mappa autocostruita mapwel x 60csx

PAOLO49

Biker novus
12/7/08
15
0
0
mestre venezia
Visita sito
Un saluto a tutti. Dopo tante imprecazioni, virgole, punti, hddd.ddddd, x y, datum, utm, conversioni e balzelli vari e con l'aiuto di questo grande forum, sono riuscito ad inviare al garmin 60 csx la mappa autoscanerizzata e autocostruita con mapwel. Mi rimane, un ultimo problema spero risolvibile. Al di sopra di 500 metri in fase di visualizzazione la mappa scompare dal display del gps ed al suo posto compare solamente un quadrattone sulla mappa base. Al di sotto di questa altezza la mappa compare anche troppo dettagliatamente. Praticamente è come se vedessi la mappa solamente con un raggio di visione di 200 - 300 metri. Se aumento la scala della mappa questa scompare lasciandomi vedere solamente il quadrattone con dei quadrati grandi variamente colorati all'interno. Ho provato a modificare le impostazioni su menù - impostazioni carta, senza risultato. Qualcuno mi può dare una mano a farmi capire dove è il problema? Approfitto per richiedervi un'ulteriore consiglio; qual'è la risoluzione migliore per scannerizzare una mappa da inviare al navigatore? Grazie anticipate Paolo
 
Un saluto a tutti. Dopo tante imprecazioni, virgole, punti, hddd.ddddd, x y, datum, utm, conversioni e balzelli vari e con l'aiuto di questo grande forum, sono riuscito ad inviare al garmin 60 csx la mappa autoscanerizzata e autocostruita con mapwel. Mi rimane, un ultimo problema spero risolvibile. Al di sopra di 500 metri in fase di visualizzazione la mappa scompare dal display del gps ed al suo posto compare solamente un quadrattone sulla mappa base. Al di sotto di questa altezza la mappa compare anche troppo dettagliatamente. Praticamente è come se vedessi la mappa solamente con un raggio di visione di 200 - 300 metri. Se aumento la scala della mappa questa scompare lasciandomi vedere solamente il quadrattone con dei quadrati grandi variamente colorati all'interno. Ho provato a modificare le impostazioni su menù - impostazioni carta, senza risultato. Qualcuno mi può dare una mano a farmi capire dove è il problema? Approfitto per richiedervi un'ulteriore consiglio; qual'è la risoluzione migliore per scannerizzare una mappa da inviare al navigatore? Grazie anticipate Paolo

Sembra essere un problema di livelli di zoom. Non conosco Mapwel, ma ci dovrebbe essere la possibilità di assegnare alla tua mappa e ai suoi elementi (diversi tipoi polyline, areas, ecc) a quale livello zoom apparire, o sparire. Praticamente la tua mappa autoprodotta è settata visibile fino al livello 500m (o simile), perciò quando scegli uno zomm più grande sparisce. Questo serve proprio ad evitare che a livelli di zoom alti ogni singolo sentierino venga visualizzato rallentando l'elaborazione grafica del GPS.
I sentierini dovrebbero essere visibili fino a xxx m, le strade secondarie fino a yyy m, ecc. Dove xxx e yyy li definisci tu.
Con gpsmapedit la definizione dei livelli è la prima cosa da fare quando si incomincia a creare una mappa. Con Mapwel sarà la stessa cosa.

Per la risoluzione delle mappe da scannerizzare cosa intendi? Il numero di DPI?
 

PAOLO49

Biker novus
12/7/08
15
0
0
mestre venezia
Visita sito
Innanzitutto grazie della risposta steo1971, evidentemente ho ancora parecchia strada da fare per editare in maniera decente una mappa ma spero che, all'interno del gruppo, con l'aiuto di persone disponibili come te, alla fine potrò finalmente riuscirci. Pensavo inoltre di acquistare la licenza per GpsMapedit in quanto mi sembra un programma più completo ed usato di mapwel; me lo consigli? E' sufficiente questo programma per inviare successivamente la mappa al gps o è necessario acquistare altre licenze per altri programmi per finire l'operazione? Per quanto riguarda l'acquisizione delle mappe intendevo proprio a quanti DPI consiglieresti di impostare lo scanner (plotter) per poter avere nello stesso tempo una mappa non troppo pesante ma sufficientemente dettagliata da inviare poi al gps.
Grazie ancora per la pazienza, scusa le ulteriori domande, e spero di poter contare ancora sul tuo aiuto. Un saluto Paolo
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Qualcosa te la posso dire anch'io su MapEdit. E' probabilmente il software migliore per la creazione/modifica di mappe destinate ai GPS Garmin, e finchè ti limiti a mappe semplici non occorrono altre licenze (o perlomeno ti basta la licenza free di cGPSMapper, che sarebbe il compilatore in formato IMG). Se invece vuoi realizzare mappe "professionali" con autorouting etc etc allora il discorso cambia (e di molto) in quanto le licenze del compilatore sono man mano sempre più costose in funzione delle funzionalità che si vogliono attivare (la versione più "pappona" royalities free mi pare costi più di 2.000 $, ma non credo sia il tuo caso!). Diciamo che già con la versione free si può far un bel po' di roba.
 
Sono anch'io d'accordo con Excalib65, che tra l'altro mi ha aiutato tantissimo in passato in merito a questioni tipo le tue:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=101360
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=84342

Comunque credo che Mapwel sia un prodotto valido da quanto si vede sul sito. Io però ho optato per gpsmapedit (con licenza) + cgpsmapper (versione free) + mapsetToolKit (x inviare il tutto su MapSource) + MapSource (x visualizzare il prodotto finito da poi inviare al gps).
Non ho però esperienza in fatto di mappe scannerizzate convertite in formato vettoriale come fa Mapwel (punto a favore di Mapwel). Credo che tu possa fare dei tentativi. A 200 DPI penso che la mappa diventi un po' troppo pensate, forse con 100 DPI ottieni un buon compromesso, ma immagino che tutto dipenda dalla quantità di dettagli presenti sulla mappa.
 

PAOLO49

Biker novus
12/7/08
15
0
0
mestre venezia
Visita sito
Grazie ragazzi per la cortesia, ho provato mapedit free e mi sembra che al di sopra di una certa dimensione (1-2 Mb) il programma non ti visualizzi la mappa. Ho la regolare licenza di mapwel ma purtroppo in rete non sono riuscito a trovare istruzioni in italiano per comprendere appieno l'uso del programma. E' per questo che opterei per l'acquisto di mapedit (42 euro). Almeno di mapedit qualcosa in italiano si trova in rete( creazione di mappe autocostruite per gps Garmin). In merito al discorso antecedente riguardante poliline ed aree, non è che dovrò ripassare tutte le strade e le linee della mappa per poi creare i vari livelli di zoom. Se così è penso proprio che dovrò passare più tempo davanti al computer che in bicicletta e,...... se posso scegliere scelgo la mtb. Un saluto ed un grazie Paolo
 
Che versione di Mapwel hai? Quella base per un GPS o quella Advanced?
Se hai quella Advanced puoi fare l'export in formato mp della tua mappa autoprodotta e poi la puoi importare nella versione free di gpsmapedit.
Quanti tipi di strade, sentieri, ecc, hai? Puoi selezionare le polyline di un tipo ed assegnare loro un livello di zoom. Chessò, i sentieri a livello 1, le strade grandi a livello 3, ecc (prima però bisogna definire i livelli nelle properties della mappa). Questo significa che fino che sei sotto il livello 1 vedrai strade grosse e sentieri, appena passi ad uno zoom più grande quelle di livello 1 spariscono e rimangono solo le altre. Se assegni tutto a livello 1 quando esci da quello zoom sparisce tutto.
Comunque ripeto, Mapwel ha sicuramente tutte queste funzioni.
Saluti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo