linea di catena

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
ho letto su degli articoli che a secona del rapporto che si utilizza la pedalata influenza la sospensione posteriore.
Quindi se ho capito bene ogni tipo di sistema ammortizzante ha un suo rapporto "ideale" che permette una maggior trazione,aderenza etc etc.
Qualcuno sa qual'è nella Specialized Enduro che indovinate un po è anche la mia bike :-? ?
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
se lo vuoi proprio sapere mettiti di la to alla bici;
considera una linea che congiunge lo snodo principale dietro alla guarnitura col giunto horst;
cambia finché la catena non risulta parallela a questa linea...
sará sicuramente con la media corona!

comunque sono un po' di masturbazioni mentali.... se mi permetti...
la mia FSR dondola solo col 44-12
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Pe ha scritto:
se lo vuoi proprio sapere mettiti di la to alla bici;
considera una linea che congiunge lo snodo principale dietro alla guarnitura col giunto horst;
cambia finché la catena non risulta parallela a questa linea...
sará sicuramente con la media corona!
non e' esattamente cosi'....inoltre andrebbe fatto col sag.
C'e' un metodo pratico per capire (in modo approssimativo) se il tiro catena tende a chiudere od aprire la sospensione: metti il rapporto che ti interessa, poi ti appoggi ad un muro, e, tenendo pinzato il freno anteriore, spingi piu' forte che puoi sui pedali. Se la sospensione si apre, lo vedrai in modo evidente. Potrebbe essere difficile vedere se si chiude, ci vorrebbe qualcuno con buon occhio che osservi attentamente l'ammortizzatore. Se e' neutra, ovviamente non vedrai nulla.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...in accordo con quanto dice ilmioalterego, puoi fare l'operazioen inversa, cioè comprimendo la sospensione, guarda se si generano delle forze sui pedali.
Ovviamente devi prendere come riferimeto un punto fisso come il "tubo" obliquo: posiziona la pedivella parallela a questo e osserva se comprimendo la sospensione il pedale tende a muoversi all'indietro o in avanti (in quest' ultimo caso devi tenere premuto sul pedale, ovviamente!).
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
...in accordo con quanto dice ilmioalterego, puoi fare l'operazioen inversa, cioè comprimendo la sospensione, guarda se si generano delle forze sui pedali.
Ovviamente devi prendere come riferimeto un punto fisso come il "tubo" obliquo: posiziona la pedivella parallela a questo e osserva se comprimendo la sospensione il pedale tende a muoversi all'indietro o in avanti (in quest' ultimo caso devi tenere premuto sul pedale, ovviamente!).
Giusto, in questo modo si può valutare l'altra faccia della medaglia, ovvero il feedback o ritorno sulla pedalata (l'interferenza che senti, mentre spingi, sui pedali). Peraltro questo lo puoi valutare pedalando su un tratto sconnesso, d'altronde c'è chi è più sensibile a questo fattore e chi meno, quindi puoi renderti conto se la cosa ti dia più o meno fastidio.
Non c'è nulla di gratuito: meno feedback, più squat della sospensione in spinta. Cioè una sospensione mediamente più piacevole sullo sconnesso, sarà mediamente meno piacevole sul liscio (bloccaggi a parte). Poi ci sarà chi preferirà l'una o l'altra situazione, cioè chi non farà particolarmente caso ad una minima oscillazione, e chi non farà particolarmente caso al feedback sulla pedalata.

A proposito: si fa sempre un gran parlare della "dispersione" per le oscillazioni, ma quanto si "disperde" per il feedback?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
...in accordo con quanto dice ilmioalterego, puoi fare l'operazioen inversa, cioè comprimendo la sospensione, guarda se si generano delle forze sui pedali.

cosi' misuri l'eventuale allungamento del carro. imho l'allungamento non e' collegato alla linea di catena ma alla geometria della sospensione ed alla corona anteriore inserita. le variazioni di lunghezza causano la rotazione massima della pedivella quando la catena e' sul 22, la minima quando e' sul 42; in cio' il pignone posteriore ( e quindi la linea catena) non influisce.

riguargo al metodo di alterego: imho i risultati sono molto difficili da valutare. ci vorrebbe una forcella bloccata e gomme mooolto gonfie, altrimenti vedo troppe flessioni in gioco.

sulla fsr del 98 si ha una pedalata neutra con il medio davanti e l'ultimo-penultimo dietro. col piccolo davanti apre in modo evidente, meno marcata la chiusura col padellone. occhio che la geometria fsr si e' modificata negli anni successivi.....
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
cosi' misuri l'eventuale allungamento del carro. imho l'allungamento non e' collegato alla linea di catena ma alla geometria della sospensione ed alla corona anteriore inserita. le variazioni di lunghezza causano la rotazione massima della pedivella quando la catena e' sul 22, la minima quando e' sul 42; in cio' il pignone posteriore ( e quindi la linea catena) non influisce.
certo l'allungamento del carro dipende esclusivamente dalla geometria della sospensione, mentre quanto ciò sia avvertibile sui pedali dipende da vari fattori, di cui uno è il rapporto.
30x26 ha scritto:
riguargo al metodo di alterego: imho i risultati sono molto difficili da valutare. ci vorrebbe una forcella bloccata e gomme mooolto gonfie, altrimenti vedo troppe flessioni in gioco.
sì, è un metodo molto approssimativo, ma l'apertura della sospensione, se c'è, è abbastanza facile da evidenziare. Almeno sulla mia bici lo è. Però è meglio sviluppare la sensibilità per sentirlo mentre si cicla. Proponevo il metodo giusto per far capire quale sia il fenomeno da percepire.
30x26 ha scritto:
sulla fsr del 98 si ha una pedalata neutra con il medio davanti e l'ultimo-penultimo dietro. col piccolo davanti apre in modo evidente, meno marcata la chiusura col padellone. occhio che la geometria fsr si e' modificata negli anni successivi.....
eh, l'aveva studiata Pininfarina :-x
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo