Maxxis Crossmark vs Larsen tt

Mamba

Biker novus
13/10/07
32
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao tutti,
devo sostituire la mia attuale Schwalbe Smart Sam (che tra l'altro mi sembra non producano più) da montare al posteriore e sarei orientato a provare o le Crossmark o le Larsen TT.
Da utilizzare sui terreni più disparati e duri, comprese pietraie e ghiaino, su full da XC, tubeless. Strizzando un'occhio alla scorevolezza vorrei comunque una copertura che mi garantisca una buona trazione e queste due mi sembrano un buon compromesso.
Differenze tra le due avvertite da chi le ha provate? Quali mi consigliate?
Grazie!
 

justyilnibbio

Biker serius
10/8/10
289
0
0
Veroli (FR)
Visita sito
Bike
Wilier 501XN 29er/Cannondale SuperSix
la peggior accoppiata che abbia mai provato...specialmente il larsen al posteriore per i percorsi che faccio io è stato veramente un copertone da tentato omicidio...specialmente ora che cambia la stagione te li sconsiglio vivamente, sull'umido sono dei veri e propri slick
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Davanti cosa monti? Se non devi usarle su fango,mi sono trovato molto bene con le hutchinson cobra,molto scorrevole ma con un buon grip,non ho provato molte gomme ma penso che soprattutto per dietro sia ottima. Di quelle che hai menzionato del crossmark parlano bene,oppure ce ne sono altre che dovrebbero avere le caratteristiche che chiedi,tipo saguaro o racing ralph.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Sono gomme analoghe, Crossmark ha una migliore tenuta laterale, per il resto non ho trovato grandi differenze. Sono validissime come posteriore scorrevole su tutti i terreni, a patto di avere una guida pulita, se sei uno di quelli che ara il terreno col posteriore ti conviene scegliere altro.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Sono gomme analoghe, Crossmark ha una migliore tenuta laterale, per il resto non ho trovato grandi differenze. Sono validissime come posteriore scorrevole su tutti i terreni, a patto di avere una guida pulita, se sei uno di quelli che ara il terreno col posteriore ti conviene scegliere altro.

io ho trovato invece differenze non da poco, soprattutto per quanto riguarda i terreni più smossi: il crossmark rispetto al TT non perde quasi nulla in scorrevolezza, ma ha più trazione in salita e tenuta in discesa. Ovviamente entrambi in configurazione tubeless (lust).
Il volume del crossmark e l'etrto, a parità di sezione dichiarata con il TT, è anche superiore. Con un 2.00" sulla front da xc ne hai da vendere.

Ciao tutti,
devo sostituire la mia attuale Schwalbe Smart Sam (che tra l'altro mi sembra non producano più) da montare al posteriore e sarei orientato a provare o le Crossmark o le Larsen TT.
Da utilizzare sui terreni più disparati e duri, comprese pietraie e ghiaino, su full da XC, tubeless. Strizzando un'occhio alla scorevolezza vorrei comunque una copertura che mi garantisca una buona trazione e queste due mi sembrano un buon compromesso.
Differenze tra le due avvertite da chi le ha provate? Quali mi consigliate?
Grazie!

tra le due...crossmark!
 

pieroxlh

Biker superis
4/1/10
393
1
0
45
FASANO
Visita sito
Io ho Crossmark 2.1 tubeless avanti e dietro, molto scorrevoli e dal grip ottimo, uso prevalentemente xc.
Per un uso Hard valuterei qualcosa di più aggressivo.
:celopiùg:
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Ciao, al momento monto un crossmark 2.25 al posteriore. Finchè è abbastanza nuovo ha buona trazione su quasi tutti i tipi di fondo, tranne che sull'umido dove non tine nulla, queste almeno le mie impressioni. Ora che è arrivata ed è da sostituire tiene poco su qualsiasi fondo e in frenta è come avere uno slick.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ciao, al momento monto un crossmark 2.25 al posteriore. Finchè è abbastanza nuovo ha buona trazione su quasi tutti i tipi di fondo, tranne che sull'umido dove non tine nulla, queste almeno le mie impressioni. Ora che è arrivata ed è da sostituire tiene poco su qualsiasi fondo e in frenta è come avere uno slick.

e ci credo, ha tasselli di pochi mm rispetto ad altre gomme e quando consumati è un semislick... ;-)
 

Mamba

Biker novus
13/10/07
32
0
0
Trieste
Visita sito
Grazie per le vostre valutazioni, sono preziose.
Davanti monto un NN e mi trovo da dio, quindi non si cambia.
L'uso che devo farne è prettamente XC, niente di Hard.
Avevo valutato anche le Cobra ma mi lascia perplesso la tassellatura bassa e che sembra quasi "fragile", qui sul carso il fondo è piuttosto duro e voglio una gomma robusta, senz'altro tubeless (preferibilmente 127 TPI).
Non essendo un garista il fango non lo vedo come un problema, nei periodi in cui i boschi sono impraticabili preferisco pedalare su strada con la bdc anche se pedalare nel verde è un'altra cosa.
 

Mamba

Biker novus
13/10/07
32
0
0
Trieste
Visita sito
Intendevo dire 120 TPI...
Per quanto riguarda Saguaro o RR le ho scartate, preferisco qualcosa che mi garantisca una resa Kilometrica decente.
Le tubeless ready come robustezza e sicurezza sono uguali alle tubeless tradizionali? L'unica differenza è la mancanza interna dello strato di butile che quindi implica l'uso del lattice?
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
cosa intendi x resa km. decente ??? io col saguaro tnt al post. ci ho fatto 3000 km fin'ora compresa qualche gara .... la durata dipende anche dal tuo stile di guida , se X ESEMPIO (non dico che tu lo faccia ,intendiamoci) sei solito bloccare spesso la ruota ....... behhh allora.........
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
io le uso sulla front gonfiate a 1.9 / 2 bar. e diciamo che ho una guida abbastanza pulita e blocco soltanto se propio devo farlo ... eventualmente la saguaro c'è in versione 2.2 e la barro mountain 2.3
 

lucalipa

Biker serius
22/3/10
166
0
0
Liguria (IM)
Visita sito
Io le ho usate entrambe tanto tempo fa. Il larsen taglia piccolo e non dura niente, è buono in frenata e ha una discreta trazione nelle taglie più grandi dove pero perde in scorrevolezza. Il crossmark è forse meglio. Scorrevole ma con discreta aderenza laterale. Dura poco anche lui (e allora non tiene più ) ma più del larsen. Non so ora , ma allora le Lust pesavano sugli 800 g, ora ci sono gomme più leggere a pari Prestazioni. Rispetto al NN c'e un abisso.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Grazie per le vostre valutazioni, sono preziose.
Davanti monto un NN e mi trovo da dio, quindi non si cambia.
L'uso che devo farne è prettamente XC, niente di Hard.
Avevo valutato anche le Cobra ma mi lascia perplesso la tassellatura bassa e che sembra quasi "fragile", qui sul carso il fondo è piuttosto duro e voglio una gomma robusta, senz'altro tubeless (preferibilmente 127 TPI).
Non essendo un garista il fango non lo vedo come un problema, nei periodi in cui i boschi sono impraticabili preferisco pedalare su strada con la bdc anche se pedalare nel verde è un'altra cosa.

Beh,non so ho la versione hardskin per camera e non mi sembrano fragili,in circa 1000 km ho forato 1 volta (foro chiuso dal lattice) e di pietraie ne faccio. come durata direi che si può arrivare sui 2000km col posteriore o forse qualcosa di più,molto credo che dipenda dai percorsi che uno fa.
Sono molto scorrevoli e hanno anche una buona tenuta sui fondi duri,poi ok da mettere davanti c'è di meglio,ma dietro secondo me sono molto valide.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Personalmente sono un fan della crossmark, che ritengo una gomma eccezionale: difficilmente si trova una gomma con la stessa scorrevolezza e la stessa trazione e tenuta. Va bene pure all'anteriore, anche se sulla ghiaia mostra un pò di limiti. Io al posteriore l'ho usata in tutte le condizioni e mi sono sempre trovato bene. Attualmente è talmente consumata che la fila centrale di tasselli è quasi scomparsa, eppure domenica scorsa l'avevo montata abbinata ad un advantage all'anteriore (altra gomma superlativa), in una gara della mia zona anche piuttosto tecnica, ed è stata perfetta: nessun particolare problema di trazione o tenuta in curva.
In alternativa puoi considerare la maxxis monorail: scorrevolezza leggermente inferiore, ma con maggiore tenuta in curva e forse anche maggior trazione.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo