Lytro: gadget o primo passo verso la rivoluzione?

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
In questi giorni si parla molto di Lytro, la prima (credo) "light field camera" sul mercato. In pratica si tratta di una macchina fotografica in cui, anzichè registrare la luce impressa su un piano (la pellicola o il sensore), vengono registrate le informazioni relative a colore, intensità e direzione dei raggi luminosi (questo comporta che la risoluzione effettiva della foto sia, a parità di megapixel, inferiore a una macchina normale). Un po' come se il sensore facesse uno snapshot della luce nell'istante in cui si scatta: in questo modo in post processing si può cambiare il fuoco, variare l'intensità luminosa delle varie fonti e vedere la foto in 3d. La macchina sarà in vendita nel 2012 a 399$ per la versione da 8GB e 499$ per la versione da 16GB. Sul sito ci sono degli esempi e sinceramente non è che mi abbiano impressionato molto: non ci sono infiniti piani di fuoco ma solo 2 o 3... anche se potrebbe essere semplicemente una limitazione delle foto pubblicate come filmati Flash. La macchina è interessante: compatta, obiettivo F2 su tutte le lunghezze focali, zoom 8x (anche se non specificano una focale equivalente)... però il fatto che non si possano sostituire la batteria e la memoria sembra limitante (oltre che sapere di fregatura). Un oggetto probabilmente migliorabile ma comuqnue interessante: chissà se in futuro diventerà il modo "normale" di fare foto.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

pantaldj82

Biker urlandum
Mi sono imbattuto su questo tipo di camere durante le mie ricerche all'uni (sono dottorando in ing meccanica e mi occupo di ricostruzione 3D e reverse enginnering da immagini), è il risultato delle ricerche della stanford sugli array di camere

a questo link c'è la home del progetto: Light fields and computational photography

Sono interessanti le applicazioni di questi sistemi, come ad esempio la possibilità di ottenere video ad alto frame rate o vedere "attraverso" ostacoli come il fogliame manipolando la distanza di messa a fuoco (qui un video con alcune demo).

In commercio è disponibile un obiettivo composto da diverse lenti sullo stesso piano con cui si riesce ad ottenere il controllo in post processing sulla profondità di campo, appena trovo il link la posto!
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
L'ho seguita da qualche mese. Sono totalmente deluso.
Consideriamo la quasi totale assenza di controlli.
Consideriamo il fatto che non c'è una predisposizione nativa per il cavalletto - voglio dire: se devo ottenere una messa a fuoco perfetta su tutta la profondità possibile, l'impianto di ripresa dovrà essere graniticamente stabile. Ho visto riprese del party d'inaugurazione dove uno dei manager scatta immagini tenendo il "coso" come una sorta di caleidoscopio, adottando pure una posa da gara di tiro dinamico.
L'ergonomia dove la mettiamo???
È un peccato perchè proprio in ambito di fotografia di prodotti complessi potrebbe veramente essere vincente.
Rimango in attesa di sviluppi davvero degni di nota.... Sino ad allora i miei soldi se ne stanno in tasca!
Paul
 
T

teoDH

Ospite
Anche io ho seguito lo sviluppo della Lytro da quasi un annetto, quando uscirono le prime foto example...
Ora che la macchina è stata svelata, sono mezzo deluso...
Le potenzialità per un sistema del genere sono enormi, ma in questa prima fase, forse perchè la resa finale dell'immagine è ancora di basso livello, mi pare abbiano puntato di più sull'immediatezza e facilità d'uso che sulla qualità finale...
E' certo che per quel prezzo, una me la prenderò, ma mi aspettavo uno strumento decisamente più professionale.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Mi sono imbattuto su questo tipo di camere durante le mie ricerche all'uni (sono dottorando in ing meccanica e mi occupo di ricostruzione 3D e reverse enginnering da immagini), è il risultato delle ricerche della stanford sugli array di camere

a questo link c'è la home del progetto: Light fields and computational photography

Sono interessanti le applicazioni di questi sistemi, come ad esempio la possibilità di ottenere video ad alto frame rate o vedere "attraverso" ostacoli come il fogliame manipolando la distanza di messa a fuoco (qui un video con alcune demo).

In commercio è disponibile un obiettivo composto da diverse lenti sullo stesso piano con cui si riesce ad ottenere il controllo in post processing sulla profondità di campo, appena trovo il link la posto!

Beh infatti Mr Lytro in persona aveva vinto il premio quando era a Stanford proprio per quegli studi.
Pagherei anche il doppio per una fotocamera *seria* ma proprio per poter avere il lusso di scattare una foto sola con tutti i piani a fuoco.
Parlando di cui - una delle migliorìe che vorrei sarebbe quella di poter intervenire sul diaframma (anche solo in fase di ripresa) per poter modulare la profondità di campo in fase di lettura dell'immagine.

A questa discussione però mi sembra che manchi l'autorevole opinione di Mr. "Pix" Toniolo...sarebbe interessante capire il suo punto di vista (soprattutto per quanto attiene le immagini di prodotti o cmq statiche).

Paul
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Non è vero.
Hanno iniziato a raccogliere ordini (solo per gli USA)... di macchine ad utilizzatori finali (cioè chi effettivamente ha acquistato il"coso") non ne sono ancora arrivate.

Studiando la cosa da un punto di vista di marketing virale, si nota come se ne discuta ad ondate con una serie di blog compiacenti (anche nomi di peso) i cui contenuti vengono cross-postati ad nauseam per ogni dove.

Sono molto curioso di vedere che genere di fotografie verranno scattate in ultima istanza: secondo me ci saranno tante foto di gruppo, dove di solito qualche muso rimane invariabilmente sfocato. In alternativa ci sarà una folta serie di banalerrimi piani contrapposti - foto della fidanza con soggetto #2 sullo sfondo (es. la-mia-moto) - a dimostrazione che la maggior parte degli acquirenti non possiede i rudimenti del linguaggio fotografico.
Perchè se li avesse, scatterebbe diversamente e non avrebbe bisogno di una Lytro.

Io vedo delle possibilità di utilizzo in ambiti molto molto specifici (es. quadro strumentazione di un'autovettura), che sono tuttavia fuori dal range di temi comunemente fotografati.

PaceBene&Rockenroll

Paul
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Post su Twitter pubblicato ieri:

OK hai ragione - faccio parziale retromarcia (effettivamente visto che il coso è stato inviato a partire dal 1° marzo è anche logico che qualche foto sia stata già pubblicata).

Curiosando tra i vari scatti trovo conferma di quanto scritto nel post precedente - e devo dire che nonostante le limitazioni in termini dimensionali dell'immagine, la Lytro fa il suo porco lavoro nell'ambito delle foto di oggettistica / macro (la foto dell'orologio è esemplificativa a tal riguardo). Sono immagini che potrebbero avere il loro perchè in ambito eBay (immaginate di voler vedere bene le condizioni di un deragliatore usato...) o per il marketing di determinati prodotti (v. l'esempio dell'orologio).

Degli altri scatti che sono stati postati... beh... diciamo che ho visto daguerrotipi molto più interessanti ;-)


Paul
 
T

teoDH

Ospite
Se come pare Apple acquisirà Lytro, allora forse vedremo un reale sviluppo di questa tecnologia fantastica, che al momento è relegata ad un misero e costoso gadget
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Se come pare Apple acquisirà Lytro, allora forse vedremo un reale sviluppo di questa tecnologia fantastica, che al momento è relegata ad un misero e costoso gadget

Era solo una voce di corridoio... Steve Jobs aveva incontrato Mr. Lytro perchè gli "sarebbe piaciuto" capire se la tecnologia era iPhone compatibile...
vecchio articolo di Gizmodo (che cmq scimmiotta altri contenuti simili postati nel meraviglioso mondo dell'Interdet' ;-) )

Paul
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
:pirletto:

Non avevo pensato di andare a vedere cosa ne dicono su DPreview....

....The Lytro LFC is unlike any consumer camera we've ever seen before - it captures fundamentally different information and produces output unlike any conventional model. Lytro must be commended for having made something so comparatively consumer-ready without the financial backing or years of experience that the major camera makers can fall back on.

Sadly, we're not fully convinced by the Lytro, conceptually interesting though it is. The limitations of the current LFC, both in terms of final resolution and the limited range of scenes its can bring something interesting to, mean we'd struggle to recommend it...

Tutta la rece (in inglese, ovviamentely) è disponibile su DP Review...

Paul
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
lytro ha annunciato un nuovo upgrade al systema: [url]http://www.wired.com/gadgetlab/2012/11/lytro-3d-feature/[/URL]

In buona sostanza è ora possibile variare la prospettiva, zoomando dentro e fuori dall'immagine, avvicinandosi ad una zona d'interesse per metterla a fuoco.

Mentre rimane inalterato il mio scetticismo circa l'utilizzo da parte del fotografo occasionale che utilizza la Lytro per scattare semplici foto del quotidiano mi azzardo a dire che soprattutto per immagini ricche di dettagli da esplorare (ad esempio il deragliatore posteriore, oppure i pezzi di un ammo smontato...) possa invece esistere una nicchia di utilizzo veramente significativa.
[MENTION=1]marco[/MENTION]: magari vale la pena procurarsene una?

Paul
http://www.wired.com/gadgetlab/2012/11/lytro-3d-feature/
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.788
1.120
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
A mio parere la tecnologia è promettente, ma allo stato attuale la Lytro è un simpatico giocattolo. La messa a fuoco selettiva è evidentemente ottenuta con uno sharpening selettivo pesantissimo e non tramite una ricostruzione del piano focale grazie all'analisi del light field.
La quantità di informazione registrata dal sensore è verosimilmente del tutto inadeguata per mantenere le promesse.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo