Meglio Specialized ENDURO o Cannondale MOTO???

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Premesso che la moto non l'ho mai provata, sinceramente se fossi costretto a scegliere tra le due mi troverei molto in difficoltà.

La Moto sulla carta sembra un ottimo mezzo. Forse l'unica pecca è che è un po troppo leggera. Non vorrei che si trattasse di una bici come la prophet, che in curva si comporta come una specie di autoarticolato (a causa della grossa flessione del carro rispetto al triangolo principale). Ma a parte questo, che magari è una paura immotivata (il carbonio può essere allo stesso tempo rigido e leggero) quello che più mi spaventa è il carbonio stessp. In ambito AM, se uno usa la bici per quello che è stata progettata, le cadute e le botte sono all'ordine del giorno. Il grosso problema del carbonio è che, per limare i pesi, solitamente vengono realizzati telai studiati per resistere a delle normali sollecitazioni (solitamente di copressione/estensione). Sollecitazioni straordinarie (per esempio un colpo su una pietra) possono causare rotture più facilmente che su altri materiali perchè il carbonio non è progettato per resistere a simili sollecitazioni. Inoltre, come già detto, il carbonio è subdolo. Si rompe di schianto, senza preavviso. Un mio amico ad una Superenduro ha rischiato l'osso del collo a causa del manubrio che si è spezzato metà discesa. Eppure alla partenza sembrava perfetto.

Per quanto riguarda l'Enduro SL devo dire che è una bici che mi ha sempre affascinato. Quando, quest'inverno, dovevo comprare la bici nuova ero seriamente intenzionato a prendere l'enduro. Imho come angoli e geometrie è un mezzo molto valido (forse è un po lunghetto di interasse). Il carro pare lavorare molto bene. Tuttavia, come ho già detto in precedenti post, l'ho poi scartata a causa della forcella. Troppa poca libertà di sterzo. Nonostante i possessori mi dicessero che l'angolo di sterzo fosse più che sufficiente, quando l'ho provata ho avuto modo di constatare che l'angolo è troppo limitante. Per carità, su sentieri normali nessun problema, ma quando i sentieri cominciano a pullulare di tornantini diventa ingestibile. E poichè a me piacciono proprio questi sentieri ho dovuto scartarla a malincuore in favore della Reign.

Tralasciando discorsi del tipo "perchè è una Cannondale andrà bene per forza" o "Meglio la Cannondale che è fatta in USA" (che con tutto il rispetto, mi paiono delle emerite idiozie frutto del marketing) anch'io non saprei quale tra le due preferire. Entrambe le bici hanno un grosso difetto, una il carbonio, l'altra il problema della forcella. Sinceramente in base al mio stile di guida, se dovessi scegliere obbligatoriamente tra queste due, preferirei la Moto. Dover scendere a piedi nei tornantini stretti perchè non ho abbastanza angolo di sterzo mi farebbe passare la voglia di andare in bici. A questo punto meglio girare con l'ansia di avere un telaio che si potrebbe rompere da un momento all'altro senza preavviso.
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
Premesso che la moto non l'ho mai provata, sinceramente se fossi costretto a scegliere tra le due mi troverei molto in difficoltà.

La Moto sulla carta sembra un ottimo mezzo. Forse l'unica pecca è che è un po troppo leggera. Non vorrei che si trattasse di una bici come la prophet, che in curva si comporta come una specie di autoarticolato (a causa della grossa flessione del carro rispetto al triangolo principale). Ma a parte questo, che magari è una paura immotivata (il carbonio può essere allo stesso tempo rigido e leggero) quello che più mi spaventa è il carbonio stessp. In ambito AM, se uno usa la bici per quello che è stata progettata, le cadute e le botte sono all'ordine del giorno. Il grosso problema del carbonio è che, per limare i pesi, solitamente vengono realizzati telai studiati per resistere a delle normali sollecitazioni (solitamente di copressione/estensione). Sollecitazioni straordinarie (per esempio un colpo su una pietra) possono causare rotture più facilmente che su altri materiali perchè il carbonio non è progettato per resistere a simili sollecitazioni. Inoltre, come già detto, il carbonio è subdolo. Si rompe di schianto, senza preavviso. Un mio amico ad una Superenduro ha rischiato l'osso del collo a causa del manubrio che si è spezzato metà discesa. Eppure alla partenza sembrava perfetto.

Per quanto riguarda l'Enduro SL devo dire che è una bici che mi ha sempre affascinato. Quando, quest'inverno, dovevo comprare la bici nuova ero seriamente intenzionato a prendere l'enduro. Imho come angoli e geometrie è un mezzo molto valido (forse è un po lunghetto di interasse). Il carro pare lavorare molto bene. Tuttavia, come ho già detto in precedenti post, l'ho poi scartata a causa della forcella. Troppa poca libertà di sterzo. Nonostante i possessori mi dicessero che l'angolo di sterzo fosse più che sufficiente, quando l'ho provata ho avuto modo di constatare che l'angolo è troppo limitante. Per carità, su sentieri normali nessun problema, ma quando i sentieri cominciano a pullulare di tornantini diventa ingestibile. E poichè a me piacciono proprio questi sentieri ho dovuto scartarla a malincuore in favore della Reign.

Tralasciando discorsi del tipo "perchè è una Cannondale andrà bene per forza" o "Meglio la Cannondale che è fatta in USA" (che con tutto il rispetto, mi paiono delle emerite idiozie frutto del marketing) anch'io non saprei quale tra le due preferire. Entrambe le bici hanno un grosso difetto, una il carbonio, l'altra il problema della forcella. Sinceramente in base al mio stile di guida, se dovessi scegliere obbligatoriamente tra queste due, preferirei la Moto. Dover scendere a piedi nei tornantini stretti perchè non ho abbastanza angolo di sterzo mi farebbe passare la voglia di andare in bici. A questo punto meglio girare con l'ansia di avere un telaio che si potrebbe rompere da un momento all'altro senza preavviso.
Beh, allora leggendo tra le righe la soluzione è la MOTO in alluminio, è già a catalogo cannondale 2009, non conosco i tempi di consegna ma il mio sivende me l'ha proposta.
E' montata un pò peggio che la carbon3 però sostituendo alcuni particolari tipo i freni potrebbe andare.
Da catalogo, a differenza degli altri modelli monta la doppia corona davanti, subito pensavo fosse un limite ma poi pensandoci la corona grossa la utilizzo poco anche adesso, anche se non l'avessi cambierebbe poco...
Poi con la doppia mi sembra + cattiva...
 

monky

Biker popularis
28/5/07
60
0
0
Cuneo
Visita sito
Secondo me la moto in alu ha un rapporto qualità prezzo davvero scarso!
Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 2700 euro che per componenti che monta, vedasi float R e avid jucy 3 mi sembra davvero tanto!!!
inoltre credo che il peso con pedali sarà intorno ai 15 kg abbondanti..
Le moto carbon sono davvero belle ma per l'utilizzo enduro/am non avrei voglia di avere sotto il sedere del carbonio (cadute e relativi danni)!

La Enduro sl è davvero un ottimo mezzo anche se pure a me la doppia piastra ha dato un po noia...pedalando in piedi sui pedali continuavo a sbattere le ginocchia sugli steli..ma basta ricordarsene e si risolve.

Personalmente sono in febbrile attesa delle canyon 2009, ritengo che la Torque ES sia per le mie esigenze prestazioni/portafoglio la soluzione ottimale...
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Beh consigliarti la moto, solo sul fatto visivo mi sembrqa eccessivo!!
Io analizzerei di piu il sistema ammortizzante della bike!
Quello della moto a mio avviso non è niente di innovativo, hanno scopiazzato alla grande il progetto commencal, portandosi dietro pregi e difetti tra cui un eccessiva progressivita. A guardarla bene sembra che abbiano voluto ovviare al difetto della flessibilità della prophet mettendo piu link! Non per essere di parte ma il sistema specy per me funziona meglio, poi la doppia piastra puo essere un limite e anche a me non era piaciuta troppo, pero sembra che per il 2009 esca qualcosa con il monopiastra, io aspetterei!!
Concordo poi con lo scarso rapporto qualita prezzo della cannondale, con quel prezzo ti prendi la endura al top!
Poi de gustibus!
 

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
per Monki...
ma come diavolo fai a sbattere le ginocchia sugli steli della specy?!?!?!?!?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
ti giuro che con tutta la buona volontà e l'immaginazione, mi sembra davvero difficile riuscirci!
Io sono alto 182, ho preso una taglia L, e mi trovo bene.
Ho letto di molti che si lamentano dello sterzo (poco raggio)...ma ragazzi, da dove scendete?
io mi sono trovato in difficoltà solo nella rampa di scale antincendio del mio GARAGE!!!!!
Comunque, bando alle ciance, ognuno di noi alla fine sceglie il mezzo che più di ogni altro ha fatto scattare dentro quel qualcosa che ci spinge ad uscire per affrontare al meglio le nostre raidate.
che sia Specy, che sia Moto, l'importante è pedalare!
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
vorrei aggiungere un paio di considerazioni sull'argomento.
1. il sistema della moto è molto diverso da quello della commençal: non basta il fatto che le pulegge o come diavolo si chiamano si somiglino. la moto fa lavorare l'ammo da entrambe le parti e scarica le sollecitazioni soprattutto sul carro.
2. una bici in carbonio, oggi come oggi, è resistente quanto una in alluminio. una botta che spezza una telaio di carbonio spezza anche uno di alluminio. io non mi porrei il problema. Lopes ci fa le gare di DH con la IBIS. va bene, se lui la rompe la cambiano, ma anche cannondale offre garanzia a vita.
3. un amico è rivenditore Cannondale e mi ha raccontato non solo dei test cui sottopongono i telai in carbonio, che confermano la robustezza, ma anche che un giorno hanno dovuto rompere a MARTELLATE un telaio da strada in carbonio: ebbene, non ci riuscivano!
4. secondo me la MOTO è una gran bici, molto moderna nel concetto di lunga escursione ma pedalabile e con angoli molto fun. io avessi i soldi la prenderei. il carbonio è un lusso, secondo me, non un difetto.
5. lo stesso negoziante è andato a GRan Canaria a provare Moto e Rize: ne è tornato entusiasta, parlandomi di una delle migliori bici che lui abbia mai provato, ed è un ragazzo che in bici sa andare alla grande.
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Effettivamente i leveraggi della moto suono un po diversi da commencal. Rimane il fatto che non mi sembra tutta questa novità! Un monocross è e rimane, poi ci puoi mettere tutti i link che vuoi per migliorarne il comportamento, ma a mio avviso rimane distante da altri sistemi come il vpp, maestre o horst che sia.
Ripeto che secondo me hanno trovato il modo di alleviare la flessione del carro della prophet che per me e non si offenda nessuno ela bici peggiore che abbia mai provato.
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
si cade sempre sullo stesso argomento: non è detto che il monocross sia peggio di altri sistemi, bisogna vedere come è fatto. io ora ho un monocross, ho usato vari vpp e posseduto un horst. ti dirò che il mono, con i suoi pregi e difetti, continua a piacermi più del giunto horst.
il vpp ha pure lui pro e contro.
la MOTO andrebbe provata, ma sulla carta mi sembra una buona soluzione.
Boh...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
si cade sempre sullo stesso argomento: non è detto che il monocross sia peggio di altri sistemi, bisogna vedere come è fatto. io ora ho un monocross, ho usato vari vpp e posseduto un horst. ti dirò che il mono, con i suoi pregi e difetti, continua a piacermi più del giunto horst.
il vpp ha pure lui pro e contro.
la MOTO andrebbe provata, ma sulla carta mi sembra una buona soluzione.
Boh...
forse, l' affermazione giusta è.."andrebbe provata"
Un sistema può essere più o meno funzionale anche in base al proprio stile di guida e in funzione dei percorsi eseguiti periodicamente
A me, per esempio, il sistema horst piace parecchio, ma non potrei prendere in considerazione una bici come l'enduro con doppia piastra
Le mie (non) qualità discesistiche unite ai percorsi tecnici e pieni di tornantini mi costringerebbero a camminare molte delle discese che faccio
Detto questo, è anche vero che la Moto è caruccia per il montaggio offerto. Dalla sua ha una garanzia unica. Sul carbonio sono anche io un po' allergico, ma è più una questione ideologica che reale....tutto si rompe e spesso non ti avverte quando sta per accadere:omertà:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ho letto di molti che si lamentano dello sterzo (poco raggio)...ma ragazzi, da dove scendete?

Qui? http://picasaweb.google.it/dnaftali/MTB05042008VertradunoGardasee/photo#5186568702711944114
http://picasaweb.google.it/dnaftali/MTB05042008VertradunoGardasee/photo#5186570261785072658
Oppure:
http://picasaweb.google.it/dnaftali/GiroEstivo2008/photo#5231867459918996546 (uno di una lunga serie)

Praticamente quasi in ogni giro, sulle alpi, si trovano tornantini stretti. In molti di questi l'enduro col suo angolo di sterzata da problemi.
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Concordo che la bici andrebbe provata, ma non è il solito cadere su moncross si o mono no! Io parlo per me e tra tante bici provate i mono mi sono piaciuti poco, sopratutto in frenata!
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
certo, infatti come ha detto Dom ognuno ha il suo modo di andare in bici e ogni sistema sarà più o meno adatto, ma se parliamo di prestazioni tutto diventa più sfumato, senza considerare che ogni monocross è diverso dagli altri.
se parliamo di frenata poi, quante volte usando una bici da AM ti trovi a fare staccate tali da mandare in crisi un monocross da 150-160 mm?...secondo me quasi mai.
c'è molto marketing in molti progetti e noi spesso siamo molto condizionati nelle nostre scelte.
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
la commencal 666 è un monocross ma impiegata da signori biker nelle mega ha trionfato.
vuol dire che il mono funziona eccome!
Visto che è stata citata la commencal meta 666, cosa ne pensate?
Perchè ultimamente la mia attenzione si è spostata dalla specy ENDURO (che ho quasi scatato) al modello della casa andorrana...
La ritengo un'ottima rivale della MOTO, qualcuno l'ha provata?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
la commencal 666 è un monocross ma impiegata da signori biker nelle mega ha trionfato.
vuol dire che il mono funziona eccome!

Si ma non fa testo. Questi riders potrebbero vincere anche con una graziella. E' il marketing che cerca di convincerci che una bici è migliore solo perchè ha vinto qualche gara. Non dimentichiamoci che il merito è al 90% del pilota. Il mezzo conta, ma in modo molto marginale.

se parliamo di frenata poi, quante volte usando una bici da AM ti trovi a fare staccate tali da mandare in crisi un monocross da 150-160 mm?...secondo me quasi mai.

Ti assicuro che anche in ambito AM, se uno è piuttosto sciolto nella discesa lo sente. Ricordiamoci che comunque 160mm non sono pochi. Qualche anno fa tali escursioni erano riservate a bici da FR. Il tuo ragionamento ha senso su escursioni più limitate 120-130. Allora si che si può dire che il problema della chiusura del carro è piuttosto relativo, anche perchè il mezzo non è comunque ottimizzato per discese a cannone. Ma una bici da 160 comunque ti permette di spingere parecchio in discesa. Personalmente mi capita spesso di fare delle staccate piuttosto brusche. Se il sentiero è in alta montagna con ottima visibilità (in modo da essere sicuri che non ci siano pedoni), con un fondo piuttosto scorrevole, si fa in fretta a prendere velocità. E anche le brusche staccate sono all'ordine del giorno. Sinceramente nel passaggio da monocorss a sistema Maestro, il miglioramento che più ho sentito è stato appunto la maggiore indipendenza in frenata. Col monocorss spesso sentivo il posteriore scomporsi (specie si staccate su fondo sconnesso, su cunette o dossi oppure su percorsi preparati quando prima della curva si formano quelle ondulazioni).

A parte questo, però c'è da fare una piccola considerazione. Sono daccordo col dom nel dire che non si può parlare di sistema migliore o peggiore in assoluto, ma si può parlare di sistema che si addice al proprio stile di guida, che ci da un buon feeling. Per esempio a qualcuno piace il fatto che il monocross si chiuda in frenata (si apre l'angolo di sterzo, la bici si siede portando il baricentro indietro) mentre ad altri non piace (la bici non copia bene il terreno in fase di frenata).
Per questo secondo me l'unico modo per scegliere la bici è quello di provarla di persona e vedere se la bici ci da il giusto feeling. Soltanto se si sa esattamente cosa si vuole dal telaio, si può valutare l'acquisto sulla carta (per esempio se uno vuole una bici indipendnte in frenata con una buona pedalabilità anche senza piattaforma stabile può orientarsi su un VPP, se uno vuole una bici più sensibile sui piccoli urti può orientarsi su un monocross, e così via).
 

zattluca

Biker novus
12/8/08
30
0
0
Cantù
Visita sito
E' proprio questo che voglio capire: è chiaro che è sempre meglio non farsi male però se mi si rompe in due una bici da 3000,00 euro di sicuro non penso "pazienza!".
Dato che le cadute le metto in preventivo, vorrei essere tranquillo...
Un sivende mi ha detto che è più resistente il carbonio che l'allu, pero non mi convince...

so che arrivo un po' in ritardo, ma io con la mia carbon 3 di sassi sul telaio ne ho presi a gogo a tutta birra in pietraie e sentieri, uno bello grosso mi si è pure schiantato nella zona del movimeno centrale, mi ha distrutto un pedale ma il telaio non ha riportato nè un graffio nè un'incrinatura. Sono riuscito solo a bozzare il telaietto posteriore ALU.
per il resto è perfetta, dopo 2 uscite prendi subito confidenza, va bene pure per fare freeride anche se non estremo, si potrebbe migliorare qualcosa, se non ti spaventa il peso, (io usavo una bici da 18 kg come mtb), si potrebbe mettere guidacatena, cerchi più pesanti, copertoni da 2,5 con carcassa rigida, metterci il DHX 5. poi altro io non toccherei già così si stravolge parecchio.
cmq fidati che a meno che non ti lanci da un ponte non lo crepi il telaio. Comunque il ciclista preventivamente lo protegge, nella zona inferiore, con degli adesivi trasparenti di plastica spessa.
 

henryone

Biker tremendus
Si ma non fa testo. Questi riders potrebbero vincere anche con una graziella. E' il marketing che cerca di convincerci che una bici è migliore solo perchè ha vinto qualche gara. Non dimentichiamoci che il merito è al 90% del pilota. Il mezzo conta, ma in modo molto marginale.


Infatti tutte le maxi e le mega sono dominio delle commencal 666, lo stesso Remy Absalon, avendo a disposizione anche le mini supreme (commecal) anche in escursione 160... utilizza esclusivamente la 666 o meta 6, certo nella classifica si vedono anche Santa, Yeti, e persino una moto.

Di Specy c'è pieno.... :smile:


Anche nella DH, dietro alle Santa cruz ci sono le commencal....

Persino SAM Hill che è un talento puro.... ricordiamoci che da bebè sconosciuto su bici allora sconosciute (le fallite iron horse) ha dominato incontrastato per anni... affossando il buon Fabien Barel....

Adesso che SAM è in specy.... annaspa , mi sembra in 5 o 6 posizione, ... dopo avere dominato.



Poi chiaro che Specy (anche grazie alla nostra Paola pezzo) ha certamente conquistato gli italiani (mi sembra che su 20 topic in prima pagina circa 7 siano di specy...) quindi è un forum leggermente di parte.

Però mica perchè le comprano tutti vuol dire che siano migliori...


secondo me il marketing comanda più sulle vendite che sulle vittorie :il-saggi:
 

Simonemt

Biker popularis
12/11/09
72
2
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno sa darmi delle informazioni sulla Cannondale rz one40 5..che per me è il modello più accessibile.
Mi spiego:
vorrei una bicicletta polivalente che mi permetta di pedalare tranquillamente anche in salita..ho sempre avuto front quindi la scelta mi preoccupa un pò. vista anche la spesa non vorrei sbagliare.
Insomma usandola per tutte le uscite, non vorrei impiccarmi in salita..I pesi sono ragionevoli ma è in realtà pedalabile?
la 20 mi attira meno, credo che la 40 sia più divertente..
Aiutooooooo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo