levacopertono xlc con anima metallo

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.431
1.074
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
Ciao a tutti, oggi ho effettuato la mia prima stallonatura per rendere tubeless una ruota dtswiss m1900 a seguito di una foratura della camera d'aria.
Ho usato levacopertoni xlc con anima in acciaio per l'operazione, nuovi.
Vista la buona tallonatura dello pneumatico ho faticato non poco strisciandobi levagommebsil cerchio.
A fine operazione erano ridotti come in foto.
Durante la stallonatura non hanno mai mostrato segni di cedimento o deformazioni sotto sforzo.
È normale che presentino quedti segni di logoramento oppure ho insistito in malo modo con troppa forza?
Ho scelto quelli con anima metallica per farli durare di piú nel tempo, questo modello è effettivamente migliore rispetto quelli piú economici in plastica?
grazie
 

Allegati

  • P81110-191336.jpg
    P81110-191336.jpg
    339,5 KB · Visite: 60

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
sul cerchio nessun segno, per fortuna
Comunque gli pneumatici vanno fatti stallonare su tutto il bordo prima di rimuoverli e portato almeno un bordo al centro del cerchio , dove solitamente vi è una depressione, che aumenta lo spazio tra tallone e bordo cerchio.
In tal modo si rimuovono con molta più facilità
I segni sono dovuti sicuramente ad un materiale tenero che è stato vulcanizzato sul metallo, che a contatto con la lama del bordo cerchio si è segnato.
Quelli in plastica non lo fanno perchè sicuramente son o di un materiale più duro.
Ma ricorda sempre quanto sopra prima di eseguire la rimozione dello pneumatico
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo