semi pro? Domanda senza polemica eh...


Diciamo che sono quasi sulla stessa linea...col 32 montato su una '29 con l'11 si tengono bene anche oltre i 30 orari se si vuole, con sparate di qualche decine di mt i 40...ed è più che sufficiente per bitume e strade bianche, diverso col 46 dietro...'ovunque' dipende dall'intensità delle rampe...quando sono dal 25% al 33% se pur cementate, credo che il 46 vada un pò stretto, io ho il 50 e veramente posso dire che salgo ovunque...
 

Elio79

Biker serius
24/5/19
113
41
0
45
Capurso
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Expert 2
Dipende...allenamento, percorsi tipo ecc. ecc. nel dubbio, prenderei 2 misure, per poi testarle e scegliere alla fine quale sarà la migliore per me...;-)
Io attualmente sulla mia ho un 11- 11/42 con un 26-36 d'avanti sinceramente il 26 lo utilizzato pochissime volte forse un paio, questo per farti capire i percorsi. L'idea e di mettere una cassetta sunrace 11-11/50 e un ovale 34, vedro' poi cosa mi consiglia il mio ciclista.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Io attualmente sulla mia ho un 11- 11/42 con un 26-36 d'avanti sinceramente il 26 lo utilizzato pochissime volte forse un paio, questo per farti capire i percorsi. L'idea e di mettere una cassetta sunrace 11-11/50 e un ovale 34, vedro' poi cosa mi consiglia il mio ciclista.


In questo caso, direi che la 34 va bene, abbinata proprio con 11/50...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Elio79

Lucc2

Biker novus
27/1/20
16
2
0
62
Torre Santa Susanna
Visita sito
Bike
Mtb Bianchi Kuma
parli del 50 abbinato a corona 32. Perchè con corona 34 saresti meno agile dell'attuale 22x34
In pratica, con un allenamento medio, ti consiglierei la corona da 32 se vuoi restare più agile nelle salite impegnative, mentre se preferisci avere un po' più di spinta in pianura/discesa vai di 34.
Io ho la 32 ma su asfalto più di tanto non riesco a spingere, però su sterrato il 32 va benissimo col mio allenamento e le mie caratteristiche fisiche (poi conosco anche uno che monta corona 36 ed in salita mi supera alla grande, ma credo sia un alieno:8-):)

Sì sì, proprio così, mi riferisco al 50 abbinato al 32. Vado benissimo anch'io con questa misura e per quello che faccio e che mi serve non ritengo ci sia da esplorare altro. Grazie mille
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Grazie!! Invece come brand cosa mi consiglieresti?


Guarda io ho deciso un pò strano...da cassetta Sunrace son passato a cassetta Garbaruk (ma cambiano notevolmente i prezzi) catena Kmc sempre, poi come corona ero partito da una A2Z e alla fine ho ripiegato su una cinesina da 10 eur, che se anche dura qualcosa meno, la cambio, visto il prezzo, una volta in più...circa 2 a stagione, praticamente 2 ad ogni 3 o 4 cambio catena, i pignoni Garbaruk, sono arrivati a quasi 5000 e secondo me altri 3000 li fa, secondo il mio utilizzo, Sunrace, peso e prezzo a parte a 5/6000 arriva benissimo con un utilizzo non troppo gravoso. (sabbia, fango, acqua ecc.) ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Elio79

Elio79

Biker serius
24/5/19
113
41
0
45
Capurso
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Expert 2
Guarda io ho deciso un pò strano...da cassetta Sunrace son passato a cassetta Garbaruk (ma cambiano notevolmente i prezzi) catena Kmc sempre, poi come corona ero partito da una A2Z e alla fine ho ripiegato su una cinesina da 10 eur, che se anche dura qualcosa meno, la cambio, visto il prezzo, una volta in più...circa 2 a stagione, praticamente 2 ad ogni 3 o 4 cambio catena, i pignoni Garbaruk, sono arrivati a quasi 5000 e secondo me altri 3000 li fa, secondo il mio utilizzo, Sunrace, peso e prezzo a parte a 5/6000 arriva benissimo con un utilizzo non troppo gravoso. (sabbia, fango, acqua ecc.) ;-)
Mi appunto i tuoi consigli e mi vado a studiare la cassetta consigliata. Anche il mio socio nel passaggio al monocorona e andato di cinesata :):)
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Buonasera a tutti.
Io non sono un ciclista, sono un runner, e precisamente un velocista (corro i 100-200 e 400).
Normalmente uscivo in bici solo un mese all'anno in agosto, per fare compagnia ad un mio parente che scende da milano. Con lui una volta a settimana abbiamo affrontato percorsi stradali sulla litoranea jonica pugliese, dai 40 agli 80km max. Lui in sella ad una vecchia bici da corsa della decathlon ed io in sella alla mia city bike Bianchi Tonic con gomme da 23, alleggerita nel tempo di tutto il superfluo (portapacchi, parafanghi, dinamo, cavalletto...) per cercare di riuscire a non farmi staccare troppo.
L'estate scorsa però, ho deciso di dare continuità a queste uscite, per sollecitare le articolazioni e la muscolatura delle gambe in modo diverso dal solito. Così, nonostante io mi senta più uno "stradista" (non mi piace fare lunghe uscite sullo sterrato) ho acquistato una mtb, con l'intento di percorrere strade di campagna, preferibilmente asfaltate, ed evitare per quanto possibile le strade provinciali, perchè ho il terrore di essere investito.
Ho acquistato quindi una Bianchi Kuma 29.2 (con tripla 44-32-22 e pignoni 11-34) usata di un anno, a buon prezzo ritengo (350.00 con casco Bontrager compreso). In questi 5 mesi da Settembre ad ora, per ogni domenica ho percorso una media di circa 40km. Qualche settimana fa ho cominciato a chiedermi se nel prossimo agosto, nelle uscite col mio parente, non sarà il caso di sostituire la city bike con la mtb, poichè molto più comoda. In quel momento ho accantonato l'idea ritenendo la prima molto più veloce della seconda, poichè più leggera e con ruote stradali e sottili, poi però ho deciso di verificarla. Così nelle due ultime domeniche sono uscito prima con la cb e domenica scorsa con la mtb, facendo lo stessissimo percorso con medesime condizioni meteo.
Il risultato è stato che con la cb ho ottenuto una media di 21kmh e con la mtb di 20kmh (Sulla mtb uso davanti solo e sempre il 32 trovandolo comodo e agile, mentre coi pignoni raramente arrivo all'11 e solo per brevi momenti o in qualche lieve discesa, mentre riesco ad affrontare le brevi salite che trovo quì, da 200 a 500/600 metri max, alcune anche con discrete pendenze, con il 34 in dotazione).
Sono rimasto molto molto sorpreso nel dover constatare che la distanza in termini di velocità tra le due bici non sia così evidente come mi aspettavo.
Ora, pur tenendo conto che le due bici per l'uso che ne faccio mi soddisfano pienamente, che non intendo valutare l'acquisto di una mtb diversa anche perchè la Kuma mi piace anche come colorazione e che per me una bici di maggior valore sarebbe del tutto sprecata poichè sono un runner e tale intendo rimanere (se potrò), visto che l'uso che ne faccio è quello sopra descritto mi sto comunque facendo qualche domanda, cioè queste:
c'è la possibilità di recuperare questo km dotando la Kuma di copertoni da asfalto come i MAXXIS TORCH 29x2,10?
E eventualmente, aiuterebbe alleggerirla un pò passando ad una mono corona? Risparmierei peso togliendo le due corone anteriori, il deragliatore, il manettino sx e il cablaggio.
In questo senso stavo pensando di mantenere una 32 davanti con cui pedalo bene, ed inserire un 10x45 (o meglio un 10x51?), così da avere sia la possibilità di un rapportone pedalabile per i tratti in discesa e poter scalare quanto basta nelle salite lunghe dell'estate senza ammazzarmi.
Copertoni a parte, cercherei di acquistare il resto cogliendo qualche occasione nel mercato dell'usato.
Grazie mille a chi mi risponderà.
L'ho appena fatto.
Se lo interpreto correttamente, ma non sono sicuro, noto che con un 50 arrivo alla stessa velocità e sviluppo metrico che mi consente il 22 della tripla abbinata al 34 dietro, mentre con il 10 potrei arrivare ad una maggiore velocità rispetto all'11. Cose queste per me indispensabili nelle lunghe salite e discese che percorro solo d'estate, dove ho bisogno sia di salire agilmente, sia di spingere un pò di più in discesa senza ricorrere al 44 della tripla.
Occhio che per passare ad un monocorona con pignoni più piccoli del 11t ovverso 10t e 9t, sempre che esita per le tue ruote, devi sostituire il corpetto della ruota libera con un MicroSpline in caso di cassetta Shimano 12v o Xd in caso di cassetta Sram e similari 12v. In caso negativo o cambi direttamente tutta la ruota posteriore o ti limiti a montare una cassetta 11-46/50/51t.
 

Lucc2

Biker novus
27/1/20
16
2
0
62
Torre Santa Susanna
Visita sito
Bike
Mtb Bianchi Kuma
Occhio che per passare ad un monocorona con pignoni più piccoli del 11t ovverso 10t e 9t, sempre che esita per le tue ruote, devi sostituire il corpetto della ruota libera con un MicroSpline in caso di cassetta Shimano 12v o Xd in caso di cassetta Sram e similari 12v. In caso negativo o cambi direttamente tutta la ruota posteriore o ti limiti a montare una cassetta 11-46/50/51t.

Ciao, avevo letto di questo microsplin, anche se non ho capito se ce ne sono di vario tipo o se si tratta di un microsplin specifico, e tra l'altro ho notato costicchia anche. Non sapevo però ci fosse il rischio che non sia compatibile con le ruote della mia Kuma...
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Scusami, quello che mi interessa capire è se con la mono corona da 32 avrei la medesima pedalata che ho ora con il 32 della tripla che, per quello che mi occorre, trovo pedalabilissima e agile, tanto da non farmi mai venire voglia di scalare. A meno che non mi assicuri che tra 32 e 34 cambio non sia impercettibile. Dubito che sarò mai nelle condizioni di spingere rapporti più lunghi e di realizzare medie più veloci di quelle che faccio adesso. Ripeto che a me interessa solo riuscire a fare una uscita settimanale per muovere le gambe con stimoli diversi dalla corsa, poi se la continuità delle uscite nel tempo dovesse consentirmi qualcosa in più tanto meglio, ma non è fondamentale. Allo stesso tempo però vorrei essere certo che nell'eventualità di dover fare qualche passeggiata più impegnativa, l'assenza del 22 davanti non mi impedisca di farlo. Per questo chiedevo se era il caso di arrivare al 51, ma se mi dici che col 46 dietro e eventualmente col 34 davanti (o 32), considerando il mio livello, potrei stare tranquillo....
Comunque sì, starei valutando il mono corona con 12 velocità.
Riguardo poi all'ampiezza del manubrio della mtb, non è che quello della mia city bike sia da meno, anzi. Quindi, o l'uno o l'altro poco cambia.
Alle macchine che mi sorpassano ho pensato e molto, ma nella mia uscita settimanale quelle poche volte che vado sulla provinciale, lo faccio di domenica mattina e su una strada a bassissimo scorrimento, dove mi superano al max una decina di auto in tutto. Ed ho pensato a tutte le precauzioni possibili per farmi notare, applicando due day light Bontrager dietro (qualche amico dice che sembro un albero di Natale ahahah) che si vedono fino a 2km, e una davanti
io non andrei sul 12v perchè devi poi cambiare anche il manettino e avere pignoni da 50-51 vuol dire spendere e aggiungere peso.
se ti trovi bene con il 32 in tripla, ti troverai uguale in mono e se prima avevi 11-34, già con 11-46 avrai anche rapporti più corti da salita.
su amazon ho trovato delle corone con giro bulloni 104mm(sicuramente il tuo che hai una tripla) a 20€, ma prima proverei il 32 e se lo reputi troppo corto fai sempre in tempo a cambiarlo
ad occhio su di una 29 full da 14kg con 28/10 faccio sui 37kmh direi tanti per il tipo di bici, mentre con la front 32/11 arrivo anche a 40km/h, tanti, ma basta un leggero falso piano o un allungo che diventano pochi.
stavo per prendere il 34 al posto della corona da 32 , ma mi hanno regalato un pacco pignone 11-42 (avrei preferito il 46) e nel dubbio prima provo il il rapporto più agile 32/42 per capire se mi permette di fare tutte le salite.
sulla fullona ho 28/42 e mi arrampico sui muri
 

Lucc2

Biker novus
27/1/20
16
2
0
62
Torre Santa Susanna
Visita sito
Bike
Mtb Bianchi Kuma
io non andrei sul 12v perchè devi poi cambiare anche il manettino e avere pignoni da 50-51 vuol dire spendere e aggiungere peso.
se ti trovi bene con il 32 in tripla, ti troverai uguale in mono e se prima avevi 11-34, già con 11-46 avrai anche rapporti più corti da salita.
su amazon ho trovato delle corone con giro bulloni 104mm(sicuramente il tuo che hai una tripla) a 20€, ma prima proverei il 32 e se lo reputi troppo corto fai sempre in tempo a cambiarlo
ad occhio su di una 29 full da 14kg con 28/10 faccio sui 37kmh direi tanti per il tipo di bici, mentre con la front 32/11 arrivo anche a 40km/h, tanti, ma basta un leggero falso piano o un allungo che diventano pochi.
stavo per prendere il 34 al posto della corona da 32 , ma mi hanno regalato un pacco pignone 11-42 (avrei preferito il 46) e nel dubbio prima provo il il rapporto più agile 32/42 per capire se mi permette di fare tutte le salite.
sulla fullona ho 28/42 e mi arrampico sui muri

Io ero partito per il cambio, con l'idea, espressa qualche post indietro, di recuperare 1km (e se possibile anche più) di media oraria alla city bike che uso per i giri estivi (unita al cambio copertoni specifici per asfalto), in modo che l'estate prossima potessi usare la mtb invece che la cb. Quindi ho pensato di poterla anche alleggerire un pò, togliendo due corone davanti, il manettino sx, il deragliatore e relativo cablaggio (non ho idea di quanto guadagnerei).
Vero è che una parte pur minima di questo alleggerimento la vanificherei con l'aumento del peso per 200gr circa dei pignoni del 10-51 rispetto al 11-34. Se ci fosse la possibilità di alleggerirla e guadagnare quel km di media oraria comunque porterei avanti quest'idea, non perchè abbia soldi da buttare ovviamente, ma perchè farei tutto con calma cercando le occasioni giuste come faccio sempre (la prima l'avrei anche già trovata: il pacco pignoni shimano slx m7100 10-51 a 50,00 euro NUOVO NUOVO NUOVO per esempio. Poi, può essere anche che le coperture da asfalto da sole, che siano le Maxxis torch o le mezcal che mi hai suggerito prima, ottengano questo risultato. A questo proposito ho letto un articolo online due giorni fa che suggerisce soprattutto questo tipo di modifica per guadagnare media/km
 
Ultima modifica:

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Ciao, avevo letto di questo microsplin, anche se non ho capito se ce ne sono di vario tipo o se si tratta di un microsplin specifico, e tra l'altro ho notato costicchia anche. Non sapevo però ci fosse il rischio che non sia compatibile con le ruote della mia Kuma...
Immagine.jpg
Da sinistra a destra: Shimano 8v/11v, Sram XD e Shimano Microspline 12v
Tu hai il primo dove puoi montare anche cassette 12v ma limitatamente a quelle con pignone più piccolo da 11 denti.
Le tipologie di corpetto RL sono sostanzialmente queste tre (esitotono anche altre piccole variati) che indicano l'interfaccia corpetto-cassetta.



Immagine.jpg
Da sinistra a destra: Mavic, Hope e IndustryNine
Purtroppo ogni produttore di ruote/mozzi ha il suo stantard di interfaccia corpetto-mozzo che oltretutto può variare tra ruota e ruota dello stesso produttore. Quindi sicuramente un corpetto Microspline Mavic non puoi metterlo su un mozzo Hope o su uno IndustryNine ma solo su (alcuni) mozzi Mavic.
 
Ultima modifica:

Lucc2

Biker novus
27/1/20
16
2
0
62
Torre Santa Susanna
Visita sito
Bike
Mtb Bianchi Kuma
Vedi l'allegato 315562
Da sinistra a destra: Shimano 8v/11v, Sram XD e Shimano Microspline 12v
Tu hai il primo dove puoi montare anche cassette 12v ma limitatamente a quelle con pignone più piccolo da 11 denti.
Le tipologie di corpetto RL sono sostanzialmente queste tre (esitotono anche altre piccole variati) che indicano l'interfaccia corpetto-cassetta.



Vedi l'allegato 315561
Da sinistra a destra: Mavic, Hope e IndustryNine
Purtroppo ogni produttore di ruote/mozzi ha il suo stantard di interfaccia corpetto-mozzo che oltretutto può variare tra ruota e ruota dello stesso produttore. Quindi sicuramente un corpetto Microspline Mavic non puoi metterlo su un mozzo Hope o su uno IndustryNine ma solo su (alcuni) mozzi Mavic.

Sei stato chiarissimo. questo sicuramente costituisce un problema in più in ottica passaggio alle 12v col 10-50. Rifletterò ben bene sul da farsi valutando tutto quanto. Grazie. Grazie a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo