Manutenzione pedali XT (PD-M770)

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixtattrezzinecessa.jpg


[FONT=&quot]Attrezzi necessari (dal basso verso l'alto)[/FONT]
[FONT=&quot]- chiave aperta da 7 mm;[/FONT]
[FONT=&quot]- chiave aperta da 10 mm;[/FONT]
[FONT=&quot]- chiave aperta da 17 mm;[/FONT]
[FONT=&quot]- piccolo giravite piatto;[/FONT]
[FONT=&quot]- pinza a beccucci sottili;[/FONT]
[FONT=&quot]- chiave a brugola da 8 mm;[/FONT]
[FONT=&quot]- pistola spara-grasso.[/FONT]

(continua)
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt1.jpg


[FONT=&quot]I pedali XT (PD-M770) ruotano su coni e sfere. Il sistema, se periodicamente pulito ed ingrassato, assicura lunga vita ai pedali. Se ben regolato, inoltre, ha una elevata scorrevolezza e bassi attriti. Ciò è merito dei coni, delle piste di scorrimento e delle sfere che in questo componente sono lavorati con sufficiente precisione.[/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt2.jpg

[/FONT]

[FONT=&quot]Il pedale sinistro presenta la filettatura sinistrorsa (svita a destra - in senso orario).[/FONT]
[FONT=&quot] [/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt3.jpg


[FONT=&quot]L'unico modo per procedere alla separazione dalla guarnitura dell'asse del pedale è usare la chiave a brugola da 8 mm .[/FONT]
[FONT=&quot]Ponendosi di fronte al lato interno della guarnitura, il pedale destro (lato corone) va svitato premendo verso il basso.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt4.jpg


[FONT=&quot]Ponendosi di fronte al lato esterno della guarnitura, il pedale sinistro va svitato sempre premendo verso il basso.[/FONT]


[FONT=&quot]
pedalixt5.jpg
[/FONT]



[FONT=&quot]Con la chiave aperta da 17 mm svitiamo il dado esagonale in alluminio. In realtà più che un semplice dado esagonale è un "chiavistello di chiusura". Nell'esploso dei pedali PD-M770 è definito con il nome di "Block Bolt"[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt6.jpg


[FONT=&quot]La maggior parte delle volte per lo svitamento del "Block Bolt" bisogna fare ricorso alla morsa da banco. Posizionare il pedale nella morsa da banco avendo cura di proteggerlo dalla stretta delle ganasce con un fazzoletto piegato più volte (anche di carta) . Il pedale non deve subire la pressione delle ganasce. Esso deve solo restare in posizione.
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt7.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Con la chiave spaccata da 17 mm allentiamo il "Block bolt"[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt8.jpg


[FONT=&quot]Svitiamo a mano il "Block bolt"[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt9.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Estraiamo l'intero asse separandolo dal corpo pedale[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt10.jpg


[FONT=&quot]La sommità dell'asse presenta il contro-dado di chiusura da 7 mm ed il dado-conico da 10 mm[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt11.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Facendo contemporaneamente leva con le chiavi aperte da 10 mm e da 7 mm (che agiscono in senso contrario l'una rispetto all'altra) svitiamo il contro-dado di chiusura.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt12.jpg


[FONT=&quot]Notiamo che sulla parte terminale dell'asse in fase di primo montaggio è stato messo il frenafiletti blu di tipo medio.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt13.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Allentiamo il dado-conico contrapponendo la chiave aperta da 10 mm a quella a brugola da 8 mm[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt14.jpg


[FONT=&quot]Svitiamo il dado conico[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt15.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Controllare sempre che la pista di scorrimento del dado-conico non presenta rigature e che sia in perfetto stato[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt16.jpg


[FONT=&quot]Togliamo il bussolotto sulle cui facciate interne (superiore ed inferiore) scorrono le sfere. Prestare attenzione a questa fase. Non appena si comincia a separare il bussolotto dall'asse le sfere tendono a cadere. Non bisogna perderle.[/FONT]


[FONT=&quot]
pedalixt17.jpg
[/FONT]



[FONT=&quot]Il bussolotto presenta una ulteriore particolarità in quanto le piste di scorrimento sono fresate in modo differente. La pista rivolta verso il corpo pedale è più bassa (meno scavata).[/FONT]

(continua)
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt18.jpg


[FONT=&quot]La pista rivolta verso la guarnitura è più alta (più svasata). Ricordiamocelo in fase di montaggio.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt19.jpg
[/FONT]



[FONT=&quot]Ecco come si presenta il tutto fino ad ora[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt20.jpg


[FONT=&quot]Sfliliamo il "Block bolt" . Si nota l'anello in gomma con funzione di para-polvere posto all'interno del "Block bolt

pedalixt21.jpg


[/FONT] [FONT=&quot]L'anello in gomma para-polvere è posizionato nell'apposito incavo del "Block bolt"[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]

[FONT=&quot]
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt22.jpg


[FONT=&quot]L'intero componente smontato[/FONT]

pedalixt23.jpg


[FONT=&quot]Iniziamo il rimontaggio. Stendiamo un velo di grasso nell'incavo dove va posizionato l'anello in gomma para-polvere.[/FONT]

(continua)
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt26.jpg


[FONT=&quot]Stendiamo un velo di grasso sull'asse[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt27.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]Inseriamo il "Block bolt"[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt28.jpg


[FONT=&quot]Stendiamo un velo di grasso sulla parte esterna del "Block bolt"[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt29.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Posizioniamo le 12 sfere sulla parte esterna del "Block bolt"[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt30k.jpg


[FONT=&quot]Stendiamo un velo di grasso sulla pista di scorrimento del bussolotto. In realtà questo bussolotto sulle cui piste scorrono le sfere, è il cuore del sistema e, pertanto, questo è il vero cuscinetto dei PD-M770[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt31.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Inseriamo il bussolotto a contatto con le 12 sfere del lato guarnitura[/FONT]

(continua)
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt32.jpg


[FONT=&quot]Stendiamo un velo di grasso sulla pista più svasata (lato corpo pedale).[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt33.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Posizioniamo le altre 12 sfere. Con l'aiuto del grasso anche in questo caso le sfere resteranno ferme in posizione quel tanto che basta per maneggiare il pezzo.[/FONT]

(continua)
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt34.jpg


[FONT=&quot]Avvitiamo il dado-conico fino al contatto con le sfere[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt35.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]Avvitiamo il contro-dado di chiusura. Non abbiamo messo il frena filetti medio di colore blu in quanto non è strettamente necessario[/FONT]

(continua)
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt36.jpg


[FONT=&quot]Infatti, avviteremo (con una unione molto affidabile) il dado-conico ed contro-dado tra di loro agendo con le chiavi aperte da 10mm e da 7 mm in avvitamento contrapposto tra loro.[/FONT]
[FONT=&quot]Il dado-conico non deve pressare eccessivamente sulle sfere. L'asse deve girare liberamente in modo fluido e senza impuntamenti. Agire, a seconda dei casi, allentando a avvitando il dado-conico fino a "sentire" al tatto la regolazione ottimale.[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt37.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]

[FONT=&quot]Stendiamo un velo di grasso sulla parte bassa del corpo del pedale[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot](continua)
[/FONT]
 

gialud

Biker novus
13/4/10
35
0
0
catanzaro
Visita sito
Bike
Moser
pedalixt38.jpg


[FONT=&quot]Stendiamo un velo di grasso sull'intero asse[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]
pedalixt39.jpg
[/FONT]

[FONT=&quot][/FONT]
[FONT=&quot]Inseriamo l'asse nel corpo pedale ed avvitiamo definitivamente[/FONT]


Fine
[FONT=&quot]
[/FONT]
[FONT=&quot]
[/FONT]
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo