Migliorare in salita

gush

Biker novus
12/8/04
13
0
0
Padova
Visita sito
Avete consigli, suggerimenti?
Dopo due mesi di allenamento per prender fiato e aumentare un pò la media oraria (tutto in modo molto casereccio eh) vorrei migliorare le prestazioni in salita perchè purtroppo dopo pochissimo tempo tendo a scoppiare, le gambe mi abbandonano e il fiato se ne va!
Attendo... :-P
 

Rudy63

Biker cesareus
gush ha scritto:
Avete consigli, suggerimenti?
Dopo due mesi di allenamento per prender fiato e aumentare un pò la media oraria (tutto in modo molto casereccio eh) vorrei migliorare le prestazioni in salita perchè purtroppo dopo pochissimo tempo tendo a scoppiare, le gambe mi abbandonano e il fiato se ne va!
Attendo... :-P
Welcome on board...
leggiti questo post "Aiutate un biker a rimettersi in sesto..." è nella stessa sezione verso pagina 2, ci troverai un po' di risposte per il fine settimana. Poi magari lunedì ne riparliamo, perché mi sa che questo sole non saranno tanti i forumendoli al computer. :-o
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.455
2.410
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
io nella pineta di ostia faccio tutti tratti in piano o brevi ma tostissime salite,poi nei giorni passati mi sono cimentato in salite anche ripide come quella del borghetto di pratica di mare e qualche giro a roma s.paolo-p.venezia-quirinale-v.veneto e noto che la fatica e molto diversa da quella che si fa in pianura anche a velocita' folli.
noto che in salita il cuore sale meno rispetto ad uno sforzo simile in pianura,tanto che il fiato sembra reggere mentre sono le gambe a scoppiare,sara' per l'inevitabile calo della cadenza di pedalata e quindi acido lattico???
oggi ho fatto un piccolo test,mi sono fatto il solito percorso con rapporti durissimi fino al max 11-44 con 25 km/h e circa 60rpm....
risultato :fatica boia,cuore che rimane sulle stesse frequenze di quando faccio 90-105rpm ma con una media in km/h inferiore e accusando una maggiore stanchezza.
lo sforzo pur se assomigliava come cadenza di pedalata e come intensita'a quello che avrei potuto fare in salita mi e' sembrato diverso ,forse perche' risente troppo dell'inerzia dovuta alla velocita'???
tornato ai rapporti "normali" mi sembrava di volare.
potrebbe essere una base di allenamento per le salite??
by
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
le ripetute lunghe in salita nel mio caso funziano....

dopo 30 min. di riscaldamento a fondo lento parti in salita in soglia per 20 minuti a 70-80 rpm.

dopo fai un recupero per 15 minuti a fondo lento e vai con una ripetuta identica.

Difficilmente riuscirai a farne una terza in soglia ma provaci lo stesso.

Se ti senti troppo stanco dopo la prima devi iniziare con meno tempo.
aumenterei nel corso delle settimane

Io lo faccio due volte alla settimana, non in giorni consecutivi.

Il carico di lavoro deve essere crescente per tre settimane e di recupero la quarta.
 

Francesco xXx

Biker serius
28/11/04
211
0
0
33
Terni - Umbria
Visita sito
Io ho riscontrato miglioramenti incredibili facendo, dopo un pò di riscaldamento, 10/15 scatti in bici alla massima velocità per il maggior tempo possibile... in salita.
Prova e ti assicuro che sentirai la differenza da un allenanento all' altro!
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
gush ha scritto:
Avete consigli, suggerimenti?
Dopo due mesi di allenamento per prender fiato e aumentare un pò la media oraria (tutto in modo molto casereccio eh) vorrei migliorare le prestazioni in salita perchè purtroppo dopo pochissimo tempo tendo a scoppiare, le gambe mi abbandonano e il fiato se ne va!
Attendo... :-P

A mio avviso detta così è relativa la risposta.
Infatti occorrerebbe conoscere un pò la tua storia e cioè:
a) Quanti anni hai
b) Quanto pesi
c) Che tipo di attività fisica hai fatto sino adesso
d) cosa mangi
bla bla....
Certo i consigli che ti sono stati dati vanno bene, però per fare un buon tuning della tua persona occorre guardate tuoo l'insieme al fine di capire dove è meglio investire.
Ciao
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
7
0
55
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
gush ha scritto:
Avete consigli, suggerimenti?...
Credo verrà cancellata dai moderatori, ma forse è un buono stimolo per "Migliorare in salita"... no?
ciclismo.jpg
 

wollo

Biker tremendus
lucabona ha scritto:
gush ha scritto:
Avete consigli, suggerimenti?...
Credo verrà cancellata dai moderatori, ma forse è un buono stimolo per "Migliorare in salita"... no?
ciclismo.jpg
L'avevo già vista, ma fa sempre ridere!! :smile: :smile:
Immagino chi non se l'aspetta e passa di lì pedalando....io personalmente me la sarei fatta sotto dal ridere e avrei perso il fiato per pedalare..... :-(
Comunque chi la scritto si merita una :}}}:
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
44
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Per andare bosogna pedalare...
La sett scorsa mi sono accodato a due pensionati in bdc che conosco del mio paese il primo 61 anni andava a 39 km/h poi si dava il cambio con l'altro 63 anni che faceva i 44... dopo trenta km di scia per me a manetta mi sono infilato in un bosco e tutta un'altra storia...(ovvio in pianura)
il primo l'anno scorso ha chiuso a 18000 km il secondo 27000... quindi pedalare!!!


A parte gli scherzi, quando faccio salite pedalabili rendo bene e quando esco con amici vado di più invece su quella da rampichino prendo la paga... qualcuno sa dirmi se c'è un motivo specifico o magari è la scelta sbagliata di rapporti? solitamente io faccio solo pianura perchè non ho la possibilità di andare in montagna e do la colpa a questo, nel senso che non essendo abituato alle salitone soffro mentre quella leggere è un pò come andare in pianura...
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.455
2.410
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
io sto iniziando a fare qualche salita e pure qualche muro di 5km e mi trovo abbastanza bene,ma solo dopo aver fatto qualche uscita in cui ho fatto pratica con i rapporti e imparato a gestire le forze grazie soprattutto al cardio.
da un paio di settimane mi faccio pure una salita 2-3km su bitume per andare poi sullo sterrato, e noto che riesco a seminare pure qualche bdc sicuramente meno allenati di meno che in un primo momento sembrano andare poi scoppiano,io invece riesco a rimanere leggermente sottosoglia e andarmene poco dopo.
nel mio caso il cardio aiuta tanto,certe volte soprattutto sul veloce mi sembra di scoppiare mentre la fc non e' altissima e cosi' continuo,mentre spesso in salita penso di scalare qualche pignone e poi vedo che la mia fc e' arrivata a soglia.
il consiglio di pedalare pedalare e' giustissimo,ma in salita perche' lo sforzo e' diverso da quello che in piano.....lo dice uno che pensava il contrario
by
 

Rudy63

Biker cesareus
Barosky ha scritto:
Per andare bosogna pedalare...
La sett scorsa mi sono accodato a due pensionati in bdc che conosco del mio paese il primo 61 anni andava a 39 km/h poi si dava il cambio con l'altro 63 anni che faceva i 44... dopo trenta km di scia per me a manetta mi sono infilato in un bosco e tutta un'altra storia...(ovvio in pianura)
il primo l'anno scorso ha chiuso a 18000 km il secondo 27000... quindi pedalare!!!


A parte gli scherzi, quando faccio salite pedalabili rendo bene e quando esco con amici vado di più invece su quella da rampichino prendo la paga... qualcuno sa dirmi se c'è un motivo specifico o magari è la scelta sbagliata di rapporti? solitamente io faccio solo pianura perchè non ho la possibilità di andare in montagna e do la colpa a questo, nel senso che non essendo abituato alle salitone soffro mentre quella leggere è un pò come andare in pianura...
In pratica ti sei risposto da solo. Se fai principalmente pianura ti alleni per la pianura, non ti so spiegare i motivi biologici ma se non sei abituato alla salita ripida vai subito vicino alla soglia e spingi di meno, poi per stare dietro agli altri ti imballi e non recuperi più.
Il modo corretto secondo me è quello di yayayaya, cioè prenditi una salita, anche corta purchè ripida, e fatti piano piano gamba e fiato, poi ti puoi prendere anche delle belle soddisfazioni.
@ yayayaya: a parità di gamba dopo una certa difficoltà la mtb è più efficace della bdc in salita. E' più che altro una questione di rapporti. Se un bdc-iclista attacca una salita già con un 39-24 è chiaro che al primo strappo non ha più pignoni e per non stiantare deve abbassare la frequenza di pedalata.

Qui si aprirebbe un lungo discorso sull'utilità della tripla sulla bdc (anche come allenamento per la mtb in salita) ma ho paura che sia un mezzo :offtopic: e me ne astengo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo