Ma io che disciplina pratico?

svip

Biker popularis
Ciao a tutti
vado in bici più o meno da quando ho 4/ 5 anni ma dopo molto tempo ho ripreso ultimamente (mi sonoi fatto anche la bici nuova...)
Non sono mai andato appresso alla mtb professionistica quindi non conosco le vari discipline ecc ecc; mi chiedo... come si chiama la disciplina che pratico? ha un nome?
Solitamente faccio una trentina di km ( di più non ce la faccio col tempo) in montagna, vado di paese in paese tra asfalto e strade bianche e cerco di riscendere in mezzo ai boschi di castagno tra gi alberi i sassi e i rovi che mi hanno rovinato tutte e tre le magliette nuove.
Ha un nome quello che faccio io o trattasi di semplici passeggiate in mountain bike?
Ps
esistono maglie resistenti alle spine?
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Mah, io non mi inserirei in una categoria ben definita, quoto pierlo8961, ma condivido appieno l'affermazione di Stefono86MTB.

diciamo che fai escursionismo con un pizzico di XC, ma anche AM e un freeride leggero leggero.......................insomma attribuisci tu stesso il tipo di "categoria" alla quale appartieni.

Personalmente.............faccio tutte le discipline........scherzo.........faccio escursionismo, quello che invece prediligo è il tipo di percorso, vado matto per i single track in mezzo al bosco.

Ciao e.......divertiti (pedala).
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Ps
esistono maglie resistenti alle spine?

Non ti preoccupare della categoria-disciplina, il pedalare in sella ad una mountainbike è unico.

Per le magliette potresti provare con dei capi in tessuto antistrappo, di solito si riconoscono per la trama lievemente a rilievo ed intrecciata a formare esagoni o quadrati. Però è più facile trovare giacche, camicie e pantaloni di questa fattura che t-shirt.
Vai in negozi che vendono abbigliamento per trekking-alpinismo oppure articoli militari.
Altrimenti le magliette in cotone, inasciugabili una volta zuppe di sudore, risultano essere magggiormente robuste di quelle sintetiche e leggerissime.

Ciao.
 

youbike

Biker serius
30/8/08
104
0
0
Città del vino.
Visita sito
Al di fuori dell' agonismo cercare di catalogarsi in una disciplina non ha senso, come han detto gli altri è importante divertirsi. Per le spine son problemi e ti consiglio di non prendertela perchè:
-se non hai la maglietta ti rovini
-se la maglietta è robusta e non si strappa ti porti un macello di rovi a casa
-se la maglietta e i rovi sono robusti e non si strappano ti trovi col culo a terra
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Non c'è da "catalogarsi"... fai semplicemente escursionismo in mountain bike e questo implica una scelta di percorsi e difficoltà che è molto variabile, non schematizzabile e dipendente esclusivamente dalle capacità tecniche. In pratica quello che fa, felicemente, la maggiorparte degli appassionati di MTB.
Le "discipline" intese in senso rigido servono solo se uno è un agonista ed hanno dei limiti ben precisi e delle caratteristiche definite e regolamentate.

Le magliette? In MTB sono normalmente soggette a "demolizione". Se la cosa ti preoccupa potresti provare l'abbigliamento stile Freeride, fatto da capi in cordura e materiali più resistenti della lycra e dei materiali tipici utilizzati per l'abbigliamento ciclistico tradizionale.
Ma se sei un pedalatore che non fa solo discese, non è il meglio.
 

Emi 199

Biker novus
9/7/08
7
0
0
Latina
Visita sito
Ciao! io anke, a volte, faccio ciò ke fai tu, e anke io giro in abruzzo:val fondillo, camosciara, marsicano, alti colli ecc... cmq se fai anke discese abbastanza impegnative c'è chi lo kiama all mountain ma se fai una buona parte d asfalto io credo che sia più che altro granfondo misto a marathon/xc... buone raidate a tutti!
 

xray

Biker novus
29/7/08
5
0
0
Torino
Visita sito
Non c'è da "catalogarsi"... fai semplicemente escursionismo in mountain bike e questo implica una scelta di percorsi e difficoltà che è molto variabile, non schematizzabile e dipendente esclusivamente dalle capacità tecniche. In pratica quello che fa, felicemente, la maggiorparte degli appassionati di MTB.
D'accordissimo e fondamentalmente mi ritrovo in questa descrizione. Ma la domanda che mi viene allora è: qual è la bici ideale per questa "non-disciplina"? Sto ancora cercando la bici seria da comprare, ma non ho ancora capito in che direzione andare: full o front e poi all'interno di queste categorie, quale sfumatura...?
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
D'accordissimo e fondamentalmente mi ritrovo in questa descrizione. Ma la domanda che mi viene allora è: qual è la bici ideale per questa "non-disciplina"? Sto ancora cercando la bici seria da comprare, ma non ho ancora capito in che direzione andare: full o front e poi all'interno di queste categorie, quale sfumatura...?


Anche questo dipende molto dalle tue caratteritiche e dalle tue capacità. Per l'escursionismo un po' spinto che non schifa discese più tecniche e passaggi complessi, una buona full con escursioni che permettano anche la salita agevole, è la bici migliore. Posizione che consenta l'arrampicata ma che permetta anche di divertirsi a scendere. Diciamo una bici da all-mountain(se sei più spinto) o da marathon(se sei più tranquillo) che mantenga un minimo di leggerezza, per capirci. Se invece fai più che altro escursioni su sterrate compatte, boschi non troppo incasinati e percorsi non troppo tecnici allora va benissimo anche una front, magari con 100/120 di escursione che ti permetta una posizione non troppo "race" (distesa) ma comunque performante in salita e sui tratti pianeggianti. Questo a mio parere, naturalmente.
Dimenticavo... è fondamentale anche sapere quanto vuoi spendere: qualunque cosa fai, è meglio una buona front che una pessima full.
 

xray

Biker novus
29/7/08
5
0
0
Torino
Visita sito
Anche questo dipende molto dalle tue caratteritiche e dalle tue capacità.
Eh, per ora scarsine, ma mi piacerebbe migliorare, ovvio.
Per l'escursionismo un po' spinto che non schifa discese più tecniche e passaggi complessi, una buona full con escursioni che permettano anche la salita agevole, è la bici migliore. Posizione che consenta l'arrampicata ma che permetta anche di divertirsi a scendere. Diciamo una bici da all-mountain(se sei più spinto) o da marathon(se sei più tranquillo) che mantenga un minimo di leggerezza, per capirci.
Tipo questa?: http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/index.html?b=86
Se invece fai più che altro escursioni su sterrate compatte, boschi non troppo incasinati e percorsi non troppo tecnici allora va benissimo anche una front, magari con 100/120 di escursione che ti permetta una posizione non troppo "race" (distesa) ma comunque performante in salita e sui tratti pianeggianti.
Tipo questa?:http://www.specialized.com/bc/SBCBkModel.jsp?sid=08Rockhopper
Questo a mio parere, naturalmente.
Dimenticavo... è fondamentale anche sapere quanto vuoi spendere: qualunque cosa fai, è meglio una buona front che una pessima full.
Diciamo massimo 1.500 euro. Come sono le full in questa fascia? Tieni presente che per quanto possa migliorare non credo che diventerò mai un gran tecnico.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
La Canyon che indichi è una bella bici che chiaramente per impostazione e componentistica va bene in discesa, va bene sulle salite tecniche, meno su quelle scorrevoli dove tocca avere un po' di pazienza perchè come assetto non è una bici con la quale puoi "spingere i rapporti" in salita.

La specialized è anche una buona front, ma forse si può anche trovare di meglio. Hai comunque capito la tipologia.

Per i prezzi, se vai sulle full della Canyon per quanto ne so con il budget che proponi non prendi male.

Un'ultima cosa... se pensi di non diventare un drago delle discese, io eviterei le all-mountain; non ne sfrutteresti le caratteristiche e faresti solo più fatica in salita. Piuttosto una biammo, sempre canyon, ma non della classe AM, tipo questa: http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/index.html?b=47
 

davideado

Biker extra
3/4/06
741
0
0
monselice
Visita sito
a cosa ti servono le categorie? fai la MTB come quando è nata, fai MTB e basta e ti diverti questo è l'importante, le categorie lasciale a chi se le inventa per vendere nuovi prodotti nel mercato e farti sentire parte di un gruppo o una casta... in realtà i biker sono tutti uniti e tutti uguali, hanno tutti voglia di andare in bici e stare nella natura
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
a cosa ti servono le categorie? fai la MTB come quando è nata, fai MTB e basta e ti diverti questo è l'importante, le categorie lasciale a chi se le inventa per vendere nuovi prodotti nel mercato e farti sentire parte di un gruppo o una casta... in realtà i biker sono tutti uniti e tutti uguali, hanno tutti voglia di andare in bici e stare nella natura

:celopiùg:
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
a cosa ti servono le categorie? fai la MTB come quando è nata, fai MTB e basta e ti diverti questo è l'importante, le categorie lasciale a chi se le inventa per vendere nuovi prodotti nel mercato e farti sentire parte di un gruppo o una casta... in realtà i biker sono tutti uniti e tutti uguali, hanno tutti voglia di andare in bici e stare nella natura

Sì questo è vero. Ma è anche vero che per orientarsi sul mercato ed acquistare un prodotto che sia adatto alle proprie caratteristiche e capacità, bisogna un po' sapere dove si va a parare. Se non si sanno certe cose va a finire che uno si ritrova con una bici da DH per girare sulle strade bianche. Allora tutto il romanticismo degli albori va a farsi benedire! :prost: ;-)
 

svip

Biker popularis
beh l'asfalto a volte è indispensabile per spostarmi senza macchina, comincio a credere di aver bisogno di cambiare bicicletta in corsa :-)
Ho una rr 9.1 in salita sull'asfalto non mi lamento ma con qualche chilo in meno immagino che andrei meglio, viceversa quando scendo tra gli alberi sul terreno sconnesso l'ammortizzatore posteriore mi da una mano
questa estate in discesa nel bosco a causa di un terreno troppo sconnesso mi si è impennato il dietro di oltr un metro (così mi raccontano quelli che stavano dietro) e da ignorante credo cmq che se sono atterrato comodamente lo devo anche all'ammo posteriore


Ciao! io anke, a volte, faccio ciò ke fai tu, e anke io giro in abruzzo:val fondillo, camosciara, marsicano, alti colli ecc... cmq se fai anke discese abbastanza impegnative c'è chi lo kiama all mountain ma se fai una buona parte d asfalto io credo che sia più che altro granfondo misto a marathon/xc... buone raidate a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo