Microlino: una macchina elettrica che costa poco più di una bici

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.305
2.632
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ahahahah
Risate …
Seconde te i cinesi vengono a costruire in Europa auto che non si vendono … ahahahah risate di nuovo
I cinesi faranno le utilitarie termiche che gli europei hanno abbandonato…
Già sulle piattaforme Panda si sta pensando a montare anche il termico, stanno facendo tutti retromarcia … non so in che mondo vivi, ma è così.
L’elettrico resterà un opzione che non supererà il 20% di quota di mercato anche nel 2040, oltretutto non è sostenibile ,
In Italia dovrebbero mettere 1.000.000 di colonnine all’anno per 8 anni … ridiamo insieme.
In Giappone vendono zero, oggi come oggi vendono solo in nord Europa, Cina e un po’ America per Tesla… I numeri sono questi e in regressione , in Italia non ne parliamo… difatti stanno tutti su piattaforme multiple dov’è all’’evenienza ti piazzo un termico … piattaforme che non faranno mai concorrenza a Tesla.
A Luglio caccceranno questi cialtroni dalle europa e il prossimo limite sarà 2050
Convinto tu... Il tempo ti darà torto. Le date sono sempre tirate, nessuno le rispetterà mai, ma la strada è tracciata e non si torna più indietro. Se i grossi produttori che tutti conosciamo (BMW, Mercedes, Gruppo Volkswagen, Stellantis) tornassero indietro sull'elettrico, su cui sono già quasi tutti in ritardo, significherebbe fallire.
Il fatto che le EV stiano regredendo è fantasia. I numeri dicono che la crescita è rallentata, non che c'è stata decrescita. La cosa è legata al prezzo che non è ancora calato abbastanza, cosa evidente a tutti. È un andamento abbastanza normale di un mercato emergente. I cambi tecnologici e il piazzamento di mercato delle auto più vendute segneranno accelerazioni e rallentamenti in una crescita ormai inevitabile.
La propulsione elettrica chiaramente non è l'unica che si troverà sul mercato dei trasporti, questo è chiaro. Non in breve termine, non in tutto il mondo, non in tutti i settori. Nelle auto, però, sarà così in tutto il Primo Mondo: è solo questione di tempo.
 
Ultima modifica:
  • Sad
Reactions: waveland

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.501
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
A me risulta che Polestar abbia Volvo dietro, dovrebbe essere una compagnia di scopo, ha sede a Goteborg a due isolati dalla Volvo mi pare...
si però anche se è un forum di biciclette informiamoci prima di sentenziare...
Volvo ha staccato la spina su Polestar da qualche mese ora il controllo è di Geely. le azioni Polestar sono crollate, licenziati 450 lavoratori...
Ma era tutto scritto, sono partiti con delle piattaforme Volvo adattate all'elettrico, con dei prezzi assurdi... linee carine pubblicità e niente più, il bench era dichiaratamente Tesla che costava di meno, aveva un'efficienza nettamente superiore e aveva il vantaggio del mondo Tesla...
vediamo i cinesi per quanto finanzieranno, dato che non venderanno Polestar in cina. ma il mercato restarà quello europeo, tradotto nord europeo... ad oggi sono vetture in perdita.
La vedo grigia anche per Volvo che si sta dando al 100% sull'elettrico, ma chi vivrà vedrà...
Intanto sulle piattaforme dei mezzi da lavoro o pseudolavoro come Fiorino, Beep e via dicendo, mezzi che avevano un ampissima diffusione, dopo il crollo totale delle vendite Stellanti ha appena deciso di rimontare il benzina ed udite udite ...il Diesel... peccato che nom ci monterà il miglior Diesel piccolo che era in commencio ovvero il Multijet Fiat, ma quel cesso pieno di problemi che montano le Peugeut...
Grazie Stellantis...

sid
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.305
2.632
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
si però anche se è un forum di biciclette informiamoci prima di sentenziare...
Volvo ha staccato la spina su Polestar da qualche mese ora il controllo è di Geely. le azioni Polestar sono crollate, licenziati 450 lavoratori...
Ma era tutto scritto, sono partiti con delle piattaforme Volvo adattate all'elettrico, con dei prezzi assurdi... linee carine pubblicità e niente più, il bench era dichiaratamente Tesla che costava di meno, aveva un'efficienza nettamente superiore e aveva il vantaggio del mondo Tesla...
vediamo i cinesi per quanto finanzieranno, dato che non venderanno Polestar in cina. ma il mercato restarà quello europeo, tradotto nord europeo... ad oggi sono vetture in perdita.
La vedo grigia anche per Volvo che si sta dando al 100% sull'elettrico, ma chi vivrà vedrà...
Intanto sulle piattaforme dei mezzi da lavoro o pseudolavoro come Fiorino, Beep e via dicendo, mezzi che avevano un ampissima diffusione, dopo il crollo totale delle vendite Stellanti ha appena deciso di rimontare il benzina ed udite udite ...il Diesel... peccato che nom ci monterà il miglior Diesel piccolo che era in commencio ovvero il Multijet Fiat, ma quel cesso pieno di problemi che montano le Peugeut...
Grazie Stellantis...

sid
Volvo è di Geely dal 2009 (Geely è un mostro tentacolare; è anche azionista di maggioranza di Daimler, tra le altre cose). Polestar è stata creata da Geely e Volvo. Come dicevo è la classica nascita di un brand solo per saggiare il mercato e studiare tecnologie senza rischiare il nome del brand più conosciuto. I prezzi di Polestar sono ancora alti, e sono ottime EV. Chi non ha troppo fumo negli occhi e ha le disponibilità economiche potrebbe preferirle per tanti aspetti alle Tesla (ergonomia e sicurezza, che hanno beneficiato della meritatamente famosa esperienza Volvo). Le tanto osannate autonomie di Tesla sono state ripetutamente ridimensionate da molti test. È ormai abbastanza chiaro che la concorrenza sa spesso offrire altrettanto e che il più delle volte dipende dai campi di velocità su cui è ottimizzato il powertrain. Tesla vince sul prezzo, senza ombra di dubbio: un tasto - come è giusto che sia - molto sensibile. Su questi argomenti però si aprono discussioni infinite.

FIAT ha qualche possibilità di sopravvivenza solamente come veicoli commerciali, sui quali se non presenta qualcosa come EV morirà di fronte alla concorrenza. D'altro canto soltanto una marea di sovvenzioni e incentivi statali l'hanno salvata da innumerevoli tentativi di suicidio. Un vero peccato, perché ha avuto tante carte buone da giocare ma le ha sprecate praticamente tutte.

Rispetto alla Microlino, nuovamente, siamo comunque ampiamente OT.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.501
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Volvo è di Geely dal 2009 (Geely è un mostro tentacolare; è anche azionista di maggioranza di Daimler, tra le altre cose). Polestar è stata creata da Geely e Volvo. Come dicevo è la classica nascita di un brand solo per saggiare il mercato e studiare tecnologie senza rischiare il nome del brand più conosciuto. I prezzi di Polestar sono ancora alti, e sono ottime EV. Chi non ha troppo fumo negli occhi e ha le disponibilità economiche potrebbe preferirle per tanti aspetti alle Tesla (ergonomia e sicurezza, che hanno beneficiato della meritatamente famosa esperienza Volvo). Le tanto osannate autonomie di Tesla sono state ripetutamente ridimensionate da molti test. È ormai abbastanza chiaro che la concorrenza sa spesso offrire altrettanto e che il più delle volte dipende dai campi di velocità su cui è ottimizzato il powertrain. Tesla vince sul prezzo, senza ombra di dubbio: un tasto - come è giusto che sia - molto sensibile. Su questi argomenti però si aprono discussioni infinite.

FIAT ha qualche possibilità di sopravvivenza solamente come veicoli commerciali, sui quali se non presenta qualcosa come EV morirà di fronte alla concorrenza. D'altro canto soltanto una marea di sovvenzioni e incentivi statali l'hanno salvata da innumerevoli tentativi di suicidio. Un vero peccato, perché ha avuto tante carte buone da giocare ma le ha sprecate praticamente tutte.

Rispetto alla Microlino, nuovamente, siamo comunque ampiamente OT.
Sinceramente a volte mi domande se vivete nel mondo reale oppure in quello vostro ideale??
I veicoli commerciali EV non vendono. Punto. E' già stato dimostrato, oltretutto parli di un brand che non esiste più, fa parte del gruppo Stellantis e le politiche sono decise da Tavares che ha già fatto marcia indietro su molti progetti .
Ma tu il mercato auto lo segui da vicino oppure su vaielettrico???
Ora in Italia dove le vendite sono dimezzate ci sarà una piccola impennata data dagli incentivi che quando finiranno torneranno in regressione.

Riguardo Polestar ripeto che la vedo molto male, non avendo del termico per sovvenzionare l'elettrico prevedo un fallimento a breve, oltretutto perdeva quando la concorrenza era bene o male solo Tesla e Volksw... ora che Volvo sta presentando i nuovi modelli, Renault ecc... la vedo sempre peggio, tutti a risicarsi una quota di mercato elettrico che oggi in europa vale il 12% considerando i paesi del Nord europa... che ora avranno a che fare con i riflessi negativi delle situazioni tipo quelle Olandesi di Utrech (data per bufala da vaielettrico , che al contrario bufala non era...) e la gente inizia a farsi due domande guardando il futuro... e questo succede con queste % ridicole di mercato...immaginimo cosa sarebbe con % più alte.
L'Italia poi non ne parliamo, è tra le ultime ( e a ragion venduta) come ho scritto ieri, ci vorrebbero un milione di colonnine l'anno x 8 anni e non lo dico io, lo dicono loro... la gente continuerà a comprare ibrido, diesel e alternative come metano e gpl, l'elettrico solo chi se lo potrà permettere in termini di fattibilità quindi solo chi ha un garage o seconda auto per tragitti preimpostati (pendolari ecc...)

parlavo ieri pomeriggio con mio cognato (Mercedes classe C e furgoni per la ditta) mi diceva, guarda anno scorso volevo cambiare ma non ho cambiato perchè volevo vedere come funzionava il mercato ...oggi ho capito che ricompro il Diesel...

La mobilità non la puoi imporre, si impone da sola se ha le carte giuste in mano, è dimostrato che lo share dell'elettrico mai e poi mai supererà il 30% nemmeno nel 2040...

sid
 

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.221
941
0
54
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Sinceramente a volte mi domande se vivete nel mondo reale oppure in quello vostro ideale??
I veicoli commerciali EV non vendono. Punto. E' già stato dimostrato, oltretutto parli di un brand che non esiste più, fa parte del gruppo Stellantis e le politiche sono decise da Tavares che ha già fatto marcia indietro su molti progetti .
Ma tu il mercato auto lo segui da vicino oppure su vaielettrico???
Ora in Italia dove le vendite sono dimezzate ci sarà una piccola impennata data dagli incentivi che quando finiranno torneranno in regressione.

Riguardo Polestar ripeto che la vedo molto male, non avendo del termico per sovvenzionare l'elettrico prevedo un fallimento a breve, oltretutto perdeva quando la concorrenza era bene o male solo Tesla e Volksw... ora che Volvo sta presentando i nuovi modelli, Renault ecc... la vedo sempre peggio, tutti a risicarsi una quota di mercato elettrico che oggi in europa vale il 12% considerando i paesi del Nord europa... che ora avranno a che fare con i riflessi negativi delle situazioni tipo quelle Olandesi di Utrech (data per bufala da vaielettrico , che al contrario bufala non era...) e la gente inizia a farsi due domande guardando il futuro... e questo succede con queste % ridicole di mercato...immaginimo cosa sarebbe con % più alte.
L'Italia poi non ne parliamo, è tra le ultime ( e a ragion venduta) come ho scritto ieri, ci vorrebbero un milione di colonnine l'anno x 8 anni e non lo dico io, lo dicono loro... la gente continuerà a comprare ibrido, diesel e alternative come metano e gpl, l'elettrico solo chi se lo potrà permettere in termini di fattibilità quindi solo chi ha un garage o seconda auto per tragitti preimpostati (pendolari ecc...)

parlavo ieri pomeriggio con mio cognato (Mercedes classe C e furgoni per la ditta) mi diceva, guarda anno scorso volevo cambiare ma non ho cambiato perchè volevo vedere come funzionava il mercato ...oggi ho capito che ricompro il Diesel...

La mobilità non la puoi imporre, si impone da sola se ha le carte giuste in mano, è dimostrato che lo share dell'elettrico mai e poi mai supererà il 30% nemmeno nel 2040...

sid
Per essere la vera alternativa, all'elettrico oggi mancano:
- Autonomia da 800 km (reali..)
- Ricarica in 15 min max
- Prezzo uguale alla sua alter ego termica
- Rete di ricarica capillare
Direi che i dieseloni possono magnare tranquilli.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea7576

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.870
2.523
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
La mobilità non la puoi imporre, si impone da sola se ha le carte giuste in mano, è dimostrato che lo share dell'elettrico mai e poi mai supererà il 30% nemmeno nel 2040...

sid
esatto... ogni motore ha il suo mercato e il suo utilizzo. Non puoi avere un parco auto 100% benzina o 100% metano o 100%gasolio o 100%elettrico.
Ben venga l'elettrico per la mobilità urbana, per i pendolari ecc... ma non possono usarlo tutti.
 
Ultima modifica:

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
I veicoli commerciali EV non vendono. Punto

iveco sta investendo parecchio nei pianali elettrificati per trasporto pesante.

dododichè io non ho la sfera di cristallo, nè tutti gli elementi in mano per dire: sarà così o sarà colà.
è un campo aperto, con molte incertezze ed alcuni margini di sviluppo tecnologico, ingerenze geopolitiche, ed anche ideologiche.

Bisognerà riparlarne fra dieci anni.
L'unica cosa su cui sono d'accordo è che il mercato non lo puoi imporre, se ha una sua convenienza a un certo punto si impone da solo.
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.305
2.632
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Sinceramente a volte mi domande se vivete nel mondo reale oppure in quello vostro ideale??
I veicoli commerciali EV non vendono. Punto. E' già stato dimostrato, oltretutto parli di un brand che non esiste più, fa parte del gruppo Stellantis e le politiche sono decise da Tavares che ha già fatto marcia indietro su molti progetti .
Ma tu il mercato auto lo segui da vicino oppure su vaielettrico???
Ora in Italia dove le vendite sono dimezzate ci sarà una piccola impennata data dagli incentivi che quando finiranno torneranno in regressione.

Riguardo Polestar ripeto che la vedo molto male, non avendo del termico per sovvenzionare l'elettrico prevedo un fallimento a breve, oltretutto perdeva quando la concorrenza era bene o male solo Tesla e Volksw... ora che Volvo sta presentando i nuovi modelli, Renault ecc... la vedo sempre peggio, tutti a risicarsi una quota di mercato elettrico che oggi in europa vale il 12% considerando i paesi del Nord europa... che ora avranno a che fare con i riflessi negativi delle situazioni tipo quelle Olandesi di Utrech (data per bufala da vaielettrico , che al contrario bufala non era...) e la gente inizia a farsi due domande guardando il futuro... e questo succede con queste % ridicole di mercato...immaginimo cosa sarebbe con % più alte.
L'Italia poi non ne parliamo, è tra le ultime ( e a ragion venduta) come ho scritto ieri, ci vorrebbero un milione di colonnine l'anno x 8 anni e non lo dico io, lo dicono loro... la gente continuerà a comprare ibrido, diesel e alternative come metano e gpl, l'elettrico solo chi se lo potrà permettere in termini di fattibilità quindi solo chi ha un garage o seconda auto per tragitti preimpostati (pendolari ecc...)

parlavo ieri pomeriggio con mio cognato (Mercedes classe C e furgoni per la ditta) mi diceva, guarda anno scorso volevo cambiare ma non ho cambiato perchè volevo vedere come funzionava il mercato ...oggi ho capito che ricompro il Diesel...

La mobilità non la puoi imporre, si impone da sola se ha le carte giuste in mano, è dimostrato che lo share dell'elettrico mai e poi mai supererà il 30% nemmeno nel 2040...

sid
Il mercato dell'auto lo seguo così da vicino che abito nella città dell'auto. Molti miei compagni di studi e conoscenti lavorano in FIAT, Iveco e aziende satelliti e dell'indotto. Qualcuno pure in una azienda che produce supercar per facoltosi, elettriche e non. Quindi fai un po' tu, che basi le tue valutazioni su cosa il tuo compare compra come furgoni ora. È ovvio che il mercato dell'autotrasporto è diverso e per certi aspetti l'elettrico non è ancora maturo per esso, per altri invece lo è eccome (vedi i furgoni elettrici di Amazon, tanto per fare un esempio, dove Ford e Mercedes hanno praticamente monopolizzato le forniture per le grosse città, mentre negli States si servono di Rivian). Iveco come dice @ant sta investendo molto e sta rincorrendo proprio Mercedes.
Parli di un 30 % di parco auto elettrico nel 2040. Non è così poco e non è detto che non sia di più per quella volta soprattutto in Stati che non sono l'Italia.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Il mercato dell'auto lo seguo così da vicino che abito nella città dell'auto. Molti miei compagni di studi e conoscenti lavorano in FIAT, Iveco e aziende satelliti e dell'indotto
idem con patate. pur non essendo particolarmente appassionato di automotive, avendo studiato ingegneria al Poli di Torino mi ritrovo immerso in questo mondo ogni qual volta faccio 4 parole con amici e conoscenti... volenti o nolenti i Torinesi con l'automotive ci convivono da sempre.
La Microlino l'ho vista in anteprima un anno fa perchè un mio amico ci lavorava su e girava con i prototipi.
la storia di Iveco che sta investendo pesantemente nei pianali elettrificati mi arriva proprio di prima mano da uno che ci sta lavorando sopra negli ultimi anni, insomma qui è la normalità.
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.501
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Il mercato dell'auto lo seguo così da vicino che abito nella città dell'auto. Molti miei compagni di studi e conoscenti lavorano in FIAT, Iveco e aziende satelliti e dell'indotto. Qualcuno pure in una azienda che produce supercar per facoltosi, elettriche e non. Quindi fai un po' tu, che basi le tue valutazioni su cosa il tuo compare compra come furgoni ora. È ovvio che il mercato dell'autotrasporto è diverso e per certi aspetti l'elettrico non è ancora maturo per esso, per altri invece lo è eccome (vedi i furgoni elettrici di Amazon, tanto per fare un esempio, dove Ford e Mercedes hanno praticamente monopolizzato le forniture per le grosse città, mentre negli States si servono di Rivian). Iveco come dice @ant sta investendo molto e sta rincorrendo proprio Mercedes.
Parli di un 30 % di parco auto elettrico nel 2040. Non è così poco e non è detto che non sia di più per quella volta soprattutto in Stati che non sono l'Italia.
perfetto... allora dato che segui le supercar se ti dico Rimac sai perfettamente di cosa parlo??
L'ideatore delle supercar elettriche che oggi ne annuncia il fallimento e con Bugatti riotornera' a costruire motori termici complicatissimi (come lo sono tutte le esecuzioni Bugatti) ma motori per i quali chi ha i soldi sono disposti a spendere un tot di milioni di euro...
Quindi le supercar sportive ce le siamo giocate
Furgoni elettrici: perfetto come detto avranno la loro nicchia di mercato, non vedrai mai un DHL elettrico...pigliano per il collo i poveri autisti se fanno un minuto di ritardo...figurati se vogliono ricaricare alle colonnine... la nicchia sarà il trasporto locale o urbano
Il Talento, il Transit con 2.2 diesel lo vedrai oltre al 2025 sfrecciare (anche troppo veloce) sulle autostrade vai tranquillo...
idem con patate. pur non essendo particolarmente appassionato di automotive, avendo studiato ingegneria al Poli di Torino mi ritrovo immerso in questo mondo ogni qual volta faccio 4 parole con amici e conoscenti... volenti o nolenti i Torinesi con l'automotive ci convivono da sempre.
La Microlino l'ho vista in anteprima un anno fa perchè un mio amico ci lavorava su e girava con i prototipi.
la storia di Iveco che sta investendo pesantemente nei pianali elettrificati mi arriva proprio di prima mano da uno che ci sta lavorando sopra negli ultimi anni, insomma qui è la normalità.
Vale quello scritto sopra...
Pianali elettrici per un determinato utilizzo, il termico non sarà mai sostituito, è pure utopia da parte di gente prezzolata che sta in europa che guadagnerebbe più spostando le forniture, che deve ancora dimostrare il green del ciclo completo (non esiste) ecc... ecc...

Riguardo alla microlino, parlare di 17k per un oggetto del genere è già per se stessa una barzelletta, proigetto fine a se stesso che finirà nel dimenticatoio dopo che i pochi ricconi (vedi ex CEO Gucci) si saranno accaparrati qualche esemplare per farsi pubblicità e per far figo... ovvero tutto ciò che non esrve alla mobilità elettrica.

Purtroppo la mobilità elettrica ha avuto un impatto totalmente negativo sul nostro mercato in quanto è partita da basi completamente sbagliate: oggi come oggi andare in autostrada in elettrico o in termico non sposta di mezza virgola l'inquinamento globale e parlo di quello allo scarico... i grossi vantaggi percepibili anche a livelli locale dell'elettrico li hai esclusivamente in città, soprattutto nelle città affollate ed oltretutto è proprio nel traffico dove l'efficienza di un elettrico straccia quella di un termico (parlo di efficienza alla ruota), al contrario mano mano che si va più veloce e che si diminuiscono le fermate l'efficienza di un elettrico diminuisce a vista d'occhio rispetto al termico, vedi autostrada.
Nonostante ciò, al posto di proporre modelli intelligenti per la città, ovvero utilitarie a dei prezzi ragionevoli (come stanno facendo ora... o provano a fare) l'approccio è stato con macchinoni e berline che costano 10/20K in più rispetto al rispettivo termico ed hanno quasi solo svantaggi... è chiaro che cosi ne converti veramente pochi e cmq tutta gente col danaro come sempre... E non solo nel frattempo tolggono dal mercato le famose utilitarie (ne sono rimaste pochissime) ed udite udite pure la regina delle città, ovvero la Smart...
Roba da fuori di testa, difetti i prezzi delle Smart benza usate sono raddoppiati
Nel frattempo la Smart cinese vede poco (#) che di Smart ha solo il nome... e come ho detto i cinesi per non pagare dazi verranno a costruire termici piccoli in europa sostituendosi a quello che era il mercato di assoluta proprietà di Fiat e viene da piangere solo a pensarci.
Possiamo scommettere se tra qualche anno non riproporranno una Smart termica...

Hanno sbagliato tutto, hanno sbagliato i tempi, i modi, l'approccio ecc... praticamente tutto infrastrutture meno di zero, aziende leader che costruiscono colonnine che prendono fuoco (coincidenza????) ributtando nell'aria tutto quello che avevano guadagnato in termini di inquinamento in 2/3 anni... nel frattempo i motori termici continuano ad essere sviluppati (fortunatamente) ed a inquinare sempre meno.

In Giappone la parola elettrico non sanno nemmeno cosa vuol dire, difatti hanno le miglior vetture full Hybrid al mondo ed utilizzano le migliiori tecniche conosciute, vedi Toyota, Nissan, Mazda, Honda... ad oggi solo i cinesi che hanno un mercato interno che compra, si sono buttati pesantemente, poi escono con la Xiomi che è una copia della Porsche Taycan... ad 1/4 del prezzo... la metti in strada e capisci che al mondo c'è chi sa costruire auto e lo fa da anni ed anni con un'esperienza clamorosa alle spalle (fatta anche di progetti falliti) e chi dai telefonini si mette a costruire auto... che non stanno in strada.

Poi c'è Tesla, che come ho detto è un mondo a parte, autosufficiente, un cinema tutto suo, e la Model Y è l'auto più venduta in europa...perchè con quella cifra ti prendi una berlina/suv geniale con gli spazi assurdi dati da una piattaforma nata elettrica, con un software che nessuno al mondo ha (essendo azienda di software) e che full optional costa 20 K meno di una concorrente tedesca...


Aggiungo tanto di cappello a Citroen che invece ha creato un'auto geniale a un prezzo concorrenziale, che più che un auto è uno scooter coperto ma essenziale per la mobilità urbana. Questi sono i progetti intelligenti, senza fronzoli che badano alla sostanza, ovvero quello che serve al consumatore...per quello specifico utilizzo
sid
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Sailman

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.559
5.678
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Se avete conoscenze nel mondo dell autotrasporto, date un bel vaffanculo da parte mia ai dirigenti della Iveco, perché le ultime 3 serie dei daily sono veramente fatte di merda, con parti delle plastiche degli interni di bassa qualità che si rompono, problemi elettrici e dimensioni sempre maggiori rispetto a una portata ridicola.
Ah e pochissimi concessionari e centri assistenza totalmente impreparati.
Poi non lamentiamoci se la gente compra furgoni di Marche straniere
Ah e pure per il reparto auto non è che andiamo molto meglio eh...
Con Fiat che basa la produzione su 3-4 modelli di minestra riscaldata e a parte le varie 500 modaiole e panda suoer economiche, il resto non brilla come Fantasia..
E lancia che da 20 fa lo stesso unico modello ..
L'unica che si salva è Alfa Romeo che fa Fiat carrozzate decentemente almeno...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.501
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
L'unica che si salva è Alfa Romeo che fa Fiat carrozzate decentemente almeno...
Non nominiamo il nome di Dio invano...
Comandamenti dell'auto...

Alfa Romeo si ferma alla 75, poi il vuoto fino al pianale Giorgio, ovvero Giulia e Stelvio
Pianale Giorgio il miglior pianale sul mercato per distacco ancora oggi pur avendo notevoli anni sulle spalle
Pianale Giorgio progettato da un team stellare, pianale senza compromessi pianale che per avere la stessa tenuta di strada di una Stelvio base la BMW deve mettere 2 MM dopo la scritta del modello, la mercedes deve scrivere AMG, ecc... e quindi innalzamento dei prezzi assurdi...
Pianale che purtroppo sarà abbandonato a favore della piattaforma Stellantis STLA LArge... già messa in strada su Dodge...

Mi viene da piangere...
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
@sideman

guarda che io non sto mica a sponsorizzare la conversione da endotermico ad elettrico.
guido una mercedes da oltre 300 CV fai te, di elettrico ho giusto il monopattino, nemmeno l'ebike.

dicevo solo che da Torino i movimenti delle aziende automotive li vediamo abbastanza di prima mano, se poi avranno un senso o meno non sono in grado di dirlo.
per ovvi motivi spero che sappiano cosa fanno, il deserto industriale che si sta creando non è una bella prospettiva, ma non ho certezze.

quello che scrivi tu è vero, e nessuno lo nega. quello che nego è che tu sappia come andrà a finire solo perchè sei un osservatore attento.
cosa invece di cui tu sembri sicuro al 100%
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.414
1.005
0
35
Monza
Visita sito
Bike
Celeste & Azzurra
Furgoni elettrici: perfetto come detto avranno la loro nicchia di mercato, non vedrai mai un DHL elettrico...pigliano per il collo i poveri autisti se fanno un minuto di ritardo...figurati se vogliono ricaricare alle colonnine... la nicchia sarà il trasporto locale o urbano

Io a Milano e hinterland vedo furgoni elettrici di tutti i corrieri esistenti. DHL in primis.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.305
2.632
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
perfetto... allora dato che segui le supercar se ti dico Rimac sai perfettamente di cosa parlo??
L'ideatore delle supercar elettriche che oggi ne annuncia il fallimento e con Bugatti riotornera' a costruire motori termici complicatissimi (come lo sono tutte le esecuzioni Bugatti) ma motori per i quali chi ha i soldi sono disposti a spendere un tot di milioni di euro...
Quindi le supercar sportive ce le siamo giocate
Furgoni elettrici: perfetto come detto avranno la loro nicchia di mercato, non vedrai mai un DHL elettrico...pigliano per il collo i poveri autisti se fanno un minuto di ritardo...figurati se vogliono ricaricare alle colonnine... la nicchia sarà il trasporto locale o urbano
Il Talento, il Transit con 2.2 diesel lo vedrai oltre al 2025 sfrecciare (anche troppo veloce) sulle autostrade vai tranquillo...

Vale quello scritto sopra...
Pianali elettrici per un determinato utilizzo, il termico non sarà mai sostituito, è pure utopia da parte di gente prezzolata che sta in europa che guadagnerebbe più spostando le forniture, che deve ancora dimostrare il green del ciclo completo (non esiste) ecc... ecc...

Riguardo alla microlino, parlare di 17k per un oggetto del genere è già per se stessa una barzelletta, proigetto fine a se stesso che finirà nel dimenticatoio dopo che i pochi ricconi (vedi ex CEO Gucci) si saranno accaparrati qualche esemplare per farsi pubblicità e per far figo... ovvero tutto ciò che non esrve alla mobilità elettrica.

Purtroppo la mobilità elettrica ha avuto un impatto totalmente negativo sul nostro mercato in quanto è partita da basi completamente sbagliate: oggi come oggi andare in autostrada in elettrico o in termico non sposta di mezza virgola l'inquinamento globale e parlo di quello allo scarico... i grossi vantaggi percepibili anche a livelli locale dell'elettrico li hai esclusivamente in città, soprattutto nelle città affollate ed oltretutto è proprio nel traffico dove l'efficienza di un elettrico straccia quella di un termico (parlo di efficienza alla ruota), al contrario mano mano che si va più veloce e che si diminuiscono le fermate l'efficienza di un elettrico diminuisce a vista d'occhio rispetto al termico, vedi autostrada.
Nonostante ciò, al posto di proporre modelli intelligenti per la città, ovvero utilitarie a dei prezzi ragionevoli (come stanno facendo ora... o provano a fare) l'approccio è stato con macchinoni e berline che costano 10/20K in più rispetto al rispettivo termico ed hanno quasi solo svantaggi... è chiaro che cosi ne converti veramente pochi e cmq tutta gente col danaro come sempre... E non solo nel frattempo tolggono dal mercato le famose utilitarie (ne sono rimaste pochissime) ed udite udite pure la regina delle città, ovvero la Smart...
Roba da fuori di testa, difetti i prezzi delle Smart benza usate sono raddoppiati
Nel frattempo la Smart cinese vede poco (#) che di Smart ha solo il nome... e come ho detto i cinesi per non pagare dazi verranno a costruire termici piccoli in europa sostituendosi a quello che era il mercato di assoluta proprietà di Fiat e viene da piangere solo a pensarci.
Possiamo scommettere se tra qualche anno non riproporranno una Smart termica...

Hanno sbagliato tutto, hanno sbagliato i tempi, i modi, l'approccio ecc... praticamente tutto infrastrutture meno di zero, aziende leader che costruiscono colonnine che prendono fuoco (coincidenza????) ributtando nell'aria tutto quello che avevano guadagnato in termini di inquinamento in 2/3 anni... nel frattempo i motori termici continuano ad essere sviluppati (fortunatamente) ed a inquinare sempre meno.

In Giappone la parola elettrico non sanno nemmeno cosa vuol dire, difatti hanno le miglior vetture full Hybrid al mondo ed utilizzano le migliiori tecniche conosciute, vedi Toyota, Nissan, Mazda, Honda... ad oggi solo i cinesi che hanno un mercato interno che compra, si sono buttati pesantemente, poi escono con la Xiomi che è una copia della Porsche Taycan... ad 1/4 del prezzo... la metti in strada e capisci che al mondo c'è chi sa costruire auto e lo fa da anni ed anni con un'esperienza clamorosa alle spalle (fatta anche di progetti falliti) e chi dai telefonini si mette a costruire auto... che non stanno in strada.

Poi c'è Tesla, che come ho detto è un mondo a parte, autosufficiente, un cinema tutto suo, e la Model Y è l'auto più venduta in europa...perchè con quella cifra ti prendi una berlina/suv geniale con gli spazi assurdi dati da una piattaforma nata elettrica, con un software che nessuno al mondo ha (essendo azienda di software) e che full optional costa 20 K meno di una concorrente tedesca...


Aggiungo tanto di cappello a Citroen che invece ha creato un'auto geniale a un prezzo concorrenziale, che più che un auto è uno scooter coperto ma essenziale per la mobilità urbana. Questi sono i progetti intelligenti, senza fronzoli che badano alla sostanza, ovvero quello che serve al consumatore...per quello specifico utilizzo
sid
 

Allegati

  • 1280px-From_Torre_Guinigi._Lucca_Italy.jpg
    1280px-From_Torre_Guinigi._Lucca_Italy.jpg
    218,7 KB · Visite: 18

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Io a Milano e hinterland vedo furgoni elettrici di tutti i corrieri esistenti. DHL in primis.
In ambito urbano si usano.
Però la situazione sembra essere ancora molto fluida. Come noto, ad esempio, Amazon ha un certo parco elettrico, ma per le consegne dalle mie parti (comunque città) li hanno usati solo all'inizio, poi sono tornati ai diesel. Li ho comunque visti ancora in giro in altre zone, quindi ci sono ancora.
Probabilmente hanno visto che in relazione ad autonomia e tempi di ricarica (che sono ancora i nodi critici dei mezzi elettrici, insieme al costo) hanno maggior convenienza ad utilizzarli su altri giri, magari più vicini al deposito.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
308
271
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Se avete conoscenze nel mondo dell autotrasporto, date un bel vaffanculo da parte mia ai dirigenti della Iveco, perché le ultime 3 serie dei daily sono veramente fatte di merda, con parti delle plastiche degli interni di bassa qualità che si rompono, problemi elettrici e dimensioni sempre maggiori rispetto a una portata ridicola.
Ah e pochissimi concessionari e centri assistenza totalmente impreparati.
Poi non lamentiamoci se la gente compra furgoni di Marche straniere
Ah e pure per il reparto auto non è che andiamo molto meglio eh...
Con Fiat che basa la produzione su 3-4 modelli di minestra riscaldata e a parte le varie 500 modaiole e panda suoer economiche, il resto non brilla come Fantasia..
E lancia che da 20 fa lo stesso unico modello ..
L'unica che si salva è Alfa Romeo che fa Fiat carrozzate decentemente almeno...
La Panda un tempo era economica. Un modello base oggi parte da 15.000€ con l'ibrido... Per me è assurdo. Non esistono più auto economiche.

Oggi penso che chi ha un'auto termica, farebbe bene a tenerla (mantenerla) bene. O si butta sull'usato (ed anche li di conseguenza i prezzi si alzano), o la vedo brutta per il ceto medio basso.
Io punto ad arrivare ai 25 anni di vita con la mia 500 (adesso ne ha quasi 9). Poi vedremo.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.211
6.501
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
@sideman

guarda che io non sto mica a sponsorizzare la conversione da endotermico ad elettrico.
guido una mercedes da oltre 300 CV fai te, di elettrico ho giusto il monopattino, nemmeno l'ebike.

dicevo solo che da Torino i movimenti delle aziende automotive li vediamo abbastanza di prima mano, se poi avranno un senso o meno non sono in grado di dirlo.
per ovvi motivi spero che sappiano cosa fanno, il deserto industriale che si sta creando non è una bella prospettiva, ma non ho certezze.

quello che scrivi tu è vero, e nessuno lo nega. quello che nego è che tu sappia come andrà a finire solo perchè sei un osservatore attento.
cosa invece di cui tu sembri sicuro al 100%
Guarda allo stesso modo io non sono assolutamente contro l'elettrico, sono contro le forzature e le imposizioni, quelle le odio.

Anzi, io sarei un ottimo utente elettrico di seconda auto, dato che faccio 100 km al giorno... sempre solito tragitto al lavoro ho colonnine e potrei caricare a casa...
Difatti dato che devo vendere la Smart che uso per questo... una utilitaria elettrica rientra assolutamente nei possibili acquisti, ma dipende solo da meri calcoli matematici...

Quindi non sono contro per principio, sono contro ai fanatismi e le imposizioni


sid
 
  • Mi piace
Reactions: Sailman

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo