ma secondo voi e' possibile??(copertoni..)

wollo

Biker tremendus
Ciao a tutti, usando la bike anche per il tragitto casa lavoro ho smontato i vecchi copertoni del mio ex cancello e li ho montati sulla mia mtb...risultato: sempre a spingere per tenere la velocità e impossibile superare i 33/35!! Ho pensato che ero stanco, ma dopo una settimana ho di nuovo rimontato i maxxis larsen...e voila', vado di nuovo liscio come l'olio con velocità mooolto superiori specie in discesa!!
Ora non vorrei comprare altri copertoni per poi trovarmi "fermo" di nuovo!! Esperienze??E' possibile così diversi comportamenti con diversi copertoni?? :azz-se-m: :azz-se-m: (da considerare che i copertoni fermi erano come la bici da supermercato e che per toglierli dal cerchio ci siamo messi in due a tirare!!) :maremmac:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao wollo,
ciò che ti è accaduto è assolutamente normale.
Sicuramente i copertoni della tua vecchia bici avranno un peso esageratemente superiore ai Maxxis Larsen. Prova a pesarli e ti renderai tu stesso conto della probabile quanto notevole differenza di peso tra le due coperture.
Il primo elemento che si deve alleggerire per andare più forte in bici sono le ruote (e quindi le gomme, i cerchi, i nipples, i raggi, infine i mozzi, anche se questi ultimi ricoprono un'importanza minore rispetto al resto dei componenti sopra citati, poichè hano una massa rotante inferiore agli elementi più esterni, quali appunto gomme, cerchi, ecc.).

Saluti e... Buone Pedalate !!! :8):
 

wollo

Biker tremendus
'azzarola, non pensavo che una differenza di peso poteva fare tanto...specie una volta raggiunta la velocità pensavo facesse "effetto volano"...e via.....si, sì, una volta che le smonto le peso....sono curioso :maremmac: oltretutto le maxxis fanno anche un rumore tipo..."m'attacco al terreno" mentre le altre.....anche se quest'ultime in fuoristada "pesante" tengono di più....
Cosa pensi, nel tragitto casa lavoro, per non usare i copertoni fuoristrada....metto delle gomme tipicamente stradali e strette?? (Anche se non salgo di marca e prezzo visto l'utilizzo che ne devo fare, posso di nuovo incontrare i problemi di cui sopra o visto che l'utilizzo è più stradale più di tanto non possono pesare??)

Cavolo, prossima spesa una bilancia!!! %$))
 
E' probabile che la differenza non sia solo di peso, ma anche di disegno della copertura, più scorrevole nelle Maxxis e più gripposo nelle altre, soprattutto se le senti più stabili in fuoristrada sarà anche questo ad influire. Per le ruotine "stradali" credo vadano bene di qualunque tipo, io ne uso una coppia da supermercato costati 10€ tutti e due, ma scorrono davvero bene, la differenza rispetto alle gomme standard si sente e come. Certo probabilmente prendendo il modello di punta iperleggerissimo guadagni ancora qualcosina, ma spendi quanto meno 5 volte tanto (per un solo copertone... :? ). Buone Pedalate!!! :-?
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
wollo ha scritto:
'azzarola, non pensavo che una differenza di peso poteva fare tanto...specie una volta raggiunta la velocità pensavo facesse "effetto volano"...e via.....si, sì, una volta che le smonto le peso....sono curioso :maremmac: oltretutto le maxxis fanno anche un rumore tipo..."m'attacco al terreno" mentre le altre.....anche se quest'ultime in fuoristada "pesante" tengono di più....
Cosa pensi, nel tragitto casa lavoro, per non usare i copertoni fuoristrada....metto delle gomme tipicamente stradali e strette?? (Anche se non salgo di marca e prezzo visto l'utilizzo che ne devo fare, posso di nuovo incontrare i problemi di cui sopra o visto che l'utilizzo è più stradale più di tanto non possono pesare??)

Cavolo, prossima spesa una bilancia!!! %$))

Beh, oltre al peso dovresti tenere conto della sezione della gomma e sopratutto la scolpitura. Ti porto alcuni esempi:
1. Ritchey speedmax 1.95 su cerchi mavic e mozzo xt, raggiungo in tranquillità i 25-30km\h
2. Maxxis High-roller 2.1 su cerchi Cr-18 sunrims e mozzo n4a, faccio fatica a tenere i 20km\h;
3. Cerchi scrausi + Panaracer Firexc 2.1 (o 2.5 nun me ricordo), tranquillo a 20km\h ma non di più.

Poi, vabbè, queste sono tutte gomme da sterrato più o meno impegnativo, cmq se monti delle gomme da strada dovresti sicuramente guadagnare in termini di velocità e scorrevolezza.

:8):
 

wollo

Biker tremendus
oh mamma!! E io che pensavo non fosse possibile ma se anche il nostro mcmic fatica a tenere i 20km ora.....penso proprio sia possibile!! Cavolo, e dirlo?? Si sprecano fiumi di parole per cavolate e per i copertoni...niente!! Roba da far venire i complessi di inferiorità!!!Non puoi ritrovarti a non poter superare i 20 km/h e farti sorpassare dal ragazzino in bicicletta con una mano....roba da mangiarsi il fegato!!
Comunque grazie :-o :-o , le misure dei copertoni erano le stesse, ma i risultati no....Ora posso pedalare più tranquillo!!!!
 

wollo

Biker tremendus
Emiliano ha scritto:
. Per le ruotine "stradali" credo vadano bene di qualunque tipo, io ne uso una coppia da supermercato costati 10€ tutti e due, ma scorrono davvero bene, la differenza rispetto alle gomme standard si sente e come. Certo probabilmente prendendo il modello di punta iperleggerissimo guadagni ancora qualcosina, ma spendi quanto meno 5 volte tanto (per un solo copertone... :? ). Buone Pedalate!!! :-?

Saranno le stesse che voglio comprare io ma mi vergognavo a scrivervi il prezzo.... :maremmac: ma visto che lo hai fatto te....confermo e stasera passo all'ipercoop!!! %$)) E poi sono solo per il bitume......
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao wollo,
io per l'asfalto utilizzo delle Ritchey Tom Slick da 1.4 (sezione reale 36 mm.), pagate all'epoca della Lira 10.000 ciascuna. Decathlon le ha ancora a prezzi abbordabili.
Cerchietto in acciaio (quelle in kevlar sono più leggere ma "alleggeriscono" anche il portafoglio), peso di 460 grammi, non pochi ma comunque sufficienti a pedalare in scioltezza su strada senza "collassare". Sono slick con i fianchi intagliati, bassissima resistenza al rotolamento, discrete anche sugli sterrati "levigati" (per quelli "dissestati" sarebbe meglio aumentare la sezione, ma poi su asfalto ti si "incollerebbero").
Per gli estremisti del bitume ci sono anche in versione da 1 pollice, ancora più leggere e dall'ingombro minimale, con ovvia preclusione del benchè minimo settore off-road.

Bye. :8):
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Con le Tom Slick ho fatto circa 6000km di cicloturismo prima che si screpolassero sui fianchi sotto il sole della Corsica dopo essere stati a mollo lungo il Danubio l'anno prima. IMHO ottime gomme, adesso poi hanno gommato nero anche il fianco e non dovrebbero più presentare il problema delle spinette nelle screpolature. Sto per ordinarne un treno intero: per me, per la morosa e per il fratello.
 

wollo

Biker tremendus
Grazie a tutti per i consigli, :eek: a questo punto bisognerebbe creare una sezione per parlare di sti "problemi" con le gomme!!
Io per fortuna ho un amico di Genova che mi ha dato sta dritta degli "slick", ma poi scopro che li usate tutti......ma quando li montate, poi, li nascondete??
6000 km di cicloturismo.....mamma mia, a momenti neanche il mio scooter (che ormai non uso più da un anno....visto che uso la bike)ne fa così tanti con un treno di gomme!!La menata sarà cambiare copertoni al sabato...ma ne vale la pena!!
Ma se li volessi come avete fatto anche voi provare sullo sterrato "dolce" a che pressione li mettete?? Usate il manometro o andate a" dita"??? :prega:
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
se non hai i freni a disco non spendi poi tanto a farti un paio di ruote
solo per la strada con gomme slik, da cambiare al volo quando esci
su sterrato. Io quando facevo XC avevo fatto così. Ho ancora in cantina
le mie gommine Tioga Slick da 1,25 o 1,5 non ricordo bene...

A proposito, ho anche un paio di ruote complete x v-brake
cerchi Zac 2000 e mozzi Shimano Parallax
se ti interessa, ti fai un paio di ruote come nuove a poco prezzo con
gomme slick, dovrei avere ancora anche le camere d'aria strette.

Se ti interessano dammi la mail che ti mando qualche foto

oink :-? :-?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
wollo ha scritto:
......ma quando li montate, poi, li nascondete??
6000 km di cicloturismo.....mamma mia, a momenti neanche il mio scooter (che ormai non uso più da un anno....visto che uso la bike)ne fa così tanti con un treno di gomme!!La menata sarà cambiare copertoni al sabato...ma ne vale la pena!!
Ma se li volessi come avete fatto anche voi provare sullo sterrato "dolce" a che pressione li mettete?? Usate il manometro o andate a" dita"??? :prega:

Per quanto riguarda la durata... una gomma slick ti può tranquillamente durare moooooolto di più...
Io non ho ruote "stradali" di ricambio, sostituire i copertoni non mi costa poi molto in termini di tempo, ma certo la soluzione prospettata da bobbyes30 è la più veloce e professionale.
Sullo sterrato poco impegnativo non adotto specifiche pressioni di gonfiaggio, le tengo "belle dure" come se andassi su asfalto (poco meno di 5 atmosfere, il mio peso corporeo è di 72 kg. "nudo"), in quanto la loro sezione da 1.4 aiuta ad assorbire gli urti di piccola entità.

Saluti e Buon Divertimento. :8):
 

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
43
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
Con slick ho fatto quasi tutte l'estate, sono davvero eccezionali sull'asfalto e non tengono male nemmeno sullo sterrato. Ho fatto anche tratti un po' estremi, sempre tenendolo gonfiate bene. Tenere le gomme sgonfie non aiuta mai.
Se devi usare la mtb prevalentemente su asfalto ti conviene. Se poi vuoi andarti a divertire nei weel-end c'è sempre quell'inconveniente di montare e smontare, una volta presa mano fai presto. E' però più il rompimento che la difficoltà...
Se non hai problemi di pecunia, puoi prenderti un paio di cerchi nuovi dove montare fisso l'altro paio di gomme. Avevo idea di fare così anch'io, solo che adesso ho trovato un'occasione per una bdc. Credo non smonterò più le tassellate dalla mtb e che le slick che avranno sì e no 2000km andranno anzitempo in pensione. Magari le regalo a qualcuno qui dalle mie parti... Wollo, se passi di qua fammi un fischio che le do a te!
 

wollo

Biker tremendus
Gente che regala, gente che vende a prezzacci,tutti disponibili e a dare consiglio.... ragazzi, dovrei conoscervi tutti nella vita reale, sarebbe bellissimo o-o . Si, la soluzione di prendere due cerchi l'ho pensata anch'io.....MA ADESSO LA DICO GROSSA..MA E' IGNORANZA...smontando la ruota dietro (non l'ho mai fatto...mai bucato!! :prega: ) il pacco pignoni non è attaccato al cerchio???Come lo passo da un cerchio a un altro? Oppure devo avere due pacchi pignoni?? I cerchi sono tutti uguali o per i v-brake c'è differenza??
Lo so, sono ignorante, magari ste domande vi faranno drizzare i capelli :!: ma se non le faccio a voi...... :eek: :eek:
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
:!: :!: :!: in effetti....

comunque sì, il pacco pignoni è avvitato sulla ruota libera,
devi necessariamente averene due, insomma due coppie di ruote
complete. Se avessi i freni a disco anche altri due dischi ti servirebbero...

Il pacco pignon è semplicemente avvitato con un tappo a vite, ma
ti serve la frusta (un attrezzo formato da una sbarra di metallo
e un pezzo di catena) per tenerla ferma mentre sviti con l'apposito
attrezzo. Insomma uno sbattimento se vuoi cambiare le ruote
ogni volta. Meglio avere due copie di ruote complete già montate,
e in 3 minuti fai il cambio!

oink :-? :-?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
wollo ha scritto:
.....MA ADESSO LA DICO GROSSA..MA E' IGNORANZA...smontando la ruota dietro (non l'ho mai fatto...mai bucato!!) il pacco pignoni non è attaccato al cerchio???Come lo passo da un cerchio a un altro? Oppure devo avere due pacchi pignoni?? I cerchi sono tutti uguali o per i v-brake c'è differenza??
Lo so, sono ignorante, magari ste domande vi faranno drizzare i capelli :!: ma se non le faccio a voi......

:?: Il Pacco Pignoni è, per grande fortuna di tutti noi bikers, solidale al mozzo della ruota posteriore. Sicchè allentando lo sgancio rapido la ruota esce completamente, privando il telaio dell'intera struttura (rimane attaccato solo il cambio posteriore con la catena).
Fai qualche prova, potrebbe capitarti di dovere togliere la ruota ed è meglio saperlo fare con anticipo anzichè improvvisare.
Cerchi: quelli per V-Brake hanno la "spalla" rettificata (il bordo, per dirla in parole povere), in modo da risultare congrui con la pista frenante richiesta dai freni che su di essi poggiano. Quelli per Disco non hanno invece la "spalla" rettificata, è liscia come tutto il resto del cerchio.

Saluti. :8):
 

wollo

Biker tremendus
Altra domandina arriccia capelli......ma i pacchi pignoni sono tutti uguali (nel senso distanza tra i denti) o ogni catena ha il "pacco" ..che si merita??
Chi mi risponde per i cerchi con il v-brake?? Io un paio di cerchi li ho...del mio vecchio cancello con i mozzi ad attacco rapido....e i freni quelli con il cavetto che tira tutti e due...(come una y rovesciata..)solo che non vorrei sperimentare il fatto di sfondare una macchina con la mia capoccia...perchè i freni non sono compatibili..... :scassat: :scassat:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
wollo ha scritto:
Altra domandina arriccia capelli......ma i pacchi pignoni sono tutti uguali (nel senso distanza tra i denti) o ogni catena ha il "pacco" ..che si merita??
Chi mi risponde per i cerchi con il v-brake?? Io un paio di cerchi li ho...del mio vecchio cancello con i mozzi ad attacco rapido....e i freni quelli con il cavetto che tira tutti e due...(come una y rovesciata..)solo che non vorrei sperimentare il fatto di sfondare una macchina con la mia capoccia...perchè i freni non sono compatibili.....

Ci sono Pacchi Pignoni a 8 velocità e quelli a 9, ognuno con la sua catena dedicata (9 velocità = catena più stretta per adattarsi alla minor distanza tra i pignoni, ma non tra i denti di ciascun pignone bensì tra un pignone e l'altro).
Se cerchi notizie a riguardo sul Forum, ne troverai a dozzine...
Cerchi: vanno benissimo quelli che hai, i freni aventi forma di y rovesciata sono i cantilever, in voga fino al 1995, sostituiti dai più potenti V-Brake.

Alla prossima... :8):
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
in effetti anche io volevo farmi altre 2 ruote...ma avendo i dischi (per giunta da 200mm :maremmac: ) andrei a spendere un po' troppo (dato che ho appena comprato la bike...)

comunque come soluzione è ottima! vorrei vedermi ogni volta che volgio cambiare coperture smontare e rimontare le maxxis hookworm... :smile: :smile: :smile:

Ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo