manuale uso e manutenzione mtb

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ciao a tutti,
un tre mesi fa ho acquistato una bianchi caal (full suspended) e mi è stato consegnato un manuale di uso e manutenzione "generico", nel senso che non parla assolutamente di come funziona il carro posteriore e come settare per esempio l'ammortizzatore posteriore (si puo fissare su due punti chiamati pos 1 e pos 2); qualcuno ha la mia stessa bici o sa come/dove procurarsi queste info?
Ho chiesto al ciclista ma mi ha detto che tutto quello che ha è quel manuale, chiesto qualche info sulle due posizioni è stato alquanto generico;
sul sito bianchi non si trova nulla.
Ho trovato il modello dell'ammo sul sito rock shock e parla di un solo settaggio, ma nel mio caso penso che la pressione dell'aria debba cambiare a seconda della posizione a cui è fissato o no?
grazie.
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Ciao a tutti,
un tre mesi fa ho acquistato una bianchi caal (full suspended) e mi è stato consegnato un manuale di uso e manutenzione "generico", nel senso che non parla assolutamente di come funziona il carro posteriore e come settare per esempio l'ammortizzatore posteriore (si puo fissare su due punti chiamati pos 1 e pos 2); qualcuno ha la mia stessa bici o sa come/dove procurarsi queste info?
Ho chiesto al ciclista ma mi ha detto che tutto quello che ha è quel manuale, chiesto qualche info sulle due posizioni è stato alquanto generico;
sul sito bianchi non si trova nulla.
Ho trovato il modello dell'ammo sul sito rock shock e parla di un solo settaggio, ma nel mio caso penso che la pressione dell'aria debba cambiare a seconda della posizione a cui è fissato o no?
grazie.

A presindere da modello di bici e ammortizzatore, solitamente il sag corrisponde al 25% dell'intera corsa, quindi la pressione dell'aria varia sia dalla posizione (se modificabile) che dal peso del pilota.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
A presindere da modello di bici e ammortizzatore, solitamente il sag corrisponde al 25% dell'intera corsa, quindi la pressione dell'aria varia sia dalla posizione (se modificabile) che dal peso del pilota.

Ok, questo mi è chiaro, ma volevo sapere la differenza tra le due posizioni e in generale dove recuperare un manuale della bici più dettagliato.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Prova a mandare una mail direttamente alla Bianchi, corri il rischio che ti rispondano :smile:.
PS.: Ammortizzatore Rock Shox, modello ?
si già pensato, ma magari qua nel forum qualcuno ha la mia stessa bici e può darmi le info più velocemente e con esperienza.
l'ammo è rock shock bar 2.1, non è bloccabile ha la regolazione del ritorno lenta e veloce, ma navigando un pò stamane ho visto che il sistema del carro studiato dalla renault non necessita del bloccaggio perchè è stato studiato appositamente; in effetti usandola questi mesi quando pedali normalmente l'ammo è inchiodato mentre lavora, giustamente, quando prendo le buche.
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
Locolcia purtroppo per il tuo modello di Bianchi non ti posso aiutare visto che io ho solo il modello base per prezzo e prestazioni ma quello che ho notato anche io è che i manuali della Bianchi sono tanto ricchi in traduzioni in altre lingue quanto poveri e banali per quanto riguarda i contenuti come informazioni tecniche e istruzioni di manutenzione. In realtà per le informazioni tecniche fa riferimento alla documentazione specifica per esempio per quanto riguarda il cambio o la forcella e nel tuo caso anche l'ammortizzatore posteriore e tutta questa documentazione dovrebbe essere allegata ma evidentemente non è così. Poi ti volevo chiedere anche una curiosità: nel mio manuale e forse anche nel tuo fa riferimento a segnalatori visivi ed acustici in dotazione accessoria di cui dovrebbe essere fornita la bici ma che vuol dire dotazione accessoria? Considerando che anche le Rockrider da freeride le vendono complete di segnalatori che in teoria per un uso su strada sono obbligatori per legge mi viene da pensare che forse anche le Bianchi oltre a quel manuale banale dovevano essere equipaggiate con un minimo di catarifrangenti ma nel mio caso non è così, a te hanno dato anche segnalatori visivi o documentazione di forcella o cambio? Comunque io alla fine tutta la documentazione l'ho scaricata da internet dai siti ufficiali dei produttori dei singoli componenti.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Locolcia purtroppo per il tuo modello di Bianchi non ti posso aiutare visto che io ho solo il modello base per prezzo e prestazioni ma quello che ho notato anche io è che i manuali della Bianchi sono tanto ricchi in traduzioni in altre lingue quanto poveri e banali per quanto riguarda i contenuti come informazioni tecniche e istruzioni di manutenzione. In realtà per le informazioni tecniche fa riferimento alla documentazione specifica per esempio per quanto riguarda il cambio o la forcella e nel tuo caso anche l'ammortizzatore posteriore e tutta questa documentazione dovrebbe essere allegata ma evidentemente non è così. Poi ti volevo chiedere anche una curiosità: nel mio manuale e forse anche nel tuo fa riferimento a segnalatori visivi ed acustici in dotazione accessoria di cui dovrebbe essere fornita la bici ma che vuol dire dotazione accessoria? Considerando che anche le Rockrider da freeride le vendono complete di segnalatori che in teoria per un uso su strada sono obbligatori per legge mi viene da pensare che forse anche le Bianchi oltre a quel manuale banale dovevano essere equipaggiate con un minimo di catarifrangenti ma nel mio caso non è così, a te hanno dato anche segnalatori visivi o documentazione di forcella o cambio? Comunque io alla fine tutta la documentazione l'ho scaricata da internet dai siti ufficiali dei produttori dei singoli componenti.

Ciao Alphabeta,
in effetti il manuale bianchi è proprio come l'hai descritto, tante lingue, tante informazioni generali ma niente di specifico; per quanto riguarda catarifrangenti e illuminazione varia sono accessori, te li devi comprare tu a parte; la bici a me l'hanno data "nuda";
per quanto riguarda i vari componenti, i manuali li ho scaricati anche io dal sito del produttore; ma per la mia domanda specifica la risposta li non si trova, non so se hai presente com'è il carro posteriore della mia bici, ma il punto in cui è fissato l'ammo posteriore si può scegliere tra due e la spiegazione di cosa cambia con una e l'altro e come settare l'ammo lo può sapere (penso) solo chi ha la mia stessa bici o simile o qualcuno del forum;
comunque grazie lo stesso anche a te
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo