Ma Il Carbonio E' Nero O No???

Nibbio

Biker popularis
18/1/04
49
0
0
Torreglia - PD
Visita sito
Una curiosità: sulla mia Scale 20 dopo aver fatto invertire i freni (stile motociclista) il cavo del freno posteriore (ora a sx) passando ed appoggiando sulla sx del cannotto di sterzo ha strisciato un po' lasciando una buchetta dal colore interno biancastro. C'era già la piastrina di scotch adesivo trasparente messo dal rivenditore (su mia richiesta), ma dopo l'inversione dei freni si é rivelata bassa.

Essendo il telaio in carbonio, la maggior parte a vista ed in alcune parti verniciato di nero, il bianco mi ha stupito un po'. E' forse uno strato bianco di sotto-verniciatura?

Qualche tecnico sa dirmi di meglio???

Salutoni e buone uscite con la vs. biga!

P.S. per ora adesso ci ho messo lo scotch da elettricista nero (che probabilmente al primo o secondo lavaggio con la lancia se ne andrà - anche se sto lontano). So che ci andrebbero materiali migliori. Voi che usate???
 

giospe

Biker serius
27/11/07
177
0
0
43
Roma
www.g-prodz.com
Il carbonio se lo scartavetri è nero/scuro insomma

può darsi che sia la verniciatura superficiale - la resina scartavetrata è di colore chiaro.

Ciaoo
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
la parte biancastra che vedi o è la colla con cui il carbnio e tenuto insieme oppure la vernice superficiale dell'ultimo strato di carbonio

Esatto, il carbonio e' solo il filamento (o meglio le treccie di filamenti), che sta' all'interno della resina.
In teoria quella resina credo potrebbe essere di qualsiasi colore, il filamento (quindi il carbonio) e' nero.
E' nero questo tipo di carbonio, ma non tutto il carbonio, ad esempio anche il diamante e' carbonio, ma e' incolore.

Su wikipedia c'e' come al solito una buona descrizione del carbonio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carbonio
mentre qui parla dell'utilizzo della fibra nella bici:
http://www.guidorubino.com/bici/strada/materiali/carbonio.htm
(bici da corsa nello specifico, anche se puo' essere esteso in buona parte alla MTB)
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
Allora ,la fibra di carbonio è nera,poi sulle bike si trova anche colorato con altre robe.....
Chiederò al prof di chimica (frequento un istituto per periti chimici) il colore del carbonio,ma dovrebbe essere nero
PS: il carbonio si trova in più stati di ossidazione, con valenze diverse e quindi ,in linea ipotetica potrebbe essere di più colori,vi farò sapere......
Nelle bike si usa la fibra di carbonio ,che è nera,ma si pò avere colorata con oppoprtuni trattamenti...........
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Le "pelli" o tessuti di carbonio coi quali si realizzano i vari componenti sono di colore nero.
Cio' che ho avuto modo di vedere sono rotoli di larghezza mt.1 circa, lunghi qualche metro. Lo spessore e' assai contenuto (1 mm.???)
L'impregnante o resina utilizzato e' incolore.
Per realizzare il prodotto finito, a seconda delle caratteristiche di resistenza o flessibilita' richieste, verrano accoppiate piu' pelli. Come diverso dovra' essere il senso di sovrapposizione per aumentarne o meno la resistenza.
Per "catalizzare" la resina con le pelli in modo che divengano tutt'uno, il manufatto viene messo in un forno portato a temperatura "X".
Altro non so'.:nunsacci:
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Abbiamo sbalato tutti!!!
su wikipedia dice che il carbonio è incolore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Carbon...Carboniohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carbonio


ci rinuncio.....:razz:


Giuppy, il carbonio inteso come elemento chimico è una cosa, come materiale un altra.

il diamante, incolore è carbonio.
La graphite delle matite è altresì carbonio e a cambiare è la struttura, non il materiale.


ma il colore cambia!
ci siamo?

ecco, in ambito mtb, le fibre usate sono di colore scuro, tendente al nero.
Il cosidetto carbonio bianco usato alcuni anni fa e ora ormai fuori moda, in realtà aveva nella trama altri materiali oltre appunto al carbonio.
 

LUCKINO

Biker popularis
11/9/06
87
0
0
trieste
Visita sito
allora...dalle foto che ho trovato su google della scale 20 non riesco a capire se è verniciata di nero o se ha la fibra a vista...
in ogni caso se è verniciata di nero e ora vedi la dov'è consumato bianco potrebbe essere del primer...
se ha la fibra a vista e ora dov'è consumato è bianco sarà colpa della matrice che rovinandosi diventa di quel colore....
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly

Vi sono componenti in carbonio di tutti i colori.
Tempo fa', soprattutto per nel settore bdc erano comparsi reggisella e manubri in composito bianco.
Si tratterebbe di capire se, dato per certo che il materiale standard e' nero, come viene colorato il tessuto primario oppure se la colorazione si raggiunge aggiungendo altro componente. Oppure se cio' avviene per semplice colorazione successiva.
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
ci rinuncio.....:razz:


Giuppy, il carbonio inteso come elemento chimico è una cosa, come materiale un altra.

il diamante, incolore è carbonio.
La graphite delle matite è altresì carbonio e a cambiare è la struttura, non il materiale.


ma il colore cambia!
ci siamo?

ecco, in ambito mtb, le fibre usate sono di colore scuro, tendente al nero.
Il cosidetto carbonio bianco usato alcuni anni fa e ora ormai fuori moda, in realtà aveva nella trama altri materiali oltre appunto al carbonio.
Cos ha ragione, la colorazione è una fase successiva,la fibra di carbonio è nera,mentre del C (carbonio sulla tavola periodica degli elementi)nn lo so ,ma in natura si trova molto spesso coniugato con altri elementi quindi nn ti so dire il reale colore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo