Levetta grigia sul cambio SLX?

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Ciao ragazzi!
Sapreste dirmi a cosa serve la levetta grigia che c'è sul cambio posteriore SLX?
vi allego le due foto.
Grazie!
La levetta grigia serve per inserire o disinserire la frizione del cambio. Con la levetta sul ON, cioe frizione inserita, la catena balla meno ed e meno probabile che sul sconnesso la catena cada. Sul OFF la il cambio ha meno tiro sulla catena ed balla sullo sconnesso.
Generalmente la frizione si tiene inserita (levetta sul ON) e si disinserisce quando si toglie la ruota o la catena per facilitare l'operazione.
Con frizione attiva la cambiata e piu dura che con frizione disattivata.
I cambi MTB, di fascia medio alta, ormai sono tutti con frizione sia Sram che Shimano.
 

quadmania

Biker serius
9/11/10
237
11
0
Alba (CN)
www.sauzemtb.it
La levetta grigia serve per inserire o disinserire la frizione del cambio. Con la levetta sul ON, cioe frizione inserita, la catena balla meno ed e meno probabile che sul sconnesso la catena cada. Sul OFF la il cambio ha meno tiro sulla catena ed balla sullo sconnesso.
Generalmente la frizione si tiene inserita (levetta sul ON) e si disinserisce quando si toglie la ruota o la catena per facilitare l'operazione.
Con frizione attiva la cambiata e piu dura che con frizione disattivata.
I cambi MTB, di fascia medio alta, ormai sono tutti con frizione sia Sram che Shimano.
grazie, gentilissimo!
ti faccio un'ultima domanda: ad andatura normale, diciamo senza discese a massima velocità, allora conviene tenere la frizione su OFF per una cambiata meno "dura"?
 
  • Mi piace
Reactions: zioferny

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
grazie, gentilissimo!
ti faccio un'ultima domanda: ad andatura normale, diciamo senza discese a massima velocità, allora conviene tenere la frizione su OFF per una cambiata meno "dura"?
la frizione ad on peggiora molto la cambiata e migliora molto la stabilità.
Di fatto va messa ad off in salita e ad on in discesa, altrimenti il cambio lavora abbastanza peggio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io in cinque anni/bici (SLX x2 su una e XT x1 sull'altra)non posso che dire bene della frizione. L'indurimento della gabbia rende un po' meno meno "leggera" la cambiata (caratteristica tipica Shimano) ma per contro la catena con cade mai neppure nelle deragliate più malandrine.
Personalmente non ci penserei neppure a perdere tempo a metterla/levarla, che la necessità della deragliata assassina o la buca da g-out non sai quando le incontri.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Aggiungo che la frizione può essere regolata per trovare il giusto bilanciamento tra durezza cambiata e stabilità catena.


Sent from my HUAWEI CAN-L01 using MTB-Forum mobile app
Vero anche se è gia regolata in maniera che la gabbia non sia completamente libera, lei interviene sempre minimamente.
Comunque nelle versioni 9000 e 8000 la regolazione è diversa, non più come in quel filmato ma da sotto, aprendo un tappino in gomma, molto più semplice
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.789
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Riporto la mia esperienza, in 2 anni con frizione su OFF non ho mai avuto problemi e non mi è mai caduta la catena (e giro su sconnesso carsico abbastanza insidioso).

Un giorno ho provato a posizionare su ON e ho trovato il cambio rumoroso ed eccessivamente rigido. Non ho resistito con quelle cambiate pessime e l'ho rimessa in OFF.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Riporto la mia esperienza, in 2 anni con frizione su OFF non ho mai avuto problemi e non mi è mai caduta la catena (e giro su sconnesso carsico abbastanza insidioso).

Un giorno ho provato a posizionare su ON e ho trovato il cambio rumoroso ed eccessivamente rigido. Non ho resistito con quelle cambiate pessime e l'ho rimessa in OFF.

Anche io ho la medesima impressione, il cambio tende a sgranare rumoreggia e comunque io non ho mai avuto nessun collasso di catena , sempre ad off, anche a forte velocità in discesa e qui da me , le pietre non mancano , anzi ci sono altro che quelle e belle nocchiute :mrgreen:
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.789
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Idem, problemi zero (0).

Anche perchè se la frizione in OFF desse tutti questi problemi come sarebbe stato con tutti i cambi che non ce l'avevano ?
Non nego che darà sicuramente qualche vantaggio, ma presumo a chi fa percorsi molto veloci e discese davvero scassate.
Però in OFF le cambiate sono un piacere, fluide morbide e precise.
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody

thejackass

Biker superis
8/9/13
333
44
0
Visita sito
io tengo la frizione su off tranne che in discesa, questo perché con la frizione trovo la cambiata piú dura e molto meno precisa, mentre su off è fluida e non perde un colpo.
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non mi ritrovo minimamente in queste esperienze.
Non tutti abbiamo le stesse sensazioni, ma non capisco come tu faccia a non avvertire la diffcoltà in cambiata, la spiegazione potrebbe essere nel fatto che la frizione interviene nel tuo cambio in maniera diversa ed è possibile in quanto potrebbe benissimo essere regolata diversamente o aver perso tensione
 

brajang

Biker serius
16/5/16
293
120
0
Catania
Visita sito
Bike
Trombettina.
Effettivamente il cambio funziona meglio senza frizione, ma è anche vero che facendo on/off si finisce di dimenticarla e te ne rendi conto quando sullo scassato senti sferragliare, per cui la tengo sempre su on, che a discapito di un po' di rumorosità generale ti fa dimenticare di tendi/guidacatena vari... Piuttosto regolerei la durezza in funzione dell'uso che se ne fa della bike, in XC più morbida da non influenzare troppo la cambiata, am/enduro più ferma per evitare cadute e sferragliamenti.
PS: aggiungo che da quando ho sostituito il manettino e cavo, passando da Deore a XT il malus di durezza sulla cambiata a frizione attiva è decisamente diminuito.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Effettivamente il cambio funziona meglio senza frizione, ma è anche vero che facendo on/off si finisce di dimenticarla e te ne rendi conto quando sullo scassato senti sferragliare, per cui la tengo sempre su on, che a discapito di un po' di rumorosità generale ti fa dimenticare di tendi/guidacatena vari... Piuttosto regolerei la durezza in funzione dell'uso che se ne fa della bike, in XC più morbida da non influenzare troppo la cambiata, am/enduro più ferma per evitare cadute e sferragliamenti.
PS: aggiungo che da quando ho sostituito il manettino e cavo, passando da Deore a XT il malus di durezza sulla cambiata a frizione attiva è decisamente diminuito.
Sai li dipende da come si metabolizzano certe rumorosita, io per esempio non la sopporto.
La durezza in cambiata a me non cambia , cambia proprio il tono della cambiata e la rumorosità.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Esperienza per esperienza, riporto anche la mia.
Con la mia prima bike, cambio Shimano XT 10V a gabbia lunga (senza frizione), per non far sbatacchiare la gabbia in discesa avevo dovuto mettere un tendicatena, e comunque sferragliava parecchio. La cambiata era buona, tutto sommato, ma nulla di eclatante
Con la seconda bike, cambio Shimano XT RD-M-8000 11V a gabbia lunga, ho sempre tenuto la frizione inserita (a volte anche quando dovevo smontare la ruota ... :azz-se-m:): la cambiata era comunque precisa e silenziosa, migliore di quella del precedente XT, e la gabbia ha smesso di sbatacchiare avanti ed indietro in discesa.
Qualche volta, per provare se vi fossero differenze nella cambiata, ho disinserito volontariamente la frizione: a fronte di una modestissima diminuzione nella forza richiesta per azionare le levette del cambio (peraltro solo in scalata, perchè in allungo ci pensa la molla del cambio a fare il lavoro) ho riscontrato oscillazioni e sferragliamenti della gabbia ben oltre quello che ero disposto a sopportare.
Morale, per me, frizione sempre su ON.
Adesso, sull'ultima bike, monto un cambio SRAM X01 (dotato anche questo di frizione, non disinseribile): cambiata perfetta, anche più precisa del precedente Shimano RD-M8000, leggerissima (sforzo sulle levette ridicolo) e con zero oscillazioni della gabbia in discesa.
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Le mie ultime due bike hanno la frizione sul cambio (una XT, l'altra XT 8000), con entrambe quando è inserita io non ho problemi di rumorosità aumentata, piuttosto sento proprio una maggior fatica a cambiare pignone, e questo mi dà fastidio. Anche se disinserita, in discese molto scassate non mi capita mai che la catena cada, quello che capita è che vada a sbattere sul fodero orizzontale. Poblema largamente risolto (ma non del tutto) con la frizione inserita. Per il mio utilizzo (di solito percorsi tutti salita all'andata, tutta discesa al ritorno) inserisco la frizione unicamente quando inizio le discese.
 
  • Mi piace
Reactions: kokos

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo