Lubrificanti

Miticobin

Biker popularis
11/4/10
58
0
0
Forlì
Visita sito
Ciao a tutti, oggi ero al Decathlon e dopo un'ora che gironzolavo, non avendo speso ancora niente sono caduto nell'aquisto di getto e ho preso questi:
[url]http://www.decathlon.it/IT/ampolla-d-olio-150-ml-6430746/[/URL]
[url]http://www.decathlon.it/IT/tubo-di-grasso-al-teflon-150ml-6430899/[/URL]
e altre cosucce tipo multi tool e chiavette varie, ma la mia domanda è, i lubrificanti del Deca, sono accettabili o non valgono una cicca? Perchè se il rapporto qualità prezzo è quello delle bici (rock rider varie)direi che ci siamo ma non vorrei aver preso della roba che non serve a niente.
Grazie.
 

nicomtb19

Biker serius
23/3/10
161
0
0
perugia
Visita sito
a mio avviso non vale molto, io avevo preso l'olio spray per catena però l'ho messo un paio di volte e poi ho preso un olio migliore in un altro negozio e ho notato una certa differenza..non mi piaceva perchè mi sembrava parecchio viscoso e appiccicoso, parecchia robaccia tipo polvere e fango rimaneva depositata tra le maglie della catena.
il tubetto di olio teflon invece nn lo conosco.
 

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
Ciao a tutti, oggi ero al Decathlon e dopo un'ora che gironzolavo, non avendo speso ancora niente sono caduto nell'aquisto di getto e ho preso questi:
[URL="http://www.decathlon.it/IT/ampolla-d-olio-150-ml-6430746/"][URL]http://www.decathlon.it/IT/ampolla-d-olio-150-ml-6430746/[/URL][/URL]
[URL="http://www.decathlon.it/IT/tubo-di-grasso-al-teflon-150ml-6430899/"][URL]http://www.decathlon.it/IT/tubo-di-grasso-al-teflon-150ml-6430899/[/URL][/URL]
e altre cosucce tipo multi tool e chiavette varie, ma la mia domanda è, i lubrificanti del Deca, sono accettabili o non valgono una cicca? Perchè se il rapporto qualità prezzo è quello delle bici (rock rider varie)direi che ci siamo ma non vorrei aver preso della roba che non serve a niente.
Grazie.
il deca ha bici buone come rapporto qualità prezzo,però su una gamma non alta,parte da un livello base fino a una gamme diciamo media+ e quindi tutto quello che ci gira intorno penso sia uguale,sicuramente se fai gare difficilmente vai dal deca,però va benissimo per chi vuole iniziare questo meraviglioso sport
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Mah, anche in questo caso rientriamo in quei discorsi mistico-surreali in cui mi sento sempre un cretino.

Ho usato per un sacco l'olio del deca da 3€ per 150ml, poi sono passato al finish line (5.5€ per 60ml) che sul forum viene spesso definito il migliore.
E non ho trovato differenze percettibili.

Ora sono passato ad un olio della barbieri, 5€ 250ml, di cui ne ho letto male.
E anche qui nessuna differenza, ne col deca ne col finish line.

Alla fine più che l'olio miracoloso è importante pulire la catena spesso, almeno con uno straccio ogni volta e una sgrassata totale ogni 2 o 3.
 

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
io per il mio lavoro uso vari tipi di oli e credetemi hanno la loro importanza,i macchinari e gli utensili non durerebbero così a lungo senza dare problemi.Non dico di prendere oli costosissimi ma neanche quelli scarsi vanno bene
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
sarà ma io una boccettina-ina-ina di olio della Michelin l'ho pagata 8€ scontata perché è un amico...

Si ma il principale problema di una catena da mtb non è quello che è poco lubrificata e gli attriti la rovinano ma bensì che l'uso in off-road la impasta di sporco, anche se si sta attenti a togliere il lubrificante in eccesso...

Certo che ci va un'olio per catene e non quello usato per friggere le patatine a casa ma una volta che si usa un olio per catene poi a trovar le differenze, mah...
Se uno vuole spendere 8€ per 100ml di olio lo può benissimo fare ma come minimo deve almeno pulirla dopo ogni uscita altrimenti è inutile.

La mia catena ha 4000km e ancora tiene, l'ho fatta misurare dopo 3000 e mi han detto che sembrava nuova, nonostante l'olio economico.
Quelli più costosi di solito sono più viscosi, il che dona maggior silenziosità alla catena e uno crede che funzionino meglio. In realtà fanno anche attaccare più sporco, facendola consumare prima se non si pulisce.

Non mi riferisco a te in particolare ma come spesso mi pare di percepire leggendo il forum molte volte la gente si sente gratificata spendendo di più del necessario...
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Si ma il principale problema di una catena da mtb non è quello che è poco lubrificata e gli attriti la rovinano ma bensì che l'uso in off-road la impasta di sporco, anche se si sta attenti a togliere il lubrificante in eccesso...

Quelli più costosi di solito sono più viscosi, il che dona maggior silenziosità alla catena e uno crede che funzionino meglio. In realtà fanno anche attaccare più sporco, facendola consumare prima se non si pulisce.

Parole sante... :hail:

Per sfizio ho acquistato uno di questi oli portentosi, la catena non si sente neanche, ma ogni 2/3 uscite la devo smontare è metterla a bagno nello sgrassatore tanto è sporca...
 
  • Mi piace
Reactions: Fuocoz

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Ho già posto questa domanda in un'altra discussione (e a dire il vero era anche un pò o.t. :sculacci:) ma non ho avuto una risposta autorevole e certa... :il-saggi:

Sul fatto che sia meglio il lubrificante in bottiglietta e non sprai non ci piove o-o ma mi chiedo...

Meglio in finish line dry oppure il weldtite tf2 ?:nunsacci:
il rapporto quantità-prezzo pende tutta a favore del tf2 ma il resto?:nunsacci:

Grazie :celopiùg:
Giovanni[/QUOTE]
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Io ho provato il finish line e non l'altro...
Ma quel TF2 è specifico per bici? E' un lubrificante specifico per la trasmissione? No perchè tra i vari "olii" mi è capitato di usare uno non specifico che poi asciugava lasciando come una pellicola bianca (presumo fosse teflon) asciutta e non è quello che ci serve.

Comunque il rosso funziona bene, è poco viscoso quindi attacca un pò meno sporco ma dura un pò meno.
 

imeiprezime

Biker popularis
7/9/09
95
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao a tutti, oggi ero al Decathlon e dopo un'ora che gironzolavo, non avendo speso ancora niente sono caduto nell'aquisto di getto e ho preso questi:
[url]http://www.decathlon.it/IT/ampolla-d-olio-150-ml-6430746/[/URL]
[url]http://www.decathlon.it/IT/tubo-di-grasso-al-teflon-150ml-6430899/[/URL]
e altre cosucce tipo multi tool e chiavette varie, ma la mia domanda è, i lubrificanti del Deca, sono accettabili o non valgono una cicca? Perchè se il rapporto qualità prezzo è quello delle bici (rock rider varie)direi che ci siamo ma non vorrei aver preso della roba che non serve a niente.
Grazie.

Il primo e' un olio leggero, non va bene per la trasmissione (catena). Puoi usarlo per parti in movimento non soggette a grossi sforzi e pressioni, tipo gli snodi dei deragliatori e simili.
Il secondo e pensato per parti in movimento, quindi meno adatto per uso antiossidante e protettivo.

PS.1 Se sei del partito: non lo pago non vale, mi dispiace

PS.2 Se sei del partito: l'ho pagato tanto quindi *deve* valere tanto, son mica scemo. Mi dispiace ancor di piu'

PS.3 Per quelli che diranno, se costa di piu' ci sara un motivo. Lubrificanti Fox docet.

PS.4 Se hai comprato da deca probabilmente non sei ne del primo ne del secondo partito. Goditi la vita per come viene.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Il primo e' un olio leggero, non va bene per la trasmissione (catena). Puoi usarlo per parti in movimento non soggette a grossi sforzi e pressioni, tipo gli snodi dei deragliatori e simili.
Il secondo e pensato per parti in movimento, quindi meno adatto per uso antiossidante e protettivo.

PS.1 Se sei del partito: non lo pago non vale, mi dispiace

PS.2 Se sei del partito: l'ho pagato tanto quindi *deve* valere tanto, son mica scemo. Mi dispiace ancor di piu'

PS.3 Per quelli che diranno, se costa di piu' ci sara un motivo. Lubrificanti Fox docet.

PS.4 Se hai comprato da deca probabilmente non sei ne del primo ne del secondo partito. Goditi la vita per come viene.


Il primo è quello che ho usato io per parecchio tempo... rispetto al finish line red è diverso, dura un pò di più e la catena diventa un pò più nera. La differenza strana tra i due è che il red appena messo è più silenzioso ma ben presto perde questa sua caratteristica, quello del deca è più "costante".

Però non avrei mai detto che non andava bene per la catena fin che non me l'hai detto :il-saggi:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Il primo è quello che ho usato io per parecchio tempo... rispetto al finish line red è diverso, dura un pò di più e la catena diventa un pò più nera. La differenza strana tra i due è che il red appena messo è più silenzioso ma ben presto perde questa sua caratteristica, quello del deca è più "costante".

Però non avrei mai detto che non andava bene per la catena fin che non me l'hai detto :il-saggi:
Il primo .... va bene anche per le catene (come riporta la confezione).
E' chiaro che si tratta di un olio a bassa viscosita' per cui ... meglio sulle catena della BDC.
E' comunque piu' "denso" del FL dry che secondo me e' esageratamente soft per l'uso fuoristrada - meglio usarlo per le forcelle.
Comunque, se lavi la catena tutte le uscite, con clima secco si puo' usare anche un olio poco viscoso, altrimenti meglio cose tipo il FL wet - tappo verde
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Il primo .... va bene anche per le catene (come riporta la confezione).
E' chiaro che si tratta di un olio a bassa viscosita' per cui ... meglio sulle catena della BDC.
E' comunque piu' "denso" del FL dry che secondo me e' esageratamente soft per l'uso fuoristrada - meglio usarlo per le forcelle.
Comunque, se lavi la catena tutte le uscite, con clima secco si puo' usare anche un olio poco viscoso, altrimenti meglio cose tipo il FL wet - tappo verde


Io ho usato sia il rosso che il verde e alla fine il problema c è sempre.

Il verde è vero che dura di più però è una calamita per lo sporco, soprattutto con il clima secco. Quando poi si va a lavare è un lavoraccio perchè si fa su un "pastrocchio".
Il rosso va messo più spesso, però a pulire la catena si fa un pò prima.

Gli altri 2 che ho provato, tra cui il deca, sono una sorta di via di mezzo.
LEggevo tempo fa che anche i meccanici dei "pro" su strada usano mischiare il rosso e il verde in una proporzione di circa 30-70... però li è diverso, lo sporco è ridicolo rispetto alla mtb.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Io ho usato sia il rosso che il verde e alla fine il problema c è sempre.

Il verde è vero che dura di più però è una calamita per lo sporco, soprattutto con il clima secco. Quando poi si va a lavare è un lavoraccio perchè si fa su un "pastrocchio".
Il rosso va messo più spesso, però a pulire la catena si fa un pò prima.

Gli altri 2 che ho provato, tra cui il deca, sono una sorta di via di mezzo.
LEggevo tempo fa che anche i meccanici dei "pro" su strada usano mischiare il rosso e il verde in una proporzione di circa 30-70... però li è diverso, lo sporco è ridicolo rispetto alla mtb.
Se per problema intendi che alla fine la catena comunque si sporca, non c'e' dubbio che non ci sia soluzione.
Io, per farla breve, lavo la catena sempre; tolgo la falsamaglia e dopo una shakerata di petrolio bianco seguita da una di chanteclaire la catena torna nuova.
Questo mi consente di usare oli anche non preziosi - diciamo che il tappo verde lo risparmio per uscite strafangose.
Peraltro, e' pur vero che piu' e denso il lubrificante e piu' s'attacca di tutto ma, anche considerando che mi deve durare un'uscita, io tolgo quanto piu' possibile lubrificante in eccesso - cerco di asciugare la parte a vista, responsabile dell'effetto calamita.
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Io ho provato il finish line e non l'altro...
Ma quel TF2 è specifico per bici? E' un lubrificante specifico per la trasmissione? No perchè tra i vari "olii" mi è capitato di usare uno non specifico che poi asciugava lasciando come una pellicola bianca (presumo fosse teflon) asciutta e non è quello che ci serve.

Comunque il rosso funziona bene, è poco viscoso quindi attacca un pò meno sporco ma dura un pò meno.
lo vendono dal gamba e da tutti i negozi di bici! :rosik:
un motivo ci sarà! :spetteguless:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Se per problema intendi che alla fine la catena comunque si sporca, non c'e' dubbio che non ci sia soluzione.
Io, per farla breve, lavo la catena sempre; tolgo la falsamaglia e dopo una shakerata di petrolio bianco seguita da una di chanteclaire la catena torna nuova.
Questo mi consente di usare oli anche non preziosi - diciamo che il tappo verde lo risparmio per uscite strafangose.
Peraltro, e' pur vero che piu' e denso il lubrificante e piu' s'attacca di tutto ma, anche considerando che mi deve durare un'uscita, io tolgo quanto piu' possibile lubrificante in eccesso - cerco di asciugare la parte a vista, responsabile dell'effetto calamita.

:prost:

Il punto è che una pulizia frequente fa il 95% del buon funzionamento, poi usare olio da 20€/l o olio da 100€/l fa il resto... è questo che volevo sottolineare.
Inutile farsi "seghe mentali" sull'olio se poi si pulisce la catena una volta ogni 15 giorni... e comunque quel 5% di differenza tra uno economico e uno famoso io personalmente la sento poco. Le differenze tra uno più o meno secco le noto ma non ne percepisco uno migliore dell'altro...

lo vendono dal gamba e da tutti i negozi di bici! :rosik:
un motivo ci sarà! :spetteguless:

Non conosco i listini dei negozi a memoria :spetteguless:
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Se per problema intendi che alla fine la catena comunque si sporca, non c'e' dubbio che non ci sia soluzione.
Io, per farla breve, lavo la catena sempre; tolgo la falsamaglia e dopo una shakerata di petrolio bianco seguita da una di chanteclaire la catena torna nuova.
Questo mi consente di usare oli anche non preziosi - diciamo che il tappo verde lo risparmio per uscite strafangose.
.
quoto,
uso lo stesso identico sistema, lavaggio tipo shacker in un apposito e costosissimo contenitore (barattolo vuoto del miele da 1 Kg) e, convinzione personale, credo che aiuti molto nel far rimanere smontabile a mani nude il power link (sono alla seconda catena, shimano prima e sram ora). Ogni 4/5 uscite smontaggio e pulizia cassetta e pulizia guarnitura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo