Mappe IGM (e parecchie altre) in tasca con OruxMaps

Analista

Biker serius
Giusto per sottolineare che la possibilità di usare WMS è straordinariamente potente, che le IGM piacciano o meno - e che sono solo un esempio; ecco il WMS 1:50000 che ho appena trovato per il Piemonte.
5cgwdyg.png

URL WMS da importare in QGis o Oruxmaps:
Codice:
http://webgis.arpa.piemonte.it/free/services/mappe_di_base/Topografica_Base_50K_Sfumo_Arpa_Piemonte/MapServer/WMSServer
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...per il piemonte esiste un bellissimo lavoro per garmin fatto da
" Kay F. Jahnke ha annunciato l'aggiornamento della sua mappa del
Piemonte realizzata con i dati della Carta Tecnica Regionale Numerica
della Regione Piemonte. Questa versione usa dati OSM aggiornati e lo
stile è leggermente modificato per rendere la mappa più facile da
leggere sul GPS può essere scaricato da "

http://ubuntuone.com/6v3TLg5Z0JJQvRQ2xaWrWt
 

Analista

Biker serius
...battute a parte. Io ho provato a navigare con un Garmin, e con uno smartphone con OruxMaps. Con Garmin mi sembrava di essere nel pleistocene digitale. Giuro che non riesco a capire perché ci sia ancora tanta passione e tanto lavoro dietro a quei GPS poco pratici e peraltro super costosi.
Senza polemica, è solo la mia opinione personale.
 
  • Mi piace
Reactions: vittorisk

Analista

Biker serius
...ne riparliamo più avanti quando capirai che i cellulari non sono comodi per giri di più giorni....:il-saggi:....o-o...

Per ora mi porto una batteria di riserva e ho fatto giri di tre giorni e avevo carica che avanzava. Non pesava tanto ed ha più che giustificato l'uso dello smartphone (considerando sia il beneficio pratico nella navigazione, molto più veloce e completa, sia il costo!). Come ho già accennato altrove, sto per ricevere uno smartphone con una batteria da 3800mAh che promette due giorni di carica (e avanzo) senza portarsi niente altro. E costa meno della metà dell'ultimo Garmin. :)
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...battute a parte. Io ho provato a navigare con un Garmin, e con uno smartphone con OruxMaps. Con Garmin mi sembrava di essere nel pleistocene digitale. Giuro che non riesco a capire perché ci sia ancora tanta passione e tanto lavoro dietro a quei GPS poco pratici e peraltro super costosi.
Senza polemica, è solo la mia opinione personale.
...probabilmete non lo sai usare allora....:il-saggi:
...ti lascio il tuo cell a 300 e rotti euro e io giro col mio garmin a meno di 200 euri ...o-o..che carica mappe raster e quant'altro...e quando finisco le batterie dopo circa 25 ore di utilizzo le sostituisco comprandole in qualsiasi posto e vado avanti per altre 25 e rotte ore...o-o..fine discussione per me...o-o..
 

Analista

Biker serius
Poi, oh: ognuno è libero di usare il GPS che crede, io mica voglio evangelizzare nessuno o-o
Semplicemente, le mappe WMS sono un'opportunità molto interessante sia su PC che su dispositivo tascabile: questo è un fatto.
Io ho voluto condividere un po' di esperienza su come usarle.

Se tu prerisci Garmin usa Garmin... poi, anche io uso www.openandromaps.org con Oruxmaps, che sono OSM, eh; insieme alle WMS... sono un grande fan di OSM e contribuisco ogni volta che torno da un giro. o-o
 

Analista

Biker serius
Addendum.
Questo non è molto installabile su un manubrio, è (decisamente) più indicato per escursioni a piedi. Tuttavia nello zaino potrebbe far sempre comodo.

Utilizzando un ebook reader "Nook" opportunamente taroccato, con OruxMaps, si può avere un lettore a schermo grande, perfettamente nitido e leggibile, che ha un'autonomia di centinaia di ore.
I1Z0b28.jpg


Mica male eh? :)
 
  • Love
Reactions: vittorisk

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Utilizzando un ebook reader "Nook" opportunamente taroccato, con OruxMaps, si può avere un lettore a schermo grande, perfettamente nitido e leggibile, che ha un'autonomia di centinaia di ore.

Ma non ha l'antenna GPS :D
Oruxmap ha sicuramente arricchito la navigazione outdoor da smartphone, ma nonostante la nuova interfaccia sia buona resta un programma difficile... tutti e dico TUTTI quelli a cui ho fatto installare Oruxmap continuano ad usare Runtastic o similiari proprio per la maggiore facilità d'uso.

Poi diciamolo... nonostante io utilizzi uno smartphone come navigatore (ce l'avevo già e non ho dovuto acquistare altro) la precisione dei sensori di un Garmin è indiscutibile, non ci sono interpolazioni o mappe DEM che tengano, basta confrontare le altimetrie fatte con i due strumenti.
 

Analista

Biker serius
Poi diciamolo... nonostante io utilizzi uno smartphone come navigatore (ce l'avevo già e non ho dovuto acquistare altro) la precisione dei sensori di un Garmin è indiscutibile, non ci sono interpolazioni o mappe DEM che tengano, basta confrontare le altimetrie fatte con i due strumenti.

Probabilmente hai uno smartphone vecchio. Il mio vecchio HTC soffriva di quel problema, tant'è che ho preso un'antenna GPS bluetooth esterna a 66 canali... fix velocissimo, ottima precisione anche in boschi e canyon.
Questa http://www.qstarz.com/Products/GPS Products/BT-Q1000XT-F.htm

Per quanto riguarda la facilità di utilizzo, io trovo che OruxMaps sia facile e intuitivo (salvo il caricamento dei WMS, per questo ho fatto una guida). Le mappe OSM si caricano in pochi secondi... comunque la difficoltà è soggettiva.

Ribadisco che non voglio convincere nessuno a usare OruxMaps. IO lo trovo fantastico e superiore a qualsiasi altra cosa, specialmente su un hardware solido. Perciò condivido la mia esperienza a riguardo a beneficio di quelli a cui interessa.
Agli altri non punto una pistola alla tempia perché lo usino. :)

PS: per quanto riguarda l'altimetria, comunque, su OruxMaps da qualche mese a questa parte è possibile caricare dei DEM. Vuol dire che ti tieni in tasca le QUOTE, punto per punto, di tutte le aree che ti interessano. In questo modo puoi sapere a che altezza sei - e a che altezza si trovano i punti che ti interessano - con precisione e con qualsiasi mappa raster.

Ciao
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito

avevo letto piu volte il manuale di qgis adesso la tua guida mi conferma che i passaggi che faccio sono corretti
ma ho questi risultati
vedo sempre e bene solo le ctr del piemonte (che non mi interessano) inserendo l'indirizzo che hai messo qui
le igm 25000 le vedo una volta ogni dieci, sulla barra in basso compare la scritta "acquisizione mappa wms" poi "xxxx bytes di xxxx di mappa scaricati"
ma lo schermo rimane bianco che piu bianco non si puo
le ctr del veneto (che sono quelle che mi interesserebbero di piu) arrivo fino a "aquisizione mappa wms" ma di mappa neanche l'ombra
hai qualche suggerimento ?
grazie
 

Analista

Biker serius
Usi l'ultima versione di QGis?
Può darsi che i contenuti vengano scaricati ma che non riesca a disegnarli perché in un sistema di coordinate diverso da quello che si aspetta.
Prova a cliccare sul pulsante del sistema di riferimento - un piccolo mappamondo, in basso a destra - e poi ad abilitare "Abilita la riproiezione al volo".
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Nelle OSM, che differenza c'è tra la "Openstreetmap Cyclemap" e "Cyclemap ->Mapforce"??

Mi pare di aver capito che una è vettoriale e l'altra raster, ma non noto differenze di velocità ne nello scaricare i dati ne nel rendering della mappa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo