MARZOCCHI MX COMP ETA 120mm

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
kapitain kuch ha scritto:
Ma non vi lamentate se poi le cose costano una cifra e i prezzi lievitano in continuazione: quando finalmente c'è qualcosa di valido a poco prezzo, lo scansate immediatamente bollandolo come "cosina entry level"
é vero che sul mercato non ci sono forche simili di pari escursione a certi prezzi (anche se manitou con le Stance sta dando del filo da torcere),ma è anche vero che non si può descriverla come un'ottima forcella esente da difetti...sembra quasi che i modelli superiori li facciano solo per spillare i soldi dei più appassionati.
Diciamo che in rapporto a quello che costa e all'escursione offerta è una buona forcella, ma di punti "migliorabili" (per essere diplomatici) ce ne sono molti: rigidità, idraulica, facilità di regolazione, ecc.
...solo che queste cose si percepiscono meglio quando si passa a una forca di livello superiore!
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
Problema risolto: monto un All Mountain 3 così per il disco da 200mm non ho controindicazioni e ho anche una forcella un po' più robusta. :-?

Unico problema che non è bloccabile...ma va bene lo stesso

Grazie a tutti per le risposte!
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
muldox ha scritto:
_Capitan K. sostiene di preferire la COMP ETA perchè non gli piace l'aria, ma anche quest'ultima utilizza anche l'aria. E secondo me si sente eccome!

E' vero, si sente, infatti credo che lo schema a molla+aria sia il più versatile attualmente in giro: la forcella ad aria (come la mia sid) è leggerissima ma di difficile regolazione: se la vuoi un pò più dura (magari perchè sei pesante e devi limitare il sag a valori corretti) ti puoi scordare tutta l'escursione, mentre se la vuoi più reattiva arrivi facilmete a fine corsa. In pratica la progressività è eccessiva e anche il sistema con camera positiva e negativa non aiuta molto.
La forcella tutta a molla invece è più lineare, ma ha il difetto (marginale) di dover cambiare le molle per avere una taratura soddisfacente, anche perchè il precarico non aiuta quasi per niente (non si potrebbe aumentare la lunghezza del bulloncino per precaricare di più?). E cambiare le molle marzocchi costa molto!
Pertanto il sistema molla+aria sembra il migliore perchè ti consente di avere una molla morbida e quindi molto reattiva anche sulle piccole asperità, lasciando all'effetto "murante" dell'aria l'ammortizzamento verso il fondocorsa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo