Mappa .ecw in trasparenza con la TrekMap Garmin

dimarsaba

Biker popularis
3/4/11
48
0
0
Campania
Visita sito
Salve come da titolo volevo sapere se era possibile poter creare un layer trasparente tra una mappa .ecw e la TrekMap della Garmin.
Della Trek possiedo il tutto .... diciamo spacchettato :roll: quindi dovrei avere la possibilità di poter scegliere la zona che mi interessa caricare la .img e procedere, nel forum ho letto qualche cosa del tipo http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153370 ma sono leggermente confuso, in questo 3d si parla di tracce e waypoin mentre io parlo di una mappa ecw da sovraporre, è possibile effettuare lo stesso procedimento?
Ho come sw anche global mapper v.11 e i vari sw Garmin, qualcuno mi indirizza alla procedura migliore?

Grazie e ciao
 

dimarsaba

Biker popularis
3/4/11
48
0
0
Campania
Visita sito
..sarebbe utile sarebbe sapere che navigatore usi...:nunsacci:....???
Quello che attraverso le tue recensioni mi coinvinsero a comprare il Garmin 62s :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Potrebbe andar bene anche il procedimento che usa il sw autocad ma ho un problema la regione Campania non fornisce di mappe dwf ma solo in pdf quindi puoi immaginare il lavoraccio da fare e la perdita che si avrebbe nella trasformazione o sbaglio?

Ciao
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...bene allora...e vedo che hai global mapper...allora la cosa più semplice a mio giudizio è quella di creare una custom map con global mapper...
...carichi la mappa.ecw in global....io ho la versione 10 in inglese quindi ti dirò i comandi in lingua originale....una volta caricata la mappa.ecw scegli il comando file < export web format (google maps,ve,ww, etc.) < export kml/kmz
...dalla finestra che ti si apre scegli immagine jpg
e grandezza celle 1024x1024 ma dovresti averle per defoul....poi siccome la mappa.ecw di norma è troppo grande col pulsante Export bounds scegli la porzione di mappa che vuoi caricare.....dalla finestrella di dialogo drawa a box...praticamente scegli il riquadro della mappa che desideri...e dai ok....ti viene creata una mappa.kmz in formato google che è quella che poi il 62s digerisce come custom map e come tale la devi inserire nella cartella custom map che hai all'interno del garmin sotto la gartella garmin o che hai creato all'interno della msd....
...fatto il tutto e abilitato sia la mappa .img e sia la mappa custom map dopo ti ritroverai una immagine di questo tipo...

custom_map_trek_dolomiti.jpg


..con la mappa.ecw e in trasparenza idati quali strade e sentieri e curve di livello della mappa.img che hai abilitato...
...e questo è il metodo più semplice ed indolore....
...altrimenti potresti patchare il firmware e caricare la mappa.ecw in formato .jnx nella cartella birdish eye del garmin e caricare una mappa molto più vasta....ma questo comincia ad essere un po' più macchinoso come lavoro....
...intanto iniziamo con questa custom map ...ricordati che il 62s in teoria accetta mappe formate da non più di 100 immagini dalle dimensioni di 1024x1024 pixel....anche se in verità dopo un segnale di errore all'accensione tutto funziona correttamente...per poter vedere ciò non devi far altro che aprire il filew.kmz con un progarmma che apre gli archivi...tipo 7zip e contare le immagini create all'interno...per vedere se la mappa è ok basta che fai doppio click sul file.kmz e ti si apre google map e ti posiziona la mappa esattamente dove dovrebbe essere...:spetteguless:
 

dimarsaba

Biker popularis
3/4/11
48
0
0
Campania
Visita sito
Dunque fortunatamente la piastrellatura con globalmap la so fare ma una tua ripassata non fa male :mrgreen:.
Praticamente mi stai dicendo che se io carico la trekmap e la ecw caricata dopo la piastrellatura, il 62s vede entrambe con una delle due in trasparenza? Adesso provo.
Nel fratempo che faccio la prova la spiegazione dell'altra procedura la ascolto ben volentirei lo stesso :mrgreen:.
Scra gentilmente come cavolo si ripicciolisce quel maledetto freccione blu indicante la posizione sul 62s?

Ciao
p.s.
Fatto la prova molto interessante, al momento vedo solo colorate e strade, vedo aggiunta le altitudini della trekmap, mi sembra che le isopsie ai 100mt sono più marcate di un colore marrone e vedo la denominazione delle strade, non vedo altre aggiunte è normale così? In questo modo funziona anche il "portami a..."!?! Piastrellare meglio con okmap o global?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Dunque fortunatamente la piastrellatura con globalmap la so fare ma una tua ripassata non fa male :mrgreen:.
Praticamente mi stai dicendo che se io carico la trekmap e la ecw caricata dopo la piastrellatura, il 62s vede entrambe con una delle due in trasparenza? Adesso provo.
Nel fratempo che faccio la prova la spiegazione dell'altra procedura la ascolto ben volentirei lo stesso :mrgreen:.
Scra gentilmente come cavolo si ripicciolisce quel maledetto freccione blu indicante la posizione sul 62s?

Ciao
p.s.
Fatto la prova molto interessante, al momento vedo solo colorate e strade, vedo aggiunta le altitudini della trekmap, mi sembra che le isopsie ai 100mt sono più marcate di un colore marrone e vedo la denominazione delle strade, non vedo altre aggiunte è normale così? In questo modo funziona anche il "portami a..."!?! Piastrellare meglio con okmap o global?
Finalmente mappe raster anche su GPS Garmin
...qua se ne parla su come fare per modificare il firmware del garmin e caricare le mappe in formato.jnx nella cartella birdiseye...comunque qualcosa per come iniziare è scritto pure nelle mie Considerazioni utilizzo rev03 - 62.pdf
...per il freccione lo so è ingombrante ma mi sa che non si può fare nulla....così è sui nuovi modelli...sui vecchi era meno ingombrante...
...sopra le custom+vettoriali si visualizzano solo i livelli strade, fiumi e curve di livello...tutto il resto viene nascosto ma in fondo quello che interessa sono le strade e i sentieri...:il-saggi:...la navigazione funziona sempre dal momento che hai una mappa vettoriale abilitata contenente le dette info...
 

dimarsaba

Biker popularis
3/4/11
48
0
0
Campania
Visita sito
...sopra le custom+vettoriali si visualizzano solo i livelli strade, fiumi e curve di livello...tutto il resto viene nascosto ma in fondo quello che interessa sono le strade e i sentieri...:il-saggi:...la navigazione funziona sempre dal momento che hai una mappa vettoriale abilitata contenente le dette info...
Andrebbe bene se abitassi al nord ma dato che sono al sud, sai benissimo che la sentieristica Trek e praticamente assente e quindi ti devi appoggiare per forza di cosa alle IGM o al max al CAI, purtroppo la regione Campania mette a disposizione le mappe solo in formato .pdf e non in .dxf, quindi sparisce la possibilità di giocare con i layer con autocad cambiando i colori agli stessi e adattandoli alle proprie esigenze, magari ci fosse un sistema per poter modificare o aggiungere colori ai .pdf o al max ai .ecw sarebbe fantastico, immagina poter trasformare il pdf in un dxf e il sw nel contempo ti crea dei layer, anche se sommari, da poter modificare, idem dicasi con un ecw, ma mi sembra che le cose non fattibili cmq se hai ulteriori notizie son qua, ciao e grazie.

p.s.
Lo so che dirai....ma questo non ha un cavolo da fare? Ma sai su queste cose sono un pefezionista maniacale, bah vai a capire la mia testa a volte :nunsacci:
 

dimarsaba

Biker popularis
3/4/11
48
0
0
Campania
Visita sito
...pure qua da me le trek italia sono scarne...infatti io uso le mappe free ricavate dai dati osm di cui sono un mappatore e contribuisco al loro sviluppo....in pratica quello che vedi qua http://www.openstreetmap.org/ va tutto sul garmin...e se sei curioso nella mia firma ci trovi gli eseguibili ogni settimana vengono aggiornati...:spetteguless:
Ho scaricato anch'io quella dell'Italia e installata su mapsource ma nel Garmin ancora no, dovrò provare anch'io e capire come, di file gpx delle mie escursioni ne ho parecchie, infatti quando in escursione faccio sempre la registrazione delle mie tracce a prescindere se conosco o meno i seniteri.
L'unica cosa che ho provato a pubblicare un sentiero ma non lo vedo sulla mappa sono già passati 2gg ma nisba non vedo nulla chissà dove sbaglio, poi con l'inglese ho una padronanza poi .... .

Ciao
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ho scaricato anch'io quella dell'Italia e installata su mapsource ma nel Garmin ancora no, dovrò provare anch'io e capire come, di file gpx delle mie escursioni ne ho parecchie, infatti quando in escursione faccio sempre la registrazione delle mie tracce a prescindere se conosco o meno i seniteri.
L'unica cosa che ho provato a pubblicare un sentiero ma non lo vedo sulla mappa sono già passati 2gg ma nisba non vedo nulla chissà dove sbaglio, poi con l'inglese ho una padronanza poi .... .

Ciao
...non è difficile inviare le mappe al garmin...ho scritto che serve in quel documento che ti ho postato più sotto...
....cosa intendi per pubblicato un sentiera....???...se ti sei limitato a caricare la traccia nel sito non viene pubblicata finche quelcuno non si mette a mappare in quella zona e carica i dati gpx di quella zona...per poter contribuire oltre che caricare le tracce, anche se non è fondamentale, bisogna editarle a mano, questo è il mio consiglio, e collegarle a quelle già esistenti....per capire un attimo come funziona leggiti questo OpenStreetMap - tutorial di base per i neofiti
....:celopiùg::celopiùg:...e se hai domande al proposito qua OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!
....:cucù:
 

dimarsaba

Biker popularis
3/4/11
48
0
0
Campania
Visita sito
...non è difficile inviare le mappe al garmin...ho scritto che serve in quel documento che ti ho postato più sotto...
....cosa intendi per pubblicato un sentiera....???...se ti sei limitato a caricare la traccia nel sito non viene pubblicata finche quelcuno non si mette a mappare in quella zona e carica i dati gpx di quella zona...per poter contribuire oltre che caricare le tracce, anche se non è fondamentale, bisogna editarle a mano, questo è il mio consiglio, e collegarle a quelle già esistenti....per capire un attimo come funziona leggiti questo OpenStreetMap - tutorial di base per i neofiti
....:celopiùg::celopiùg:...e se hai domande al proposito qua OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!
....:cucù:
Infatti mi ero limitato a caricare il fil gpx adesso mimetto di buona lena ed incomincio a leggere quanto da te consigliato.

Ciao
 

spyrozzo

Biker popularis
1/9/10
58
1
0
palermo
Visita sito
riprendo questo thread.
ho avuto qualche difficoltà a selezionare la sezione di carta che mi interessava, smanettando con global mapper ho però operato nel seguente modo e desideravo sapere se così può funzionare (lo chiede perchè non ho assolutamente modo di verificare se non quando sarò sul campo).
ho visualizzato a video una sezione di mappa di circa 5,5x8km, poi file-export web formats-export kml/kmz
selezionato in export image format jpg e passato al folder export bounds.
a questo punto anzichè cliccare su draw a box ho selezionato all data visible on screen, salvando circa 6 file ottenuti spostandomi con la manina coprendo così tutta la zona che mi interessava.
ritenete possa funzionare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo