Mappe IGM (e parecchie altre) in tasca con OruxMaps

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Io uso Oruxmap con i servizi WMS preimpostati o creandomi mappe offline con MOBAC.

Ho seguito la tua guida ma non mi fa inserire nuovi WMS: "Errore del tentativo di leggere le capacità del WMS"

Ho provato questi due:
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer?version=1.3.0&Layers=0&FORMAT=image/png&request=getmap&STYLES=default&CRS={proj}&WIDTH ={width}&height={height}&BBOX={bbox}


http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/IGM_25000.map
 

Analista

Biker serius
Io uso Oruxmap con i servizi WMS preimpostati o creandomi mappe offline con MOBAC.

Ho seguito la tua guida ma non mi fa inserire nuovi WMS: "Errore del tentativo di leggere le capacità del WMS"

Ho provato questi due:
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer?version=1.3.0&Layers=0&FORMAT=image/png&request=getmap&STYLES=default&CRS={proj}&WIDTH ={width}&height={height}&BBOX={bbox}


http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/IGM_25000.map

Mobac è un'ottima alternativa. :) però preferisco avere anche le mappe direttamente disponibili sul telefono. Metti che mi ritrovo a fare qualche giro last minute...
a volte Orux dà anche a me quell'errore.
Inizio a sospettare che possa essere un bug del programma.
Io ero connesso alla rete 3G, poi mi sono spostato sul wifi e ha funzionato.
Tu come stai provando?
 

Analista

Biker serius
Nota banale ma non si sa mai:

l'URL delle IGM era stato compresso, quello esteso è
[/text]http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/IGM_25000.map[/text]

(togliendo [text] e [/text], li ho messi per non far "strizzare" l'URL dal forum)
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Addendum, per la Lombardia prova questo:

[text]http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ctr_wms/MapServer/WMSServer [/text]

Questo, da wi-fi, funziona... ma la mappa è bruttissima :il-saggi: Molto meglio le OSM a mio parere...

Ma che differenza c'è tra i WMS service e le mapsource?
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
LOL :)
La mappa è poco estetica ma estremamente dettagliata. OSM non è altrettanto completa, e usare anche una CTR può essere un valido riferimento in più.
Per una mappa "più estetica" usa le IGM. Hai provato con l'indirizzo esteso?


Ho provato la IGM... Milano sembra fermo al 1900 :smile:
A me della OSM piace il fatto che esistano tanti render diversi che evidenziano quello che più serve.

Ecco cosa vedo vicino casa mia
IGM [14 e 16]
SC20130706-143745.jpg SC20130706-143911.jpg

OpenCycleMap [14 e 16]
SC20130706-143810.jpg SC20130706-143847.jpg


PS: sto preparando una guida che spiega la differenza in maniera molto grafica. :)

Ottimo
 

Analista

Biker serius
Intanto ecco due figure per dare un'idea sbrigativa.
A livello di zoom molto ravvicinato, le curve di livello OSM perdono parecchia definizione, e parimenti tutti i dettagli topografici. Confronta:
2tRNMwA.png

con
K47igvi.png


Le IGM in molte parti d'Italia sono ferme agli anni sessanta, vero. Per le realtà urbane sono assai poco indicate: ma chi andrebbe in giro per milano con una IGM? :)
(anche se a me piace farlo per vedere dove c'era campagna... ma io sono strano).

Se le città cambiano, le montagne e i fiumi ben poco: dal punto di vista delle altimetrie, ribadisco, sono difficilmente superabili come livello di dettaglio. Anche moltissimi sentieri sono sempre gli stessi.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Intanto ecco due figure per dare un'idea sbrigativa.
A livello di zoom molto ravvicinato, le curve di livello OSM perdono parecchia definizione, e parimenti tutti i dettagli topografici.

Continuano a piacermi di più le OSM... :celopiùg: però non discuto sulla maggior precisione delle altre.
Diciamo che in bici, preferisco una mappa più chiara e intuitiva, rispetto a qualche linea di livello in più.

Nel tuo esempio il torrente Valle Bura sotto non riesco neppure a vederlo e se volessi capire quanto mi manca di salita in un tracciato devo contare le linee, mentre sopra i colori e le indicazioni numeriche rendono tutto più facile. Poi la SS36 dov'è finita?
 

Analista

Biker serius
La SS36 lì è interrata, per questo in superficie non si vede. Ho fatto un'escursione a piedi proprio lì e proprio con quelle OSM e mi son detto "ma la strada dove ca%%o è :)"

Per quanto riguarda il torrente, purtroppo tra una schermata e l'altra ho spostato leggermente la mappa, il torrente si vede bene a destra... a forma di Y.
Per inciso: poi uno usa la mappa che vuole, eh :)
Vedi se le IGM ti piacciono di più.

U43Us3y.png


Per quanto riguarda l'altimetria: su OruxMaps è possibile caricare dei DEM - dei modelli digitali dell'elevazione del terreno - che permettono di avere informazioni estremamente puntigliose sulle altitudini anche senza avere curve di livello sulla mappa! In una prossima guida farò vedere come si usano. Sono una FIGATA PAZZESCA, per parafrasare mio cugino.
 

Analista

Biker serius
come commento laterale aggiungo che tutto questo lo sto facendo per il semplice motivo che tantissime volte mi sono trovato a percorrere aree dove di sentieri OSM non ce n'era neanche l'ombra (finché non sono arrivato a casa e li ho poi mappati io ;) ).
 

umby4347

Biker novus
solo per dirvi che la regione Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato e dato libertà di scarico delle mappe IGM sia a 25.000 sia a 5.000.
per chi di voi è interessato, ho scaricato tutte le 900 e rotte tavolette, le ho riunite fino a farle diventare una quarantina, ne ho evidenziato le strade, le cappezzagne, i sentieri e le mulattiere,oltre che a tutti i corsi d'acqua, canali compresi, ed ai letti dei fiumi, lavoro che mi ha portato via un'inverno, ma io sono in pensione ed il mio tempo è solo mio.
se a qualcuno servono, basta fare la richiesta e sono gratuitamente a disposizione.
se avete necessità di altre mappe che si possano scaricare senza problemi, chiedete pure e vedrò cosa posso fare.
mandi a tutti
umberto
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
La SS36 lì è interrata, per questo in superficie non si vede. Ho fatto un'escursione a piedi proprio lì e proprio con quelle OSM e mi son detto "ma la strada dove ca%%o è :)"
...leggi bene la mappa...:arrabbiat:
http://osm.org/go/0CmZGMkh
...quando il bordo è tratteggiato vuol dire che la strada...fiume...sentiero ..etc sono ad un livello inferiore del terreno....:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Analista

Biker serius
solo per dirvi che la regione Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato e dato libertà di scarico delle mappe IGM sia a 25.000 sia a 5.000.
per chi di voi è interessato, ho scaricato tutte le 900 e rotte tavolette, le ho riunite fino a farle diventare una quarantina, ne ho evidenziato le strade, le cappezzagne, i sentieri e le mulattiere,oltre che a tutti i corsi d'acqua, canali compresi, ed ai letti dei fiumi, lavoro che mi ha portato via un'inverno, ma io sono in pensione ed il mio tempo è solo mio.
se a qualcuno servono, basta fare la richiesta e sono gratuitamente a disposizione.
se avete necessità di altre mappe che si possano scaricare senza problemi, chiedete pure e vedrò cosa posso fare.
mandi a tutti
umberto

PORCA VACCA ma il lavoro che hai fatto è un TESORO!
Ora quello che rimane è... ehm...

...caricarlo su openstreetmap. :via!:

Scherzi a parte. Diventerebbero accessibili liberamente a tutti per milioni di utilizzi possibili, quelli escursionistico e ciclistico sono solo due possibili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo