MANITOU 2004

girandolafunesta

Biker forumensus
18/11/02
2.230
1
0
48
Casalgrande (RE)
Visita sito
DAL MESE DI LUGLIO SI AGGIUNGERA' UNA NUOVA FORCELLA AL CATALOGO MANITOU.
MINUTE è il nome della nuova e tanto attesa forca da freeride/trail che si accoppia perfettamente con l'ammortizzatore SPV "STABLE PLATFORM VALVLE" che gia da quest'anno appariva sulle GIANT VT.

La forcella ha una corsa di 100/130 canotto di 1 1/8 e steli da 30mm.Su licenza di Progressive "5th elemento" utilizza la "Curnutt valvle" che grazie ad una valvola esterna limita gli ondeggiamenti causati dalla pedalata rimanendo attiva agli urti. andandosi a completare perfettamente con l'ammortizzatore SPV.

Con la creazione della forcella SPV Manitou completa il catalogo 2004 con un range di opzioni vastissimo.

la prova completa della forca si potrà leggere sul numero di giugno di MOUNTAIN BIKE ACTION
 
girandolafunesta ha scritto:
DAL MESE DI LUGLIO SI AGGIUNGERA' UNA NUOVA FORCELLA AL CATALOGO MANITOU.
MINUTE è il nome della nuova e tanto attesa forca da freeride/trail che si accoppia perfettamente con l'ammortizzatore SPV "STABLE PLATFORM VALVLE" che gia da quest'anno appariva sulle GIANT VT.

La forcella ha una corsa di 100/130 canotto di 1 1/8 e steli da 30mm.Su licenza di Progressive "5th elemento" utilizza la "Curnutt valvle" che grazie ad una valvola esterna limita gli ondeggiamenti causati dalla pedalata rimanendo attiva agli urti. andandosi a completare perfettamente con l'ammortizzatore SPV.

Con la creazione della forcella SPV Manitou completa il catalogo 2004 con un range di opzioni vastissimo.

la prova completa della forca si potrà leggere sul numero di giugno di MOUNTAIN BIKE ACTION

Non so dove tu abbia preso le info, ma, in quanto partecipante al press camp di Manitou in quel di Phoenix, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni:
-la forka è da trail riding, o enduro, in altre parole per un impiego il più vasto possibile. Ci saranno tre versioni, tutte 100/130 mm, due aria/olio e una molla/olio, tutte con idraulica SPV di nuova concezione.
-La tecnologia SPV è un'evoluzione di quella sviluppata all'inizio da Curnutt, poi perfezionata da Progressive. Manitou ha lavorato sulla versione di Progressive, semplificandola (per numero di regolazioni) e ottimizzandola (spettro di utilizzo più ampio e maggiore efficienza). Per le forke si possono variare volume e pressione della "camera" su cui si basa la tecnologia SPV, agendo su progressività/linearità del comportamento e sul funzionamento nella seconda metà dell'escursione.
-Per gli ammo ci saranno due famiglie, aria/olio e molla/olio, sempre con valvola SPV e sempre versione semplificata/ottimizzata della tecnologia Progressive.
Si parte dal modello base, 3-Way, con pressione regolabile (+/- progressivo o lineare), poi si passa al 4-Way (anche volume, quindi funzionamento nella seconda parte dell'escursione). Il modello 6-way molla/olio/aria è analogo al 5th Element, regolabile anche il funzionamento alle basse e alle alte velocità (speed sensitive).
In parole povere, il numero indica il numero di regolazioni (precarico molla o pressione aria, ritorno, "pressione" comuni a tutti, poi si aggiunge "volume" per 4-way, infine le due "speed sensitive" per 6-way).
-La bici Giant VT (provata la VT1) è stata solo "presentata", disponibile da giugno 2003, per ammo e forke "after market" da luglio 2003.
-Volendo si può uscire con la prova già sul numero di aprile (provati i prodotti a inizio febbraio), che potrebbe corrispondere a quello di giugno di MBA (assurdamente escono fra pochi giorni con aprile 2003, son pazzi 'sti ammericani), ma dare un giudizio su un prototipo non mi sembra corretto nei confronti del lettore...

Per la precisione...

Ciao
 

girandolafunesta

Biker forumensus
18/11/02
2.230
1
0
48
Casalgrande (RE)
Visita sito
hai fatto bene a dare precisazioni...io ho trovato la notizia sul sito di MBA, non avendo trovato in rete niente altro che parlasse di questa forcella, ho riportato solamente alcune cose prese qua e la nell'articolo cercando di evitare le "impressioni" di chi lo ha scritto.

per il fatto della pubblicazione della prova sul numero di giugno, anche questo è riportato nell'articolo di MBA

comunque grazie per le precisazioni e concordo sul fatto che pubblicare la prova di un prototipo sia inutile e nn corretto nei confronti del lettore.
 
girandolafunesta ha scritto:
hai fatto bene a dare precisazioni...io ho trovato la notizia sul sito di MBA, non avendo trovato in rete niente altro che parlasse di questa forcella, ho riportato solamente alcune cose prese qua e la nell'articolo cercando di evitare le "impressioni" di chi lo ha scritto.

per il fatto della pubblicazione della prova sul numero di giugno, anche questo è riportato nell'articolo di MBA

comunque grazie per le precisazioni e concordo sul fatto che pubblicare la prova di un prototipo sia inutile e nn corretto nei confronti del lettore.

Indovina cosa ho trovato nella buca delle lettere arrivato a casa?
Il numero di aprile di MBA!
:shock:
Confermo quanto scritto sopra, gli americani sono fuori di testa!
:-|

Ciao
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Rick Deckard ha scritto:
-La tecnologia SPV è un'evoluzione di quella sviluppata all'inizio da Curnutt, poi perfezionata da Progressive. Manitou ha lavorato sulla versione di Progressive, semplificandola (per numero di regolazioni) e ottimizzandola (spettro di utilizzo più ampio e maggiore efficienza).
queste è ciò che sostiene Progressive, ovviamente...
dubito che Curnutt sia d'accordo!
 
ilmioalterego ha scritto:
Rick Deckard ha scritto:
-La tecnologia SPV è un'evoluzione di quella sviluppata all'inizio da Curnutt, poi perfezionata da Progressive. Manitou ha lavorato sulla versione di Progressive, semplificandola (per numero di regolazioni) e ottimizzandola (spettro di utilizzo più ampio e maggiore efficienza).
queste è ciò che sostiene Progressive, ovviamente...
dubito che Curnutt sia d'accordo!

Spesso e volentieri capita che uno "inventi" e non abbia il grano per sviluppare il prodotto, poi arriva uno più "grosso" che fa il lavoro "sporco", ovvero si piglia la tecnologia e la perfeziona (non tutti si possono permettere un reparto "Ricerca & Sviluppo")...
;-)

Ciao
 

v 1

Biker novus
17/2/03
34
0
0
albenga
Visita sito
comunque tra canotti da 1.5" ,1 1/8, sistema talas ,ecc, e quant' altro non si piu' dove sbattere.
secondo me e valido quello che dicevano gli inglesi sulle macchine da corsa " tutto quello che non c'è non si può rompere.

no blood no glory.
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
50
Pavia
Visita sito
v 1 ha scritto:
comunque tra canotti da 1.5" ,1 1/8, sistema talas ,ecc, e quant' altro non si piu' dove sbattere.
secondo me e valido quello che dicevano gli inglesi sulle macchine da corsa " tutto quello che non c'è non si può rompere.

no blood no glory.

nn sono troppo d'accordo.... %$)) senza ricerca e sviluppo non saremmo qui a pedalare su full con le caratteristiche di oggi ma avremmo ancora bici rigide da 13 kg!!!!! quando R.S. e manitou presentarono le prime forche, il 95% gli ridevano dietro :smile: !!!!

bisogna lasciare che il tempo faccia il suo corso ed elimini le cazz....te (vedi Ubrake, corone biopace, cantilever con l'abs, punti di infulcro casuali ) e lasci lo spazio ad innovazioni reali!!
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Rick Deckard ha scritto:
Spesso e volentieri capita che uno "inventi" e non abbia il grano per sviluppare il prodotto, poi arriva uno più "grosso" che fa il lavoro "sporco", ovvero si piglia la tecnologia e la perfeziona (non tutti si possono permettere un reparto "Ricerca & Sviluppo")...
;-)

Ciao
Dipende se il reparto "ricerca e sviluppo" si preoccupa di aumentare le prestazioni, oppure di fare qualcosa di simile in modo più economico....dall'esterno, il timore è quello, visto certi particolari del 5th Element....di smontarlo non se ne parla, quindi giudizi più consapevoli mi sono impossibili....per ora non ho mai letto di recensioni che dessero più punti ai 5th Element che ai Curnutt, anzi c'è chi sostiene il contrario....e come mai il Curnutt, pur senza serbatoio separato e con meno regolazioni pare che sia almeno allo stesso livello?
Può anche essere che chi ha inventato il sistema, abbia compreso meglio il funzionamento di chi ha comprato un brevetto ed ha appena iniziato a studiarlo...personalmente ho molta più fiducia in Manitou che sono anni che sviluppa ottimi prodotti, rispetto a Progressive che non mi pare che fosse così rinomata, una delle tante, diciamo.
A meno che ti riferissi all'R&D di Manitou, allora sono d'accordo, d'altronde il TPC+ era un sistema con idraulica progressiva già visto sugli ammortizzatori Ohlins. Un po' grezzo, ma con il pregio di non sacrificare la sensibilità alla velocità (questo aspetto lo vedo un po' critico sul 5th Element)
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Rick Deckard:
In parole povere, il numero indica il numero di regolazioni (precarico molla o pressione aria, ritorno, "pressione" comuni a tutti, poi si aggiunge "volume" per 4-way, infine le due "speed sensitive" per 6-way).


troppa grazia. ma gli ammo delle moto da cross sono tutti cosi' complessi o siamo solo noi a farci 'ste seghe tecnologiche?
e poi, quanti saranno capaci di tararli? quanti in grado di apprezzarli?
io faccio gia' fatica a scegliere il ritorno della forca su cui poggio le mani; non credo proprio che il mio culo sarebbe in grado di giudicare una miscela di 6 regolazioni :-)
parola ai culi sensibili.... :-)
 
30x26 ha scritto:
Rick Deckard:
In parole povere, il numero indica il numero di regolazioni (precarico molla o pressione aria, ritorno, "pressione" comuni a tutti, poi si aggiunge "volume" per 4-way, infine le due "speed sensitive" per 6-way).


troppa grazia. ma gli ammo delle moto da cross sono tutti cosi' complessi o siamo solo noi a farci 'ste seghe tecnologiche?
e poi, quanti saranno capaci di tararli? quanti in grado di apprezzarli?
io faccio gia' fatica a scegliere il ritorno della forca su cui poggio le mani; non credo proprio che il mio culo sarebbe in grado di giudicare una miscela di 6 regolazioni :-)
parola ai culi sensibili.... :-)

Personalmente mi accontento del precarico e del ritorno, per un utilizzo più "personalizzato" e pure "professional" è utile avere certe regolazioni.
Nel settore moto sono rimasto un po'indietro, ma vedo certi ammo ultra-regolabili su alcuni modelli, non so se sia la norma...

Eppoi regoli volume e pressione una volta per il tuo stile di guida, e te ne dimentichi!

Ciao
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
rick come al solito è stato preciso e professional!!

io sono poco professional e per cui scrivo quello che leggo;

su Mountain Bike tedesco scrivono che le Minute ad aria sono sui 1600g con 130mm!!!! :shock:
...e quelle a molla solo 200g in +!!!!

per concludere la Giant vompleta con 150mm dietro e 130 davanti ferma la bilancia sui 13kg!!!
...per il commento penso che rick darà info appena proverà il modello definitivo..
....certo qualcosa visto che ha provato il preserie potrebbe anticiparlo...
come va sta Giant??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo