Mappe Ticino e Svizzera per Garmin Etrex 30?

yura

Redazione
13/2/11
4.040
3.372
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
mmmh non sono ancora riuscito a documentarmi in merito.... ma [MENTION=76335]yura[/MENTION] allora le posso usare come mappe di base x il mio garmin? senza inserire tracce dcc ma solo mettendo su sd la mappa CH e inserendola nel navigatore?

Ni...nel senso che NON hai un qualche cosa che inserisci bell' e pronto ma, come ti dicevo, devi lavorarci su un po'. Provo a spiegarmi meglio...
Questo è il mio work flow:

A - Apro Swiss map on line e visualizzo in scala 1:50000 il settore che mi interessa che è di ca. 10 x 6 km.
B - Esporto ciò che vedo in un file immagine PNG
C - Apro il file PNG con photoshop (o simile) e taglio l' immagine scomponendola in due tavole, rispettivamente da 6 x 6 e 4 x 6 che poi salvo in due diversi file JPEG con il lato maggiore da 1024 pixel.

A questo punto hai la tua mappa da 10 x 6 km al 50000 divisa in due file. Devi georeferenziarli, cioè fare in modo che una volta sul GPS il punto indicato sia realmente quello in cui tu ti trovi. Per far ciò ci sono diversi metodi, SW anche gratuiti ma che io non ho provato, per questo ti suggerivo di leggere nell' apposita sezione io comunque faccio così:

D - Apro Google Earth, mi posiziono sulla zona corrispondente alla mia porzione di mappa, aggiungo l' overlay immagine importando il file JPEG precedentemente salvato, giocando con la trasparenza lo "stiro" sull' immagine satellitare sottostante fino a che i punti noti (strade, laghi, edifici, cime ecc. ecc.) corrispondano (con un minimo di pratica ora faccio abbastanza velocemente questa operazione), essendo la Svizzera coperta al 100% con immagini satellitari ad alta definizione, la cosa è abbastanza facile. A questo punto salvi la mappa con un nome e quindi ottieni un file KMZ che sarà quello che invii al tuo GPS.
Così facendo, piano piano mi son creato la mia biblioteca personalizzata delle mappe del CNS con eventualmente i layer di sentieri, itinerari SA ecc. ecc.
Il vantaggio è che una volta sul campo avrò la stessa interfaccia che ho a casa quando preparo la traccia ed inoltre ho sotto una mappa dettagliatissima e fedele come solo le CNS sono.

W litaglia !!!

:hahaha::hahaha::hahaha:

P.s. dimenticavo: se non hai voglia di tutto questo sbattimento le OpenMTBMaps sono ciò che fa a caso tuo, vale a dire che installi il tutto in un botto, per contro non so se hanno la stessa definizione di quelle che uso io...amen

Altra cosa: io sul mio GPS posso caricare un massimo di 100 fogli con dimensione max di 1024 x 1024, ma non è un problema perché aggiungo o tolgo i pezzi che non mi interessano per quel dato itinerario/i
 

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
Ni...nel senso che NON hai un qualche cosa che inserisci bell' e pronto ma, come ti dicevo, devi lavorarci su un po'. Provo a spiegarmi meglio...
Questo è il mio work flow:

A - Apro Swiss map on line e visualizzo in scala 1:50000 il settore che mi interessa che è di ca. 10 x 6 km.
B - Esporto ciò che vedo in un file immagine PNG
C - Apro il file PNG con photoshop (o simile) e taglio l' immagine scomponendola in due tavole, rispettivamente da 6 x 6 e 4 x 6 che poi salvo in due diversi file JPEG con il lato maggiore da 1024 pixel.

A questo punto hai la tua mappa da 10 x 6 km al 50000 divisa in due file. Devi georeferenziarli, cioè fare in modo che una volta sul GPS il punto indicato sia realmente quello in cui tu ti trovi. Per far ciò ci sono diversi metodi, SW anche gratuiti ma che io non ho provato, per questo ti suggerivo di leggere nell' apposita sezione io comunque faccio così:

D - Apro Google Earth, mi posiziono sulla zona corrispondente alla mia porzione di mappa, aggiungo l' overlay immagine importando il file JPEG precedentemente salvato, giocando con la trasparenza lo "stiro" sull' immagine satellitare sottostante fino a che i punti noti (strade, laghi, edifici, cime ecc. ecc.) corrispondano (con un minimo di pratica ora faccio abbastanza velocemente questa operazione), essendo la Svizzera coperta al 100% con immagini satellitari ad alta definizione, la cosa è abbastanza facile. A questo punto salvi la mappa con un nome e quindi ottieni un file KMZ che sarà quello che invii al tuo GPS.
Così facendo, piano piano mi son creato la mia biblioteca personalizzata delle mappe del CNS con eventualmente i layer di sentieri, itinerari SA ecc. ecc.
Il vantaggio è che una volta sul campo avrò la stessa interfaccia che ho a casa quando preparo la traccia ed inoltre ho sotto una mappa dettagliatissima e fedele come solo le CNS sono.

W litaglia !!!

:hahaha::hahaha::hahaha:

P.s. dimenticavo: se non hai voglia di tutto questo sbattimento le OpenMTBMaps sono ciò che fa a caso tuo, vale a dire che installi il tutto in un botto, per contro non so se hanno la stessa definizione di quelle che uso io...amen

Altra cosa: io sul mio GPS posso caricare un massimo di 100 fogli con dimensione max di 1024 x 1024, ma non è un problema perché aggiungo o tolgo i pezzi che non mi interessano per quel dato itinerario/i

azz non credo di farcela :((
vabbè...andrà a finire che mi compro le originali e mi tolgo tutti i prob e fastidi ed ho le mpe al top
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo