Marzocchi 55 ETA ... perplessità

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Oggi ho testato il TST, :nunsacci:
La compressione è su tutta la corsa, si sente sempre, ho provato lo scatto prima del blocco, ma diventa troppo faticosa da gestire, lo scatto a metà si sente poco, tutto aperto scorre che è una goduria.
Il TST è perfetto in salita, limita il beccheggio della forca continuando a filtrare gli urti, senza bisogno di attivare l'ETA bloccandola ed accorciandola.
 

traccia

Biker serius
6/11/02
260
1
0
66
Modena
Visita sito
Tutti gli interventi proposti (cambio olio, precarico ecc) fanno parte della taratura fine di una forcella ma qua mi sembra che il problema sia un po' piu' grosso, almeno per i riders piu' pesanti (ma forse non solo per questi). Se la forcella fosse mia chiederei a MARZOCCHI di risolvere il problema visto che sembra proprio un 'difetto' strutturale.
Poi se invece vuoi provare a risolverlo da solo, come ho gia' detto a a Boic, prova a mettere degli spessori all'interno dello stelo per precaricare la molla, praticamente lo stesso sistema che fa ad esempio RS nella Totem. Pero', ripeto, io romperei le scatole per bene al costruttore. Se alla fine, volenti o nolenti, noi dobbiamo essere i testers dei loro prodotti (pagati per perfetti) allora si', facciamo bene il nostro mestiere e diciamogli chiaramente come stanno le cose. Magari aspettano solo questo :rosik:
 

koutek

Biker serius
4/7/07
138
-3
0
Ivrea
Visita sito
ciao ragazzi , ho appena acquistato ancho una 55 tst a molla peso 85kg e ho lo stesso problema di molla troppo tenera , non vorrei sbilanciarmi ma il mio meccanico ha sostituito la molla originale con una più dura di una Marzocchi DJ ,durezza k4 o 5 non ricordo, che sembra abbiano lunghezze simile ( forse la DJ una spira in più ) lo provata e rispetto alla molla originale va meglio , adesso però vorrei provare quella più dura la k6 poi vi faccio sapere , secondo voi è una soluzione che può andare?
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
ciao ragazzi , ho appena acquistato ancho una 55 tst a molla peso 85kg e ho lo stesso problema di molla troppo tenera , non vorrei sbilanciarmi ma il mio meccanico ha sostituito la molla originale con una più dura di una Marzocchi DJ ,durezza k4 o 5 non ricordo, che sembra abbiano lunghezze simile ( forse la DJ una spira in più ) lo provata e rispetto alla molla originale va meglio , adesso però vorrei provare quella più dura la k6 poi vi faccio sapere , secondo voi è una soluzione che può andare?

Se funziona, perché. In fin dei conti è una molla. Ma sicuro che le misure siano +/- uguali?
 

koutek

Biker serius
4/7/07
138
-3
0
Ivrea
Visita sito
Se funziona, perché. In fin dei conti è una molla. Ma sicuro che le misure siano +/- uguali?

si le misure sono +- uguali, ho fatto mettere la molla più dura adesso sembr vada meglio, tengo anche il precarico a 0.5 bar (peso 85kg nudo)
chiedo meglio che cavolo di molla mi ha messo s e vi faccio sapere
 

LUCKINO

Biker popularis
11/9/06
87
0
0
trieste
Visita sito
aiutatemi!
peso 60kg e monto una 55 ETA sul transition bottlerocket...vorrei soffermarmi sul TST....girando il pomellino giallo (cosa regola di preciso?) ho la possibilità di fare 8 giri se nn ho contato male, noto che da tutto avvitato a tutto svitato l'utilizzo del tst cambia molto...arrivando anche far la forcella praticamente bloccata o anche ben morbida...è normale tuttociò?
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
aiutatemi!
peso 60kg e monto una 55 ETA sul transition bottlerocket...vorrei soffermarmi sul TST....girando il pomellino giallo (cosa regola di preciso?) ho la possibilità di fare 8 giri se nn ho contato male, noto che da tutto avvitato a tutto svitato l'utilizzo del tst cambia molto...arrivando anche far la forcella praticamente bloccata o anche ben morbida...è normale tuttociò?

il TST è un freno in compressione che azionato al massimo blocca la forcella quindi da quello che descrivi direi che è tutto normale!
Ciao!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
La 55 nasce per un un uso am e fr leggero, imho è normale che venga proposta con un comportamento relativamente "morbido" per tutta l'escursione (quindi confortevole e aderente al terreno), ma che patisca sui salti e sugli affondamenti ad alta velocità. In catalogo Marzocchi avrà una trentina di forcelle per utilizzi diversi, questa è fatta così per un motivo preciso e il mio giudizio è che si tratti di una forcella perfetta per un certo tipo di percorsi ma che ha per sua natura i difetti riscontrati dall'amico Stecca quando la si voglia portare al limite.

Per aumentare la progressione senza influenzare sag e sensibilità nella prima parte della corsa bisogna per forza alzare i livelli dell'olio, per esperienza devo dire che con i 5cc consigliati in più o in meno si ottiene un risultato poco avvertibile il più delle volte, quindi meglio procedere per gradi ripetutamente, provare la sospensione il giusto tempo e poi ricominciare a mettere una siringa d'olio se del caso.

Utilizzare un sae oltre 10 (a parte la improbabile cavitazione), impigrisce la forcella e la fa "murare" facilmente, non mi pare una buona idea, impasta troppo.

Cambiare le molle può dare i benefici sperati ed è ciò che consiglia la casa, ma sempre e soltanto se misurato il sag della forka il valore che viene fuori giustifichi l'operazione (ovviamente il sag va misurato con Stecca IN PIEDI sulla bici, non seduto) personalmente preferisco operare sui livelli dell'olio entro certi limiti.

Assolutamente fuori luogo l'inserimento di spessori che precarichino le molle quando non siano previsti dalla casa, questo perchè probabilmente avremmo il risultato di ridurre la corsa della forcella. Ciò è evidente quando si pensa che una molla con corsa 170 se è previsto che possa essere precaricata (schiacciata) di un cm ad esempio, la sua corsa arriverà a 160....se metto degli spessori per comprimerla ancora di più questi non faranno che mangiare corsa utile posto che la forka abbia 160 di escursione...
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Bisogna stare attenti a cambiare i livelli, la 55 non è la classica marzocchi a bagno d'olio, la cartuccia della compressione/ritorno TST è sigillata, non modificabile, poi questa è a bagno d'olio.
Non bisogna assolutamente cambiare i livelli dello stelo del TST.
Fare modifiche dal lato ETA non penso porti modifiche, lì l'olio è abbondante, ma non essendoci valvole se non il bloccaggio dell'ETA, secondo me aumentare o cambiare viscosità, può far solo muro.

Riprendendo il discorso sulle caratteristiche della 55 ETA, anche alla marzocchi mi hanno confermato che la volevano lineare e che se affonda troppo, si può gonfiare il precarico anche oltre 1 bar. Ricordo che c'è sempre una molla più dura (di colore blu), ma che cambia poco da quella di serie, cioè io che sono 70kg devo cmq precaricare abbondantemente con l'aria.
Per i miei gusti e per aver meno precarico d'aria, la soluzione è cambiare la molla, ma per adesso non hanno voglia di produrre molle più dure, quindi se non siete contenti, scrivete alla marzocchi.

Tornando sul TSTmicro, il pomello rosso regola la compressione fino al bloccaggio, il pomello dorato regola il carico di stacco nella posizione "tutto bloccato" in modo da farla aprire in caso di urti in base al proprio peso e gusto. Poi ho notato che girando molto il pomello dorato, interviene anche sulle compressioni normali, ma mi sembra inutile quando si hanno altre 4 posizioni.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Bisogna stare attenti a cambiare i livelli, la 55 non è la classica marzocchi a bagno d'olio, la cartuccia della compressione/ritorno TST è sigillata, non modificabile, poi questa è a bagno d'olio.
Non bisogna assolutamente cambiare i livelli dello stelo del TST.
Fare modifiche dal lato ETA non penso porti modifiche, lì l'olio è abbondante, ma non essendoci valvole se non il bloccaggio dell'ETA, secondo me aumentare o cambiare viscosità, può far solo muro.

La casa stessa suggerisce questa modifica su entrambi gli steli se c'è bisogno
55 ETA
175/50
180/55
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo