Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
...penso che la 888 tenda a sporcare di più l'olio perche tra boccole con le gole di lugrificazione e dei raschia polvere a mio avviso con più tollerranza rispetto ad esempio a quelli di una fox,l'olio tende a sporcarsi perchè passa piu sporcizzia,i miei arapolvere poi a furia di essere aperti per lubrificare con la siringhetta le spugnette li ho slabbrati:smile:

un piccolo suggerimento


Dry vs Wet Seals on Vimeo
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
in pratica la rc3evo è identica alla ata vc giusto???
cambia solo che la ata ha la regolazione ata per portare la corsa da 200mm a 160mm, e gli steli nichelati giusto???

scusa ieri ho fatto un pò confusione perchè non avevo letto bene il tuo messaggio,la rc3 evo non è identica all'ata wc

cambia il registro rc3 (appunto evo) e al lato destro l'ata non ha la molla (tantomeno quella in titanio,se poi è stata fatta qualche modifica è un altro conto..ma di fabbrica esce senza molla )
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ecco che man mano escon fuori le cause ,Davoz lo stai dicendo da te e riporto qui di seguito cio' che hai riferito :"<l'olio tende a sporcarsi perchè passa piu sporcizzia,i miei arapolvere poi a furia di essere aperti per lubrificare con la siringhetta le spugnette li ho slabbrati:smile:
Quindi magari la differenza la fanno queste piccole cose>"
Allora scusami mi sembra palese che il motivo e' bello e trovato per cui ti succede di trovare l'olio sporco .Mi sembrano inutili i paragoni con altri marchi .
Ne abbiamo poi discusso proprio io e te in MP se ricordi a riferimento della molla piu' dura che cercavi ed io a risposta portai alla tua evidenza che la 888 nasce per lavorare di idraulica e pertanto ti feci desistere dal ricercare una molla piu' dura per ottenere un maggior sostenimento da te voluto indirizzandoti verso una personalizzazione idraulica intervenendo sulle quantita' e sulle viscosita' degli oli e additivandolo opportunamento nel caso occorresse.Per la molla poi ti feci notare che la successiva alla standard sarebbe completamenta fuori idoneita' per il tuo caso in quanto per nulla rispondente al peso del biker vista la tua esile figura .
Insomma ,scusami ma io penso che tutto all'origine ti ha creato problemi non indifferenti sia ad aver avuto consigli non idonei da parte di persone che avevano un "differente pensiero" ma anche (non volermene:prost:)ad una errata manutenzione da parte tua e lo si dimostra dalla tua affermazione di aver ridotto i parapolvere all'osso .(avresti dovuto procedere alla loro sostituzione senza manco menzionarlo)
Allora Visto che unitamente affermi che come io ti ho consigliato di risolvere idraulicamente sembra ti abbia soddisfatto non pensi che ora sia da rivedere l'intera forca per una revisione totale con personalizzazione custom da parte di chi lo possa fare per davvero e bene ?
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Io ho riportato il mio caso per rispondere ad un'altro utente che segnalava questo particolare dell'olio sporco,quindi magari le cause per il quale l'olio si sporca sono svariate e tra le tante ci sono quelle che ho elencato ,per me il mio raschia polvere si puo fare ancora una stagione cosi,tanto la forcella lavora perfettamente,poi non mi sono offeso per il discorso della errata manutenzione:celopiùg:,ho fatto diversi errori e sono il primo ad ammetterlo,ma come si dice sbagliando si impara,ed adesso so smontare pezzo pezzo una 888 rc3 evo!Per il discorso peso\molla grazie alle tue dritte ho insistito ed ho trovato una soluzione,ma non nascondo che mi piacerebbe provare comunque una molla più dura per levarmi ogni dubbio.La revisione totale ,la reputo superflua,perchè la forcella va benissimo,le boccole sono perfette ed anche tutto il resto,dovrei solo cambiare un po di o ring,i para polvere si sono slabbrati perchè avendo usato molto la forcella ,facendo due conti ben 200 ore da che lo comprata, direi anche di più,limitandomi a lubrificare i raschia polvere questi alla fine si sono un pò slabbrati...quindi non mi lamento affatto anzi,ammiro molto questa forcella per la sua continuità nelle prestazioni,peccato che mi si è bozzata tra le due piastre lo stelo lato idraulica causa caduta ,con tutto il gommino,bozzo imputabile a mio avviso a quella maledettissima alesatura che per ridurre la circonferenza dello stelo e per far risparmiare qualche grammo a portato inevitabilmente a rendere la parte più debole...per il resto la forcella è perfetta,infatti nel modello 2012 guarda caso sono tornati a fare gli steli dritti....

Quindi il mio voleva solo essere un tentativo di spegare perchè l'olio si sporca tutto qui,la mia situazione ormai mi è ben chiara,finalmente dopo mille peripezzie.. sinceramente non so se farmela personalizzare o passare ad altro,perchè per quanto mi piaccia questa forcella ,mi comincia a solleticare la scimmia della forcella ad aria,con tutti i suoi difetti!Con questo non voglio lanciare una diatriba è solo una fantasia!!Miraccomando a non travisare le mie parole!:celopiùg:
Ecco che man mano escon fuori le cause ,Davoz lo stai dicendo da te e riporto qui di seguito cio' che hai riferito :"<l'olio tende a sporcarsi perchè passa piu sporcizzia,i miei arapolvere poi a furia di essere aperti per lubrificare con la siringhetta le spugnette li ho slabbrati:smile:
Quindi magari la differenza la fanno queste piccole cose>"
Allora scusami mi sembra palese che il motivo e' bello e trovato per cui ti succede di trovare l'olio sporco .Mi sembrano inutili i paragoni con altri marchi .
Ne abbiamo poi discusso proprio io e te in MP se ricordi a riferimento della molla piu' dura che cercavi ed io a risposta portai alla tua evidenza che la 888 nasce per lavorare di idraulica e pertanto ti feci desistere dal ricercare una molla piu' dura per ottenere un maggior sostenimento da te voluto indirizzandoti verso una personalizzazione idraulica intervenendo sulle quantita' e sulle viscosita' degli oli e additivandolo opportunamento nel caso occorresse.Per la molla poi ti feci notare che la successiva alla standard sarebbe completamenta fuori idoneita' per il tuo caso in quanto per nulla rispondente al peso del biker vista la tua esile figura .
Insomma ,scusami ma io penso che tutto all'origine ti ha creato problemi non indifferenti sia ad aver avuto consigli non idonei da parte di persone che avevano un "differente pensiero" ma anche (non volermene:prost:)ad una errata manutenzione da parte tua e lo si dimostra dalla tua affermazione di aver ridotto i parapolvere all'osso .(avresti dovuto procedere alla loro sostituzione senza manco menzionarlo)
Allora Visto che unitamente affermi che come io ti ho consigliato di risolvere idraulicamente sembra ti abbia soddisfatto non pensi che ora sia da rivedere l'intera forca per una revisione totale con personalizzazione custom da parte di chi lo possa fare per davvero e bene ?
 

norco

Biker superis
13/2/08
337
-6
0
SONDRIO
Visita sito
tranquillo davoz,il mio sfogo era generale.comunque io non ho mai siringato sotto i parapolvere,scorre gia di suo.e l'altra forcella e' a bagno d'olio come la marza.va be',chiuso il discorso,altrimenti andiamo avanti millenni senza venirne a capo.
discorso tarature;io peso 80kg piu protezioni,poche ma ci sono.lamentavo con il mio pusher una poca resistenza hai fine corsa,e affondava troppo sul ripido,ovviamente sono arrivato a chiudere tutte le regolazioni,basse,precarico e volume aria.su suo consiglio,al primo tagliando,ha modificato il pacco lamellare(che modifica le "alte",e non influenza le basse),lasciando invariate le quantita' di olio(come da manuale).devo ammettere che a inizio stagione e su percorsi non troppo incazzati,la forca lavorava come dico io.bella sensibile nei primi cm per poi diventare sempre piu sostenuta.quando comunque sono arrivato nel pieno della stagione,piu allenato(se cosi si puo dire),su percorsi sempre piu' bastardi ecc ecc ho sentito la necessita' di passare comunque alla molla succ da 6.5.ovviamente in acciaio.anche perche' quella da 5.5 secondo me e' piu alluminio che titanio(ma questa e' un altra pecca di cui mostrero' foto appena possibile),e non aveva senso spendere piu di 200,00 euro..
ora so che per i miei 80kg,la molla da 6.5 e' perfetta,ma non ti nascondo che provero la 7.7....un mio amico di discese,che pesa piu o meno come me,si trova meglio ancora.questione di stili,ma provare non costa nulla.


Sembra la descrizzione delle torture che a subito la mia 888,come te da febbraio fino a a qualche giorno fa sta forcella ne ha fatte di cotte e di crude,infatti dovessi venderla come minimo devo riverniciarla,perchè sembra vechcia di 3 anni per quanti raschi ha(tutti dovuti a quei maledetti furgoni!)Io non volevo creare assolutamente altre diatribe o altre prolisse discussioni,volevo solo riportare questa mia esperienza sull'olio che si sporca sicuramente perchè tra spugnette ed altre cose che comunque nei primi cambi d'olio non vengono cambiate,l'olio si sporca per questo motivo.Poi magari l'altra forcella che avevi mensionato è una closed bath quindi magari l'olio che avevi visto era della cartuccia o altro...
Non voleva essere assolutamente nessun rimprovero o altro non mi permetterei mai! Tornando alla forcella io penso che la 888 tenda a sporcare di più l'olio perche tra boccole con le gole di lugrificazione e dei raschia polvere a mio avviso con più tollerranza rispetto ad esempio a quelli di una fox,l'olio tende a sporcarsi perchè passa piu sporcizzia,i miei arapolvere poi a furia di essere aperti per lubrificare con la siringhetta le spugnette li ho slabbrati:smile:
Quindi magari la differenza la fanno queste piccole cose,che poi penso sia il prezzo da pagare per quella scorrevolezza senza pari!

Parlando di molla,io monto una 5.5 quindi la standard però in titanio,ho avuto problemi tutta l'estate perchè la forcella era troppo poco sostenuta,e per evitare di spendere 239€ di molla più dura ho smanettao con l'olio ed ora sono arrivato ad un buon compromesso,che con 310cl di olio 10w lato idraulica riesco a tenerla sostenuta quei 2 cm in più conservando la scorrevolezza della marza e senza che muri troppo,in tanti mi hanno sconsigliato e consigliato la molla più dura ed ho dedotto che in entrambi i casi la soluzione è giusta ,sono scuole di pensiero...ed io mi sono aggregato a quella più economica!!
Il vero problema e che da quendo giro enduro sento ancora di più il bisogno di una forcella più legnosa,perchè più reattiva...che mi spacca le braccia non mi importa...sono super allenato e non ho assolutamente problemi di resistenza...quindi chissa in un futuro se riesco cambio la molla ma devo liberarmi dell'originale perche spendere tutti quei soldi è un suicidio!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Io ho riportato il mio caso per rispondere ad un'altro utente che segnalava questo particolare dell'olio sporco,quindi magari le cause per il quale l'olio si sporca sono svariate e tra le tante ci sono quelle che ho elencato ,per me il mio raschia polvere si puo fare ancora una stagione cosi,tanto la forcella lavora perfettamente,poi non mi sono offeso per il discorso della errata manutenzione:celopiùg:,ho fatto diversi errori e sono il primo ad ammetterlo,ma come si dice sbagliando si impara,ed adesso so smontare pezzo pezzo una 888 rc3 evo!Per il discorso peso\molla grazie alle tue dritte ho insistito ed ho trovato una soluzione,ma non nascondo che mi piacerebbe provare comunque una molla più dura per levarmi ogni dubbio.La revisione totale ,la reputo superflua,perchè la forcella va benissimo,le boccole sono perfette ed anche tutto il resto,dovrei solo cambiare un po di o ring,i para polvere si sono slabbrati perchè avendo usato molto la forcella ,facendo due conti ben 200 ore da che lo comprata, direi anche di più,limitandomi a lubrificare i raschia polvere questi alla fine si sono un pò slabbrati...quindi non mi lamento affatto anzi,ammiro molto questa forcella per la sua continuità nelle prestazioni,peccato che mi si è bozzata tra le due piastre lo stelo lato idraulica causa caduta ,con tutto il gommino,bozzo imputabile a mio avviso a quella maledettissima alesatura che per ridurre la circonferenza dello stelo e per far risparmiare qualche grammo a portato inevitabilmente a rendere la parte più debole...per il resto la forcella è perfetta,infatti nel modello 2012 guarda caso sono tornati a fare gli steli dritti....

Quindi il mio voleva solo essere un tentativo di spegare perchè l'olio si sporca tutto qui,la mia situazione ormai mi è ben chiara,finalmente dopo mille peripezzie.. sinceramente non so se farmela personalizzare o passare ad altro,perchè per quanto mi piaccia questa forcella ,mi comincia a solleticare la scimmia della forcella ad aria,con tutti i suoi difetti!Con questo non voglio lanciare una diatriba è solo una fantasia!!Miraccomando a non travisare le mie parole!:celopiùg:
Non traviso nulla ,e poi intendevo "senza offesa" in quanto se ti ho detto che secondo me hai effettuato una manutenzione non corretta e' perche' io sono un fissato per la pignoleria e un parapolvere slabbrato diventa parte in causa delle infiltrazioni che sporcano l'olio ,io pertanto la avrei revisionata ad hoc ,pero' ora tu hai il problema del bozzetto ,......volevi migrare verso una RS se ricordi ,ora dici di essere tentato verso una ad aria .........rifletti ....hai detto che ci sei riuscito manipolando l'idraulica con l'olio,vorresti pero' provare la molla piu' dura ,allora vedi che sei sulla strada giusta? Norco ti segnala che ha delle molle piu' dure ,dove e' scritto che tu debba montare esclusivamente una in Titanio,prendine una in acciaio usata per pochi soldi e provala ,una volta trovato il giusto equilibrio se constati di aver risolto e questa forcella ti conquista con la fiducia allora potresti pensare anche di prendertene una nuova oppure di mettergli la molla definitiva in titanio se ti gusta ,ma alla fine raggiungeresti il risultato e la pace dei sensi non ti pare?
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Non traviso nulla ,e poi intendevo "senza offesa" in quanto se ti ho detto che secondo me hai effettuato una manutenzione non corretta e' perche' io sono un fissato per la pignoleria e un parapolvere slabbrato diventa parte in causa delle infiltrazioni che sporcano l'olio ,io pertanto la avrei revisionata ad hoc ,pero' ora tu hai il problema del bozzetto ,......volevi migrare verso una RS se ricordi ,ora dici di essere tentato verso una ad aria .........rifletti ....hai detto che ci sei riuscito manipolando l'idraulica con l'olio,vorresti pero' provare la molla piu' dura ,allora vedi che sei sulla strada giusta? Norco ti segnala che ha delle molle piu' dure ,dove e' scritto che tu debba montare esclusivamente una in Titanio,prendine una in acciaio usata per pochi soldi e provala ,una volta trovato il giusto equilibrio se constati di aver risolto e questa forcella ti conquista con la fiducia allora potresti pensare anche di prendertene una nuova oppure di mettergli la molla definitiva in titanio se ti gusta ,ma alla fine raggiungeresti il risultato e la pace dei sensi non ti pare?

Sono perfettamente daccordo con te,effettivamente basterebbe investire su una molla in acciaio per fare la prova,per poi trovare la giusta soluzione,però il vero problema e che ora come ora qualsiasi cosa che si faccia non sarò in grado di valutarla come si deve,dato che essendo stagione non mi sento in grado di valutare al massimo un settaggio.Il pallino dell'aria mi si insinua sempre più perchè,la fox 36 che ho sotto la enduro,mi da sempre più sodisfazzioni,la pompo regolo il rebound e viaggio!!!qui tra olio 1000 regolazioni e molle che costano un patrimonio ,mi viene la sconfidenza e meno male che la 888 è una delle forcelle con meno regolazioni, e se avevo una fox 40 adesso ero ricoverato al reparto psichiatrico di qualche ospedale!:smile::smile::smile:

QUindi cerco di tenere duro,grazie a te ho trovato un ottimo settaggio solo smanettando l'olio,magari se trovo una molla in acciaio da 6.5 me la compro usata cosi la provo dopo di che aspetto l'inizio del gravity race per valutare eventuali soluzioni!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sono perfettamente daccordo con te,effettivamente basterebbe investire su una molla in acciaio per fare la prova,per poi trovare la giusta soluzione,però il vero problema e che ora come ora qualsiasi cosa che si faccia non sarò in grado di valutarla come si deve,dato che essendo stagione non mi sento in grado di valutare al massimo un settaggio.Il pallino dell'aria mi si insinua sempre più perchè,la fox 36 che ho sotto la enduro,mi da sempre più sodisfazzioni,la pompo regolo il rebound e viaggio!!!qui tra olio 1000 regolazioni e molle che costano un patrimonio ,mi viene la sconfidenza e meno male che la 888 è una delle forcelle con meno regolazioni, e se avevo una fox 40 adesso ero ricoverato al reparto psichiatrico di qualche ospedale!:smile::smile::smile:

QUindi cerco di tenere duro,grazie a te ho trovato un ottimo settaggio solo smanettando l'olio,magari se trovo una molla in acciaio da 6.5 me la compro usata cosi la provo dopo di che aspetto l'inizio del gravity race per valutare eventuali soluzioni!
Potevi anche evitare spese folli ed inutili ,questo quando si ricerca il risultato nella diversa fluidita' degli oli ,con lo stesso olio di base puoi intervenire avvalendoti di un additivo specifico da utilizzare gradatamente in proporzione progressiva fino al raggiungimento della corretta fluidita' occorrente .
La molla se leggi l'intervento di Norco ti ha offerto la possibilita' in quanto le possiede di diverse durezze e visto che sul mercatino sono introvabili secondo me ti conviene non lasciarti sfuggire l'occasione ,ma non andare oltre la 6,6 che e' idonea per un peso biker 85/95 kg.
Alla fine faresti cosa identica alla mia ,anche io presi la molla 6,6 come ti raccontai (io pero' peso 95 kg) ed e' idonea per me poi pero' ho rimesso la 5,5 ed ho manipolato olio e regolazioni lasciando lavorare di idraulica la forka .
Come riferitoti in precedenza non la vendo ,la tengo di scorta per disporre di due diversi setup per uscite +/- cazzute e per periodi di +/- panza(:smile:).
 

spaik

Biker novus
6/1/12
10
0
0
taranto
Visita sito
salve a tutti sono nuovo mi chiamo giovanni mi intrtometto nel discorso essendo anch'io un possessore marzocchi doppia piastra asc 200mm anteriore e un swinger poster,la mtb in questione e una frw northrop. Domanda:come regolarele pressiono in base al mio peso di 96kg x190 d'altezza?:nunsacci:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
salve a tutti sono nuovo mi chiamo giovanni mi intrtometto nel discorso essendo anch'io un possessore marzocchi doppia piastra asc 200mm anteriore e un swinger poster,la mtb in questione e una frw northrop. Domanda:come regolarele pressiono in base al mio peso di 96kg x190 d'altezza?:nunsacci:
Ciao.
In primo luogo non citi il modello e l'anno della Forcella ,in secondo luogo indichi al post uno swinger che suppongo sia un Manitou in quanto l'FRW montava i Manitou .
Dici di essere un biker 190x96 ,ma c'e' la fa' il telaio a reggerti ?(:smile:)
Scherzo ,dai ,pero' se non sei piu' dettagliato l'aiuto risulta vano .
Poi a parte se la richiesta e' rivolta alla Marzocchi 888 che non si sa quale ok ,per il resto poi saresti nel Topic sbagliato .
Comunque aggiungi qualche info in piu' e magari ti si da' ugualmente una mano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo