Modificare una xc

rodasbusada

Biker novus
22/1/24
16
1
0
44
Treviso
Visita sito
Bike
Orbea Rise
Salve a tutti, sono nuovo...!
Mi chiedevo se è possibile, con qualche accorgimento, modificare l'impostazione di una mtb da xc (nel mio caso una Cube ams) per renderla un po' più trail come impostazione senza stravolgerne le geometrie.
Pensavo di accorciare l'attacco manubrio e portarlo magari a 50mm e sostituire il manubrio con uno con rise +20mm.
Secondo voi trarrei benefici nell'ottica del mio intento?
Ringrazio per i contributi...
Manuel
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.740
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Salve a tutti, sono nuovo...!
Mi chiedevo se è possibile, con qualche accorgimento, modificare l'impostazione di una mtb da xc (nel mio caso una Cube ams) per renderla un po' più trail come impostazione senza stravolgerne le geometrie.
Pensavo di accorciare l'attacco manubrio e portarlo magari a 50mm e sostituire il manubrio con uno con rise +20mm.
Secondo voi trarrei benefici nell'ottica del mio intento?
Ringrazio per i contributi...
Manuel
È simile a quello che ho fatto io sulla mia rockrider xc50.

Manubrio spank spoon 20mm rise e 76cm invece di quello piatto da 74, pipa da 60mm invece di 80 montata con 7 gradi in alto.

L'ultima modifica è stata un telescopico da 150mm e offset 0 (il reggisella fisso originale aveva offset -20).

Così in discesa la bici va molto meglio, in salita ripida non si impenna, e la posizione di guida è molto meno coricata in avanti.
 

rodasbusada

Biker novus
22/1/24
16
1
0
44
Treviso
Visita sito
Bike
Orbea Rise
È simile a quello che ho fatto io sulla mia rockrider xc50.

Manubrio spank spoon 20mm rise e 76cm invece di quello piatto da 74, pipa da 60mm invece di 80 montata con 7 gradi in alto.

L'ultima modifica è stata un telescopico da 150mm e offset 0 (il reggisella fisso originale aveva offset -20).

Così in discesa la bici va molto meglio, in salita ripida non si impenna, e la posizione di guida è molto meno coricata in avanti.
Grazie! Per il telescopico ci sto pensando anch'io, visto che sono abituato ad averlo sull'altra e lo ritengo di fondamentale importanza nelle discese più tecniche.
Per lo stem pensavo a un 50mm e 0 gradi mantenendo inizialmente il mio manubrio e cambiarlo eventualmente in seguito
 

RauL02

Eat pasta ride fasta
6/7/22
164
264
0
Italia
Visita sito
Bike
Canyon Stoic 2 // Rockrider ST530
È simile a quello che ho fatto io sulla mia rockrider xc50.

Manubrio spank spoon 20mm rise e 76cm invece di quello piatto da 74, pipa da 60mm invece di 80 montata con 7 gradi in alto.

L'ultima modifica è stata un telescopico da 150mm e offset 0 (il reggisella fisso originale aveva offset -20).

Così in discesa la bici va molto meglio, in salita ripida non si impenna, e la posizione di guida è molto meno coricata in avanti.
confermo, il primo upgrade che ho fatto subito dopo la prima uscita quando presi la ST530 è stato un attacco manubrio da 35mm
 

Luchino86

Biker serius
1/4/13
151
72
0
TLT
Visita sito
Vedo con piacere che non sono il solo ad apprezzare le posizioni più "trail". Io ho provato una Epic HT e la mia Roscoe.... a parità di misura e altezza sella sulla Epic ero come sui trampoli per nulla a mio agio....sulla Roscoe ci posso stare ore e di comodo. Certo le due bici sono pensate per usi diversi ma quanto sono comode - soprattutto per chi non fa gare e non ha fisico adatto - queste geometrie "trail"?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Grazie! Per il telescopico ci sto pensando anch'io, visto che sono abituato ad averlo sull'altra e lo ritengo di fondamentale importanza nelle discese più tecniche.
Per lo stem pensavo a un 50mm e 0 gradi mantenendo inizialmente il mio manubrio e cambiarlo eventualmente in seguito
Se accorci lo stem è buona cosa allargare il manubrio per mantenere una posizione equilibrata del busto.
n.b. è fondamentale l'orientamento del rise, pochi gradi equivalgono a diversi centimetri di spostamento del baricentro.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Di serie monta un 74cm... ne risentirebbe l'equilibrio per 3cm in meno di stem?
Ho tardato ha risponderti perché l'argomento è alquanto complesso e merita d'essere trattato in maniera approfondita.

Si 3 cm di stem in meno modificano in maniera drastica il posizionamento in sella, in misura ancora più rilevante se consideriamo l'aumento di rise di 20 mm, per non tirare alla cieca sperando di incappare fortunosamente nella propria posizione perfetta, l'unica possibilità è partire da una posizione in cui già ti trovi a tuo agio, nella fattispecie l'Orbea Rise.
Quindi ti consiglio di prendere le seguenti misure: distanza centro anatomico sella - manopola dx/sx, dislivello sella c/a - manopole (in questo caso va considerato anche il sag) e riportarle sulle nuova bike, questo diverrebbe il punto iniziale per trovare la posizione ideale sul nuovo mezzo che dovrà essere affinato in quando angolo sterzo e piantone differiscono.

Ti lascio degli allegati che possono tornarti utili:

Confronta le geometrie dei vari manubri.

Come calcolare il centro anatomico sella.

Geometria del manubrio, upsweep, backsweep e rise.

Come la posizione del manubrio modifica il baricentro.

L'inclinazione e larghezza manubrio.

Buon lavoro. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: rodasbusada

rodasbusada

Biker novus
22/1/24
16
1
0
44
Treviso
Visita sito
Bike
Orbea Rise
Ho tardato ha risponderti perché l'argomento è alquanto complesso e merita d'essere trattato in maniera approfondita.

Si 3 cm di stem in meno modificano in maniera drastica il posizionamento in sella, in misura ancora più rilevante se consideriamo l'aumento di rise di 20 mm, per non tirare alla cieca sperando di incappare fortunosamente nella propria posizione perfetta, l'unica possibilità è partire da una posizione in cui già ti trovi a tuo agio, nella fattispecie l'Orbea Rise.
Quindi ti consiglio di prendere le seguenti misure: distanza centro anatomico sella - manopola dx/sx, dislivello sella c/a - manopole (in questo caso va considerato anche il sag) e riportarle sulle nuova bike, questo diverrebbe il punto iniziale per trovare la posizione ideale sul nuovo mezzo che dovrà essere affinato in quando angolo sterzo e piantone differiscono.

Ti lascio degli allegati che possono tornarti utili:

Confronta le geometrie dei vari manubri.

Come calcolare il centro anatomico sella.

Geometria del manubrio, upsweep, backsweep e rise.

Come la posizione del manubrio modifica il baricentro.

L'inclinazione e larghezza manubrio.

Buon lavoro. ;-)
Obrigado!!
 

RauL02

Eat pasta ride fasta
6/7/22
164
264
0
Italia
Visita sito
Bike
Canyon Stoic 2 // Rockrider ST530
La st530 ha già un manubrio con rise abbastanza comodo pure.. lo avevo..
sì infatti ho solo cambiato l'attacco, sapevo comunque che prima o poi l'avrei sostituita con una "vera" hardtail da trail, comunque già aveva fatto molta differenza in discesa senza intaccare a mio avviso la performance in salita
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo