Marzocchi Z1 150 primo e secondo modello......differenze???

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
credo che però BKDARIO si riferisca ai modelli a molla.....

per quello che so io:
cannotto:anno 2004 (la mia Z150 FR) in acciaio rinforzato, anno 2005 in alluminio. E già questo concorre di molto a ridurre il peso.
idraulica: la differenza è che la 2005 permette di regolare qualcosa (non ricordo) con molta più precisione. Se guardi sul sito è scritto.....
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
mi è stato detto che i primi modelli della z 150 fr (come la mia) non hanno i pomelli in ergal , ma la levettina in plastica per l' eta e solo ' asse che spunta per il ritorno , molle olio modello bicolore.

non credo ci siano differenze di peso, se non con la sl ad aria.
 

windmillking

Biker ciceronis
lele67 ha scritto:
mi è stato detto che i primi modelli della z 150 fr (come la mia) non hanno i pomelli in ergal , ma la levettina in plastica per l' eta e solo ' asse che spunta per il ritorno , molle olio modello bicolore.

non credo ci siano differenze di peso, se non con la sl ad aria.

secondo me mamma marzocchi ha assemblate le forcelle con quello che gli è capitato a tiro.

Io ho una z150 fr comprata a inizio 2004 (e venduta come tale, sia da scritte sulla scatola che sulla fattura del sivende) ma sul fodero c'è di fusione 03 come anno.

La colorzione e gli adesivi sono 2004, ha i pomelli in ergal anodizzati oro

Le molle dentro sono una gialla ed una rossa e il canotto è in alluminio !!
Ufficialmente non hanno mai fatto la z1 150 a molla col canotto in alluminio ...

Il peso col pieno d'olio e il canotto tagliato a 21 cm è di circa 3,1kg

A proposito la forca, va benissimo :)

marco
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Considera che le Marzocchi si possono assemblare come
con il Meccano. Una volta che hai scelto quale serie di
foderi/canne/crociera vuoi, che sò, la serie Comp/Pro/Marathon
per esempio, la parte molla/aria/idraulica
te la puoi allestire come ti pare.
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
windmillking ha scritto:
lele67 ha scritto:
mi è stato detto che i primi modelli della z 150 fr (come la mia) non hanno i pomelli in ergal , ma la levettina in plastica per l' eta e solo ' asse che spunta per il ritorno , molle olio modello bicolore.

non credo ci siano differenze di peso, se non con la sl ad aria.

secondo me mamma marzocchi ha assemblate le forcelle con quello che gli è capitato a tiro.

Io ho una z150 fr comprata a inizio 2004 (e venduta come tale, sia da scritte sulla scatola che sulla fattura del sivende) ma sul fodero c'è di fusione 03 come anno.

La colorzione e gli adesivi sono 2004, ha i pomelli in ergal anodizzati oro

Le molle dentro sono una gialla ed una rossa e il canotto è in alluminio !!
Ufficialmente non hanno mai fatto la z1 150 a molla col canotto in alluminio ...

Il peso col pieno d'olio e il canotto tagliato a 21 cm è di circa 3,1kg

A proposito la forca, va benissimo :)

marco

la mia ha il canotto in acciaio e i foderi sono 2002, ma perche sono quelli delle super e j t , certo che la tua con le molle diverse....la mia non so l' ho motata l' altro ieri e la devo ancora provare. Non l' ho pesata ma non mi sembrava così pesante e l' ultima che ho tenuto in mano è una duke SL u-turn. (pochi gg prima)
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Considera che le Marzocchi si possono assemblare come
con il Meccano. Una volta che hai scelto quale serie di
foderi/canne/crociera vuoi, che sò, la serie Comp/Pro/Marathon
per esempio, la parte molla/aria/idraulica
te la puoi allestire come ti pare.


al momento non si puo e io l' ho preso nel ku....
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
58
MC
Visita sito
la mia Z150 ha il fodero marcato 2002, è bicolore, leva in plastica nera per l'eta, vite a dx per il ritorno, canotto ALU.
Domanda 1): ma la z150 FR non dovrebbe avere la regolazione del precarico con un registro nero a destra?
Domanda 2) su questa forka ci vanno i pomelli in ergal? quello dell' ETA fa veramente :cagozzo:
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
banzai ha scritto:
la mia Z150 ha il fodero marcato 2002, è bicolore, leva in plastica nera per l'eta, vite a dx per il ritorno, canotto ALU.
Domanda 1): ma la z150 FR non dovrebbe avere la regolazione del precarico con un registro nero a destra?
Domanda 2) su questa forka ci vanno i pomelli in ergal? quello dell' ETA fa veramente :cagozzo:


La mia è 2004, bicolore (leggermente schifoso a mio parere), pomelli oro, cannotto acciaio, adesivi 2004 (io però me li sono fatti fare diversi da un amico che lavora in una ditta che fa decals)

1) la mia non lo ha

2) pomelli oro


ciao ciao
 

windmillking

Biker ciceronis
banzai ha scritto:
la mia Z150 ha il fodero marcato 2002, è bicolore, leva in plastica nera per l'eta, vite a dx per il ritorno, canotto ALU.
Domanda 1): ma la z150 FR non dovrebbe avere la regolazione del precarico con un registro nero a destra?
Domanda 2) su questa forka ci vanno i pomelli in ergal? quello dell' ETA fa veramente :cagozzo:

A sinistra leva in alluminio per l'eta

a destra regolazione del ritorno con pomello in alluminio e se togli il pomello sotto ci stà la valvolina per aumentare il precarico con l'aria.

Se la leva dell'eta è quella in plastica come sulle mx 2003 non ci puoi mettere le manopole in alluminio perchè l'attacco è diverso ...

marco
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
58
MC
Visita sito
@ Lele: mi sa che abbiamo la stessa... io la devo ancora tagliare e montare, sto aspettando la serie sterzo, ma quindi di questa forka non c'e' traccia nei manuali marzocchi?

Stamattina ho fatto una prova per vedere di fare una leva nuova, lavorando di dremel si puo' fare un incasso compatibile, ma e' meglio partire da un qualcosa che abbia gia' una forma all'esterno...
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
banzai ha scritto:
@ Lele: mi sa che abbiamo la stessa... io la devo ancora tagliare e montare, sto aspettando la serie sterzo, ma quindi di questa forka non c'e' traccia nei manuali marzocchi?

Stamattina ho fatto una prova per vedere di fare una leva nuova, lavorando di dremel si puo' fare un incasso compatibile, ma e' meglio partire da un qualcosa che abbia gia' una forma all'esterno...

è a tutti gli effetti una Z 150 FR senza pomelli (prime uscite 2004) vedi MTB World del gennaio 2003 articolo Bullit + bomber 150 prototipo
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
57
genova-chiavari
Visita sito
ho avuto anche la conferma da parte di larm

le z 150 fr sono tutte uguali

copio e incollo

Buongiorno,
le confermiamo che i primi modelli prodotti nel 2003 avevano la levettina nera mentre le successive produzioni 2004 il pomello in ergal, ma la forcella è la stessa per quanto riguarda la componentistica,
cordiali saluti
LARM SPA
Servizio Cortesia Clienti

o-o
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
58
MC
Visita sito
Grazie! :-o :-o :-o

Io invece proprio oggi ho verificato qual'e' la differenza esterna, provando a montare i pomellini della 2004. Differenti sono solo i due perni a cui sono attaccate le manopoline per la regolazione. Sulla sx volendo ci va anche il pomello 2004 (ma sporge perche' i perni sono circa 3 mm più lunghi), sulla sinistra ovviamente non si puo' adattare il pomellino salvo portarla da un tornitore per farla accorciare e ricavarci la filettatura interna per la vite di fissaggio. :-o :-o :-o
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
49
Ariccia, Roma
Visita sito
BKDario ha scritto:
E la Z1 150 sl...ad aria che cosa mi dite???
io ce l'ho e a parte alcuni problemini di taratura iniziale (finivo per terra a ogni buca :???: ) dopo un'attenta smanettata la forca ha iniziato a lavorare molto bene, con un comportamento simile alla molla, ma con una regolazione e adattabilità molto superiore, in quanto la componente elastica ha infinite regolazioni (più aria o meno aria ;-) )... certo la molla è la molla, ma non si fa certo rimpiangere troppo, ma sopratutto il kilo in meno è una bella esperienza....
io mi sento di consigliarla...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo