L'escursione, si diceva, concentriamoci sull'escursione

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Secondo me il limite non è dato dalla tipologia di bici ma dalla geometria
del telaio. Ad es : un telaio rigido di diversi anni fa non sopporta una
marzocchi da 80mm a meno che non ci si accontenti di una bici poco
manovrabile a causa di un angolo di sterzo per forza di cose molto chiuso.
Poi tutto è opinabile e dipende da cosa ci vuoi fare.
Io stesso mi sto facendo delle seghe mentali sull'angolo di sterzo che dovrei avere sulla mia front dbr in titanio dopo avere montato una sid con
l'escursione a 80mm proprio perchè adesso la sento meno agile anche se
più comoda e stabile in discesa.Sono passato da una forca alta 430mm
ad una di 460mm. Qualcuno mi sa dire di quanti grado può essere
variato l'angolo di sterzo ? Sono curioso di provare la fork settata a 63mm.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a tutti :D
Per tagliare la testa al toro secondo me la maggiorparte di noi dovrebbe mettersi in un intervallo di escirsione da 100 a 150 mm: di più non si pedala di meno le sospensioni hanno poco margine per essere progressive e per avere un sag adeguato ad un uso dal turistico al FR impegnato.
Per il discorso geometrie: si è vero che cambia l'angolo di sterzo se si monta una forca più alta: la bici diventa più stabile ma meno maneggevole. Oltre un certo limite diventa difficile un uso su sentieri o in salite ripide... la topperanza di progetto di solito è di 2-3 centimetri a secondadel tipo di struttura che ha laforca nuova...
In pratica per aumentare di più di un terzo la corsa della forcella è meglio cominciare a pensare di vendere la bici o pensare di passarla a muletto e costruirsene un altra pezzo per pezzo

iuppareppa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo