M.Sirente discesa dalla cima

Salve, ho intenzione con un mio amico, verso metà novembre, di salire e scendere dal Sirente dalla parte di Aielli... so che la montagna è praticamente brulla e che le pendenze sono poco accentuate, dite che è fattibile in fuori sentiero?
Se si da che parte mi consigliate di passare per la discesa?
Io avevo pensato ad un percorso di questo tipo, che ne dite? Si può fare di meglio? (Il paese in foto è Aielli)

attachment.php

View image in gallery
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Io ho fatto il percorso nella traccia allegata lo scorso anno.
In salita ci sono due pezzi da percorrere a piedi per un totale di almeno 600mt di dislivello (che non sono pochi, bici in spalla):
- il primo nel tratto che sale dal sentiero che passa per il Fontanile della Valle fino a ritrovare il sentiero 14 che viene da Rovere
- il secondo nell'ultimo tratto del 14 fino alla cima.
Scendere si può scendere, ma il primo tratto non l'ho trovato molto divertente e prevedi di fare qualche tratto a piedi: non è ripidissimo, anzi, però il fondo non è troppo indicato per la bici. L'ultima parte della discesa, invece, è molto bella.

Buon divertimento ;-)
 

Allegati

  • Monte Sirente.zip
    26,7 KB · Visite: 9
  • Mi piace
Reactions: andrea_antonucci_91
Io ho fatto il percorso nella traccia allegata lo scorso anno.
In salita ci sono due pezzi da percorrere a piedi per un totale di almeno 600mt di dislivello (che non sono pochi, bici in spalla):
- il primo nel tratto che sale dal sentiero che passa per il Fontanile della Valle fino a ritrovare il sentiero 14 che viene da Rovere
- il secondo nell'ultimo tratto del 14 fino alla cima.
Scendere si può scendere, ma il primo tratto non l'ho trovato molto divertente e prevedi di fare qualche tratto a piedi: non è ripidissimo, anzi, però il fondo non è troppo indicato per la bici. L'ultima parte della discesa, invece, è molto bella.

Buon divertimento ;-)

mmm... interessante :)
Ci penserò anche se per noi sarebbe molto più comodo partire da Aielli... siamo della Valle Peligna...
Comunque voi il percorso l'avete studiato in base alle zone più belle dove passare o semplicemente avete scelto questo giro per vostra comodità?
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Comunque voi il percorso l'avete studiato in base alle zone più belle dove passare o semplicemente avete scelto questo giro per vostra comodità?

All'epoca avevo ipotizzato due possibilità per andare in cima: una quella che ti ho postato e l'altra salire da fonte della Moscosa. Il dislivello a piedi è più o meno lo stesso, solo che andando su dalla fonte della Moscosa è concentrato tutto insieme (non diviso in due tratte) ed è più ripido.
Considera poi che nella ipotesi che ho scelto, una volta arrivati sul 14 si può scendere a valle in bici in ogni momento: se dovesse minacciare un temporale ad esempio.
Oltre a questo, salire dalla Valle d'Arano e scendere a Rovere è il percorso migliore anche dal punto di vista paesaggistico (il versante aiellese è molto brullo e poco attraente).
L'ipotesi da voi proposta si limita alla discesa (che se ho ben capito ricalca parte del percorso che suggeriva Tostarello, ma in senso inverso), ma non avendolo mai fatto (neppure a piedi) non saprei dirti per quanta parte è ciclabile. Se magari postassi una traccia, potremmo forse darti una mano in più a valutarne la fattibilità.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Come ti dicevo, in quella zona non sono mai passato neppure a piedi, ma ho chiesto ad un amico escursionista. Lui mi ha confermato che la via di ascesa (quella segnata, per intenderci) è quella che sale da fonte Caperno (e non da fonte della Monacesca), cioè quella che avete individuato voi (anche se a guardare le carte il sentiero è un pò spostato a sinistra rispetto alla vostra traccia).
Mi ha detto che il sentiero, che in realtà non è neppure un sentiero vero e proprio, ma più che altro un susseguirsi di segni CAI sulla "cruda montagna", è abbastanza disagevole anche a piedi per la presenza costante di roccette disseminate in giro. Salire pedalando è sicuramente improponibile (e questo lo sapevamo già ...), ma a questo punto anche sulla discesa ho forti dubbi. Il fatto che abbiate programmato di scendere alla Monacesca chiaramente non cambia questa valutazione.
La salita da Aielli, invece, la conosco molto bene: è una sterrata carrabile a mio avviso tutt'altro che bella, qualche panorama degno lo vedreste solo da Vado Castello in poi.
In ogni caso, quel mio amico mi suggeriva di farvi contattare una terza persona estremamente esperta dell'intera la zona del Sirente e che potrebbe darvi qualche delucidazione ulteriore. Ti invio in mp l'indirizzo del suo sito internet.

PS: dopo tutta questa fatica pretendo di vedere pubblicate qui le foto della "spedizione" e di nuovo buon divertimento!
 
Salvo imprevisti è ovvio che la faremo :)
e comunque se il tempo non lo permetterà rinvieremo in primavera...

La Monacesca comunque sarebbe quella "collina" che vorremmo fare cresta cresta?
Sinceramente i nomi delle zone non li conosco... ripeto che ho individuato il tracciato semplicemente ad occhio su google maps
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Salvo imprevisti è ovvio che la faremo :)
e comunque se il tempo non lo permetterà rinvieremo in primavera...

La Monacesca comunque sarebbe quella "collina" che vorremmo fare cresta cresta?
Sinceramente i nomi delle zone non li conosco... ripeto che ho individuato il tracciato semplicemente ad occhio su google maps

No, la Monacesca è la prima fonte che incontrerete salendo da Aielli (il punto i cui ritroverete, scendendo, la via di salita) Caperno è la seconda fonte.
 
si.. trovato! mi serviva una cartina per capire di che parte del percorso stavamo parlando...
Per la discesa io avevo giusto visto una strada che "assecondasse" un po' la pendenza della montagna, ma x il tipo di fondo mi sa che mi devo informare più accuratamente...
Per il resto passare su quella "cresta" nel tratto finale non so fino a che punto sia fattibile.. anche di questo credo debba informarmi bene.. perchè se la cosa si riduce (perchè non è fattibile altrimenti) a ripassare per la strada di andata mi sa che ci conviene DI MOLTO il tragitto che ci hai proposto tu
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
si.. trovato! mi serviva una cartina per capire di che parte del percorso stavamo parlando...
Per la discesa io avevo giusto visto una strada che "assecondasse" un po' la pendenza della montagna, ma x il tipo di fondo mi sa che mi devo informare più accuratamente...
Per il resto passare su quella "cresta" nel tratto finale non so fino a che punto sia fattibile.. anche di questo credo debba informarmi bene.. perchè se la cosa si riduce (perchè non è fattibile altrimenti) a ripassare per la strada di andata mi sa che ci conviene DI MOLTO il tragitto che ci hai proposto tu
fammi sapere che ti dice Marco
 
Per il giro ormai è tutto pronto... Si spera soltanto di non avere brutti imprevisti!
Marco è stato disponibilissimo (MOLTO più di quello che mi aspettavo) e alla fine sono arrivato ad elaborare grazie alle sue dritte questo tracciato
 

Allegati

  • Sirente.zip
    133,1 KB · Visite: 8

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Per il giro ormai è tutto pronto... Si spera soltanto di non avere brutti imprevisti!
Marco è stato disponibilissimo (MOLTO più di quello che mi aspettavo) e alla fine sono arrivato ad elaborare grazie alle sue dritte questo tracciato
Originale, non c'è che dire! Interessantissimo il tratto dalla fonte di Valle d'Arano fino a ritrovare la strerrata per Aielli (anche se qualche dubbio lo nutro).
A giro fatto aggiornaci, mi piacerebbe sapere se è pedalabile.

Bye!
 
la sterrata che costeggia la gola me l'ha consigliata Marco... anche io ero dubbioso ma mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, speriamo bene!
Riguardo invece il primo tratto (quello in comune con il tuo tracciato) che costeggia la cresta, com'è? è abbastanza veloce o si riduce ad una pietraia?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo