MDE CARVER 2012 by Voyager (ORA CON FOX TALAS 140 FACTORY)

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Spettacolare pedalata in Valle d'Aosta toccando i rifugi Elena, Bonatti e Bertone.

sdc15857n.jpg


Finalmente sono riuscito a spremere per bene il Carver su salite decisamente tecniche. Davvero ottima la trazione! L'efficenza dell'I-Link permette di lasciare l'ammo aperto (ribadisco che lo tengo in posizione 1 di solito) rendendo la salita su sentiero confortevole senza perdere trazione.
Una vera arrampicatrice che non fa rimpiangere un angolo di sterzo più verticale (misurato a 68°) o lo stem più lungo.

23591.jpg


I copertoni tendono a caricarsi un po' troppo di fango e questo inibisce la magnifica trazione dei Toro nei tratti immediatamente successivi alle pozze. Nonostante questo basta un piccolo tratto asciutto per ripulire il battistrada.

Ho avuto la piacevole (ri)conferma che il 22-34 è un arma in più che, se ben gestita, toglie grandi soddisfazioni.

Metendo la ruota anteriore (parecchio) più in basso di quella posteriore la storia non cambia. La bellissima mulattiera dal Bertone a Curmayeur è stato il campo ideale per spremere tutte le doti di "vertical limit" del Carver. Il peso ridotto permette di muoversi con disinvoltura anche sopra le peggio pietraie e di divertirsi con nose press e compassi sui tornantini.
Ottimi i freni anche se prediligo l'uso di 2 dita anzichè 1 come sui Mono Mini della front. Potrebbe solo essere una questione di pastiglie.

sdc15886.jpg


Molto soddisfatto delle coperture in questo frangente. Non mi hanno mai mollato garantendo grip anche sulla ghiaietta.


Nota negativa: ormai la corona da 44 è diventata una 39,5.....credo che a questo punto l'unica soluzione sarà andare da Fede e montare un Bash (ovviamente rosso) e pensare di sostituire il medio con un 34 o 36. Senza ovviamente toccare il 22...
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Ma il sietma di MDE i-link è migliore rispetto agli altri schemi di sospensione?
Ho visto la nuova carver con 127 mm di esc. post. che accetta forcelle da 120mm e di 140 mm e se le cose a livello di schema di sosp. post. sono a favore di MDE rispetto ai marchi più venduti tipo: canyon, radon, ecc, allora forse forse in base alla mio budjet potrei pesare di passare e MDE.

Inoltre a parità di montaggio con una Canyon nerve xc 9 la Carver peserebbe di + o di meno?
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Che dire, non ho mai preso in considerazione MDE ma i nuovi Carver sia "normale" che AM mi attizzano alquanto, soprattutto perché son alla ricerca di mezzi più pedalabili della 575 in salita ma che in discesa non me la facciano rimpiangere troppo!

Il problema per me è che come prezzo siamo un filo fuori budget rispetto alle tedesche (Cube, Rose, Radon) però anche le prestazioni in pedalata spero siano maggiori con l'I-LINK!!
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Ma il sietma di MDE i-link è migliore rispetto agli altri schemi di sospensione?
Ho visto la nuova carver con 127 mm di esc. post. che accetta forcelle da 120mm e di 140 mm e se le cose a livello di schema di sosp. post. sono a favore di MDE rispetto ai marchi più venduti tipo: canyon, radon, ecc, allora forse forse in base alla mio budjet potrei pesare di passare e MDE.

Inoltre a parità di montaggio con una Canyon nerve xc 9 la Carver peserebbe di + o di meno?

Ciao, la mia è appunto il Carver con 127mm di escursione.
In pratica questo modello 2012 è nato dietro delle mie richieste a Federico che poi ha deciso di inserirlo in catalogo.

Sulla carta i sistemi a fulcro virtuale come l'I-Link danno 2 vantaggi contemporaneamente:

1- indipendenza della sospensione dalla frenata. Cosa garantita anche da schemi con horst link tipo Specialized, Canyon (tranne la Strive), Ghost....
2- bassissima intereferenza tra pedalata e sospensione. Cioè effetti di bobbing (ondeggiamento in fase di pedalata) e pedal-kickback (aumento del tiro catena) di cui soffrono gli schemi con Horst-link. Infatti per evitare il bobbing Specialized ha introdotto tutta la storia del Brain

Per quanto riguarda il peso credo che sia paragonabile a quella che citi tu. La mia fa 12,00kg con i pedali sulla bilancia. Pe i pesi Canyon non so quanto siano affidabili quelli sul loro sito.

Nota che la mia è momentaneamente montata con una forca da 100mm perchè avevo quella in casa. Presto metterò una Talas 140
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Grisù;4965334 ha scritto:
Che dire, non ho mai preso in considerazione MDE ma i nuovi Carver sia "normale" che AM mi attizzano alquanto, soprattutto perché son alla ricerca di mezzi più pedalabili della 575 in salita ma che in discesa non me la facciano rimpiangere troppo!

Il problema per me è che come prezzo siamo un filo fuori budget rispetto alle tedesche (Cube, Rose, Radon) però anche le prestazioni in pedalata spero siano maggiori con l'I-LINK!!

Purtroppo la questione prezzo è un discorso dal quale non si viene fuori con costruttori artigianali.
Quello che si può fare è comprare tutta la componentistica sui mercatini online e prendere da MDE solo il telaio. Come ho fatto io.
Sul telaio nudo e crudo i prezzi non sono così improponibili se consideri tutte le possibilità di personalizzazione che hai. A partire dalle geometrie fino ai colori.

In effetti, i prezzi delle bici complete non sono assolutamente competitivi. Ti consiglio di fare una "simulazione" di spesa cercando i componenti su CRC o altri negozi online che ti possano fare uno sconto complessivo e vedere quanto ti viene fuori.
Per darti un idea io da MDE ho preso solo il telaio; addirittura senza ammo.
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Grazi mille per la risposta e ancora complimenti per il mezzo!!

Purtroppo bisogna fare i conti con i leuri disponibili e meglio non andare OT e parlare dei prezzi folli dei componenti aftermarket se no non finiamo più...

Resta il fatto che sono nella confusione totale su che tipo di sospensione si addica meglio per pedalare bene. Intendo passare sopra gli ostacoli senza pedal kickback e che sia reattiva. Horst (tedesche), I-LINK, I-Drive, Freedom Drive, etc etc etc etc etc...

Continuerò a leggere e a elaborare dati sperando di non fondere io (e fondere qualcos'altro per attrito da rotazione agli altri) prima di arrivare ad una decisione!!

OT PS: con l'italica MDE gli Elan stonano... Un bel paio di Ski Trab Stelvio Freeride no?? Io ormai ho abbandonato la discesa in quanto stufo di sciare in un formicaio!! Poi almeno i larici non ti tagliano la strada e non si lamentano che la pista è un po' a gobbe a fine giornata!!
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Quando parlo di componenti aftermarket io prendo in considerazione solo le super occasioni che si trovano con tanta ricerca spendendo più tempo che soldi. Giusto un esempio: i freni Hope Tech X2 con gli adattatori (senza dischi) li ho presi su CRC verso Natale e sommando tutti gli sconti li ho pagati 240euro...la coppia!
Quindi dipende tanto da quanto tempo si ha a disposizione. Maggiore è il tempo più risparmi.

La sospensione, come ho scritto, permette davvero di passare gli ostacoli in salita con un efficienza stupefacente. Il carro è davvero svincolato dalla pedalata, non affonda né si irrigidisce.
Forse l'effetto di ottima trazione migliorerebbe ancora mettendo un ammo High-Volume.

OT (sciistico): sono contentissimo degli Elan nonostante la schiena ne risenta notevolmente dopo le prime 2 uscite della stagione. Sono sci molto tecnici ma divertenti se si usano con forza. Nonostante questo credo che quest'anno mi darò anche io allo sci alpinismo! Condivido appieno le tue considerazioni...
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Purtroppo la questione prezzo è un discorso dal quale non si viene fuori con costruttori artigianali.
Quello che si può fare è comprare tutta la componentistica sui mercatini online e prendere da MDE solo il telaio. Come ho fatto io.
Sul telaio nudo e crudo i prezzi non sono così improponibili se consideri tutte le possibilità di personalizzazione che hai. A partire dalle geometrie fino ai colori.

In effetti, i prezzi delle bici complete non sono assolutamente competitivi. Ti consiglio di fare una "simulazione" di spesa cercando i componenti su CRC o altri negozi online che ti possano fare uno sconto complessivo e vedere quanto ti viene fuori.
Per darti un idea io da MDE ho preso solo il telaio; addirittura senza ammo.


Ma volendo, quanto potrebbe venire a costare la tua carver i-link con un montaggio tipo la nerve am 8 ? Quanti euro di differenza ci sono a favore della mde?
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Ma volendo, quanto potrebbe venire a costare la tua carver i-link con un montaggio tipo la nerve am 8 ? Quanti euro di differenza ci sono a favore della mde?

Se ti procuri tutto per i fatti tuoi ti costa, finita, più o meno la stessa cifra. Con un margine di errore di 150-200€ in più per MDE.

Ovviamente devi contare di sbatterti per cercare i componenti in giro tipo su CRC, Evans, Domebike e sul mercatino del Forum. In pratica devi arrivare a prendere da MDE solo il telaio (senza ammo).
Se inizi adesso, raccogli i pezzi durante l'inverno, prenoti il telaio verso fine febbraio-marzo e ad aprile hai una Bike D.P.M.!! (De Puta Madre)

Altrimenti a comprare il pacchetto completo da MDE ti costa 1500€ in più come minimo.

IHMO, se non hai fretta vale la pena sbattersi! Le canyon sono gran bici, ma a guardarle sono tutte uguali e si ha scelta estetica pari a zero. Sulle MDE passi un mese solo a decidere il colore.

Inoltre se scegli tu i componenti puoi orientarti su pezzi un po' più esoterici. Se ci fai caso sulla mia c'è un attacco manubrio Titan con viteria in titanio, manubrio Sytance Vector Carbon, sella Prologo Choice....cioè, non pezzi che si trovano su tutte le bighe di serie.

Poi per carità, sono una marea di s**e mentali, ma a me piace così :i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: McVit and playlife

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Se ti procuri tutto per i fatti tuoi ti costa, finita, più o meno la stessa cifra. Con un margine di errore di 150-200€ in più per MDE.

Ovviamente devi contare di sbatterti per cercare i componenti in giro tipo su CRC, Evans, Domebike e sul mercatino del Forum. In pratica devi arrivare a prendere da MDE solo il telaio (senza ammo).
Se inizi adesso, raccogli i pezzi durante l'inverno, prenoti il telaio verso fine febbraio-marzo e ad aprile hai una Bike D.P.M.!! (De Puta Madre)

Altrimenti a comprare il pacchetto completo da MDE ti costa 1500€ in più come minimo.

IHMO, se non hai fretta vale la pena sbattersi! Le canyon sono gran bici, ma a guardarle sono tutte uguali e si ha scelta estetica pari a zero. Sulle MDE passi un mese solo a decidere il colore.

Inoltre se scegli tu i componenti puoi orientarti su pezzi un po' più esoterici. Se ci fai caso sulla mia c'è un attacco manubrio Titan con viteria in titanio, manubrio Sytance Vector Carbon, sella Prologo Choice....cioè, non pezzi che si trovano su tutte le bighe di serie.

Poi per carità, sono una marea di s**e mentali, ma a me piace così :i-want-t:

Ti ringrazio per le tue risposte.
Il mio chiedere qua e la ai ragazzi del forum, mi sta portando ad analizzare tante soluzioni proposte oggi dal mercato della mtb e non voglio partire male acquistando un mezzo poco adatto a me.

Il mio principale problema è quello di scegliere uno schema di sospensione post. che non mi faccia rimpiangere molto la front in termini di pedalata, ma che mi dia tanta sicurezza nella guida in fuoristrada e nelle discese.

A seguire, non voglio ritrovarmi a spendere più di 2000 euro per una bici che pesa più di 14 kg (la mia al momento fa 16.2 Kg, una front da 450 euro) con escursioni di 140/150 mm che in base ai posti dove la porterò forse non li sfrutterò tutti, ma che forse potrebbero ritornare comodi in futuro.

Inoltre a me piace divertirmi tanto nella guida in fuori strada, e quindi il telaio + componenti non devono tradirmi quando il terreno passa da trail a all mountain.

E quindi credo che forse la carver 2012 sia un buon compromesso per me, però cazzarola per avere un montaggio discreto dovrei spendere 3000 eurozzi e per me sono un po' troppi, anche perchè vorrei pure una bdc per i giri su asfalto.
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.973
358
0
54
Alessandria
www.akko69.altervista.org
guarda anche sul freemarket di MDE (http://www.3market.it) dove puoi trovare telai nuovi degli anni precedenti e/o bici nuove o ex-demo a prezzi interessanti.
per esempio c'è il Carver 2011 in taglia M a 1100€ anzichè 1600€.
oppure un Bolder 2011 a 700€ anzichè 1000€, anche se mi sembra tu stia cercando una minore escursione e una piattaforma bloccabile.
ciao
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
concordo con akko69.
Puoi trovare delle buone occasioni sul freemarket. Anche se il Carver 2011 non è un telaio dal quale partire per montare un mezzo da meno di 14kg spendendo meno di 2000euro complessivi.

Se l'idea è quella forse la scelta dovrebbe orientarsi più su un Carver 2012 o al massimo il Carver AM 2012. Nel secondo caso, vista la vocazione del mezzo, non credo sia così facile stare sotto i 14kg; questo perchè tutti i componenti vanno dimensionati. A partire dall'ammo, il perno passante, la forca più grossa, gomme più pesanti...

Non per fare il "fanboy", ma il Carver 2012 potrebbe essere la scelta azzeccata.

Per quanto riguarda l'efficienza dello schema di sospensione non ci sono dubbi che sia uno dei migliori.
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
Voyager ma i 2000 euro sono telaio escluso?

Quello della Carver AM 2012 costa 1800 euro,

se avessi una mtb full mi smontavo i pezzi e li mettevo su questo telaio, è veramente bello

mi dici se il trattamento anodizzante si può avere su tutti i colori



Galaxy S & Tapatalk
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Voyager ma i 2000 euro sono telaio escluso?

Quello della Carver AM 2012 costa 1800 euro,

se avessi una mtb full mi smontavo i pezzi e li mettevo su questo telaio, è veramente bello

mi dici se il trattamento anodizzante si può avere su tutti i colori



Galaxy S & Tapatalk

Ovviamente 2mila euro si riferiscono ad un Carver 2011 preso sul freemarket d'occasione e montato senza fare troppo i sofisticati sul peso.
Io direi:
- Telaio 1100
- gruppo: SLX 250
- ruote: 250
- forcella: 300
- freni: 200
- trittico: 100
- finiture: 100

ti viene 2300 euro circa. Poi in futuro puoi pensare di migliorarla.
Comunque ci sono pezzi che puoi passare dalla tua vecchia bike, quindi concentrare la spesa su componenti importanti come forcella e ruote.

Se il tuo budget è 2mila credo che il Carver AM 2012 sia un po' difficile. Eventualmente puoi aspettare ancora un po' e prenderlo appena puoi.


Il trattamento di anodizzazione si può avere su una gamma di colori abbastanza vasta, ma sono come minimo 150euro in più...
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
Ovviamente 2mila euro si riferiscono ad un Carver 2011 preso sul freemarket d'occasione e montato senza fare troppo i sofisticati sul peso.
Io direi:
- Telaio 1100
- gruppo: SLX 250
- ruote: 250
- forcella: 300
- freni: 200
- trittico: 100
- finiture: 100

ti viene 2300 euro circa. Poi in futuro puoi pensare di migliorarla.
Comunque ci sono pezzi che puoi passare dalla tua vecchia bike, quindi concentrare la spesa su componenti importanti come forcella e ruote.


Ho notato che nel telaio 2012 puoi montare forcelle da 160, è indicato con le geometrie del telaio questa escursione o conviene spostarsi su un altro telaio?

Se il tuo budget è 2mila credo che il Carver AM 2012 sia un po' difficile. Eventualmente puoi aspettare ancora un po' e prenderlo appena puoi.

Ma te lo sei montato tu?

Il trattamento di anodizzazione si può avere su una gamma di colori abbastanza vasta, ma sono come minimo 150euro in più...

Anche per il bianco?

Galaxy S & Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo