Mal di schiena: tornato a "pedalare" grazie ad un cancello.

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.367
2.709
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Parli di problemi alla schiena ma non dici di cosa si tratta, ma solo che non si è cavato un ragno dal buco. Come diagnosi o come soluzione?
Chiedo perché senza una diagnosi è impossibile cominciare a risolvere un problema, se è risolvibile. Tu hai cercato, e hai ora trovato, un modo per non far reinsorgere o esacerbare un problema esistente o sopito (alla colonna? Ernie? Muscolare?). In genere la posizione molto eretta in sella va bene appunto per le passeggiate ma carica i lombari se sforzi troppo. Se continuare a fare soltanto passeggiate è ciò che desideri, allora qualsiasi bici da passeggio dovrebbe garantire quella posizione. Però non risolve il problema, ci giri soltanto attorno.
Nel frattempo, comunque, buone pedalate; conosco la sensazione di ritornare in sella dopo lungo tempo: si torna bambini!
 

^Niko^

Biker superis
13/3/13
305
39
0
Bari
Visita sito
Ciao! Da quello che ho capito le tue bici (da corsa o mtb) hanno ovviamente posizioni di guida più "race", che in qualche modo sforzano di più la schiena e ti fanno tornare i dolori vari che hai. Proprio per via di questo fattore sarà difficile replicare la posizione in sella della bici da supermercato (al massimo potresti avvicinarti, ma non replicarla).
E' quindi chiaro che se vuoi passare a qualcosa di migliore dovresti cambiare segmento, andando sulle bici da trekking, se vuoi spendere meno, o sulle bici da trail/AM, se vuoi cimentarti di nuovo nello sterrato.

Personalmente ho appena preso una skeen trail, che ha una posizione in sella molto più comoda della classica bici da XC (almeno per me), altrimenti come ti ho detto una bici da trekking sarebbe perfetta.
 

Capobianco

Biker popularis
27/7/04
87
22
0
Bavari
Visita sito
Bike
Olmo Lancer
Ci sono attacchi manubrio e manubri di tutte le misure e le fogge per cui si dovrebbe riuscire senza problemi ad adottare le quote della SuperBike, può darsi che ci siano da sostituire dei cavi e delle guaine e c'è certamente il rischio di creare qualcosa di esteticamente discutibile ma se in palio c'è il poter tornare a pedalare, quest'ultimo aspetto non lo considererei.

Ciao, credo di aver già fatto quello che potevo in termini di attacchi manubrio, manubrio e posizione della sella (solo quest'ultima è un mondo di inclinazioni, escursioni e forme). Però è vero che la cosa in più che ho adesso è il modello SuperBike da poter provare a replicare o, se non possibile, da tenere presente se volessi acquistare qualcosa!
 

Capobianco

Biker popularis
27/7/04
87
22
0
Bavari
Visita sito
Bike
Olmo Lancer
gometrie diverse da bici e bici , anche i vari biomeccanici ora come ora impostano la bici leggermente sull 'agonismo ,Se e' da xc con il manubrio piu basso quasi sempre . Se usi una da enduro la posizione in sella cambia .le vecchie geometrie non sempre sono vecchie , Nel tuo caso vanno bene . almeno pedali .auguri
Ciao, scusa ma non ho capito :-)
 

Capobianco

Biker popularis
27/7/04
87
22
0
Bavari
Visita sito
Bike
Olmo Lancer
Se è di ferro, non credo che pesi solo 12kg ... presumo almeno 15 circa.
Ho avuto anche io problemi alla schiena e non riuscivo più a circolare con le bici rigide. Quindi ho puntato un telaio full e l'ho modificato per la comodità, passeggiate, la spesa leggera e come mezzo cittadino. L'unico vero inconveniente, di queste "schifezze da supermercato", sono le sospensioni, che non funzionano per nulla.

Questo è comunque il risultato: ed è sparito il mal di schiena.

Vedi l'allegato 572396


L'anno passato ho preso usata una Specialized FRS-xc Comp del 2010 circa, a pochi euro e poi l'ho modificata per farne una bici comoda e utile in città, tipo quella sopra.
Queste bici, EX-TOP-Model, hanno telai e sospensioni funzionanti come si deve, e la spesa può restare sotto i 400€.
Secondo me è la strada preferibile per ottenre il migliore rapporto qualità/prezzo, insieme al risultato di comodità.
Ciao, guarda quella sul peso è una mia ipotesi ma, anche se non con estrema precisione, a breve sarò in grado di verificarlo perchè oggi l'ho portata in città. Bici da 12 kg (e anche meno) in acciaio ce ne sono, non credo sia quello il problema, piuttosto è il tipo di bici (fascia extra bassa) che fa risultare la cosa strana.

Quindi hai avuto un'esperienza simile alla mia. In effetti è strano che una bici con ammortizzatori quasi finti ti abbia risolto il problema... e se fosse invece, come nel mio caso, una postura diversa?

Ho guardato un po di immagini della Specialized FRS-xc Comp del 2010 di cui hai scritto e, in effetti, sembra piuttosto "comoda".
 

Capobianco

Biker popularis
27/7/04
87
22
0
Bavari
Visita sito
Bike
Olmo Lancer
Parli di problemi alla schiena ma non dici di cosa si tratta, ma solo che non si è cavato un ragno dal buco. Come diagnosi o come soluzione?
Chiedo perché senza una diagnosi è impossibile cominciare a risolvere un problema, se è risolvibile. Tu hai cercato, e hai ora trovato, un modo per non far reinsorgere o esacerbare un problema esistente o sopito (alla colonna? Ernie? Muscolare?). In genere la posizione molto eretta in sella va bene appunto per le passeggiate ma carica i lombari se sforzi troppo. Se continuare a fare soltanto passeggiate è ciò che desideri, allora qualsiasi bici da passeggio dovrebbe garantire quella posizione. Però non risolve il problema, ci giri soltanto attorno.
Nel frattempo, comunque, buone pedalate; conosco la sensazione di ritornare in sella dopo lungo tempo: si torna bambini!
Ciao, sì, è vero, non ho volutamente detto di cosa si tratta esattamente perchè sono dell'opinione che, quando si entra in ambito medico, sia meglio lasciare le cose fuori dalle chiacchere. La mia, infatti, era proprio una chiaccherata, un racconto di come ho un po' ritrovato il piacere di andare in bicicletta almeno per prendere il pane e, poi, qualche piccola gitarella senza nessunissima pretesa :-)
Però mi fa piacere rispondere comunque alla tua domanda: la diagnosi è stata fatta abbastanza "facilmente", il "non si è cavato un ragno dal buco" è in relazione alla soluzione.
L'origine del problema è legato alla colonna e ad un'ernia (ma non solo) localizzata nella zona lombare. Ovviamente questo può portare anche all'insorgere di problemi muscolari, sciatiche, etc.
Direi che "continuare a fare soltanto passeggiate", per me, sarebbe già una cosa importante. Sia perchè non è scontato che riesca a continuare a farle, sia perchè, per il momento mi ha già dato grandissima gioia. Per il resto bisogna vedere che sensazioni avrò e se sarò bravo a misurarle: nei giorni che ho raccontato è stata un'escalation di entusiasmo, dal pane al macellaio, al paese vicino, alla prima salita... ma si fa presto a svegliarsi (o andare a letto) con la schiena che fa di nuovo male e "infrangere" i sogni di tornare a fare un viaggetto o una grande salita. Quindi con calma, senza fretta tanto vedo che il pane in bici lo vanno a prendere anche i novantenni :-)
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Capobianco

Biker popularis
27/7/04
87
22
0
Bavari
Visita sito
Bike
Olmo Lancer
Ciao! Da quello che ho capito le tue bici (da corsa o mtb) hanno ovviamente posizioni di guida più "race", che in qualche modo sforzano di più la schiena e ti fanno tornare i dolori vari che hai. Proprio per via di questo fattore sarà difficile replicare la posizione in sella della bici da supermercato (al massimo potresti avvicinarti, ma non replicarla).
E' quindi chiaro che se vuoi passare a qualcosa di migliore dovresti cambiare segmento, andando sulle bici da trekking, se vuoi spendere meno, o sulle bici da trail/AM, se vuoi cimentarti di nuovo nello sterrato.

Personalmente ho appena preso una skeen trail, che ha una posizione in sella molto più comoda della classica bici da XC (almeno per me), altrimenti come ti ho detto una bici da trekking sarebbe perfetta.
Ciao, se ti capita e hai voglia mi linkeresti un esempio di bici da trekking? Non vorrei intendessimo cose diverse.
Le trail/AM, invece, non ho proprio presenti quali siano.
Per adesso lo sterrato lo devo lasciar stare. A meno che non siano strade bianche, anzi, bianchissime :-) ma lasciar stare lo sterrato non significa che devo lasciar stare le bici da sterrato, anzi, finora sono quelle che mi creano meno dolori.
 

Capobianco

Biker popularis
27/7/04
87
22
0
Bavari
Visita sito
Bike
Olmo Lancer
IMG_20230131_133154_1 (1).jpg

Come promesso, ecco una foto della SuperBike. Mi sarebbe piaciuto mettere anche una foto "del prima", quando la vernice era completamente opaca e gli adesivi gialli "SUPER BIKE" cadevano come neon di vecchie insegne ma, purtroppo, non ne ho fatte.
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
In effetti è strano che una bici con ammortizzatori quasi finti ti abbia risolto il problema... e se fosse invece, come nel mio caso, una postura diversa?
Non penso, perché ho provato tante bici con diverse posture. E paradossalmente, reagivo con meno dolore se usavo le bdc o impostazioni più"orizzontali", forse perché non caricavo la schiena.
Tuttavia, anche quei pochi millimetri di molla (~50-60 quasi finti), hanno fatto molto ... finché poi mi sono deciso ad andare su un modello serio di MTB, come la Specy.

Ho guardato un po di immagini della Specialized FRS-xc Comp del 2010 di cui hai scritto e, in effetti, sembra piuttosto "comoda".
è assolutamente più comoda della mia vecchia Super-Mercatone (foto sopra). E soprattutto ammortizza il doppio (120mm) e come si deve, che è la cosa più importante per me.
Ovviamente, non è leggera 12kg come la tua, è circa 14 da nuda (originale) ed è diventata 17,5kg con tutte le mie modifiche da city-bike. Ma è quasi 3 kg più leggera del primo cancello da supermarket! ;-)

Se sei comodo sulla tua "torpedo blu", immagino saresti molto più comodo sulla mia city-bike.


... sono dell'opinione che, quando si entra in ambito medico, sia meglio lasciare le cose fuori dalle chiacchere.
D'accordo, ma vorrei fare una eccezione: io sono stato da un bravo Osteopata ed è una esperienza che consiglio sempre a tutti. Anche lì, va sicuramente a fortuna, come dal biomeccanico, ma per ciò che posso capire di colonna vertebrale e di muscoli, facendo similitudini alla meccanica, trovo che se non si raddrizza il telaio prima di rimontare i pezzi, sarà difficile completare un buon lavoro.
L'osteopata è come un buon carrozziere, poi servirà anche un buon fisioterapista ... e la bici giusta.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.436
1.855
0
Visita sito
Capobianco, mi viene un dubbio: non è che sia migliorata la tua condizione fisica?
Nel senso che magari non dipende, o per lo meno non dipende solo, dalla bici.

Se adesso ne usi un'altra ti trovi male?
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.165
1.565
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Le bici moderne hanno angoli esasperati...per ottenere la "prestazione"....migliore.
Ma non tengono in nessun conto il corpo umano nella sua conformazione "comoda" e non per forza prestazionale.
Pure io sto più comodo su una Epic 26 del 2010 che su una mtb moderna.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.400
5.016
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Vedi l'allegato 573979

Come promesso, ecco una foto della SuperBike. Mi sarebbe piaciuto mettere anche una foto "del prima", quando la vernice era completamente opaca e gli adesivi gialli "SUPER BIKE" cadevano come neon di vecchie insegne ma, purtroppo, non ne ho fatte.
Mi ero immaginato che avesse una posizione molto più rilassata, diciamo con la schiena più verticale, replicare quelle quote lì (se sono quelle che ti consentono di tornare a pedalare) dovrebbe essere abbastanza semplice, con un metro, una livella e un filo a piombo e un po' di perizia.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.367
2.709
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non penso, perché ho provato tante bici con diverse posture. E paradossalmente, reagivo con meno dolore se usavo le bdc o impostazioni più"orizzontali", forse perché non caricavo la schiena.
Tuttavia, anche quei pochi millimetri di molla (~50-60 quasi finti), hanno fatto molto ... finché poi mi sono deciso ad andare su un modello serio di MTB, come la Specy.


è assolutamente più comoda della mia vecchia Super-Mercatone (foto sopra). E soprattutto ammortizza il doppio (120mm) e come si deve, che è la cosa più importante per me.
Ovviamente, non è leggera 12kg come la tua, è circa 14 da nuda (originale) ed è diventata 17,5kg con tutte le mie modifiche da city-bike. Ma è quasi 3 kg più leggera del primo cancello da supermarket! ;-)

Se sei comodo sulla tua "torpedo blu", immagino saresti molto più comodo sulla mia city-bike.



D'accordo, ma vorrei fare una eccezione: io sono stato da un bravo Osteopata ed è una esperienza che consiglio sempre a tutti. Anche lì, va sicuramente a fortuna, come dal biomeccanico, ma per ciò che posso capire di colonna vertebrale e di muscoli, facendo similitudini alla meccanica, trovo che se non si raddrizza il telaio prima di rimontare i pezzi, sarà difficile completare un buon lavoro.
L'osteopata è come un buon carrozziere, poi servirà anche un buon fisioterapista ... e la bici giusta.
Meglio non fare similitudini, va'... E gli osteopati "veri" meglio lasciarli dove stanno. Gli osteopati "bravi" sono spesso "soltanto" dei bravi fisioterapisti che ampliano il proprio bacino di clienti acquisendo il "titolo" di osteopata. Quanto sopra per dire che non ci sono basi scientifiche sull'osteopatia e ,soprattutto se un problema è particolarmente delicato (come può esserlo un'ernia non operabile o cose del genere), è meglio stare alla larga da manipolazioni potenzialmente pericolose.
So che ora pioveranno commenti di coloro che "ma io ci vado sempre e sono ringiovanito", ma rimane quanto sopra: probabilmente avete soltanto trovato un bravo fisioterapista che ha scritto "osteopata" sulla targa.
Rimane il fatto che i problemi ortopedici si affrontano sempre nello stesso modo: ortopedico => fisiatra => fisioterapista, senza saltare passaggi o aggiungere fantomatiche figure in mezzo.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.367
2.709
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Aveva ragione @Capobianco a non voler parlare di 'ste cose su un forum ... :pirletto:

.. ma tanto per informare chi fosse interessato e chi ... disinformato:
[...] L’Osteopatia è un sistema di Prevenzione Sanitaria, affermato e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). [...]
Aveva ragione, sì. Ah, la Lorenzin... Quella che scrisse la prefazione al libro "Elogio all'omeopatia". Una ministra della Sanità a tutto tondo...
Dove si applica, meglio la scienza della politica. Nella fattispecie, un po' come per tutto, anche soltanto la pagina di Wikipedia fa molto meglio di quella dell'oste, che vende sempre per buono il suo vino:

Quanto a chi ha aperto la discussione, in vero ha raccontato un'esperienza e non ha chiesto consigli medici, ma non ha nemmeno cercato di farsi rimettere in sella per farsi giri interi. Sta riesplorando il mondo bici, mentre vedo che molti si lanciano già a consigliare Enduro e Trail. Spero che prima o poi ci arrivi, davvero, anche se con quel tipo di problema ancora in essere fa bene a godersi ogni sensazione positiva: è un bell'approccio e garantisce soddisfazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo