Ma sto clima sta impazzendo o cosa?

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Da quello che ho letto stamattina anche le scie chimiche non sono poi così bufale, a quanto pare ci sono sotto gli interessi delle multinazionali...

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app

no ti prego
non iniziamo anche qua a dargli al gomblotto, colpa delle multinazionali che pisciano dagli aerei e ci fanno vaccinare con i veleni per divenitare come la umbrella corporation..


restiamo per piacere al monocorona, al wd40 e alla 26" vs resto del mondo almeno..
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Molto probabilmente c'è un incremento della temperatura globale, misurabile per ora in frazioni di gradi centigradi, poco più di un grado F negli ultimi 100 anni. Su questo la comunità scientifica pare essere abbastanza concorde. In particolare climatologi e meteorologi paiono compatti, un po' meno altri scienziati come i fisici, che probabilmente non ritengono sufficienti le serie di dati. La raccolta di dati certi e capillari sulle temperature ha una cinquantina di anni. Quindi negli ultimi 100 la temperatura che sia aumentata diamolo per buono. Ora due problemi:
1) dovuta ad attività umana? su questo il fronte la comunità si divide ulteriormente, ma in sostanza la maggioranza è concorde, e sicuramente il sapere scientifico accademico ha ufficializzato questo come un dato.
2) La percezione che noi abbiamo del clima però è un'altra cosa. La nostra esperienza personale è insignificante. Ho 51 anni, ho vissuto solo 51 estati, e ne ricordo molte meno. I ricordi di bimbo sono assolutamente inutilizzabili, per una nevicata di 5 cm nel ricordo dei bimbi si amplifica, viene ripresa a scuola, assume connotazioni emotive speciali e viene mitizzata. Quindi dire i vecchi ricordano che quando erano bimbi faceva più freddo, è una osservazione che non prova nulla. Nella mia scuola il riscaldamento funzionava ogni tanto e vicino ai vetri c'era un freddo becco. In alcune aule c'erano ancora le stufe. Quest'anno è l'anno più caldo degli ultimo 400. 400 anni faceva, che sul piano esistenziale è una vertigine, ma 400 anni fa stesso caldo.
Concludo con due detti: il clima non è più quello di una volta. Non ci sono più le mezze stagioni. Osservazioni fatte da due vecchi compagni di studio. La prima un tal Virgilio, il secondo invece un contemporaneo, Leopardi.
 

nando_mac

Biker superis
22/3/14
441
100
0
Teramo
Visita sito
Bike
merida matts 100 27,5 and Triban 100 in uso gravel, ovvero due scrausbike e una bdc scrausa anche lei ed anche una elettrica iperscrausa e un kit elettrico di riserva che non si sa mai :)
E' già arrivata la Umbrella sotto mentite spoglie, e nel vietnam :loll:
 

Allegati

  • Screenshot_2017-08-20-19-32-12.png
    Screenshot_2017-08-20-19-32-12.png
    351,6 KB · Visite: 42
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
@drmale

In verità io avevo sentito e letto di qualche decimale di °C per decade negli ultimi decenni sulla media annua, però il dato preoccupante è quello dell'ultimo ventennio, dove si parla di frazioni intere e non più decimali.

Il discorso della percezione e memoria è vero, ma vale parzialmente, negli ultimi 15 anni abbiamo assistito almeno a 3 anni ben al di spora della media come temperature di vari gradi e molto al disotto della media come precipitazioni, se a questo ci aggiungiamo l'esponenziale ritiro dei ghiacciai con conseguente prosciugamemto delle risorse idriche che di anno in anno si riducono senza ripristinarsi il dato diventa evidente al di là di ogni errore di percezione.

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
no ti prego
non iniziamo anche qua a dargli al gomblotto, colpa delle multinazionali che pisciano dagli aerei e ci fanno vaccinare con i veleni per divenitare come la umbrella corporation..


restiamo per piacere al monocorona, al wd40 e alla 26" vs resto del mondo almeno..

Ecco bravo ! È tutta colpa del wd40 e di chi ha fatto sparire le 26...
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
@drmale

In verità io avevo sentito e letto di qualche decimale di °C per decade negli ultimi decenni sulla media annua, però il dato preoccupante è quello dell'ultimo ventennio, dove si parla di frazioni intere e non più decimali.

Il discorso della percezione e memoria è vero, ma vale parzialmente, negli ultimi 15 anni abbiamo assistito almeno a 3 anni ben al di spora della media come temperature di vari gradi e molto al disotto della media come precipitazioni, se a questo ci aggiungiamo l'esponenziale ritiro dei ghiacciai con conseguente prosciugamemto delle risorse idriche che di anno in anno si riducono senza ripristinarsi il dato diventa evidente al di là di ogni errore di percezione.

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
Attenzione che i climatologi si esprimono in genere in gradi Farenheit che sono 0,56 circa gradi centigradi. Condivido quello che dici fino a quando parliamo di numeri e medie. Quando entriamo nel campo dell'esperienza, posso dirti che il clima non pare affatto impazzito. Non di più di quanto viene raccontato dalle testimonianze degli antichi, che ravvisavano sempre nell'agire umano il motivo delle alterazioni. Forse questa volta centriamo proprio noi, ma non è detto che questo sia per forza un male, non è detto che non si possano controllare gli effetti, così come non c'è uno straccio di prova scientifica che le misure per il controllo delle emissioni comportino un incremento del benessere dell'umanità. Non so quanti di noi sono disposti a lavorare o andare in auto senza aria condizionata, o quanti firmerebbero una petizione per eliminare i voli low cost che riempono di emissioni nocive e gas serra l'atmosfera.
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
FINALMENTE: PIOVEEEEEEEEEEEEEEEE
e anche per bene
560f487986a45aa5d1ee726d9d0fd849.jpg

Che bello rivedere il cielo nuvoloso, l'estate peggiore di sempre riguardo al clima

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Mtbclod

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.499
2.692
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
Anche io vivo in Sicilia e il caldo e la mancanza di pioggia di questa estate non la ricordavo da almeno una decina d'anni ..... ma tutto sommato sono annate che si ripetono ciclicamente . Quello che trovo molto strano è il cambiamento Del mare ; amo pescare e ricordo nettamente dalle mie parti ( taormina ) acqua mediamente fredda anche ad agosto ... ora è raro trovarla già freddina . Senza contare che ora si pescano pesci che i pescatori anziani mi dicono di non aver mai visto .


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 
  • Mi piace
Reactions: Mtbclod

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Anche io vivo in Sicilia e il caldo e la mancanza di pioggia di questa estate non la ricordavo da almeno una decina d'anni ..... ma tutto sommato sono annate che si ripetono ciclicamente . Quello che trovo molto strano è il cambiamento Del mare ; amo pescare e ricordo nettamente dalle mie parti ( taormina ) acqua mediamente fredda anche ad agosto ... ora è raro trovarla già freddina . Senza contare che ora si pescano pesci che i pescatori anziani mi dicono di non aver mai visto .


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
Si, e ciò mi preoccupa...il mare è caldo, troppo, in autunno arriva l'aria fredda dai Balcani e bolle d'acqua a gogò.
Io sono di maletto, quindi quasi vicini, quest'anno siamo passati da 2m di neve alla siccità (ormai conclusa finalmente), bah sto tempo è pazzo, e l'uomo accompagna.
Sul discorso dei pesci sai che ho letto in giro di cubomeduse? È un po' inquietante la cosa

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
Da wikipedia :
La piccola era glaciale (PEG), è un periodo della storiaclimatica della Terra che, pur con una non totale convergenza degli studi, va dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo,in cui si registrò un brusco abbassamento dellatemperatura media terrestre.

Ora aggiungo io...anche qui l 'uomo aveva influenzato il cabiamento climatico?
Credo proprio di no.
Sicuro l'uomo ne sta combinando di cavolate, ma non è per niente certo come possa influenzare il clima.
Chi sostiente il contrario dovrebbe avere in mano le temperature come minimo di qualche migliaio d'anni

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: drmale

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
Anche chi sostiene che non ci sia un diretto collegamento dovrebbe farlo portando dati simili, resta il fatto però che migliaia di studi fatti negli ultimi decenni da intere équipé di scienziati hanno dimostrato in modo certo che l'effetto serra e conseguente innalzamento della temperatura e scioglimento dei ghiacci sono direttamente riconducibili alle attività umane.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Forse qualcuno dovrà cominciare a porsi degli interrogativi seri sull'impatto dell'uomo e delle sue attività sull'ambiente se si passa dalla siccità più grave a fenomeni temporaleschi estremi (vedi uragani e tempeste in corsa tra Stati Uniti e Italia)in 15gg....Noi tutti in primis dovremmo rivedere un po' il nostro stile di vita e smetterla di pensare ed agire come i conquistadores e come se non ci fossero conseguenze a tutto quello che facciamo...
 
  • Mi piace
Reactions: valium64

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Vuol dire che un giorno ti alzi e la mattina fuori ci stanno -2 gradi e il giorno dopo te ne spara 20....vuol dire che dopo periodi di secca di colpo ti spara 500mm di pioggia in 3 ore

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app

Per essere precisi oggi su Livorno 200mm di pioggia in 15 minuti che è un record assoluto se si esclude (in percentuale) un evento simile su Guadalupe nel 1970 con 38mm di pioggia in un minuto...Fonte Wikipedia
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Per essere precisi oggi su Livorno 200mm di pioggia in 15 minuti che è un record assoluto se si esclude (in percentuale) un evento simile su Guadalupe nel 1970 con 38mm di pioggia in un minuto...Fonte Wikipedia
Alla faccia...per curiosità ma com'è com e intensità? Perché sembra qualcosa di bestiale. Qua ci stiamo preparando per domani, per la stessa cosa che è passata da Livorno

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Alla faccia...per curiosità ma com'è com e intensità? Perché sembra qualcosa di bestiale. Qua ci stiamo preparando per domani, per la stessa cosa che è passata da Livorno

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app

Non ho capito la domanda comunque è tutto scritto qui a parte la storia dei 200mm di pioggia caduti in 15 minuti che ho sentito alla radio stamattina

http://www.repubblica.it/cronaca/20..._verso_sud_nessun_danno_in_liguria-175054368/
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Premettendo che non credo che questi cambiamenti climatici siano esclusivamente derivanti dall'attività umana, sicuramente l'inquinamento causato dalle varie attività influiscono in qualche modo.

Da questo punto di vista si è fatto e si sta facendo moltissimo per controllare e migliorare la situazione, forse troppo ed in modo troppo poco generalizzato.
In Italia (ed in Europa) le aziende sono stritolate dal punto di vista economico per quanto riguarda i costi per l'ambiente (emissioni, rifiuti, etc.) lo so perchè riguarda il mio lavoro; mentre i paesi più numerosi ed in forte via di sviluppo come India e Cina (ed anche Brasile in parte minore) sono completamente fuori controllo e, parrebbe, che fra poco gli USA si comporteranno allo stesso modo.
L'impatto di queste 3 nazioni da sole condiziona in mondo intero, ben oltre quello che l'Europa può fare da sola.
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Non ho capito la domanda comunque è tutto scritto qui a parte la storia dei 200mm di pioggia caduti in 15 minuti che ho sentito alla radio stamattina

http://www.repubblica.it/cronaca/20..._verso_sud_nessun_danno_in_liguria-175054368/
No, pensavo tu fossi di Livorno e avevo chiesto "fisicamente" come fosse vedere cadere la pioggia in modo così intenso...io l'alluvione l'ho subito due volte e so cosa significa ma parliamo di 500mm in 3 ore non 200 in 15min, mi dispiace molto per tutta quella povera gente. Qua si prevede domani la stessa cosa...speriamo bene. Intanto il cielo inizia a prepararsi, ed è già bello carico

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
No, pensavo tu fossi di Livorno e avevo chiesto "fisicamente" come fosse vedere cadere la pioggia in modo così intenso...io l'alluvione l'ho subito due volte e so cosa significa ma parliamo di 500mm in 3 ore non 200 in 15min, mi dispiace molto per tutta quella povera gente. Qua si prevede domani la stessa cosa...speriamo bene. Intanto il cielo inizia a prepararsi, ed è già bello carico

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app

Non sono di Livorno ed ho sentito per radio la notizia..Poi ho trovato questo articolo che riporto perché mi sembra interessante:
C’è un piccolo regno abbarbicato sulle pendici dell’Himalaya dove più dei soldi contano i sorrisi. Il regno si chiamaBhutan e dagli anni ’70 la sua politica economica non è orientata all’incremento del Prodotto Interno Lordo come negli altri stati. Un sovrano illuminato decise infatti di organizzare il regno in modo da massimizzare la “Felicità interna lorda”: un complesso di obiettivi che non tengano conto solo dei profitti monetari delle attività economiche ma anche dello sviluppo umano, del patrimonio culturale e della conservazione dell’ambiente.

L’impatto antropico, cioè l’insieme di effetti che le attività dell’uomo hanno sull’ambiente che lo circonda, ha infatti raggiunto nell’ultimo secolo una velocità e profondità di influenza senza precedenti nella Storia Naturale. Gli effetti sono molteplici e stanno letteralmente cambiando l’aspetto del nostro pianeta con conseguenze potenzialmente disastrose.

Come tutte le specie, l’uomo modifica il territorio in cui si trova per renderlo più confortevole e avvicinarlo alle sue esigenze di sopravvivenza. Con lo sviluppo dell’agricoltura, per esempio, si è posto alla costante ricerca di terreni adatti alla coltivazione. Questa attività condotta in aree limitrofe alle zone desertiche ha velocizzato enormemente il processo naturale di desertificazione. Conseguentemente territori aridi ma ancora capaci di ospitare la vita stanno progressivamente diventando inabitabili. Le coltivazioni intensive, combinate agli sforzi tesi all’approvvigionamento di legname, hanno pure innescato una sempre più veloce deforestazione.

Porzioni sempre più ampie di foreste sono state abbattute con tragiche conseguenze per la biodiversità. Le grandi foreste pluviali del Sud America e dell’Africa Centrale infatti ospitano da sole circa la metà delle specie viventi sul nostro pianeta.

320px-Bolivia-Deforestation-EO.JPG


L’eliminazione dell’intrico di specie arboree autoctone ha poi compromesso l’integrità del suolo e la sua capacità di assorbire le piogge. L’effetto finale è una erosione più veloce e violenta che ha reso sempre più frequenti quei cataclismi che sono le grandi alluvioni.

Quello di un’incrementata erosione è pure uno dei problemi dell’estrazione mineraria a cui però si aggiunge l’inquinamentodelle faglie acquifere e delle acque di scorrimento. I prodotti di scarto dell’attività di scavo e raffinazione del materiale grezzo rimangono spesso all’aperto. Le piogge dilavano le sostanze velenose come acido solforico e arsenico, trasportandole lontano con gravi ripercussioni su ampia scala per la salute di uomini e animali.

320px-Marmura_de_Moneasa.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo