Maledetto deragliatore!!

glm2006italy

Biker popularis
11/1/11
48
0
0
Novara
www.webepc.it
In questi ultimi 15 giorni FINALMENTE sono riuscito a provare la Cannondale Super V acquistata ad Ottobre... pazzesco l'alternarsi di brutto tempo > beghe di lavoro > brutto tempo :omertà:

Veniamo al dunque, provo la mia "bella" su sterrati in mezzo alle risaie, con il 2.3 "dietro" pare un trattore :hahaha:

Avanti tranquillo, su un tratto asfaltato provo a salire sulla corona "grande"..... "trik grack grok trak"...... nulla da fare....

Tornato a casa controllo tutto, smonto, rimonto, ritendo il cavo faccio delle prove "statiche" e tutto pare funzionare (con la corona media davanti sfiora appena appena agli estremi del pacco pignoni)

Tutto contento ieri ci riprovo.... prime cambiate tutto ok ma poi ci risiamo....
1° senza problemi
2° senza problemi
3: provo ad inserirla nuovamente e ci risiamo..... "trik grack grok trak" e non sale :paur:

Torno sulla prima corona tocco il cavo con la mano e lo sento poco teso :rosik:

Il cavo mi pare "sano"..... cosa posso ancora provare a fare?
Help please!
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
In questi ultimi 15 giorni FINALMENTE sono riuscito a provare la Cannondale Super V acquistata ad Ottobre... pazzesco l'alternarsi di brutto tempo > beghe di lavoro > brutto tempo :omertà:

Veniamo al dunque, provo la mia "bella" su sterrati in mezzo alle risaie, con il 2.3 "dietro" pare un trattore :hahaha:

Avanti tranquillo, su un tratto asfaltato provo a salire sulla corona "grande"..... "trik grack grok trak"...... nulla da fare....

Tornato a casa controllo tutto, smonto, rimonto, ritendo il cavo faccio delle prove "statiche" e tutto pare funzionare (con la corona media davanti sfiora appena appena agli estremi del pacco pignoni)

Tutto contento ieri ci riprovo.... prime cambiate tutto ok ma poi ci risiamo....
1° senza problemi
2° senza problemi
3: provo ad inserirla nuovamente e ci risiamo..... "trik grack grok trak" e non sale :paur:

Torno sulla prima corona tocco il cavo con la mano e lo sento poco teso :rosik:

Il cavo mi pare "sano"..... cosa posso ancora provare a fare?
Help please!

La bici è nuova? Perchè da quello che scrivi sembra che il deragliatore abbia degli impedimenti nello spostarsi, problema causato al 90% dalla guaina che va dal telaio al deragliatore, quella che fa la curva per indenderci.

Edit
No, scusa, ho sbagliato a leggere, ho confuso cambio anteriore con posteriore... prova ad regolare il cambio con la vite H
 

matteo_84

Biker marathonensis
Edit
No, scusa, ho sbagliato a leggere, ho confuso cambio anteriore con posteriore... prova ad regolare il cambio con la vite H


la vite del FINECORSA, come dice la parola stessa, serve a regolare il finecorsa, ovvero quanto il deragliatore si può spostare verso l'ESTERNO o verso l'INTERNO, in base alla vite H o L che si va a toccare. Questa regolazione serve per non far cadere la catena verso l'interno (quindi al di là della corona piccola) o all'esterno (al di là della corona grande).



Avanti tranquillo, su un tratto asfaltato provo a salire sulla corona "grande"..... "trik grack grok trak"...... nulla da fare....



Tornato a casa controllo tutto, smonto, rimonto, ritendo il cavo faccio delle prove "statiche" e tutto pare funzionare (con la corona media davanti sfiora appena appena agli estremi del pacco pignoni)



Torno sulla prima corona tocco il cavo con la mano e lo sento poco teso :rosik:




I problemi di cambiata, viceversa, sono dati molto spesso dalla TENSIONE DEL CAVO, che non si regola affatto con le due viti H e L, come spiegato sopra. Per regolare la tensione del cavo cavo, invece, devi agire sul manettino del cambio.

27823163.jpg


Infatti, come scrivi tu stesso:
- il filo del cambio è lento;
- a casa la bici cambia, ma sottosforzo no.


Quindi, ricapitolando, per regolare bene un deragliatore, partendo da zero, devi fare/verificare 3 cose:

1) l'altezza del deragliatore rispetto alla corona più grande; questo è il primo passaggio;

2) verificare i finecorsa, sia quello interno sia quello esterno, tramite le viti H e L (c'è scritto sul deragliatore quale è la L e quale la H*);

3) regolazione di fino della cambiata, tramite la tensione del cavo.

Ciao!

*
99527149.jpg
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
la vite del FINECORSA, come dice la parola stessa, serve a regolare il finecorsa, ovvero quanto il deragliatore si può spostare verso l'ESTERNO o verso l'INTERNO, in base alla vite H o L che si va a toccare. Questa regolazione serve per non far cadere la catena verso l'interno (quindi al di là della corona piccola) o all'esterno (al di là della corona grande).








I problemi di cambiata, viceversa, sono dati molto spesso dalla TENSIONE DEL CAVO, che non si regola affatto con le due viti H e L, come spiegato sopra. Per regolare la tensione del cavo cavo, invece, devi agire sul manettino del cambio.

27823163.jpg


Infatti, come scrivi tu stesso:
- il filo del cambio è lento;
- a casa la bici cambia, ma sottosforzo no.


Quindi, ricapitolando, per regolare bene un deragliatore, partendo da zero, devi fare/verificare 3 cose:

1) l'altezza del deragliatore rispetto alla corona più grande; questo è il primo passaggio;

2) verificare i finecorsa, sia quello interno sia quello esterno, tramite le viti H e L (c'è scritto sul deragliatore quale è la L e quale la H*);

3) regolazione di fino della cambiata, tramite la tensione del cavo.

Ciao!

*
99527149.jpg

Si, il tuo post è completo e molto esaustivo, ma se il finecorsa H è troppo chiuso verso l'interno la catena non ci salirà mai sopra..... il finecorsa serve solo a impedire che la catena non vada oltre, sulle pedivelle all'esterno e sulla scatola all'interno.
 

glm2006italy

Biker popularis
11/1/11
48
0
0
Novara
www.webepc.it
1) l'altezza del deragliatore rispetto alla corona più grande; questo è il primo passaggio;

E' la prima cosa che ho fatto, ti allego la foto


mi pare corretto

2) verificare i finecorsa, sia quello interno sia quello esterno, tramite le viti H e L (c'è scritto sul deragliatore quale è la L e quale la H*);

Dovrò rivedere questi..... :medita:

3) regolazione di fino della cambiata, tramite la tensione del cavo.

Speriamo di venirne fuori! :i-want-t:
 

Allegati

  • dera.jpg
    dera.jpg
    55,8 KB · Visite: 13

matteo_84

Biker marathonensis
Si, il tuo post è completo e molto esaustivo, ma se il finecorsa H è troppo chiuso verso l'interno la catena non ci salirà mai sopra..... il finecorsa serve solo a impedire che la catena non vada oltre, sulle pedivelle all'esterno e sulla scatola all'interno.


se il finecorsa è regolato "male" lo senti, perchè potresti anche tirare con tutta la forza il cavo, ma comunque il deragliatore non si sposta.

infatti, io ho dei manettini SLX 3x9 e ho settato il finecorsa esterno del deragliatore anteriore 3v in maniera tale da essere per doppia, quindi 2v. nonostante il manettino sia da 3v, quindi possa fare 3 scatti, più del secondo scatto non va ed è completamente bloccato, proprio perchè la vite del finecorsa blocca fisicamente l'escursione del deragliatore.

inoltre, come scritto da glm2006italy, da ferma la bici cambia marcia e passa alla corona più grande.
se il finecorsa esterno è regolato "male", ovvero blocca il deragliatore, lo fa sia da fermo che in movimento.
 

glm2006italy

Biker popularis
11/1/11
48
0
0
Novara
www.webepc.it
Ma infatti è quello che ho fatto l'ultima volta: scollegato il cavo, staccato il deragliatore, riposizionato, regolato il cavo, fine corsa, ecc....

All'inizio funzionava, tre cambiate e nulla :(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo