Lubrificare steli Rock Shox Tora Tk 2011

leo15

Biker novus
7/8/09
17
0
0
Treviso
Visita sito
Salve a tutti. Scusate se ripeto l'ergomento di altri topic. Ho però un dubbio enorme.:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Ho letto le varie discussioni riguardo alla lubrificazione degli steli e ho capito che il migliore olio è quello al teflon. Ho girato molti ferramenta della mia zona e non essendoci altro, ho comprato un spray Svitol Dry al PTFE (al teflon).

La mia forca Rock Shox Tora Tk 2011 a molla ha ormai percorso 250km da quando è stata montata, e, vista la mia uscita sul Montello di domani, ho deciso che la lubrificherò in modo che renda al meglio.

Il mio dubbio è : spruzzo lo Svitol? Faccio danni? D'altra parte non vedo altra soluzione... :nunsacci: :medita:

Grazie a tutti
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Basterebbe riflettere un momento sulle caratteristiche di uno svitolo ,lo si usa per sbloccare ,quindi e' certamente additivato da elementi che aggrediscono cio' che debbono sbloccare,nel caso della gorcella ,danneggeresti o-ring e tenute del tipo parapolvere e paraolio danni irreversibili,qualsiasi negozio di bici tra di cui il deca hanno oli e grassi al teflon ,nella peggiore delle ipotesi in un centro di bricolage il grasso al teflon lo trovi comunque ,se hai questa urgenza di lubrificare con del grasso al teflon in mancanza dell'olio,con una fascetta di plastica scosti il labbro del parapolvere dallo stelo e gli fai entrare un po' di grasso tutt'intorno ,almeno il risultato e' sicuro,comunque se non trovi nulla non credo che tu abbia questa forcella che non scorra per niente da interdirti l'uscita,in mancanza di tutto quanto detto ,un po' di olio motore da auto su un pannetto e lo frizioni sugli steli asportandone poi l'eccesso ,la pompi un po' la forcella e vedrai che andra' benissimo.
 
  • Mi piace
Reactions: leo15

leo15

Biker novus
7/8/09
17
0
0
Treviso
Visita sito
Basterebbe riflettere un momento sulle caratteristiche di uno svitolo ,lo si usa per sbloccare ,quindi e' certamente additivato da elementi che aggrediscono cio' che debbono sbloccare,nel caso della gorcella ,danneggeresti o-ring e tenute del tipo parapolvere e paraolio danni irreversibili,qualsiasi negozio di bici tra di cui il deca hanno oli e grassi al teflon ,nella peggiore delle ipotesi in un centro di bricolage il grasso al teflon lo trovi comunque ,se hai questa urgenza di lubrificare con del grasso al teflon in mancanza dell'olio,con una fascetta di plastica scosti il labbro del parapolvere dallo stelo e gli fai entrare un po' di grasso tutt'intorno ,almeno il risultato e' sicuro,comunque se non trovi nulla non credo che tu abbia questa forcella che non scorra per niente da interdirti l'uscita,in mancanza di tutto quanto detto ,un po' di olio motore da auto su un pannetto e lo frizioni sugli steli asportandone poi l'eccesso ,la pompi un po' la forcella e vedrai che andra' benissimo.


va bene olio per motore 4 tempi 5w-30 ???
 

Vinz83

Biker serius
27/9/07
160
0
0
Treviso
Visita sito
Bike
Bottecchia e RR 8.2
... spray Svitol Dry al PTFE (al teflon).

La mia forca Rock Shox Tora Tk 2011 a molla ha ormai percorso 250km da quando è stata montata, e, vista la mia uscita sul Montello di domani, ho deciso che la lubrificherò in modo che renda al meglio.

Il mio dubbio è : spruzzo lo Svitol? Faccio danni? D'altra parte non vedo altra soluzione... :nunsacci: :medita:

Grazie a tutti

Ciao:celopiùg:! Io credo che il prodotto che hai acquistato vada più che bene, in quanto non si tratta dello svitol normale (lo sbloccante), ma proprio di un lubrificante (scheda prodotto:http://www.arexons.it/arexons/cms/auto/lubrificanti-sbloccanti/svitol-technik/2179-asciutto.html)
La prossima volta lo prendo anche io al posto del lubrificante al teflon del deca...:spetteguless:
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Anch'io ho dei dubbi sull'argomento, ovvero:
1 Ogni quanto devo lubrificare gli steli? sul manuale c'è scritto dopo ogni uscita.
2 Qual'è il prodotto più adatto? preferirei se spry.
 

leo15

Biker novus
7/8/09
17
0
0
Treviso
Visita sito
ieri anche con l'olio per motore 4 tempi 5w40 la forcella è andata bene. Anche se col fresco (era umido e c'erano 14° ) non ha dato il meglio di sè...purtroppo...
a breve posterò un video della discesa :mrgreen:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Salve a tutti. Scusate se ripeto l'ergomento di altri topic. Ho però un dubbio enorme.:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Ho letto le varie discussioni riguardo alla lubrificazione degli steli e ho capito che il migliore olio è quello al teflon. Ho girato molti ferramenta della mia zona e non essendoci altro, ho comprato un spray Svitol Dry al PTFE (al teflon).

La mia forca Rock Shox Tora Tk 2011 a molla ha ormai percorso 250km da quando è stata montata, e, vista la mia uscita sul Montello di domani, ho deciso che la lubrificherò in modo che renda al meglio.

Il mio dubbio è : spruzzo lo Svitol? Faccio danni? D'altra parte non vedo altra soluzione... :nunsacci: :medita:

Grazie a tutti
lo dai direttamente sugli steli?
io ti consiglio, ogni 500km circa, di togliere i raschiapolvere, pulire il tutto con acqua, e inumidire le spugnette che si trovano nella sede dei foderi con olio apposito , va' bene anche il fox, ma va' benissimo anche quello che si usa sulle macchine da cucire...dovrebbe essere alla vasellina...molto liquido e duraturo,
in questa maniera noterai fin da subito una scorrevolezza maggiore del 15-20% degli steli, ....provare x credere...
 

leo15

Biker novus
7/8/09
17
0
0
Treviso
Visita sito
lo dai direttamente sugli steli?
io ti consiglio, ogni 500km circa, di togliere i raschiapolvere, pulire il tutto con acqua, e inumidire le spugnette che si trovano nella sede dei foderi con olio apposito , va' bene anche il fox, ma va' benissimo anche quello che si usa sulle macchine da cucire...dovrebbe essere alla vasellina...molto liquido e duraturo,
in questa maniera noterai fin da subito una scorrevolezza maggiore del 15-20% degli steli, ....provare x credere...

da quel che leggo ognuno ha un'opinione diversa XD
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Anch'io ho dei dubbi sull'argomento, ovvero:
1 Ogni quanto devo lubrificare gli steli? sul manuale c'è scritto dopo ogni uscita.
2 Qual'è il prodotto più adatto? preferirei se spry.
3 Ma il BrunoX è un olio al teflon?
 

leo15

Biker novus
7/8/09
17
0
0
Treviso
Visita sito
Anch'io ho dei dubbi sull'argomento, ovvero:
1 Ogni quanto devo lubrificare gli steli? sul manuale c'è scritto dopo ogni uscita.
2 Qual'è il prodotto più adatto? preferirei se spry.
3 Ma il BrunoX è un olio al teflon?


Andrea ti conviene comprare un olio liquido al Teflon e passarlo sugli steli con uno straccio. Anche se, ho notato che l'olio per motori 4 tempi 5w30 sintetico va molto bene lo stesso e sono sicuro che a casa ce l'avrai senza dunque spendere altri soldi. Dopotutto sono sempre un paio di sospensioni... se dovessi seguire tutto quello che si dice per la manutenzione smetterei di studiare e mi dedicherei solo a quello...non è mai finita :roll:
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Gli steli vanno puliti e lubrificati sempre per mantenere nel tempo le prestazioni che offre la forcella. Bisogna pulire attentamente e lubrificare, oltretutto, i parapolvere per impedire che questi si secchino/deteriorino.

La bici richiede un minimo di manutenzione ogni qual volta venga usata... "perdere" 3 minuti per la pulizia basica dopo un uscita, non costa nulla.

Nel caso specifico della forcella, va bene qualsiasi olio (chiaramente, Dot per freni a parte) se non si dispone di prodotti specifici.

Il Brunox non è un olio al teflon, è solamente un olio sintetico derivato del petrolio (e si sente), ma ha specifiche tali da soddisfare le esigenze di una forcella in quanto a scorrimento e lubrificazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo