modifica doppia 36/22 con 34/20 ?

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.801
13.601
0
Reggio Emilia
Visita sito
Le corone da 18 non esistono per ovvi motivi di problemi di girobulloni, esistono da 20 non originali, ma non le prenderei, sono proprio al limite delle dimensioni minime possibili, tanto vale una cassetta sunrace 11-42, con il 22/42 sei gia' talmente corto che usarlo mi pare estremo. Gia' il 22/36 previsto normalmente e' parecchio corto. Se non si sale vuol dire che manca la gamba o la salita e' impossibile.
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
buongiorno a tutti voi
sarebbe possibile montare su una guarnitura doppia (10v) delle corone 34/20 o anche 32/18 sempre avendo dietro un pacco pignoni 11/36?
e sarebbe possibile modificare il pacco pignoni (è uno shimano) da 11/36 con un 11/40 o 42? se si quale coroncina al pacco pignoni dovrei togliere per montare una 40 o 42?

Monta un pacco Sunrace 10v e vai tranquillo, facile e veloce, non devi cambiare niente se non in alcuni casi solo la vite di regolazione distanza cambio un poco più lunga.
 
  • Mi piace
Reactions: Bike&Snow

Spzcomp

Biker novus
2/9/16
34
1
0
Visita sito
Io al limite del 36 36 in salita tosta ho notato che mettendo il 22 (rampino) rimango molto più fermo a pedalare e non faccio metri.. Non ho una gamba da pro ma il 22 lo detesto,la mia domanda è se metto un 24 a posto del 22 e passo a 11-40 o 11-42 sarebbe sensata come prova?

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.801
13.601
0
Reggio Emilia
Visita sito
Un 24/40 praticamente é identico a un 22/36 ma un pelo più rotondo da pedalare. Per me la modifica non vale la pena. Al limite qua do devi sostituire il pacco perché consumato lo provi.
Poi il 22 va messo prima di arrivare al 36 post quando sei sulla grande davanti se no hai un salto enorme.
 
Ultima modifica:

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Io al limite del 36 36 in salita tosta ho notato che mettendo il 22 (rampino) rimango molto più fermo a pedalare e non faccio metri.. Non ho una gamba da pro ma il 22 lo detesto,la mia domanda è se metto un 24 a posto del 22 e passo a 11-40 o 11-42 sarebbe sensata come prova?

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app

11/42 su doppia non ha senso.
Se non ti piace il 22 puoi passare a monocorona.
Se non ti piace ma sei costretto ad usarlo, usalo.... è li per quello.
 
Ultima modifica:

Spzcomp

Biker novus
2/9/16
34
1
0
Visita sito
Si infatti ho pensato a un 30 e 11/42 o 46 se possibile perche vedo che appena metto il 22 perdo proprio metri rispetto a gli amici che montano il mono con il 30 specialmente se stiamo facendo salite asfaltate lunghe

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
 

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.341
451
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
Io al limite del 36 36 in salita tosta ho notato che mettendo il 22 (rampino) rimango molto più fermo a pedalare e non faccio metri.. Non ho una gamba da pro ma il 22 lo detesto,la mia domanda è se metto un 24 a posto del 22 e passo a 11-40 o 11-42 sarebbe sensata come prova?

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
Se scendi di corona anteriore dal 36 al 22, devi scendere di 3 pignoni dietro per avere il rapporto sucessivo piu' agile; ricordatelo la prossima volta. :)
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.434
1.855
0
Visita sito
Sono due cose diverse non paragonabili, la bdc non avrà mai lo stesso peso e resistenza al rotolamento di una mtb
La resistenza al rotolamento ha poca influenza quando si è a basse velocità. Diverso è il discorso se si deve andare ai 30-35 all'ora.
Di peso qualcosa c'è, ma di solito sta nella misura di un paio di denti.

e non credo che ci si affronti strappi da 25/30%.

Questo è vero, ma ce ne sono al 16/18% che sono altrettanto duri con l'equivalente di un 22/18.
In entrambi i casi ci può essere da proseguire a spinta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo