livelli olio forche

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
mi domandavo chi si cambia l'olio da solo nelle forche, e se soprattutto sappia bene come usare il misuratore di livelli steli. in poche parole per avere una misura in centimetri dell'olio anzichè in CC.
ultimamente usando le siringhe per reinmettere l'olio dentro la parte oleopneumatica delle rockshox, non ho avuto lo stesso risultato di quando (asieme ad un amico meccanico che non ho voglia di disturbare, troppo occupato) rifacemmo il livello olio con questo strumento.
piu che altro chi lo ha usato, mi spiegherebbe cosa devo tener d'occhio e quei trucchetti, se ci sono, che ti semplificano la vita?

sennò voi cosa usate per misurare l'olio?
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Ciao io nelle forcelle che ho smontato per fare la giusta misura nella parte idraulica le comprimevo e verificavo che nello stelo ci fosse qualche centimetro in meno di olio corrispondente all'altezza del tappo da avvitare. Questo perchè altrimenti la forcella non fa tutta l'escursione per la quale è stata progettata. Mentre per quanto riguarda la parte elastica che può essere a molla o ad aria usavo una siringa graduata.
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
si ma anche questa è un modo poco sicuro di fare i livelli olio...

ti porgo un esempio, nella recon dice che nella parte oleopneumatica (o se si preferisce chiamarla idraulica) va messo 118cc/ml di olio sae 5W +/- 5cc/ml; ma a quanto corrispondono in altezza questi 118cc/ml??
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
ma non ho capito perchè non basta la misura in cc, devi solo preoccuparti che prima di mettere l'olio nuovo non sia rimasto olio nella cartuccia (io me ne accerto smontando e pulendo di solito tutto, e intanto do anche una controllatina generale)



ciauz
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
il fatto è che non sono soddisfatto dell'uso delle siringhe...
mi aspetterei che il quantitativo misurato in altezza sia piu preciso rispetto i CC... ma magari mi sbaglio....
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Quoto quello che dici infatti il metodo di vedere il livello in base all'altezza l'ho usato su una Marzocchi MX comp Eta del 2005, su una Rock Shox Reba Team del 2008 e su una Rock Shox Psilo del 2002 per la parte sopra. Infatti sulla Reab Team nella parte inferiore dello stelo ho usato la siringa.
si ma anche questa è un modo poco sicuro di fare i livelli olio...

ti porgo un esempio, nella recon dice che nella parte oleopneumatica (o se si preferisce chiamarla idraulica) va messo 118cc/ml di olio sae 5W +/- 5cc/ml; ma a quanto corrispondono in altezza questi 118cc/ml??
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
Quoto quello che dici infatti il metodo di vedere il livello in base all'altezza l'ho usato su una Marzocchi MX comp Eta del 2005, su una Rock Shox Reba Team del 2008 e su una Rock Shox Psilo del 2002 per la parte sopra. Infatti sulla Reab Team nella parte inferiore dello stelo ho usato la siringa.
dove hai saputo quanto doveva essere il livello di ogni forcella?
cosa hai riscontrato, provandole, facendo una misurazione in altezza e una misurazione in cc?
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Ho riscontrato questo perchè altrimenti quando la forcella si comprime se c'è troppo olio, questa non fa tutta l'escursione se invece è poco lo senti e poi il ritorno non è progressivo ma strappa.
dove hai saputo quanto doveva essere il livello di ogni forcella?
cosa hai riscontrato, provandole, facendo una misurazione in altezza e una misurazione in cc?
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
Dimenticavo prima di smontare una forcella ho sempre letto i manuali e i relativi livelli.
si ma infatti aumentando un po il livello dovrebbe avere piu progressività, ovviamente parlando di rockshox si parla di +/- 5cc/ml ma a quanto equivalgono questi 5cc/ml in altezza dentro lo stelo oleopneumatico?

ti faccio un'altro esempio, oggi avendo riscontrato che avevo messo troppo olio la mia recon che non sfruttava tutta l'escursione l'ho stappata da ambedue le parti, l'ho compressa, prima con il rebound aperto poi col rebound chiuso e sempre a forca compressa ho messo il motion, facendo fuoriuscire l'olio in eccesso; poco ne è uscito, ma era quello che mi dava una resistenza di fine corsa troppo marcato, rischiando pure di rompere il motion control essendo semi stagno.

ora con lo stesso olio nuovo vorrei trovare il giusto compromesso di progressività ed il giusto compromesso di quantità. da qui nasce il post...
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Attenzione perchè il fatto dell'altezza funziona bene nella parte superiore dell'idraulica dello stelo di destra dove c'è il motion control perchè come dici tu nella parte inferiore di entrambi gli steli la quantità è molto limitata e quindi più sensibile. Io ti posso consigliare di mettere qualcosa in più in ml magari di un olio meno denso perchè anche quello influisce parecchio.
si ma infatti aumentando un po il livello dovrebbe avere piu progressività, ovviamente parlando di rockshox si parla di +/- 5cc/ml ma a quanto equivalgono questi 5cc/ml in altezza dentro lo stelo oleopneumatico?

ti faccio un'altro esempio, oggi avendo riscontrato che avevo messo troppo olio la mia recon che non sfruttava tutta l'escursione l'ho stappata da ambedue le parti, l'ho compressa, prima con il rebound aperto poi col rebound chiuso e sempre a forca compressa ho messo il motion, facendo fuoriuscire l'olio in eccesso; poco ne è uscito, ma era quello che mi dava una resistenza di fine corsa troppo marcato, rischiando pure di rompere il motion control essendo semi stagno.

ora con lo stesso olio nuovo vorrei trovare il giusto compromesso di progressività ed il giusto compromesso di quantità. da qui nasce il post...
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
Attenzione perchè il fatto dell'altezza funziona bene nella parte superiore dell'idraulica dello stelo di destra dove c'è il motion control perchè come dici tu nella parte inferiore di entrambi gli steli la quantità è molto limitata e quindi più sensibile. Io ti posso consigliare di mettere qualcosa in più in ml magari di un olio meno denso perchè anche quello influisce parecchio.
certo! io non parlo della parte sotto... mettere olio da sotto ovvero i canonici 15ml di sae15W sono rispettivamente per tenere lubrificati gli steli le spugnette e le boccole.
in tutti i miei discorsoi mi sono riferito sempre alla parte del motion control ovvero gamba destra... nella parte superiore...

pero se mi dici di mettere pochi ml di piu "morbido" ovvero sae minore di 5W dopo mescolandosi col 5W avrò un risultato inverso nella prima parte di corsa ma con piu progressività sul finecorsa, essendo l'olio piu "morbido"; o mi sbaglio?
 

Kinesis18

Biker ultra
23/9/06
664
0
0
Pioltello
Visita sito
Ciao ti posso dire che io ho messo alcuni ml di olio più "liquido" e la forcella è bella lineare anche nel fine corsa. Addirittura su una Rock shox Psylo avevo provato diverse viscosità di olio e le differenze più marcate le notavi passando da un 5W a un 15W mentre con un 10W era molto meno marcata. Naturalmente che incide è anche la temperatura esterna e i percorsi che si fanno, infatti in inverno tendo a mettere un olio meno denso. Comunque ti ringrazio perchè non mi ero mai confrontato su queste cose e serve anche a me per settare al meglio le forcelle!
certo! io non parlo della parte sotto... mettere olio da sotto ovvero i canonici 15ml di sae15W sono rispettivamente per tenere lubrificati gli steli le spugnette e le boccole.
in tutti i miei discorsoi mi sono riferito sempre alla parte del motion control ovvero gamba destra... nella parte superiore...

pero se mi dici di mettere pochi ml di piu "morbido" ovvero sae minore di 5W dopo mescolandosi col 5W avrò un risultato inverso nella prima parte di corsa ma con piu progressività sul finecorsa, essendo l'olio piu "morbido"; o mi sbaglio?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo