Marzocchi roco air tst r 2012

hoymadre!

Biker popularis
14/9/06
60
0
0
milano
Visita sito
Unico neo del mono è lo stacco ad inizio corsa, è durissimo. Poi superata l'inerzia va come una molla per fluidità e pastosità, ma alla pressione leggera della mano sulla sella, prova che fanno tutti sulla propria amata bici, non ne vuole sapere di muoversi....!!!!
(Me piacerebbe che se movesse solo co lo sguardo.... ah aha ahh ahh ahh)

Strano, avevo letto che l'inerzia di stacco sul roco era molto bassa. Non sarà solo il rodaggio, confermi anche con qualche settimana di utilizzo in più?
 

hoymadre!

Biker popularis
14/9/06
60
0
0
milano
Visita sito
Lo chiedevo perché sono interessato allo stesso ammo (roco air tst r 2012).

Ho letto il tuo post se ti vorrei chiedere dopo un po' di settimane come ti trovi.
Lo vorrei montare sulla mia bici da enduro (200x57), credo sia un buon ammo ma ho ancora qualche dubbio riguardo

1) Registri, ho letto che sul tst si percepisce bene la differenza tra CL (quasi un blocco totale più che un pro-pedal) e DS, ma che le posizioni intermedie si avvertono molto poco. E' davvero così?
Anche il registro di ritorno ho letto che non è troppo sensibile
2) Inerzia di stacco. Ho letto nel tuo commento che è elevata e un po' mi ha sorpreso. E' ancora così dopo un po' di rodaggio?
3) Sfrutta tutta la corsa? ho letto che in alcuni modelli vanno solo 50mm dei 57 disponibili, questo farebbe passare l'escursione della mia bici da 165 a 145 mm circa, e non mi garba troppo.
4) Mancanza di sostegno nella parte intermedia della corsa. Questa è un po' una caratteristica di tutti gli ammo ad aria, volevo sapere se col roco è marcata. In pratica non vorrei che fosse sì plush, ma che sfruttasse poco le posizioni intermedie arrivando subito nella fase progressiva vicino al fine corsa.

5) Affidabilità/costo ricambi service standard (ma qui non penso avrai molto da dire).

Ho scritto molto, ti ringrazio in anticipo se avrai voglia di rispondere!
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Lo chiedevo perché sono interessato allo stesso ammo (roco air tst r 2012).

Ho letto il tuo post se ti vorrei chiedere dopo un po' di settimane come ti trovi.
Lo vorrei montare sulla mia bici da enduro (200x57), credo sia un buon ammo ma ho ancora qualche dubbio riguardo

1) Registri, ho letto che sul tst si percepisce bene la differenza tra CL (quasi un blocco totale più che un pro-pedal) e DS, ma che le posizioni intermedie si avvertono molto poco. E' davvero così?
Anche il registro di ritorno ho letto che non è troppo sensibile
2) Inerzia di stacco. Ho letto nel tuo commento che è elevata e un po' mi ha sorpreso. E' ancora così dopo un po' di rodaggio?
3) Sfrutta tutta la corsa? ho letto che in alcuni modelli vanno solo 50mm dei 57 disponibili, questo farebbe passare l'escursione della mia bici da 165 a 145 mm circa, e non mi garba troppo.
4) Mancanza di sostegno nella parte intermedia della corsa. Questa è un po' una caratteristica di tutti gli ammo ad aria, volevo sapere se col roco è marcata. In pratica non vorrei che fosse sì plush, ma che sfruttasse poco le posizioni intermedie arrivando subito nella fase progressiva vicino al fine corsa.

5) Affidabilità/costo ricambi service standard (ma qui non penso avrai molto da dire).

Ho scritto molto, ti ringrazio in anticipo se avrai voglia di rispondere!
possiedo un roco tst air r montato su un damper 2009

1. le intermedie ti posso dire che non esistondo, si sente la differenza girando di un grado indietro al tutto chiuso, ma non ne vale la pena. Più che un blocco si indurisce ad 1/4 della corsa, ma rimane attivo e infatti bobba molto, non è una piattaforma come il propedal
2. si c'è un po'di inerzia di stacco ma te ne accorgi da fermo, perchè quando ci nsei sopra è molto fluido
3.il mio che sarebbe 57 in realtà arriva a 53. Personalmente penso chè è più importante come lavora la sospensione rispetto a 3mm.
4. In generale è vero, ma il piggy modifica la compressione, dipende molto dal tipo di carro che hai, se ne hai uno di tipo progressivo,ti va di lusso.
Sul mio damper invece andava ancora a pacco per cui l'ho mandato a mazocchi che ha incrementato la compressione più revisione (circa 80€)

Ti posso dire che per pedalare non è il massimo, ma per scendere ci si lecca i baffi,
 
  • Mi piace
Reactions: hoymadre!

Fifox

Biker serius
19/7/12
153
0
0
Sicilia
Visita sito
ragazzi ciao,
ho preso una spicy 516 che monta un float che dato il mio peso penso durerà poco. quindi avrei pensatoi di passare ad un mono a molla tipo il roco, so che qui si parla di air, ma visto che ho trovato poco materiale informativo in giro volevo chiedere a voi che ne pensate.
1 risolverei il problema di andare a pacco anche con un sag ridicolo
2 si fa pedalare?
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Ciao ho montato sulla Mega un roco tst air 200x57 ho notato che la leva su CL l'ammo lavora da dio sul DS quasi si blocca? che dite dovrebbe essere il contrario come riferimento dovrebb essere sul indicazione giusto?
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo