lubrificazione catena

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Scusate mi sono espresso male. E' un lubrificante, nn un grasso (siete un po' fiscali voi MTBiker :mrgreen:). Penso che se va bene per la moto da cross possa andare benissimo anche per la MTB, poi nn so, io sono poco esperto in MTB. Mi è capitato di vederlo anche in alcuni negozi che vendono MTB (ad es dove l'ho comprata l'altra settimana).
Il prodotto è questo qui:

[url]http://www.motorexitalia.it/motorex_2010/chainlube_622.html[/URL]

non credo vada bene perché è praticamente un grasso spray
le catene delle moto sono diverse da quelle delle mtb

per la catena delle bici serve un olio fluido che penetri tra le maglie.

non si tratta di fiscalità, ma di chiamare le cose col loro nome.
 
  • Mi piace
Reactions: tacito

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Scusate mi sono espresso male. E' un lubrificante, nn un grasso (siete un po' fiscali voi MTBiker :mrgreen:). Penso che se va bene per la moto da cross possa andare benissimo anche per la MTB, poi nn so, io sono poco esperto in MTB. Mi è capitato di vederlo anche in alcuni negozi che vendono MTB (ad es dove l'ho comprata l'altra settimana).
Il prodotto è questo qui:

[URL="http://www.motorexitalia.it/motorex_2010/chainlube_622.html"][url]http://www.motorexitalia.it/motorex_2010/chainlube_622.html[/URL][/URL]

ripeto la mia risposta "il grasso della catena della moto è molto viscoso perchè deve rimanere attaccato alla catena che ha una velocità di rotazione moooolto più alta di quella che realizzano le nostre gambette. Pulizia accurata (la falsamaglia per smontare la catena aiuta molto) e lubrificazione con alio adatto, leggero e non viscoso" se leggi le specifiche dello spray che hai postato vedrai che parla di prodotto che rimane attaccato alla catena (viscoso), specifico per la lubrificazione degli o-ring (che non ci sono nelle catene mtb). La conseguenza è che non penetra nelle maglie per la vischiosità, e si appiccica lo sporco e la polvere. Sono due catene totalmente diverse, i prodotti non sono "intercambiabili"
 

lyuck87

Biker superis
31/1/09
416
0
0
Imola (BO)
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo Comp
ripeto la mia risposta "il grasso della catena della moto è molto viscoso perchè deve rimanere attaccato alla catena che ha una velocità di rotazione moooolto più alta di quella che realizzano le nostre gambette. Pulizia accurata (la falsamaglia per smontare la catena aiuta molto) e lubrificazione con alio adatto, leggero e non viscoso" se leggi le specifiche dello spray che hai postato vedrai che parla di prodotto che rimane attaccato alla catena (viscoso), specifico per la lubrificazione degli o-ring (che non ci sono nelle catene mtb). La conseguenza è che non penetra nelle maglie per la vischiosità, e si appiccica lo sporco e la polvere. Sono due catene totalmente diverse, i prodotti non sono "intercambiabili"

Se proprio vogliamo dirla tutta, la catena della moto da cross nn possiede gli o-ring........:mrgreen:.
Le catene con o-ring vengono utilizzate solamente sulle moto da enduro e da strada.

Megatron, se ti posso dare un consiglio nn utilizzare il WD40 in quanto è molto corrosivo. Io la catena l'ho sempre pulita con acqua molto calda e un filo di sgrassatore dipo Svelto.
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Se proprio vogliamo dirla tutta, la catena della moto da cross nn possiede gli o-ring........:mrgreen:.
Le catene con o-ring vengono utilizzate solamente sulle moto da enduro e da strada.

OT: le mie esperienze sono ormai piuttosto antiche, ma... sicurissimo?
riporto la descrizione di una catena rk per cross
[SIZE=-1]Estremamente versatili, trovano nel fuoristrada la loro ideale applicazione grazie agli anelli di tenuta tipo ‘RX' con quattro punti di contatto, due zone di deposito del lubrificante e una nervatura di rinforzo stabilizzatrice: un'evoluzione degli X-ring convenzionali che consente un'elevata resistenza al calore e all'abrasione, permettendo alla catena di raggiungere una durata superiore fino al 30% rispetto a quella di una corrispondente catena con O-ring a sezione tonda.[/SIZE]


Fine OT
Quoto alla stragrande il tuo consiglio, il WD40 ha una azione immediata di tipo corrosivo, meglio sgrassatore e acqua calda, se molto sporca pulizia con petrolio bianco, meglio se da smontata​
 

lyuck87

Biker superis
31/1/09
416
0
0
Imola (BO)
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo Comp
OT: le mie esperienze sono ormai piuttosto antiche, ma... sicurissimo?
riporto la descrizione di una catena rk per cross
[SIZE=-1]Estremamente versatili, trovano nel fuoristrada la loro ideale applicazione grazie agli anelli di tenuta tipo ‘RX' con quattro punti di contatto, due zone di deposito del lubrificante e una nervatura di rinforzo stabilizzatrice: un'evoluzione degli X-ring convenzionali che consente un'elevata resistenza al calore e all'abrasione, permettendo alla catena di raggiungere una durata superiore fino al 30% rispetto a quella di una corrispondente catena con O-ring a sezione tonda.[/SIZE]

Sì sì, ne ho la certezza. Le catene con o-ring vengono utilizzate per chi deve fare dei viaggi lunghi così nn deve sempre ingrassare la catena in quanto gli x od o-ring servono appunto per trattenere il grasso lubrificante. Se venisse utilizzata nel motocross lo sporco si infilerebbe fra gli o-ring e ciò nn sarebbe troppo bello.

imeiprezime: il WD40 ha una forte azione sbloccante, quindi è molto corrosivo, fidati. Con questo prodotto puoi sbloccare tutto ciò che vuoi, ma come lubrificante per catena ti consiglio di utilizzare i prodotti specifici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo