Mi hanno investito, come comportarsi?

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
Quindi il consiglio è: SENTI UN AVVOCATO ma non ora, SUBITO !
Questo non per essere aggressivo ma perché se gli altri tentano di fare i furbi il tuo legale fa capire al loro che non è il caso.



Anch'io te l'ho detto....non è per fare i "maledetti"....ma fidati....chiama un avvocato!!! Tutelati...a prenderla in quel posto è un attimo!!!:!:
 
Attenzione però: generalmente il perito non si intende di biciclette, a meno di trovarne uno appassionato. Pertanto tenderà a sottostimarne il valore anche perchè il suo lavoro è proprio quello di far spendere il meno possibile all'assicurazione. E' come quando fai vedere la tua bici all'amico incompetente che subito ti chiede quanto costa e spalanca gli occhi quando gli dici 2000, 3000, o 4000 euro. Entra nell'ottica che quello che ti dice il perito non è ora colato, ma può essere "negoziato" prima da te e poi al limite anche dal tuo avvocato.


in parte dici giusto....non è facile trovare un mio collega che si intenda SERIAMENTE di bici, ma non è detto che per questo sottostimi il danno. Anche perchè il lavoro del perito non è " proprio quello di far spendere il meno possibile all'assicurazione" ma quello di stimare CORRETTAMENTE il danno nella sua completezza. Anche perchè il perito non è l'assicurazione, ma un libero professionista che lavora per il mandante, che può essere sia l'assicurazione che un privato.....che le assicurazioni non siano enti di beneficenza lo dico pure io, ma mi sembra che questi topic siano chiacchiere da bar, con MOLTE inesattezze, e insiemi di luoghi comuni....
Altrimenti:
tutte le infermiere sono m.i.g.n.o.t.t.e.
chi va alle partite di calcio porta un coltello
i comunisti mangiano i bambini
non esistono più le mezze stagioni


o-o
 

Fox

Biker serius
Napoleon grazie per il tuo aiuto :D
Comunque ho chiamato l'assicurazione, vado a fare il preventivo da un meccanico e poi a parlare con il perito... speriamo che non faccia storie e mi dia i soldi per ripararmi la bici :(
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
in parte dici giusto....non è facile trovare un mio collega che si intenda SERIAMENTE di bici, ma non è detto che per questo sottostimi il danno. Anche perchè il lavoro del perito non è " proprio quello di far spendere il meno possibile all'assicurazione" ma quello di stimare CORRETTAMENTE il danno nella sua completezza. Anche perchè il perito non è l'assicurazione, ma un libero professionista che lavora per il mandante, che può essere sia l'assicurazione che un privato.....che le assicurazioni non siano enti di beneficenza lo dico pure io, ma mi sembra che questi topic siano chiacchiere da bar, con MOLTE inesattezze, e insiemi di luoghi comuni....
Altrimenti:
tutte le infermiere sono m.i.g.n.o.t.t.e.
chi va alle partite di calcio porta un coltello
i comunisti mangiano i bambini
non esistono più le mezze stagioni


o-o

Avevo letto il msg precedente (quello di Rudy63) che diceva che il perito non intendendosene gli aveva valutato la bici 500 €, evidentemente sottostimandone il valore. Per chi non è pratico della materia, potrebbe sembrare che una volta valutato il danno si debba incassare il risarcimento offerto obbligatoriamente. Invece il risarcimento va negoziato perchè nessuno ti regala i soldi, e il perito essendo pagato dall'Assicurazione, deve fare gli interessi dell'Assicurazione. Poi, mi sembra chiaro che usualmente il perito che ti chiama per la stima dei danni è quello dell'Assicurazione. La parte danneggiata generalmente non chiama un perito, ma va dal carrozziere (in questo caso dal ciclista) e si fa fare un preventivo.
 

rikipiace

Biker tremendus
14/7/05
1.003
0
0
Pavia
Visita sito
.....bisogna sempre farsi fare un preventivo di riparazione, questo per valutare se l'offerta fatta dall'assicurazione corrisponde almeno con quanto preventivato.....oppure fissa l'appuntamento direttamente presso il negoziante di fiducia, cosi il perito potra anche mettersi d'accordo con il riparatore per la stima del danno....
(Ciao Claudio come va?guarda nelle singlespeed....mi sa che mi serve il tuo tendi catena........ciao)
 

Rudy63

Biker cesareus
.....bisogna sempre farsi fare un preventivo di riparazione, questo per valutare se l'offerta fatta dall'assicurazione corrisponde almeno con quanto preventivato.....oppure fissa l'appuntamento direttamente presso il negoziante di fiducia, cosi il perito potra anche mettersi d'accordo con il riparatore per la stima del danno....

che 3d complicato...

anch'io avevo lasciato la mia bdc dal rivenditore che ha fatto valere il costo originale, quello che volevo dire è che un bene che viene danneggiato difficilmente viene ripagato per tutto il suo valore, pensate alle auto. In più mentre per le auto c'è quattroruote che stabilisce dei parametri per le mtb (come tutti i prodotti di nicchia) o sei un vero appassionato oppure è difficile stabilire "in scienza e coscienza" che vale 100, 200, o 1000 (guardate le "nostre" inserzioni sul mercatino !).

Non volevo dare giudizi sul perito, volevo appunto consigliare il nostro amico a farsi tutelare perché non è proprio detto che il valore della bici si riprenda.
 
, e il perito essendo pagato dall'Assicurazione, deve fare gli interessi dell'Assicurazione.


NO come lo devo dire? NO:discuss:
Il perito viene pagato dall'Assicurazione per stimare il danno, non per sottostimarlo ....per farla breve la parcella si prende sull'entità del danno, e quindi, volendo, il perito sarebbe avvantaggiato da fare una stima addirittura più alta del necessario per avere una maggior liquidazione. Una sottostima produrrebbe una azione legale del danneggiato, che con i costi che avrebbe, aumenterebbe a dismisura il costo del sinistro: in poche parole, meglio dare 100€ in più in perizia che rischiare una letterina dell' avvocatello di turno che ne costa minimo il triplo....
Vorrei inoltre precisare che è stato detto che "
La parte danneggiata generalmente non chiama un perito, ma va dal carrozziere (in questo caso dal ciclista) e si fa fare un preventivo." vero....peccato che il preventivo redatto dal carroziere o dal riparatore non abbia NESSUN valore legale, e che quindi solo una perizia di parte, ossia l'ingaggio di un perito da parte del danneggiato, può difenderlo da una eventuale sottostima prodotta dall'assicurazione.

Troppe imprecisioni, troppe dicerie :azz-se-m:
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
NO come lo devo dire? NO:discuss:
Il perito viene pagato dall'Assicurazione per stimare il danno, non per sottostimarlo ....per farla breve la parcella si prende sull'entità del danno, e quindi, volendo, il perito sarebbe avvantaggiato da fare una stima addirittura più alta del necessario per avere una maggior liquidazione. Una sottostima produrrebbe una azione legale del danneggiato, che con i costi che avrebbe, aumenterebbe a dismisura il costo del sinistro: in poche parole, meglio dare 100€ in più in perizia che rischiare una letterina dell' avvocatello di turno che ne costa minimo il triplo....
Vorrei inoltre precisare che è stato detto che "
La parte danneggiata generalmente non chiama un perito, ma va dal carrozziere (in questo caso dal ciclista) e si fa fare un preventivo." vero....peccato che il preventivo redatto dal carroziere o dal riparatore non abbia NESSUN valore legale, e che quindi solo una perizia di parte, ossia l'ingaggio di un perito da parte del danneggiato, può difenderlo da una eventuale sottostima prodotta dall'assicurazione.

Troppe imprecisioni, troppe dicerie :azz-se-m:

Non voglio fare troppo polemica quindi riconosco brevemente che il tuo discorso è in parte accettabile strettamente in linea di principio. Tuttavia se guardiamo la realtà (e per ora a me quella interessa) i fatti si svolgono diversamente. Il Perito è incaricato dall'assicurazione, è un libero professionista e deve mangiare (fin qui siamo tutti d'accordo). Pertanto se vuole continuare a lavorare per quella assicurazione e anche per le altre, deve fare gli interessi di chi gli da i soldi, altrimenti le assicurazioni vanno da qualcun altro. Se non fosse così non servirebbero neppure i periti di parte, ma saremmo tutti d'accordo immediatamente. Invece ad esempio per i danni fisici, è normale andare dal proprio perito, poi da quello dell'assicurazione, e poi l'avvocato concorda una soluzione intermedia.
Se invece hai ragione tu, trovami qualcuno che è andato dal perito con un preventivo ed è venuto via con più soldi di quanti ne chiedeva. Se quello che dici è vero dovrebbe accadere ogni tanto, se non altro per evitare di "rischiare una letterina dell' avvocatello di turno che ne costa minimo il triplo...." che il perito ti offra € 100 in più così è sicuro che non ci saranno problemi.
:magna:o-o:magna:o-o
 
vabè capitan....non sapevo tu facessi il perito, che tu avessi sostenuto un esame ISVAP che ti ha fatto regolarmente iscrivere ad un albo, che fossimo colleghi....che dire, lascio perdere, perchè non c'è peggior sordo...è il mio lavoro, e devo sentire che c'è gente che vuole insegnarmelo...continuiamo con i luoghi comuni....se lavori nelle assicurazioni sei un ladro, le assicurazioni i soldi li vogliono subito però non li danno mai, etc etc.....


E come direbbe il buon Vasco: e va bene così......senza parole
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
A mio parere comunque è meglio presentare al perito un preventivo di riparazione. Il perito anche in buona fede potrebbe non avere idea del fatto che un telaio entry level costa 100€ mentre un S-Works M5 ne costa 1000, e anche trovando un perito appassionato di MTB come Napoleon il preventivo dettagliato potrebbe essergli d'aiuto se non altro per verificare quali componenti risultano effettivamente danneggiati o se il meccanico o il danneggiato tentano di fare i furbi..... Insomma, il preventivo non corrisponde a una perizia del danno ma io personalmente me lo farei fare comunque, almeno so se quello che l'assicurazione mi offre è una cifra adeguata al danno subito.
L'importante è poter fare queste considerazioni e fugare i dubbi, vuol dire che le ossa più o meno sono ancora tutte a posto....
Bye
 
A mio parere comunque è meglio presentare al perito un preventivo di riparazione.
Meglio sono daccordo...ma non è strettamente necessario

Il perito anche in buona fede potrebbe non avere idea del fatto che un telaio entry level costa 100€ mentre un S-Works M5 ne costa 1000,
Il perito è tenuto a informarsi ad esempio su quotazioni di mercato, valutazioni a nuovo, prezzi di listino, sconti...

e anche trovando un perito appassionato di MTB come Napoleon il preventivo dettagliato potrebbe essergli d'aiuto se non altro per verificare quali componenti risultano effettivamente danneggiati o se il meccanico o il danneggiato tentano di fare i furbi.....
Più che altro nel momento del sopralluogo capirei se il riparatore fa una richiesta equa o vuole specularci sopra
Insomma, il preventivo non corrisponde a una perizia del danno ma io personalmente me lo farei fare comunque, almeno so se quello che l'assicurazione mi offre è una cifra adeguata al danno subito.
Correggerei in "adeguata alla richiesta del riparatore" che se poi è onesto farà una richiesta adeguata al tipo di danno

L'importante è poter fare queste considerazioni e fugare i dubbi, vuol dire che le ossa più o meno sono ancora tutte a posto....
Bye
Parole sante

o-o
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Quindi il consiglio è: SENTI UN AVVOCATO ma non ora, SUBITO !
Questo non per essere aggressivo ma perché se gli altri tentano di fare i furbi il tuo legale fa capire al loro che non è il caso.

Anch'io te l'ho detto....non è per fare i "maledetti"....ma fidati....chiama un avvocato!!! Tutelati...a prenderla in quel posto è un attimo!!!:!:

OT ma non resisto!!!

Ogni tanto qualcuno che difende la categoria ...........

fine OT

@petit napolen ..... come ti capisco .... ha tutta la mia solidarietà!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo