marzocchi 66 rc3 ti

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Sono io che ho mandato il messaggio a Danilo.

Ieri ho testato la 66 rc3 per bene e sono stra soddisfatto! Per le regolazioni, a me sembra ancora che coil preload e rc3 non abbiano alcun effetto sul funzionamento della forcella, in ogni caso tenendo entrambe completamente aperte, e air preload sgonfiato quasi del tutto, è andata benissimo. comq prossimamente faccio controllare i livelli dell'olio per togliermi ogni dubbio, visto che è una 2010 e si è fatta i suoi 2 annetti ferma nei magazzini di chain reaction
ehehe....giraci ancora un pò.......e poi fai un cambio olio.....
 

GrindingFTW

Biker superis
5/6/10
429
4
0
cagliari
Visita sito
Bike
Giant Reign 2 '16
il preload coil non ha nulla a che fare con l'olio,dovresti sentire la differenza dal tutto chiuso al tutto aperto,è solo un piattello che va a comprimere la molla di qualche centimetro.
più o meno quante ore ci hai girato? quando ho sostituito i foderi alla mia 888 il rodaggio è avvenuto dopo 1 mese e mezzo,girando per non più di tre,quattro ore (ore di lavoro intendo) a settimana.

la differenza era notevole,appena montata scorreva con un pò di "ruvidità" difatti all'inizio compressione a 0 e ritorno più veloce...poi dopo questo periodo ho notato che la forcella scorreva molto più fluida rispetto a prima e da allora cambio olio e poi ho iniziato a fare le dovute regolazioni.

per ora pochissime, 5 o 6 ore al massimo. C'è da dire che mentre sul registro delle compressioni lascio il beneficio del dubbio che sia io a non accorgermi dei cambiamenti, sul coil preload sono proprio sicuro nn cambi niente. Possibile anche che la leggera compressione della molla risulti superflua coi miei 90 e passa kg. In ogni caso ripeto che la forcella va da dio, e come dice el guapo ora ci giro così poi quando sarà il momento farò un cambio d'olio :celopiùg:
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
per ora pochissime, 5 o 6 ore al massimo. C'è da dire che mentre sul registro delle compressioni lascio il beneficio del dubbio che sia io a non accorgermi dei cambiamenti, sul coil preload sono proprio sicuro nn cambi niente. Possibile anche che la leggera compressione della molla risulti superflua coi miei 90 e passa kg. In ogni caso ripeto che la forcella va da dio, e come dice el guapo ora ci giro così poi quando sarà il momento farò un cambio d'olio :celopiùg:
Sei un cinghialotto...a parte gli scherzi la molla è in TI e chiaramente non avverti differenze perchè seppur precaricandola sei comunque oltre il SAG. (le molle OEM sono per un peso normale)
La differenza invece la troverebbe un biker del peso di 65/70 kg........
Se sei oltre il SAG con 3 giri di precarico fermati ed immetti 0,5 bar nella camera....
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Sei un cinghialotto...a parte gli scherzi la molla è in TI e chiaramente non avverti differenze perchè seppur precaricandola sei comunque oltre il SAG. (le molle OEM sono per un peso normale)
La differenza invece la troverebbe un biker del peso di 65/70 kg........
Se sei oltre il SAG con 3 giri di precarico fermati ed immetti 0,5 bar nella camera....

Scusami guapo... continuo a non capire bene sta storia del registro unico per le compressioni.. (ho appena comprato una 55 rc3, ma finché non arriva il telaio nuovo non posso montarla).
Cosa vuol dire curve invertite?
Se chiudo le compressioni, le LOW SPEED si chiudono, e alle HIGH SPEED cosa succede? Si chiudono pure loro o si aprono? Se hai un articolo da postare almeno non ti faccio perdere tempo..
Grazie
Ciao
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Scusami guapo... continuo a non capire bene sta storia del registro unico per le compressioni.. (ho appena comprato una 55 rc3, ma finché non arriva il telaio nuovo non posso montarla).
Cosa vuol dire curve invertite?
Se chiudo le compressioni, le LOW SPEED si chiudono, e alle HIGH SPEED cosa succede? Si chiudono pure loro o si aprono? Se hai un articolo da postare almeno non ti faccio perdere tempo..
Grazie
Ciao
Si parla di curve di compressioni....in parole semplici se chiudi tutto il registro hai una forka + rigida alle basse velocità ma pronta a sfruttare tutto il travel in presenza di urti di grossa entità ed evitare i rischi di fondo corsa.
La cartuccia ha una valovla "speed" sensitive che riconosce la velocità dell'urto attraverso un sistema di lamelle.....il registro è automatico nel senso che non è possibile modificare le 2 curve separatamente
 

f1ll

Biker novus
22/7/11
8
0
0
cori
Visita sito
ciao, ieri è arrivata la mia nuova marza 66 rc3 evo ti 2012... montata e provata...
Direi DIVINA!!! pronta per essere maltrattata
leggendo sul forum non ho avuti grossi problemi a regolare il sag (peso 70kg)... grazie a tutti , ma ho ancora dubbi su sto registro rc3 evo...
Premetto che sarà usata solo per freeride pesante tipo scassato,pietraie,drop a palla ecc e che il flow lo vedrà solo in estate su qualche bike park,quindi come dice Guapo sopra,più chiudo il registro (+) più evito fondo corsa e più sfrutto l'ecurzione tipo nei rock garden presi a palla? grazie
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Marzocchi 66 RC3EVO TI 2011 ,l'ho acquistata anche io da CRC ad Ottobre 2012 .
Peso anche io non proprio poco ......vestito in assetto completo di zaino alla bilancia risultano 95kg. ,con molla standard in TI , regolazioni tutte aperte ed aria a zero alle prime due uscite ha avuto un comportamento perfetto .
Ora ho all'attivo una 15na di uscite da circa 2 ore di "Lavoro effettivo" della forcella per ogni uscita.
Ho manipolato un po' le regolazioni e debbo dire di aver avuto gia' buoni riscontri.
Le prove da garage hanno lasciato avvertire quel poco che si poteva ,il meglio lo si avverte solo girando sul campo ad effetto delle regolazioni,il precarico molla l'ho impostato fino all'impegno della molla che al 4° click avviene e si avverte .
Sensibilissimo il Rebound su tutta la regolazione completa ed efficaci le compressioni .
Ormai diciamo che la parte di rodaggio iniziale mi sembra sia avvenuta positivamente .
In questi giorni dovrei accingermi al disassemblaggio totale con controllo e prima sostituzione dell'olio con uno di mio gradimento per qualita' ,durezza e quantita' di livello ,poi la provero' ma ne sono gia' certo che riscontrero' di meglio ancora .
Quindi che GrindingFTW ci giri senza preamboli rodandola a dovere ed a 30/40 ore di lavoro ci faccia la sostituzione di olio ma con pulizia completa delle parti interne che sicuramente trovera' lievemente sporche .
 
  • Mi piace
Reactions: McVit

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
più chiudo il registro (+) più evito fondo corsa e più sfrutto l'ecurzione tipo nei rock garden presi a palla? grazie


Ecco, altro dubbio..... ma il registro si chiude girando sul (+) o sul (-) ???!!
Io sinceramente pensavo si chiudesse girando il pomello sul (-) ma forse mi sbagliavo..... :-(
 

filoviola

Biker novus
17/9/15
11
0
0
Visita sito
Marzocchi 66 RC3EVO TI 2011 ,l'ho acquistata anche io da CRC ad Ottobre 2012 .
Peso anche io non proprio poco ......vestito in assetto completo di zaino alla bilancia risultano 95kg. ,con molla standard in TI , regolazioni tutte aperte ed aria a zero alle prime due uscite ha avuto un comportamento perfetto .
Ora ho all'attivo una 15na di uscite da circa 2 ore di "Lavoro effettivo" della forcella per ogni uscita.
Ho manipolato un po' le regolazioni e debbo dire di aver avuto gia' buoni riscontri.
Le prove da garage hanno lasciato avvertire quel poco che si poteva ,il meglio lo si avverte solo girando sul campo ad effetto delle regolazioni,il precarico molla l'ho impostato fino all'impegno della molla che al 4° click avviene e si avverte .
Sensibilissimo il Rebound su tutta la regolazione completa ed efficaci le compressioni .
Ormai diciamo che la parte di rodaggio iniziale mi sembra sia avvenuta positivamente .
In questi giorni dovrei accingermi al disassemblaggio totale con controllo e prima sostituzione dell'olio con uno di mio gradimento per qualita' ,durezza e quantita' di livello ,poi la provero' ma ne sono gia' certo che riscontrero' di meglio ancora .
Quindi che GrindingFTW ci giri senza preamboli rodandola a dovere ed a 30/40 ore di lavoro ci faccia la sostituzione di olio ma con pulizia completa delle parti interne che sicuramente trovera' lievemente sporche .

Ciao,
esiste un video tutorial per fare la sostituzione olio e pulizia interna per questa specifica forca? Oppure puoi dirci più o meno quali sono i passaggi ed anche l'olio di tuo gradimento?

Grazie
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao,
esiste un video tutorial per fare la sostituzione olio e pulizia interna per questa specifica forca? Oppure puoi dirci più o meno quali sono i passaggi ed anche l'olio di tuo gradimento?

Grazie


Il Web , brulica di video realizzati da appassionati nel dettaglio di una manutenzione completa , da una semplice ricerca su google ne escono fuori a millemila .
Da uno schema dello spaccato tecnico ,per chi gia' capace di lavorare in proprio su di una sospensione , e' possibile orientarsi per il procedimento .
I passaggi da eseguire nel contesto di una Manutenzione completa prevedono il disassemblamento totale di una forcella con lavaggio di tutti i particolari utilizzando alcool isopropilico ed aria compressa per asciugarli,operazione di elevata importanza per evitare che residui possano contaminare successivamente il nuovo olio inficiandone le prestazioni.
Sostituzione dei consumabili quali o-ring e tenute ,e ultimo step utilizzazione di un nuovo olio ed eventuali additivazioni.
La scelta di oli ed additivi , soggettivamente, la effettuo miratamente a prodotti di alta gamma qualitativa .
Preferisco effettuare di persona la miscelazione di un olio per ottenere specifiche densita' e cio' e' possibile utilizzando 2 tipi di olio ,ad esempio un 5wt ed un 20wt , che, opportunamente miscelati per percentuali permettono un vasto range di personalizzazione della fluidita'.
Il tocco finale , nel contesto della miscelazione di olio e' l'aggiunta di additivi specifici per attivita' preventiva di lubrificazione e durate dei consumabili oltre ad un effetto di riduzione dell'attrito permettendo uno stack di compressione quasi nullo.
Nella fase del riassemblaggio dedico la massima precisione utilizzando grassi ,antiseize per filettature e frenafiletti dove previsto.
Tra le 66 e le 888 , progettate con idrauliche a bagno aperto , e' dove riesco a lavorare con vasta possibilita' di intervento e proprio per avere una marcatura maggiore delle regolazioni utilizzo oli realizzati con differenti fluidita' rispetto a quello previsto a tabella Marzocchi.
Ovviamente utilizzo sempre prodotti specifici per il settore dedicati alle sospensioni , e mai assolutamente prodotti di risultanza da garage previsti per auto.
Questa ultima e' una mia scelta .
Indicare nello specifico un marchio di olio ,o altri elementi utilizzati e dove acquistarli porterebbe all'intervento di millemila partiti di parte che contesterebbero le esperienze eventualmente descrivibili con interesse di parte .
Nei regressi 3d dove ho partecipato , specificatamente dedicati alle sospensioni ,tra di cui le Marzocchi , se ne e' ampiamente parlato in maniera molto approfondita.
Saluti,Francesco.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo