ma se la traccia è a pezzi??

ciao!
non vi è mai capitato di tracciare un sentireo e arrivati a casa ve lo siate ritrovato a frammenti?? ad esempio perchè il gps in alcuni punti nn prendeva!?!?

come è possibile ricostruire la traccia in modo sensato?? cioè seguento il vero sentiero.
io utilizzo trackmaker perchè è gratuito, ma è possibile inserirci delle mappe, si ma quali???


ciauz
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao!
non vi è mai capitato di tracciare un sentireo e arrivati a casa ve lo siate ritrovato a frammenti?? ad esempio perchè il gps in alcuni punti nn prendeva!?!?

come è possibile ricostruire la traccia in modo sensato?? cioè seguento il vero sentiero.
io utilizzo trackmaker perchè è gratuito, ma è possibile inserirci delle mappe, si ma quali???

Mi spiace, io non conosco TrackMaker, ma utilizzo prevalentemente CompeGPS, e con quest'ultimo (o anche Oziexplorer) la soluzione del tuo problema sarebbe assolutamente banale. Però mi viene difficile da pensare che anche con TrackMaker la cosa non sia possibile....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
compegps l'avevo installato, ma bisogna cmq caricarci una cartina, e non una foto come in googleheart, giusto? o mi sbaglio??

Beh, anche se sono delle foto, quelle che vedi su Google, sono comunque georeferenziate, e ti permettono tranquillamente di crearci su una traccia, basandoti su ciò che riesci a vedere dalla foto stessa anzichè dai simboli di una cartina vera e propria (che parzialmente puoi comunque aggiungere).
I sostanza, CompeGPS è un software che ti permette di gestire le tracce, ma soprattutto ti permette di gestirle basandoti su un supporto cartografico, che può essere una IGM, una ortofoto, una Kompass... e così via. Puoi addirittura aprire online le ortofoto di Google, o quelle del portale cartografico, senza necessariamente disporre di altra cartografia, giusto per insziare.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Le ortofoto di google o di altra fonte non capisco a cosa possano servire in questi casi (ma anche in altri, devo dire). E' già difficile (sovente impossibile) trovare una carta precisa, aggiornata e georeferenziata.
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Io spezzerei una lancia a favore dell' 1:25000 (calibrata!) , perchè con le ortofoto sei limitato a quello che è visibile da centinaia di metri di altezza , e se il sentiero si snoda sotto gli alberi ... lo vedrai solo all'ingresso e alla fine del bosco ma nel mezzo niente !

Quoto sicuramente. Meglio una buona cartina georeferenziata in cui sono chiaramente segnati anche i sentieri sotto i boschi.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Le ortofoto di google o di altra fonte non capisco a cosa possano servire in questi casi (ma anche in altri, devo dire). E' già difficile (sovente impossibile) trovare una carta precisa, aggiornata e georeferenziata.
non hanno una vera e propria utilità ma vedere il tratto percorso su una superficie 3d che come textures ha le ortofoto è per molti un motivo di appagamento e divertimento.
Io spezzerei una lancia a favore dell' 1:25000 (calibrata!) , perchè con le ortofoto sei limitato a quello che è visibile da centinaia di metri di altezza , e se il sentiero si snoda sotto gli alberi ... lo vedrai solo all'ingresso e alla fine del bosco ma nel mezzo niente !
le igm 1:25000 con compegps ho provato di prima persona quanto siano affidabili e ancora più precise e dettagliate sono le ctr (quelle che avevo mi pare fossero 1:10000).
Addio allora!!

Ovviamente non la devi scannerizzare col tuo scannerino piano a4, ma la devi passare in uno scanner a rullo per grandi formati.
mai scannerizzato e georeferenziato una cartina. anche se i mod non approveranno ...la rete ha soddisfatto ogni mia esigenza.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
.
mai scannerizzato e georeferenziato una cartina. anche se i mod non approveranno ...la rete ha soddisfatto ogni mia esigenza.

Ok, però se non l'hai fatto tu l'avrà fatto qualcun altro, la sostanza non cambia.
Sulle ctr non sono ancora molto pratico, ma riguardo le igm mi par di ricordare che la nostra zona sia aggiornata agli anni '70, o sbaglio?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Ok, però se non l'hai fatto tu l'avrà fatto qualcun altro, la sostanza non cambia.
Sulle ctr non sono ancora molto pratico, ma riguardo le igm mi par di ricordare che la nostra zona sia aggiornata agli anni '70, o sbaglio?
non l'ho scannerizzate io nè lo farà mastarmsn, la sostanza cambia eccome :mrgreen:.
in effetti non ricordavo che la vostra non è aggiornata, la mia dovrebbe essere aggiornata ai primi anni 90'. sulle ctr non saprei dire a quanto risalgono.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mamma mia che vespaio ho creato... volevo solo dare un'idea del tipo di cartografia che si può utilizzare con Compe... niente di più.
Sono il primo che le ortofoto le utilizza giusto per dare un'occhiata finale alla traccia, mentre utilizzo le CTR e le IGM per la creazione della traccia. Del resto però è anche vero che le CTR e le IGM non sono aggiornatissime, per cui un'occhiata alle foto di Google, magari permette di scoprire che nel frattempo il percorso possibile con le IGM, non lo è più a causa di interventi sul territorio... tuto qui.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
precedentemente era mia intenzione sottoindere l'uso di programmi per il file sharing.
nota alla "mission impossible": questo messaggio verrà molto probabilmente cancellato dai mod :mrgreen:.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
precedentemente era mia intenzione sottoindere l'uso di programmi per il file sharing.
nota alla "mission impossible": questo messaggio verrà molto probabilmente cancellato dai mod :mrgreen:.

Se una cartografia fosse totalmente gratuita e di libera distribuzione senza alcun vincolo ( permessi del proprietario ) allora non ci sarebbe problema; diversa è la situazione per cartografia che deve sottostare a diritti d'autore, così come per altro materiale. La stessa regione Lombardia, che permette di scaricare gratuitamente la propria cartografia dallo sportello cartografico, pone dei limiti di distribuzione.

Resta il fatto che se uno vuole condividere qualcosa, nessuno glielo impedisce ( o meglio, lo impedisce la legge quando dovuto), ma a proprio rischio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo