Molla invertita. molla tradizionele ... boh ????

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Uno dei dubbi forse generati da troppo sonno arretrato ........

Il cambio XT 2004 è a molla invertita: ovvero il cambio è "a riposo" sul pignone + grande.
A differenza dell'XT 2003 e di tutti i cambi della vecchia generazione che stavano a riposo sul pignone + piccolo.

Quindi se io monto un XT 2004 su una bici con i vecchi manettini sottomanubrio rapid rise l'unica cosa che cambia è la fase della regolazione.

IL FUNZIONAMENTO DEI MANETTINI E' LO STESSO DI PRIMA, VERO ?

Con il pollice si sale di rapporto, con l'indice si scende di rapporto.
Cioè i manettini funzionano come prima.

NON E' CHE SI INVERTE ANCHE IL FUNZIONAMENTO DEI RAPID RISE, VERO ?

Grazie per le risposte.
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Orsetto ha scritto:
Uno dei dubbi forse generati da troppo sonno arretrato ........

Il cambio XT 2004 è a molla invertita: ovvero il cambio è "a riposo" sul pignone + grande.
A differenza dell'XT 2003 e di tutti i cambi della vecchia generazione che stavano a riposo sul pignone + piccolo.

Quindi se io monto un XT 2004 su una bici con i vecchi manettini sottomanubrio rapid rise l'unica cosa che cambia è la fase della regolazione.

IL FUNZIONAMENTO DEI MANETTINI E' LO STESSO DI PRIMA, VERO ?

Con il pollice si sale di rapporto, con l'indice si scende di rapporto.
Cioè i manettini funzionano come prima.

NON E' CHE SI INVERTE ANCHE IL FUNZIONAMENTO DEI RAPID RISE, VERO ?

Grazie per le risposte.

Parafrasando il leggendario Fantozzi ...

Per me, il reverse é una C A G A T A PAZZESCA!!!

il "pulsantone" con cui prima facevi salire la catena di un pignone, quindi "alleggerendo" la pedalata, servirà per farlo scendere.
il "pulsantino" da azionare con l'indice, farà l'opposto.

Non solo é scomodo, ma anche (a mio parere) impreciso e "brusco" ... insomma ... non mi piace.

Se vuoi un consiglio, prendi SRAM. :-) :-)

ciao
Ruggero"
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
BU ha scritto:
Con i cambi Shimano nuovi i manettini fuzionano al contrario, mi sa che dovrai riabituarti se vuoi cambiare (oppure fate una cosa saggia, passate ai Dual Control :-? )

Questa è una cosa che mi dispiace veramente.
Preferisco i rapid rise anche se riconosco che i dual sono un sistema interessante.

La cosa che mi da fastidio è quella di usare 2 bighe con comandi diversi: in una i dual, in una i rapid rise.
Mi da fastidio dover "pensare" di come fare la cambiata passando da una all'altra, mentre invece dovrebbe essere tutto istintivo.
 

BU

Biker superis
2/11/04
429
0
0
38
Mestre - Ve
Visita sito
A me succedeva quando sono passato ai Dual di muovere la leva del freno della city bike e una volta mi sono pure inc...to perchè non cambiava :smile: :smile:
Dopo un paio di settimane però mi sono abituato!
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
@ Rupa:

SRAM o Shimano, dubbio atroce !!!
SRAM, perchè no, ma con i trigger !!
I rotanti sono esagerati in salita ma non mi hanno mai entusiasmato ad esempio nel ripido e tecnico, dove può capitarmi di avere le mani piantate sui freni.
In tal caso, se vuoi salire o scendere di rapporto, la rotazione del polso l'ho sempre trovata fastidiosa.
Ma il funzionamento dello SRAM è impeccabile ....

Secondo voi i trigger sono una alternativa valida ai rapidfire o sono un surrogato copiato e + scadente ?
 

BU

Biker superis
2/11/04
429
0
0
38
Mestre - Ve
Visita sito
Io ho sentito parlare bene dei trigger ma resto dell'idea che i Dual sono favolosi, non appena escono i Dual Alivio (tra qualche anno luce) li metto sulla City :-?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Orsetto ha scritto:
I rotanti sono esagerati in salita ma non mi hanno mai entusiasmato ad esempio nel ripido e tecnico, dove può capitarmi di avere le mani piantate
?

quando mai ti capita di dover usare il cambio e contemporaneamente
usare i freni?? MAI!!!

in discesa ripida se stai frenando con le mani sui freni,
sicuramente non pedali, qindi non usi il cambio!!!

i rotanti sono fantastici io li uso da 8 anni e non li «cambio»

soprattutto perchè puoi togliere e mettere anche 9 rapporti
con una sola manata alla bisogna.... prova a farlo con i pulsanti
sotto manubrio o con i dual, non puoi!!

oink :-? :-?
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
I comandi funzionano al contrario, comunque io ho gli sram rotanti e a parte l'essermi riabitualto al funzionamento al contrario, funziona che è una favola..
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Lo sò di andare controcorrente,
ma io ho ordinato il cambio Xtr 2002 in versione Rapid Rise
apposta!
Trovo, io lo trovo non pretendo che gli altri siano con me,
molto comodo avere la molla che và sul rapporto più corto.
La cambiata è di un pignone per volta, ma precisa, rapida ed efficace,
infatti Rapid Rise vuol dire salita rapida!
In genere quando sei sotto ad una salita sai già, grosso modo,
che rapporto userai, al limite, con l'aiuto della molla,
cambi uno o due rapporti al massimo, poi,
una volta scollinato, grossa "spolliciata" per mettere il
rapportone e andare in discesa.
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
BOBBYES30 ha scritto:
Orsetto ha scritto:
I rotanti sono esagerati in salita ma non mi hanno mai entusiasmato ad esempio nel ripido e tecnico, dove può capitarmi di avere le mani piantate
?

quando mai ti capita di dover usare il cambio e contemporaneamente
usare i freni?? MAI!!!

in discesa ripida se stai frenando con le mani sui freni,
sicuramente non pedali, qindi non usi il cambio!!!

oink :-? :-?

Tipica situazione frequentissima dalle mie parti: discesa ripida e tecnica fino al fondo di un fosso con immediato strappetto e risalita sul versante opposto.
Arrivi coi freni tirati come un matto di solito con indice e medio e intanto (in fondo al discesone) si rende necessario salire di rapporto per affrontare lo strappo sul lato opposto ......
Niente di meglio che i rapidrise.
Prova a salire di rapporto in questa situazione muovendo il polso con la SRAM.
(Sono stato spiegato ?)
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Orsetto ha scritto:
BOBBYES30 ha scritto:
Orsetto ha scritto:
I rotanti sono esagerati in salita ma non mi hanno mai entusiasmato ad esempio nel ripido e tecnico, dove può capitarmi di avere le mani piantate
?

quando mai ti capita di dover usare il cambio e contemporaneamente
usare i freni?? MAI!!!

in discesa ripida se stai frenando con le mani sui freni,
sicuramente non pedali, qindi non usi il cambio!!!

oink :-? :-?

Tipica situazione frequentissima dalle mie parti: discesa ripida e tecnica fino al fondo di un fosso con immediato strappetto e risalita sul versante opposto.
Arrivi coi freni tirati come un matto di solito con indice e medio e intanto (in fondo al discesone) si rende necessario salire di rapporto per affrontare lo strappo sul lato opposto ......
Niente di meglio che i rapidrise.
Prova a salire di rapporto in questa situazione muovendo il polso con la SRAM.
(Sono stato spiegato ?)

Io lo faccio tranquillamente da circa 4 anni e mezzo con gli Sram Rotanti Half-pipe e non ho mai avuto problemi, tanto che ho preso i rotanti anche per shimano..
 

BU

Biker superis
2/11/04
429
0
0
38
Mestre - Ve
Visita sito
Orsetto ha scritto:
Tipica situazione frequentissima dalle mie parti: discesa ripida e tecnica fino al fondo di un fosso con immediato strappetto e risalita sul versante opposto.
Arrivi coi freni tirati come un matto di solito con indice e medio e intanto (in fondo al discesone) si rende necessario salire di rapporto per affrontare lo strappo sul lato opposto ......
Niente di meglio che i rapidrise.
Prova a salire di rapporto in questa situazione muovendo il polso con la SRAM.
(Sono stato spiegato ?)

Dual Control :-? Perfetti in quelle circostanze
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
La cambiata è di un pignone per volta, ma precisa, rapida ed efficace,
infatti Rapid Rise vuol dire salita rapida!
In genere quando sei sotto ad una salita sai già, grosso modo,
che rapporto userai, al limite, con l'aiuto della molla,
cambi uno o due rapporti al massimo, poi,
una volta scollinato, grossa "spolliciata" per mettere il
rapportone e andare in discesa.

Guarda, anche io ci ho pensato a lungo sulla effettiva utilità di questo sistema, e forse posso anche darti parzialmente ragione :-)
Io ho un XT "classico" e mi trovo benissimo, magari però penso che potrebbe risultar comodo, quando sei in salita, magari in piedi sui pedali, poter utilizzare l' indice per "scalare" rapporto...considerando anche che le cambiate "lato molla" prevedono praticamente sforzo zero la cosa potrebbe non essere affatto male.
Certo è che abituarsi credo sia all' inizio abbastanza duro...

Non concordo invece con chi elogia i dual control...primo per una complicatezza e fragilità intrinseca nel sistema, secondo perchè se spacchi qualcosa spendi un mutuo per riparare, terzo perchè non puoi usare le leve che più ti piacciono (e le leve dei freni, si sa, sono spesso molto "personali" a livello di comfort...), quarto, e più importante, perchè credo che nei percorsi impegnativi possa veramente essere un casino (tipo che uno dà una manata sulla leva e cambia senza volerlo...)...in pratica...IMHO se si fa XC agonistico con grosso bisogno di ridurre grammi si, altrimenti non vale la pena...

ciao
ale
 

BU

Biker superis
2/11/04
429
0
0
38
Mestre - Ve
Visita sito
Cattivik ha scritto:
Non concordo invece con chi elogia i dual control...primo per una complicatezza e fragilità intrinseca nel sistema, secondo perchè se spacchi qualcosa spendi un mutuo per riparare, terzo perchè non puoi usare le leve che più ti piacciono (e le leve dei freni, si sa, sono spesso molto "personali" a livello di comfort...), quarto, e più importante, perchè credo che nei percorsi impegnativi possa veramente essere un casino (tipo che uno dà una manata sulla leva e cambia senza volerlo...)...in pratica...IMHO se si fa XC agonistico con grosso bisogno di ridurre grammi si, altrimenti non vale la pena...

Per i primi due punti non so ancora esprimermi
Per il terzo sono d'accordo (a me vanno bene le leve comunque)
Riguardo al fatto di cambiare senza volerlo secondo me è una ca...ta, non è assolutamente vero! Logico che se tiri una manata forte perpendicolarmente alla leva cambi rapporto ma è piuttosto difficile...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Per i primi due punti non so ancora esprimermi

Beh, ti passo i dubbi sulla fragilità (ovviamente da provare), però che quelle leve siano un sistema dannatamente complicato rispetto al tradizionale sistema leve+manettini separati mi sembra fuor di dubbio...no ???
E i sistemi complicati...sisa.....

Riguardo al fatto di cambiare senza volerlo secondo me è una ca...ta, non è assolutamente vero! Logico che se tiri una manata forte perpendicolarmente alla leva cambi rapporto ma è piuttosto difficile...

Intendevo dire una cosa diversa...in situazioni particolari quali quelle che possono capitare andando in MTB (mi riferisco a percorsi molto tecnici) puoi ritrovarti in posizioni "bastarde" a tirare un pestone sul freno...e se sei in posizione non giusta non escludo che tu possa azionare una leva con 2 gradi di libertà nella direzione non giusta con due inconvenienti

1) minor potenza frenante di quanto richiesto dal pestone
2) cambiata non desiderata...

Poi magari sbaglio a parlare senza aver provato... :)

ciao
ale[/quote]
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao Orsetto,
io utilizzo da sempre i comandi Shimano push-pull a 8 velocità.
Su una MTB utilizzo un cambio XT tradizionale, sull'altra ho un XTR Rapid-rise (o Reverse che dir si voglia...); posso dirti che non ho mai avuto problemi di adattamento o di confusione nel gesto della cambiata tra una bici e l'altra. Trovandosi in due situazioni diverse, il cervello reagisce diversamente ma in modo comunque esatto, dovresti essere veramente stanchissimo per sbagliare gesto.
Personalmente preferisco il cambio Rapid-rise, ho utilizzato un XTR "reverse" per tutto il 2000, nel 2001 sono passato ad un XT tradizionale ma dal 2002 ho ripreso l'XTR "reverse", che ho tuttora.
A volte mi capita di andare in discesa, frenare con entrambi i freni, quindi di dover scalare corona anteriore (con il comando sinistro) e contemporaneamente far salire i pignoni con il comando destro, frenando con il dito medio e cambiando senza sforzo con l'indice: situazione resa "semplice" dal cambio Rapid-rise. A volte mi capita la medesima situazione con il cambio "tradizionale" e la fatica di dover azionare il comando con il pollice mentre si frena è superiore.
Ad ogni modo, decidi tu quale sistema ti è più confacente, la scelta deve essere soltanto tua, sei tu alla guida della tua MTB.

Buon Divertimento!! ;-)
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Personalmente preferisco il cambio Rapid-rise, ho utilizzato un XTR "reverse" per tutto il 2000, nel 2001 sono passato ad un XT tradizionale ma dal 2002 ho ripreso l'XTR "reverse", che ho tuttora.
A volte mi capita di andare in discesa, frenare con entrambi i freni, quindi di dover scalare corona anteriore (con il comando sinistro) e contemporaneamente far salire i pignoni con il comando destro, frenando con il dito medio e cambiando senza sforzo con l'indice: situazione resa "semplice" dal cambio Rapid-rise. A volte mi capita la medesima situazione con il cambio "tradizionale" e la fatica di dover azionare il comando con il pollice mentre si frena è superiore.

In pratica confermi un po' quello che dicevo anche io.......mmmmmmm, quasi quasi un XTR RR in cermania lo prendo, poi al limite se non mi piace lo sbologno a qualcuno del forum :)

ciao
ale
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Orsetto ha scritto:
Tipica situazione frequentissima dalle mie parti: discesa ripida e tecnica fino al fondo di un fosso con immediato strappetto e risalita sul versante opposto.
Arrivi coi freni tirati come un matto di solito con indice e medio e intanto (in fondo al discesone) si rende necessario salire di rapporto per affrontare lo strappo sul lato opposto ......
Niente di meglio che i rapidrise.
Prova a salire di rapporto in questa situazione muovendo il polso con la SRAM.
(Sono stato spiegato ?)

è proprio la tipica situazione per cui non userei mai i pulsanti...
con il rotante ruoti di colpo e scali anche 9 marce in un colpo
e puoi salire al volo, con i pulsanti invece devi per forza premere
almeno 4 volte...

oink :-? :-?
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
BOBBYES30 ha scritto:
Orsetto ha scritto:
Tipica situazione frequentissima dalle mie parti: discesa ripida e tecnica fino al fondo di un fosso con immediato strappetto e risalita sul versante opposto.
Arrivi coi freni tirati come un matto di solito con indice e medio e intanto (in fondo al discesone) si rende necessario salire di rapporto per affrontare lo strappo sul lato opposto ......
Niente di meglio che i rapidrise.
Prova a salire di rapporto in questa situazione muovendo il polso con la SRAM.
(Sono stato spiegato ?)

è proprio la tipica situazione per cui non userei mai i pulsanti...
con il rotante ruoti di colpo e scali anche 9 marce in un colpo
e puoi salire al volo, con i pulsanti invece devi per forza premere
almeno 4 volte...

oink :-? :-?

Non è il tempo che ci si impiega.
E' il movimento (rotazione del polso vs. spinta con indice) che non lo trovo naturale in questa situazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo