MDE Damper: esperimenti e geometrie

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
DamperS light?? non la conosco! è quella che hai nelle foto in firma? Che differenza c'è con il Damper light "normale"?
comunque buon peso! spero che anche la mia sarà sotto i 13kg... vedremo!
ora è in MDE in fase di verniciatura sarà pronta la prossima settimana...
è dura aspettare! :sbavon:


Una Damper S montata Light

Anche la mia è in veniciatura!!!!!!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
E' un monocross e si sente.. In discesa lo trovo a volte un pò scorbutico , và controllato come un cavallo di razza perchè sui percorsi molto tecnici la scalciata improvvisa a volte può essere in agguato....

prova a frenare di più l'ammortizzatore in ritorno, troverai la bici molto più composta e controllabile

prova anche a cambiare freni con gli avid7 che sono molto più modulabili degli hayes che monti (provati entrambi)
 

alexio

Biker urlandum
8/11/04
508
0
0
Visita sito
Assetto precedente in posizione di pedalata. Notare il dislivello sella-manubrio.
Attacco manubrio già accorciato 70mm

ridimensgz2.jpg

Ciao, volevo solo spare quanto sei alto è che taglia è, mi sembra abbastanza spropozionata rispetto al tubo sella. So benissimo che il telaio è slooping ma mi sembra troppo, forse è solo un impressione però tronerebbe con i vecchi discorsi del cappottamento in agguato..

Saluti o-o
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ciao, volevo solo spare quanto sei alto è che taglia è, mi sembra abbastanza spropozionata rispetto al tubo sella. So benissimo che il telaio è slooping ma mi sembra troppo, forse è solo un impressione però tronerebbe con i vecchi discorsi del cappottamento in agguato..

Saluti o-o

Sono alto 1,80 m la taglia è custom (fatta fare dal precedente proprietario) intermedia tra la 17 e la 19.
Le misure comunque tornano anche confrontate con le bici
che avevo prima e tenendo conto che preferisco bici leggermente più piccole. IL problema è la "sproporzione" del mio cavallo ( 90 cm..) rispetto all'altezza. Mi viene sempre un fuorisella notevole.

P.S . comunque quello che hai evidenziato in foto è il vecchio assetto , con quello nuovo non ho problemi.
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
Ciao, volevo solo spare quanto sei alto è che taglia è, mi sembra abbastanza spropozionata rispetto al tubo sella. So benissimo che il telaio è slooping ma mi sembra troppo, forse è solo un impressione però tronerebbe con i vecchi discorsi del cappottamento in agguato..

Saluti o-o
guarda anche la mia, nel mercatino (nella firma il link) e vedrai che questo tealio ti porta ad usate tubi sella molto lunghi, MDE consiglia un tubo da 400mm
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Per quanto riguarda la forcella, sul Damper ne ho provate tre diverse:

_Magura Phaon 90 – 125mm con ammo da 200mm di interasse: la bici era molto pedalabile anche con forcella settata alla massima escursione. Fra le tre era quella che conferiva la geometria migliore per un uso AM “classico”, vale a dire giri di molte ore ( o giorni ) con discese non eccessivamente tecniche.
_Pike U-turn 95-140mm: con ammo da 200mm di interasse la pedalabilità si mantiene discreta a forca tutta estesa, sul ripido conviene però accorciare. Con ammo da 190mm di interasse la pedalabilità peggiora sensibilmente ed in salita la forca va abbassata.
_Marzocchi da 150mm ( mi pare fosse una Z1 FR ) e ammo da 200mm di interasse: la bici si comportava bene in discesa sul ripido, ma secondo me il movimento centrale era un po’ troppo alto da terra. Inoltre anche la pedalabilità ne soffriva rispetto all’uso di forcelle più basse e mi trovavo costretto ad utilizzare l’ETA piuttosto frequentemente.

Gli ammortizzatori che ho provato, e relative impressioni, sono qua.
Per quanto riguarda il discorso interasse, i 190mm rendono la bici più stabile sul veloce ma più pigra nell’inserimento in curva. Sempre parlando di curve in discesa, in caso di pendenza non elevata l’anteriore va caricato con una certa decisione, pena la tendenza a perdere direzionalità. Sul ripido si ottiene una geometria molto favorevole, per contro l’angolo sterzo più chiuso costringe a “lavorare” un po’ di più sulle curve molto strette, specie se la pendenza non è forte ( e dunque la forcella non si abbassa molto ). In salita la pedalabilità peggiora sensibilmente e la forcella va abbassata anche quando la pendenza non è elevata. In definitiva direi che l’interasse da 200mm si sposa meglio con questo telaio, in quanto permette di apprezzarne maggiormente la polivalenza.

Dimenticavo: io sono alto 185cm o poco più ed ho il cavallo alto ( dunque parecchio fuorisella ). La bici è una taglia 19 e l'attacco manubrio è lungo 85mm con angolo positivo di 6°. L'attacco l'ho alzato tramite qualche distanziale ma non ricordo di quanto. In discesa abbasso praticamente sempre la sella ( qui i saliscendi sono rari, in genere ci sono dei lunghi "sali" seguiti da relativi "scendi" ).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
il mio telaio attualmente è in casa MDE a farsi bello e pronto ad ospitare un RP3 da 190 in luogo di un XFusion 200, già solo il fatto di passare da un ammo "un pò vecchiotto" a uno serio, specie su questo tipo di carro, penso renda sensiblmente diverso il rendimento poi se cambia l'interasse.. mi aspetto qualcosa di un pò più agile e meno brusco in ritorno.

Scusa, ma riducendo l'interasse dell'ammo l'angolo di sterzo diminuirà, dunque non credo che la bici sarà più agile. L'X-fusion che modello era? Il ritorno non era regolabile?

Forcella .....ora ho per le mani un Marza AM1 05 un pò elaborata (PP e 150/170 mm) e vorrei sbattercela tenendola con molto sag... vedremo, è un esperimento!......

Secondo me una forcella da 170mm sul Damper è davvero troppo, se poi è abbinata ad un ammo da 190mm di interasse è pura follia. Hai parlato di queste modifiche con MDE? Loro cosa ne dicono?
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
48
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
bè si l'angolo non aiuterà nello stretto ma abbassando il baricentro un pò dovrebbe compensare, sono cmq ipotesi.. aspetto a provarla!
L'Xfusion ha prec/comp/rit ma ha i suoi anni (circa 3), ha già dato! potevo farlo revisionare (potrei sempre farlo) ma ho trovato un Rp3 nuovo ad un prezzaccio..
la Marza l'ho presa su Ebay come TAS 130/150 e PP ma misurandola ho notato che l'escursione è di 2 cm in più!
sò che è un pò azzardato come "esperimento" ma ormai il danno è fatto! che faccio, la rivendo senza nemmeno provarla??? la Pike è sempre lì, eventualmente vendo la AM
..spero di risolvere con pochisimo precarico, sotto il mio dolce peso (80kg a secco) la Pike affonda mooolto meno.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
@Kundam : poi facci sapere delle modifiche.
A mio parere però la"snaturano" . Ripeto , secondo me , non si può sacrificare l'agilità che il maggior
pregio di questa bici e il suo carattere all-round . Per l'effetto schiacciasassi ci sono altre bici...questa nel tecnico và guidata di fino e con attenzione.
Oggi in pausa pranzo , giro "tirato" con i XCountristi senza
problemi : grazie Damper!
 

alexio

Biker urlandum
8/11/04
508
0
0
Visita sito
Sono alto 1,80 m la taglia è custom (fatta fare dal precedente proprietario) intermedia tra la 17 e la 19.
Le misure comunque tornano anche confrontate con le bici
che avevo prima e tenendo conto che preferisco bici leggermente più piccole. IL problema è la "sproporzione" del mio cavallo ( 90 cm..) rispetto all'altezza. Mi viene sempre un fuorisella notevole.

P.S . comunque quello che hai evidenziato in foto è il vecchio assetto , con quello nuovo non ho problemi.


Grazie della delucidazione, avevo solo la sensazione che le ginocchia ti sbattessero contro i comandi facilmente e non solo in particolari condizioni.

Concordo con te che è una bici veramente all mountain al 100%! o-o
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Grazie della delucidazione, avevo solo la sensazione che le ginocchia ti sbattessero contro i comandi facilmente e non solo in particolari condizioni.

Concordo con te che è una bici veramente all mountain al 100%! o-o

E' vero l'aspetto inganna. Calcola che la distanza tra la punta sella e centro manubrio è 59-60 cm nell'assetto
di pedalata fotografato. Le ginocchia in realtà mi strisciano
sui gomiti...!!!! In effetti ho notato che sul Damper hai una posizione quasi "incassata" nella bici , apparentemente raccolta . Se vai poi a misurare gli appoggi invece la realtà è ben diversa , il tutto è dovuto alla geometria molto sloping del telaio e che provoca anche il fuorisella esagerato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo