Manutenzione & Pulizia MTB: un consiglio.

messalina

Biker novus
18/4/06
27
0
0
Roma
Visita sito
Scusate se magari faccio un topic che già esiste, ma sono nuovo e non ho avuto tempo di prendere confidenza con il sito...


Vorrei chidervi un consiglio..:hail:


Ho una MTB che va piuttosto bene ..ma sono un pò negato con la manutenzione e con la pulizia.

A parte pulire la catena ( con che cosa e come ??? ) che altro dovrei fare secondo voi per preservare la mia bici ?


Insomma vi chiedo di aiutarmi a trattare in guanti bianchi la mia MTB.



grazie a tutti e ciao!
 

sparvroma

Biker urlandum
10/11/05
576
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
messalina ha scritto:
Ma l'acqua si può passare sulla catena o si rovina?

( scusate la domanda banale, ma, ripeto, non sono un esperto ).
Ciao,:i-want-t:
l'acqua non rovina la catena tanto è vero che d'inverno si pedala anche quando piove, ci puoi fare i guadi delle pozzanghere o di un fiume con l'acqua che in alcuni casi arriva ai mozzi ecc., a lungo andare però dilava il lubrificante dagli anellini di cui è composta la catena e vi rimane solo una melma nera che tende a bloccare il tutto.:mrgreen:
Come ti hanno suggerito ci sono vari topics (argomenti di discussione) in "Officina e tecnica di guida" che parlano di queste cose.
Comunque tutte le MTB , non quelle da supermercato, sono sigillate e resistenti all'acqua ed alla polvere. Se ci vai in offroad devi preoccuparti non dell'acqua ma di controllare, al ritorno dalle uscite, lavandola con un po' di shampoo per auto, osservando bene le varie parti che non ci siano viti allentate , tagli ai copertoni, o peggio crepe nei vari tubi ecc.
Scusami se sono stato noioso e pedante. :pirletto:
Volevo solo rendermi utile.
 

Suez

Biker superis
6/1/06
319
0
0
43
provincia di Cremona
Visita sito
sparvroma ha scritto:
Ciao,:i-want-t:
l'acqua non rovina la catena tanto è vero che d'inverno si pedala anche quando piove, ci puoi fare i guadi delle pozzanghere o di un fiume con l'acqua che in alcuni casi arriva ai mozzi ecc., a lungo andare però dilava il lubrificante dagli anellini di cui è composta la catena e vi rimane solo una melma nera che tende a bloccare il tutto.:mrgreen:
Come ti hanno suggerito ci sono vari topics (argomenti di discussione) in "Officina e tecnica di guida" che parlano di queste cose.
Comunque tutte le MTB , non quelle da supermercato, sono sigillate e resistenti all'acqua ed alla polvere. Se ci vai in offroad devi preoccuparti non dell'acqua ma di controllare, al ritorno dalle uscite, lavandola con un po' di shampoo per auto, osservando bene le varie parti che non ci siano viti allentate , tagli ai copertoni, o peggio crepe nei vari tubi ecc.
Scusami se sono stato noioso e pedante. :pirletto:
Volevo solo rendermi utile.

Quoto!
Chante Clair e olio di gomito per sgrassare, risciacquare (magari con l'ausilio di un nebulizzatore), asciugare e spray al silicone o teflon! E poi.... :i-want-t:
 

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
sparvroma ha scritto:
Comunque tutte le MTB , non quelle da supermercato, sono sigillate e resistenti all'acqua ed alla polvere.
Io mi sono appena montato una MTB tutta da solo e con componenti di gamma medio alta, e posso garantire che nei cuscinetti "sigillati" che poi sigillati al 100% non sono(parlo per la mia FSA integrata) della serie sterzo e in tanti altri posti dove non ce la vorrei so che l'acqua può arrivare tranquillissima, quindi sinceramente mi sento di sconsigliare a tutti di bagnare troppo la bici, specie con idropulitrici ecc, io non mi fiderei...:ueh:
 

yuza

Biker forumensus
27/6/04
2.027
1
0
Moncalieri - TO
Visita sito
Inglese ha scritto:
Io mi sono appena montato una MTB tutta da solo e con componenti di gamma medio alta, e posso garantire che nei cuscinetti "sigillati" che poi sigillati al 100% non sono(parlo per la mia FSA integrata) della serie sterzo e in tanti altri posti dove non ce la vorrei so che l'acqua può arrivare tranquillissima, quindi sinceramente mi sento di sconsigliare a tutti di bagnare troppo la bici, specie con idropulitrici ecc, io non mi fiderei...:ueh:

Concordo!
Da quando non lavo più la bici sotto il getto diretto dell'acqua non fa più alcun rumorino strano che prima ogni tanto saltava fuori!
Consiglio di lavare la bici mettendo un panno a mollo e di passarlo dopo una piccola strizzatina! Sulle parti infide quali guarnitura e cambio e catena spruzzo uno sgrassatore che lascio agire qualche minuto e che puoi rimuovo.
Fondamentale una lubrificata generale!
 
Si , anche io sono d'accordo con l'intervento precedente.
Però l'idropulitrice a gettoni mi è servita lunedi pomeriggio al ritorno da un giretto molto polveroso : ti metti a distanza sufficiente per una minima pressione dell'acqua sulla bici e lasci che la plvere coli via .
Ad un paio di metri di distanza la lancia forma un getto a ventaglio cosi largo che non c'è nemmeno bisogno di muoverla per coprire tutta la bici ; e con 50 centesimi te la cavi.
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Applico una filosofia molto minimalista alla pulizia della bici. La normale manutenzione dura 5 minuti e prevede le seguenti fasi. Faccio tutto "a secco", con un panno e mi concentro soprattutto sulla catena: prima WD40 o similari per togliere lo schifo, poi lubrificante al teflon per ingrassare il tutto. C'e' anche una macchinetta della Barbieri, ma si può fare anche a mano. Ingrassatura veloce a deragliatore e cambio. Su cavalletto provo tutte le velocità. Poi, asciugo bene la ferramenta che ho appena oliato con un panno pulito per evitare colature (magari sui dischi!). Panno veloce su steli forcelle e ammortizzatore, ingrassatura sempre con lubrificante al teflon, due pompate come si deve, asciugatura del lubrificante.

Fine. Fango su telaio e componenti si stacca da solo alla successiva uscita. Al limite stacco a mano, quando si seccano, i pezzi più grossi, soprattutto sul passaggio ruota e in vicinanza al movimento centrale. Sul tubo obliquo invece no, visto che protegge dalle sassate!

Con uscite particolarmente fangose, magari con fango argilloso, sporadicamente uso la canna dell'acqua ma stando attentissimo a mozzi, movimento centrale, ecc.

Ieri ho trovato mio figlio di 20 mesi che rovistava in magazzino fino a quando ha trovato il suo caschetto, lo ha indossato e poi si e' avvicinato alla mia mtb, completamente infangata, ha allungato il suo ditino inquisitore verso il tubo obliquo e ha urlato ripetutamente "cacca"! Ho subito montato il seggiolino, perché si era meritato un giro sulla fango-bike del papa'.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
qwf ha scritto:
Applico una filosofia molto minimalista alla pulizia della bici. La normale manutenzione dura 5 minuti e prevede le seguenti fasi. Faccio tutto "a secco", con un panno e mi concentro soprattutto sulla catena: prima WD40 o similari per togliere lo schifo, poi lubrificante al teflon per ingrassare il tutto. C'e' anche una macchinetta della Barbieri, ma si può fare anche a mano. Ingrassatura veloce a deragliatore e cambio. Su cavalletto provo tutte le velocità. Poi, asciugo bene la ferramenta che ho appena oliato con un panno pulito per evitare colature (magari sui dischi!). Panno veloce su steli forcelle e ammortizzatore, ingrassatura sempre con lubrificante al teflon, due pompate come si deve, asciugatura del lubrificante.

Fine. Fango su telaio e componenti si stacca da solo alla successiva uscita. Al limite stacco a mano, quando si seccano, i pezzi più grossi, soprattutto sul passaggio ruota e in vicinanza al movimento centrale. Sul tubo obliquo invece no, visto che protegge dalle sassate!

Con uscite particolarmente fangose, magari con fango argilloso, sporadicamente uso la canna dell'acqua ma stando attentissimo a mozzi, movimento centrale, ecc.

Ieri ho trovato mio figlio di 20 mesi che rovistava in magazzino fino a quando ha trovato il suo caschetto, lo ha indossato e poi si e' avvicinato alla mia mtb, completamente infangata, ha allungato il suo ditino inquisitore verso il tubo obliquo e ha urlato ripetutamente "cacca"! Ho subito montato il seggiolino, perché si era meritato un giro sulla fango-bike del papa'.

mi piace la tua filosofia minimalista (anche se io una sciacquata con la canna del giardino ogni tanto gliela do' ...)
simpatico il pargolo :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo