marmellata di legumi

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
ciao,trovate malvagia l idea di assimilare proteine a colazione tramite una marmellata di legumi fatta in casa?il preparato sarebbe il seguente:

500g di legumi(lenticchie,fagioli,piselli secchi
4-5 arance spremute(se avete alternative dite pure)
scorza e succo di un limone
500g zucchero
1/2 bicchieri d acqua

il procedimento èuguale alle marmellate di frutta,i legumi li triterei completamente,ovviamente necessita di qualche tentativo.

i consigli li gradirei inerenti alle marmellate,essendone appassionato:pirletto:
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
beh. così ad occhio mi verrebbe da vomitare solo al pensiero di svegliarmi e mettermi di fronte ad un piatto di fagioli e lenticchie in gelatina dal colore sicuramente invitante!!!

un piattino di bresaola no??????? :smile::smile::smile:
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
fai però conto che alla fin fine le marmellate del market contengono una percentuale alta di frutta rispetto a quelle casalinghe che pure essendo + buone hanno un minor apporto nutrizionale
 

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
fai però conto che alla fin fine le marmellate del market contengono una percentuale alta di frutta rispetto a quelle casalinghe che pure essendo + buone hanno un minor apporto nutrizionale

potrebbe essere..io soprattutto non usando per l appunto pectina,allungo un pò i tempi di cottura perdendo forse un pò di vitamine della frutta,
comunque gradirei non svicolare dai legumi:smile:
 

mataburros

Biker serius
8/7/08
107
0
0
Siena
Visita sito
ciao,trovate malvagia l idea di assimilare proteine a colazione tramite una marmellata di legumi fatta in casa?il preparato sarebbe il seguente:

500g di legumi(lenticchie,fagioli,piselli secchi
4-5 arance spremute(se avete alternative dite pure)
scorza e succo di un limone
500g zucchero
1/2 bicchieri d acqua

il procedimento èuguale alle marmellate di frutta,i legumi li triterei completamente,ovviamente necessita di qualche tentativo.

i consigli li gradirei inerenti alle marmellate,essendone appassionato:pirletto:
Potrebbe essere un'idea da approfondire.
Mi pare semmai strano associare il gusto dei legumi al dolce. Sono talmente buoni e gustosi così come sono, appena lessati, magari con alga kombu che ne addensi il liquido di cottura e ne favorisca la facilità di digestione.
Di solito la mattina preferisco un buon muesli con tanti cereali ricchi di fibre e carboidrati, mentre lascio le proteine al pranzo e soprattutto alla cena.

Ma hai già provato la ricetta?

stasera consulto i miei libri veg* per vedere se propongono marmellate di legumi ;)

@Pietosa Insania: direi esattamente il contrario. Le marmellate dei supermercati sono fatte con poca frutta, magari da concentrato, e considerando che non sai da dove provenga e che ci finisce dentro anche la buccia non è proprio il massimo; le casalinghe: 60-70% frutta (biologica) ben lavata e magari con miele al posto del comune zucchero.
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
faccio il pignolo:il-saggi::smile:
non ècorretto dire che non usi la pectina, utilizzi quella presente nella frutta.
un suggerimento te lo posso dare:se vedi che la tua marmellata di legumi non si addensa, mettici dentro pezzi di mela o scorze di agrumi.;-)
potrebbe essere..io soprattutto non usando per l appunto pectina,allungo un pò i tempi di cottura perdendo forse un pò di vitamine della frutta,
comunque gradirei non svicolare dai legumi:smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Pietosa Insania: direi esattamente il contrario. Le marmellate dei supermercati sono fatte con poca frutta, magari da concentrato, e considerando che non sai da dove provenga e che ci finisce dentro anche la buccia non è proprio il massimo; le casalinghe: 60-70% frutta (biologica) ben lavata e magari con miele al posto del comune zucchero.
Quoto in pieno, basta controllare l'etichetta per vedere che nelle marmellate industriali il grosso è rappresentato dallo zucchero.

Se si parla di marmellate di frutta la cosa migliore è usare frutta di provenienza certa, tipo l'albero di susine o fichi lasciato a se stesso.
Sulla pectina non avrei preclusioni: è vero che si tratta di un elemento estraneo, ma è anche vero che in questo modo di sottopone la frutta ad una cottura molto più breve alterandone meno il sapore ed il contenuto; l'adopero di rado ma qualche volta sì.
 

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
Potrebbe essere un'idea da approfondire.
Mi pare semmai strano associare il gusto dei legumi al dolce. Sono talmente buoni e gustosi così come sono, appena lessati, magari con alga kombu che ne addensi il liquido di cottura e ne favorisca la facilità di digestione.
Di solito la mattina preferisco un buon muesli con tanti cereali ricchi di fibre e carboidrati, mentre lascio le proteine al pranzo e soprattutto alla cena.

Ma hai già provato la ricetta?

stasera consulto i miei libri veg* per vedere se propongono marmellate di legumi ;)

@Pietosa Insania: direi esattamente il contrario. Le marmellate dei supermercati sono fatte con poca frutta, magari da concentrato, e considerando che non sai da dove provenga e che ci finisce dentro anche la buccia non è proprio il massimo; le casalinghe: 60-70% frutta (biologica) ben lavata e magari con miele al posto del comune zucchero.

la suddetta ricetta ancora no,chiedevo prima per curiosità
comunque in serata mi dovrei mettere all opera,e poi vi dico..
pensavo a una soluzione proteica inerente alle mie dolci colazioni..gli zuccheri si assimilano tramite proteine,giusto?:nunsacci:
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
@Pietosa Insania: direi esattamente il contrario. Le marmellate dei supermercati sono fatte con poca frutta, magari da concentrato, e considerando che non sai da dove provenga e che ci finisce dentro anche la buccia non è proprio il massimo; le casalinghe: 60-70% frutta (biologica) ben lavata e magari con miele al posto del comune zucchero.

ciao meta
ti posso garantire che non è così, per quanto riguarda il contenuto di frutta possiamo dire che:
tipicamente la marmellata fatta in casa prevede 50 50 di frutta e zucchero e il prodotto finito è un'ottima marmellata che (a riprova dell'altissimo tenore zuccherino che impedisce o quasi la proliferazione batterica)può essere conservata fuor anche se la confezione è già aperta.
le marmellate industriali hanno perentuali di frutta molto + alte (in genere)in relazione allo zucchero e questo è uno dei principali motivi per cui (sempre per il discorso zucchero)una volta aperte te le devi tenere in frigo.

Per quanto riguarda la provenienza ci sono norme severissime in merito (Reg CE 178/2002) e quindi è tutto stra controllato

per la buccia...beh poco male..moltisime sostanze tra cui flavonoidi etc sono proprio contenute nella buccia della frutta!

ciao ciao:-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
tipicamente la marmellata fatta in casa prevede 50 50 di frutta e zucchero e il prodotto finito è un'ottima marmellata che (a riprova dell'altissimo tenore zuccherino che impedisce o quasi la proliferazione batterica)può essere conservata fuor anche se la confezione è già aperta.
Anche molto meno di 50/50: per esempio quella di susine non aggiungo zucchero, in quella di arance ne metto circa il 20%. Però uso barattoli piccoli per evitare che vada a male una volta aperta. Il gusto rimane molto più aderente a quello della frutta originale, da bimbino rimanevo perplesso del fatto che la marmellata avesse quasi lo stesso sapore indifferentemente dalla frutta che ci mettevano...


Per quanto riguarda la provenienza ci sono norme severissime in merito (Reg CE 178/2002) e quindi è tutto stra controllato
Su questo permettimi di avere qualche dubbio :omertà:

per la buccia...beh poco male..moltisime sostanze tra cui flavonoidi etc sono proprio contenute nella buccia della frutta!
Concordo: se usa frutta "sicura" la buccia male non fa, anzi :prost:
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
cmq la pectina è assai utile perchè consente di cuocere meno la frutta,mantenendo la marmellata più buona e più nutriente:si tratta di una sostanza naturalmente contenuta nella frutta,assolutamente innocua. Uno dei difetti delle marmellate casalinghe è che spesso sono stracotte e assumono un sapore indistinto,che rende difficile capire se si tratta di pesche,prugne o che altro.Per mantenere il sapore integro,va cotta il meno possibile e per questo che conviene usare la pectina
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
Anche molto meno di 50/50: ...


chiaramente è un discroso in linea di massima che comunque trova riscontro nel discorso che si faceva prima dello zucchero



Su questo permettimi di avere qualche dubbio :omertà:

sull'effettiva applicazione posso parlare solo per le diverse realtà che seguo..e tutte dal bar all'azienda casearia lo applicano. poi le mele marce (per restare in tema) ci sono ovunque;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bikocò;3008545 ha scritto:
cmq la pectina è assai utile perchè consente di cuocere meno la frutta,mantenendo la marmellata più buona e più nutriente:si tratta di una sostanza naturalmente contenuta nella frutta,assolutamente innocua. Uno dei difetti delle marmellate casalinghe è che spesso sono stracotte e assumono un sapore indistinto,che rende difficile capire se si tratta di pesche,prugne o che altro.Per mantenere il sapore integro,va cotta il meno possibile e per questo che conviene usare la pectina

Da bimbino, pur piacendomi lo stesso, rimanevo perplesso di fronte a quelle marmellate scure che avevano sempre lo stesso sapore. Poi ho capito che dipendeva dallo zucchero che caramellava...;-)

Quella di limoni è bestiale, se la cuocio anche solo 5 minuti di più del giusto diventa un blocco unico una volta raffreddata...
 

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
ciao meta
ti posso garantire che non è così, per quanto riguarda il contenuto di frutta possiamo dire che:
tipicamente la marmellata fatta in casa prevede 50 50 di frutta e zucchero e il prodotto finito è un'ottima marmellata che (a riprova dell'altissimo tenore zuccherino che impedisce o quasi la proliferazione batterica)può essere conservata fuor anche se la confezione è già aperta.
le marmellate industriali hanno perentuali di frutta molto + alte (in genere)in relazione allo zucchero e questo è uno dei principali motivi per cui (sempre per il discorso zucchero)una volta aperte te le devi tenere in frigo.
tipicamente la quantità di zucchero per le marmellate fatte in casa(imo)è variabile a seconda della zuccherina presente nella frutta.50 e 50 secondo il mio piccolo è esagerato e casuale,anche se devo ammettere che riguardo la proliferazione batterica non sapevo niente,quindi potrei anche sbaglarmi in merito(un frigo comunque credo sia portata di mano per tutti).
da non sottovalutare anche il grado di maturità della frutta che si utilizza,anche qui la zuccherina come ben sapete, a seconda dei casi e soggetto a variazioni.in cottura credo che la quantità di acqua che si va a utilizzare sia fondamentale,non usando pectina x esempio, si deve stare attenti a non creare composti troppo liquidi,e un trito di carote è un ottima soluzione per addensare la frutta più acquosa,anche se pare che i filamenti delle carote siano poco digeribili.
 

n.p.C

Biker popularis
22/3/08
78
0
0
pisa/firenze
Visita sito
http://www.youtube.com/watch?v=kIiQmRKYGmk

:il-saggi:legumi(85%)misto di fagioli,piselli,lenticchie,adzuki verdi
cereali(15%) orzo perlato,farro perlato (in tutto 500g)
5 arance
1 limone (scorza,succo)
2/3 bicchieri d acqua
700g zucchero

alla fine è andata,è da perfezionare,ma il risultato è accettabile eheh..
praticamente ho messo a bagno 12 ore il misto,e con un mixer da cucina o tritato il tutto.
per prima cosa ho sciolto lo zucchero con le arance spremute,ho unito la pottiglia di legumi e cereali,e pian pian ho aggiunto l acqua.
1 ora di cottura,il sapore è una via di mezzo tra arachidi caramellati,e un kinder cereali eheh..comunque vi giurio che è buona:omertà:
l ideale sarebbe una cottura a vapore dei legumi in primis,giusto per ammorbidire meglio l impasto,la mia marmellata non è propio compatta,qualche legume è rimasto integro eheh,lo zucchero anche meno di 700g. :pirletto:
 

mataburros

Biker serius
8/7/08
107
0
0
Siena
Visita sito
1 ora di cottura,il sapore è una via di mezzo tra arachidi caramellati,e un kinder cereali eheh..comunque vi giurio che è buona:omertà:
l ideale sarebbe una cottura a vapore dei legumi in primis,giusto per ammorbidire meglio l impasto,la mia marmellata non è propio compatta,qualche legume è rimasto integro eheh,lo zucchero anche meno di 700g. :pirletto:

curioso! mi va di provare| :cucù:

Quando preparo legumi faccio sempre un ammollo di 24 ore con alga kombu e sostituzione dell'acqua prima della cottura in pentola a pressione.
Magari li passerei dopo la cottura, stando attento alla quantità di liquido.
Se usi cereali integrali e non perlati i tempi di cottura (previo ammollo di alcune ore) in pentola a pressione diventano compatibili con quelli dei legumi ;)


@Pietosa Insani: ieri alla coop ho consultato le etichette di alcune marmellate. La frutta variava dal 35% al 45%.
Addirittura la "Hero senza zucchero" ne aveva il 35%: magari qualche chimico nel forum ci illustrerà cosa sia il resto! :paur::paur:
 

Logreq

Biker perfektus
Preferisco mangiare frutta e basta specialmente in questo periodo, con i primi giorni di caldo la mattina aggiugere a colazione una paio di pesche fragole o altra frutta fresca credo che sia molto meglio della marmellata indipendentemente se comprata o fatta in casa.
Per i legumi..... beh..... io li odio e non li posso mangiare. :rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo