Maledetto freno

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Non è un problema di facile soluzione. Prima di tutto devi provare con un altra pinza, poi devi far verificare l'attacco pinza, potrebbe essere mal rettificato o addirittura mal saldato.
 

kromo

Biker popularis
ok. il mozzo sembra centrato bene, il disco dentro la pinza non oscilla di molto, la cosa strana è che se freno forte funziona correttamente, mentre se do una leggera pinzata succede il finimondo.

La cosa non è finita..... ieri ho pulito la bici senza bagnare il disco e la pinza,e come per magia non faceva + rumore, oggi sono andato a fare un giro e il freno si è rifatto sentire.

Sto impazzendo.

Ora provo a montare dischi di marche diverse.
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
50
Valle Peligna
Visita sito
Se dici che il rumore si verifica solo quando pinzi con poca forza potrebbe essere l'elevata tolleranza tra pinza e pastiglie. Visto che però le pastiglie le hai cambiate e il rumore è rimasto, la colpa potrebbe essere della pinza. Prova a cambiare quella.
 

BSTH

Biker superioris
28/8/04
862
2
0
Modena
Visita sito
Bike
Enduro specialized - Hibike Fat


Allora la risposta è semplice.... la bici vuole essere lavata più spesso..accontentala!!
 

joe falchetto

Biker serius
30/9/04
169
0
0
67
rovereto tn
Visita sito
io avevo un problema analogo con la mia specy enduro vecchia.
Il posteriore mi vibrava così tanto da mandare in risonanza il telaio e rendere impossibile la guida. :?
Io trovato la soluzione sostituendo le pastigli originali con delle EBC verdi
e mettendo un disco da 185 della Formula.
buona fortruna!!!
 

sambugan

Biker assatanatus
5/9/04
3.187
0
0
52
Cadine
Visita sito

L'unica soluzione che rimane per quanto ne so e smussare leggermente gli spigoli della pastiglia che tende ad inpuntarsi sul disco.
Praticamente devi arrotondare con la lima i due lati corti del materiale di attrito della pastiglia (non il supporto metallico), per intenderci il fronte e il retro rispetto alla direzione di scorrimento sul disco.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Io invece le pastiglie le cambierei con un paio dello stesso tipo: può essere che quel paio sia difettoso, ma come modello deve funzionare bene come su tutte le altre bici simili. Cambiare modello o intervenire sulla pastiglia limandola, segandola, etc. potrebbe in parte funzionare, magari solo temporanemanete, ma servirebbe solo a mascherare il problema, posto più a monte dell'impianto.
 

Snowslide

Biker urlandum
7/9/04
568
1
0
Ravenna
Visita sito

Campione romagnolo di discesa 2000/2001


Semplicemente metteva un pò di olio su un straccetto e leggermente lo passava sulla pista frenante del disco, io ho avuto occasione di provare la sua ktm prima che la vendesse e assicuro personalmente che frenava più che bene, era la prima volta che provavo i freni Saint e mi hanno impressionato per potenza.
Saluti
Gabriele
 

sambugan

Biker assatanatus
5/9/04
3.187
0
0
52
Cadine
Visita sito

Il problema suddetto può essere causato dalle pastiglie o dal disco ma generalmente vibrano finche non cominciano ad usurarsi.

La molla a forchetta che separa le pastiglie è in buone condizioni?
 

kromo

Biker popularis
Il problema suddetto può essere causato dalle pastiglie o dal disco ma generalmente vibrano finche non cominciano ad usurarsi.

La molla a forchetta che separa le pastiglie è in buone condizioni?[/quote]

Le pasticche penso che abbiano iniziato ad usurarsi, dato che è + di 1 anno che sono montate. ma vibrano sempre.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo