manutenzione casalinga marzocchi 66 2005

badcas1985

Biker superis
Visto che nella sezione sospensioni c'e l'indifferenza piu totale posto qui il mio quesito!!!:cucù:
ciao a tutti!!in vista della pausa invernale volevo fare manutenzione alla mia forka e pensavo di metterci le mani io personalmente!!!!!
qualcuno lo ha gia fatto....è possibile....si va incontro a quali difficolta ???? a chi posso richiedere i pezzi d ricambio in caso c sia qlc da sostituire ???
grazie a tutti !!!ciao a tutti!!in vista della pausa invernale volevo fare manutenzione alla mia forka e pensavo di metterci le mani io personalmente!!!!!
qualcuno lo ha gia fatto....è possibile....si va incontro a quali difficolta ???? a chi posso richiedere i pezzi d ricambio in caso c sia qlc da sostituire ???
grazie a tutti !!!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io ti dico una cosa: sulla mia 888 faccio manutenzione una volta all'anno (paraoli+olio+una guardatina ovunque)...e visto che spendo 50€, lo faccio fare al mio sivende, che di forke ne apre a quantità.

Visto che è una spesa "una volta all'anno", la sostengo volentieri (e magari risparmio sull'ultimo componente alla moda)
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Visto che nella sezione sospensioni c'e l'indifferenza piu totale posto qui il mio quesito!!!:cucù:
ciao a tutti!!in vista della pausa invernale volevo fare manutenzione alla mia forka e pensavo di metterci le mani io personalmente!!!!!
qualcuno lo ha gia fatto....è possibile....si va incontro a quali difficolta ???? a chi posso richiedere i pezzi d ricambio in caso c sia qlc da sostituire ???
grazie a tutti !!!ciao a tutti!!in vista della pausa invernale volevo fare manutenzione alla mia forka e pensavo di metterci le mani io personalmente!!!!!
qualcuno lo ha gia fatto....è possibile....si va incontro a quali difficolta ???? a chi posso richiedere i pezzi d ricambio in caso c sia qlc da sostituire ???
grazie a tutti !!!
lo puoi fare tranquillamente:se non ha problemi è sufficiente cambiare l'olio;si tratta di una procedura molto semplice:apri i tappi inferiori facendo defluire l'olio,dopodichè li serri e introduci l'olio da sopra ,pompando,in modo da fare uscire le bolle d'aria e alla fine serri i tappi superiori
 

badcas1985

Biker superis
pensavo che fare manutenzione costasse di piu!!!:spetteguless:

nn penso di avere problemi!!!la forca funziona bene.....almeno penso!!!forse è poco fluida....... e mi sta vendedo il dubbio che nn regoli bene la compressione!!!cmq se dovessi aprirla x cambiare l'olio dici che trovo il problema, sempre se esiste ?????:nunsacci:
 
T

teoDH

Ospite
La smonto e rimonto ogni anno (888 VF2005, 888RC2 2006, 66RC2005) cambio olio, paraoli, di boccole ne ho cambiate due una volta sulle RS, sulle MZ mai.

Io la smonto completamente, le pulisco bene, rimonto tutto e metto l'olio (controlla le quantità sul manuale!)

Fino alle 2006, con la cartuccia RC2, lo smontaggio è semplice... non ho invece mai smontato le cartucce RC3, ma quest'anno mi tocca!

Piuttosto, quest'anno vorrei ficcarci dentro qualche olio con gli attributi e vedere se c'è differenza dal fidato Castrol 5w per le forke da moto che ho usato finora...

consigli?
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Piuttosto, quest'anno vorrei ficcarci dentro qualche olio con gli attributi e vedere se c'è differenza dal fidato Castrol 5w per le forke da moto che ho usato finora...

consigli?

Prova lo Stendec ==> http://www.stendec-works.com/products/oils.asp

esempio ove lo puoi trovare ==> http://www.maidirebike.com/IEP00000AC070.asp

(io a Milano lo trovo però con facilità nei negozi molto forniti di bike)

Magari non serve ma preciso che la differenza tra un olio e l'altro lo fa la densità e la viscosità dello stesso. La viscosità è un parametro fisico ed è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento.

Per esempio due oli con dicitura 5W (specifica SAE) possono non essere uguali, ci può essere una certa differenza nella viscosità (risposta della forca)!

Guarda questa pagina web:

http://www.peterverdonedesigns.com/lowspeed.htm (grazie al forumendolo che anni fa mi girò questo sito da 10 e lode)

L'importante quindi e' conoscere la viscosita' dell'olio che vuoi mettere. Io chiamai Stendec per sapere la viscosità dell'olio. Che è poi il paramentro che ti influenza il comportamento della forka! Calcola che in campo motociclistico si usa miscelare oli diversi fino ad ottenere la viscosita' desiderata.

Con Stendec io mi sono trovato bene per come guido io! Avevo provato pure Motul e un altra marca.....


Ciao!
 

TUCKER

Sulla via del ritorno
10/9/07
588
-1
0
37
CAMAIORE (LUCCA)
Visita sito
Bike
Mondraker duneR 2012
pensavo che fare manutenzione costasse di piu!!!:spetteguless:

Nn penso di avere problemi!!!la forca funziona bene.....almeno penso!!!forse è poco fluida....... E mi sta vendedo il dubbio che nn regoli bene la compressione!!!cmq se dovessi aprirla x cambiare l'olio dici che trovo il problema, sempre se esiste ?????:nunsacci:

ti sembra che non regoli la compressione in che senso??
Il pomellino gira a vuoto??
Che forcella è??
 

TUCKER

Sulla via del ritorno
10/9/07
588
-1
0
37
CAMAIORE (LUCCA)
Visita sito
Bike
Mondraker duneR 2012
prova lo stendec ==> http://www.stendec-works.com/products/oils.asp

esempio ove lo puoi trovare ==> http://www.maidirebike.com/iep00000ac070.asp

(io a milano lo trovo però con facilità nei negozi molto forniti di bike)

magari non serve ma preciso che la differenza tra un olio e l'altro lo fa la densità e la viscosità dello stesso. La viscosità è un parametro fisico ed è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento.

Per esempio due oli con dicitura 5w (specifica sae) possono non essere uguali, ci può essere una certa differenza nella viscosità (risposta della forca)!

Guarda questa pagina web:

http://www.peterverdonedesigns.com/lowspeed.htm (grazie al forumendolo che anni fa mi girò questo sito da 10 e lode)

l'importante quindi e' conoscere la viscosita' dell'olio che vuoi mettere. Io chiamai stendec per sapere la viscosità dell'olio. Che è poi il paramentro che ti influenza il comportamento della forka! Calcola che in campo motociclistico si usa miscelare oli diversi fino ad ottenere la viscosita' desiderata.

Con stendec io mi sono trovato bene per come guido io! Avevo provato pure motul e un altra marca.....


Ciao!

quoto!! Si trova qualcosa anche su crc!
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Prova lo Stendec ==> http://www.stendec-works.com/products/oils.asp

esempio ove lo puoi trovare ==> http://www.maidirebike.com/IEP00000AC070.asp

(io a Milano lo trovo però con facilità nei negozi molto forniti di bike)

Magari non serve ma preciso che la differenza tra un olio e l'altro lo fa la densità e la viscosità dello stesso. La viscosità è un parametro fisico ed è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento.

Per esempio due oli con dicitura 5W (specifica SAE) possono non essere uguali, ci può essere una certa differenza nella viscosità (risposta della forca)!

Guarda questa pagina web:

http://www.peterverdonedesigns.com/lowspeed.htm (grazie al forumendolo che anni fa mi girò questo sito da 10 e lode)

L'importante quindi e' conoscere la viscosita' dell'olio che vuoi mettere. Io chiamai Stendec per sapere la viscosità dell'olio. Che è poi il paramentro che ti influenza il comportamento della forka! Calcola che in campo motociclistico si usa miscelare oli diversi fino ad ottenere la viscosita' desiderata.

Con Stendec io mi sono trovato bene per come guido io! Avevo provato pure Motul e un altra marca.....


Ciao!
anche io ho usato lo stendec ed è davvero eccellente;in più puoi aggiungere un'addittivo ceramico,che oltre ad aumentare la scorrevolezza,allunga la vita dei componenti
 

badcas1985

Biker superis
ti sembra che non regoli la compressione in che senso??
Il pomellino gira a vuoto??
Che forcella è??

la forcella è una marza 66 RC del 2005 da 170!!!!
nel senso che: nel senso che facendo la prova da fermo con il pomello regolato nella posizione di massima compressione e una prova con il pomello regolato nella posizione di minima compressione nn trovo nessuna differenza!!!quindi mi è venuto il dubbio di un possibile problema!!!
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
la forcella è una marza 66 RC del 2005 da 170!!!!
nel senso che: nel senso che facendo la prova da fermo con il pomello regolato nella posizione di massima compressione e una prova con il pomello regolato nella posizione di minima compressione nn trovo nessuna differenza!!!quindi mi è venuto il dubbio di un possibile problema!!!
devi provarlo in movimento:da fermo si nota molto poco
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix


si ma non togliere tutto come è scritto nel manuale!

quello è per una revisione completa che fanno solo in marzocchi (ti dice come togliere anche le boccole di scorrimento, cosa che non farei MAI!!!

se riesci togli gli steli dai foderi e dai una bella pulita dentro questi, poi se riesci a smontare i pompanti dagli una bella soffiata col compressore e rimonta tutto (metti del grasso siliconico tra i parapolvere e i paraoli, non c'è scritto ma Marzocchi consiglia...) ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo