Marzocchi Roco Coil:regolazione

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
regoli precarico e ritorno
il precarico è la ghiera che preme la molla, la regolazione standardsi fà svitando completamente la ghiera (in modo che la molla balli liberamente) poi si riavvita fino contro la molla e da lì si danno 2-3 giri, poi de gustibus per darne di più
il ritorno è un pomellino grigio che si gira con le dita posto vicino all' occhiello di fissaggio in fondo allo stelo, avvitandolo si aumenta il freno in ritorno, svitandolo si diminuisce (l' ammo torna più velocemente)
questo per il roco coil che dovrebbe essere montato sulla FR6 (non ha il piggyback, vero?)
 

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
il piggyback è il serbatoio che c'è attaccato a lato dell'ammo.
ciauz
io ho un fr10 con Marzocchi Roco Coil 222x70 mm con Piggy Back. Dopo avere gonfiato il serbatoio con la pompetta come dicono le istruzioni, come faccio a fare un giusto settaggio di precarico con la ghiera e il ritorno con il pomellino grigio che c'e' alla basa?? Ho letto in varie discussioni che molti cambiano la molla come mai??
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io ho un fr10 con Marzocchi Roco Coil 222x70 mm con Piggy Back. Dopo avere gonfiato il serbatoio con la pompetta come dicono le istruzioni, come faccio a fare un giusto settaggio di precarico con la ghiera e il ritorno con il pomellino grigio che c'e' alla basa?? Ho letto in varie discussioni che molti cambiano la molla come mai??

il serbatoio lo gonfi tra il valore minimo e quello massimo per avere l'ammo più o meno progressivo.

la molla la cambi in base al tuo peso, ce ne sono di durezze differenti.

il precarico invece devi regolarlo senza eccessi (il secondo post a questo topic non è proprio corretto imho): avviti la ghiera finché la molla non sta ferma e non si muove, poi dai al max 2 o 3 giri di ghiera per avere più o meno sag. Comunque il precarico non ti indurisce la molla, ma solo il sag, e se lo avviti troppo perdi di sensibilità. il sag a seconda dei gusti deve essere del tra il 20 ed il 30% della corsa dell'ammo, molto indicativamente.
Comunque se hai la molla giusta il prearico lo devi appena regolare.

Il ritorno idem...devi regolarlo in base ai gusti, ai percorsi, alla durezza della molla (più è dura più tornerà veloce, quindi dovrai compensare con il ritorno)...in linea di massima devi regolarlo in modo che su impatti grossi come un salto non sia troppo veloce da fare effetto catapulta, ma su impatti in serie non sia troppo lento da non riuscire a fare riestendere l'ammo..devi fare prove e trovare il tuo compromesso ideale, che poi in base al percorso puoi adattare e variare di volta in volta avendo un valore medio di riferimento.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
quindi il sag lo gestisco con il piggu back mentre il precarico conl la compressione della molla tramite la ghiera


no, con il piggy regoli la progressività della sospensione (ovvero se gonfi al valore minimo l'affondamento sarà più lineare, mentre se metti il valore massimo sarà progressivo, con una prima parte 'morbida' poi sempre più duro man mano che affonda...ovvio ci sono anche i valori intermedi), mentre con la ghiera regoli il precarico che determina il sag (sag, ovvero affondamento iniziale).
 

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
no, con il piggy regoli la progressività della sospensione (ovvero se gonfi al valore minimo l'affondamento sarà più lineare, mentre se metti il valore massimo sarà progressivo, con una prima parte 'morbida' poi sempre più duro man mano che affonda...ovvio ci sono anche i valori intermedi), mentre con la ghiera regoli il precarico che determina il sag (sag, ovvero affondamento iniziale).
il piggy lo gonfiato come dicono le istruzioni in base al mio peso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo