mescole gomme.... come funzionano?

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
tastando con le dita!!!

a parte gli scherzi (ma non troppo poi, visto che le Maxxis Super Tacky
quelle morbide morbide, al tatto sembra di toccare un chewingum!)

ci sono delle scale di durezza per misurare la mescola

40 A super morbida
42 A morbida
50 A media
60 A dura
70 A superdura

questo per le Maxxis, ma anche le altre marche hanno + o meno
queste indicazioni mi pare

oink
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
BOBBYES30 ha scritto:
ci sono delle scale di durezza per misurare la mescola

40 A super morbida
42 A morbida
50 A media
60 A dura
70 A superdura

questo per le Maxxis, ma anche le altre marche hanno + o meno
queste indicazioni mi pare
La durezza di una gomma si misura mediante un apposito strumento, chiamato durometro (...evitate qualsiasi uso "improprio" dell'utensile).
La scala delle durezze è espressa mediante l'unità di misura chiamata Shore. Per la gomma si utilizza la Shore A, per altri materiali (metalli, ecc.) esistono varianti di scala (ad esempio la Shore D).
Un esempio di durometro lo trovate all'URL http://www.ndt-instrument.com/shore rubber hardness tester.htm

Non appena trovo la Scala Ufficiale delle Shore A la notifico al volo... quella fornita da BOBBYES30 non è proprio "impeccabile"...
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
giusto.. e + o - funziona come x le gomme delle macchine. + la gomma è morbida + tiene e + si consuma (anche se non sempre, ma in generale..), + dura è - tiene e - si consuma..
in linea di massima si intende...! :-o

Cmq se provi a palpare le gomme (delle bici) capisci + o - se la mescola è dura o morbida..!
 

BePy

Biker ultra
ciao!!!

mi spiegate una cosa??? il puntalino penetra nella gomma e la lancetta della durezza scende piano piano.
come si può fare a rimediare questo problemino? forse appoggiandolo un numero di secondi standard (esempio...un secondo e poi leggo)? oppure sbaglio io a usarlo?
xtr illuminaci :prega:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
...niente, non riesco a trovare una Scala di Durezze riferita ai pneumatici...
...eh sì, perchè ogni tipologia di materiale ha la propria scala di durezze, misurata in base a parametri differenti.

Ciascuna scala è valorizzata da 10 a 100, in base allo standard "ASTM D2240" (American Society for Testing and Material specification).

Shore A: utilizzata per gomme morbide ed elastomeri.
Shore B: gomme ed elastomeri di maggior durezza (per i quali la Shore A restituirebbe valori troppo concentrati all'estremo destro, cioè 100).
Shore C: utilizzata per plastica e gomma medio-dura.
Shore D: simile alla "C", ma utilizzata per materiali ancora più duri.
Shore DO: utilizzata per matasse tessili molto dense e rulli di stampa a media densità.
Shore O: utilizzata per matasse tessili e rulli di stampa morbidi.
Shore OO: utilizzata per i materiali spugnosi.
Shore OOO: utilizzata per materiali estremamente soffici, come quelli a cellule aperte.

Come funziona il durometro per Shore A?
Lo strumento fornisce un valore che è funzione della proprietà viscoelastica del materiale. E' dotato di un punta tronco-conica scalata numericamente che viene premuta sul materiale da testare con un forza pari a 822 grammi (8.05 N), ottenuta grazie ad una molla precaricata interna allo strumento. Ogni millesimo di pollice (poco più di 2.5 millesimi di millimetro) per il quale la punta affonda nel materiale sta ad indicare 1 Shore.

Appare intuitivo come si debbano utilizzare strumenti (durometri) differenti in ragione del materiale che si vuole misurare.

Tipologia di durometri: http://www.durometer.com/tech.php?page=quickref
Tabella di Comparazione dei Valori Shore: http://www.durometer.com/tech.php?page=chart

Alla prossima... :cool:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
...mah, guardando nei vari siti di produttori di pneumatici l'unica cosa sulla quale sembrano essere tutti d'accordo è il Valore Medio, che si attesta a 60A. Mescole più dure (e conseguentemente più pesanti) arrivano sino a 70A, mentre quelle più morbide e leggere scendono fino a 50A.

Per il momento è tutto, ben vengano altre news a riguardo.

Saluti a tutti. :cool:
 

BePy

Biker ultra
ehi grande spiegazione!!!
ti ringrazio!

però ripeto...
io ho usato il durometro x misurare gomme da automobile.
se lascio lo strumento per un secondo mi indica un valore...dopo un po' la puunta entra dentro la gomma e lo strumento mi da un valore molto differente...
e mi pare facile appoggiare uno strumento ad una gomma...però sto' per prendere la laurea...magari serve quella? :-?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
BePy ha scritto:
...io ho usato il durometro x misurare gomme da automobile.
se lascio lo strumento per un secondo mi indica un valore...dopo un po' la punta entra dentro la gomma e lo strumento mi da un valore molto differente...
e mi pare facile appoggiare uno strumento ad una gomma...però sto' per prendere la laurea...magari serve quella?
...beh, la forza occorrente per far entrare la punta del durometro nella gomma deve essere pari a 8.05 Newton; se si esercita una forza maggiore è intuitivo che la punta entri di più...
 

BePy

Biker ultra
....
alt. io ho un durometro con la molla come descrivi giustamente tu che SPERO sia tarata in modo decente...però...se lascio lo strumento sulla gomma ogni secondo che passa la punta scende un po'...e poi si ferma...ad un certo punto.
domanda: devo leggere quando si ferma?

il fatto che scenda è normale visto che la gomma cede e si allarga...
porco cane che confusione!
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
BePy ha scritto:
....
alt. io ho un durometro con la molla come descrivi giustamente tu che SPERO sia tarata in modo decente...però...se lascio lo strumento sulla gomma ogni secondo che passa la punta scende un po'...e poi si ferma...ad un certo punto.
domanda: devo leggere quando si ferma?
il fatto che scenda è normale visto che la gomma cede e si allarga...
Sì, il valore che fornisce lo strumento va letto nel momento in cui la punta non ha più forza per affondare nella gomma.
Ovviamente la molla deve essere tarata per il giusto materiale e la giusta scala (nel caso di pneumatici da bici la scala è la Shore A); se il durometro fosse tarato per fornire valori di scala diversi (ad esempio Shore D), la molla avrebbe una carica decisamente maggiore, dovendo essa penetrare materiali più coriacei.

Saluti. :cool:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
quali sono le marche di gomme con maggiora durata?
Più che le marche di pneumatici, dovresti guardare la durezza dei modelli presenti nel catalogo di ogni marca.
Attualmente si trovano pneumatici anche a triplice mescola, per combinare risultati di aderenza, trazione e scorrevolezza, oltre che migliorare la durata.
Impossibile effettuare una valutazione generale, devi proprio vedere il singolo pneumatico che tipo di mescola utilizza (di solito da 40A = morbida, a 80A = dura).
 

AureliaSS1

Biker infernalis
23/4/07
1.877
1
0
44
Latronico (PZ)
www.teamfiatcroma.com
Più che le marche di pneumatici, dovresti guardare la durezza dei modelli presenti nel catalogo di ogni marca.
Attualmente si trovano pneumatici anche a triplice mescola, per combinare risultati di aderenza, trazione e scorrevolezza, oltre che migliorare la durata.
Impossibile effettuare una valutazione generale, devi proprio vedere il singolo pneumatico che tipo di mescola utilizza (di solito da 40A = morbida, a 80A = dura).
pero su sito schwalbe non dice la durezza su quella maxxis si per esempio, io con schwalbe racing ralph nel posteriore l'ho buttato dopo 600km, e che mescola erano? U.U
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
pero su sito schwalbe non dice la durezza su quella maxxis si per esempio, io con schwalbe racing ralph nel posteriore l'ho buttato dopo 600km, e che mescola erano? U.U
Non so dirti il grado di durezza della mescola, ma di sicuro tutti gli Schwalbe non utilizzano mescole dure, anzi... sono tra gli pneumatici più morbidi che si possano trovare.
Inevitabile che si deteriorino in fretta... :zapalott:
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
pero su sito schwalbe non dice la durezza su quella maxxis si per esempio, io con schwalbe racing ralph nel posteriore l'ho buttato dopo 600km, e che mescola erano? U.U

Minchia.. io con i Toro tubeless ready, primo treno montato con camere, circa 3500 Km. Secondo treno latticizzato con il metodo EOT, 4200 Km. Volendo, ci stavano ancora un po' di Km ma dovevo rifare la latticizzazione, quindi,visto che è un po' una rottura di balle, le ho cambiate.

Ah, una foratura con il primo treno e nessuna con il secondo pur girando con pochissimo lattice. Sono molto soddisfatto di queste gomme e infatti, pur costando un botto (34 € al Deca) le ho rimontate !

Non so la durezza della mescola :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo